Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
be... leggermente devono scaldare soprattuto n estate, poco ovviamente.
Praticamente mettici una mano sopra e se le senti appena tiepide, è normale, in inverno invece per scaldare devono essere particolarmente scariche.
Praticamente mettici una mano sopra e se le senti appena tiepide, è normale, in inverno invece per scaldare devono essere particolarmente scariche.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Non ti preoccupare.
Ti capiamo,ci siamo passati anche noi,ma l importante è fare i passaggi corretti.
A parte metterci dell acquanonhai fatto nulla fuori specifica,quindi non cè nulla da temere.
Il mercato è fatto per vendere,quando le compri hai una riserva d acqua che è gia calcolata per una tot durata di vita,ma se le batterie non vengono strapazzate si esauriscono non per corrosione,ma per mancanza d acqua.
Nel tuo caso dopo il rabbocco un pò di esercizio gli fa solo bene.per rimettere in circolo e bagnare tutti i felcri.
Quindi lascia passare la notte e domani rimisura tutte le batterie.
É posibile che l acqua si faccia strada anche in zone asciutte da tempo e ci metta un pò.
Se domani vedi che i voltaggi sono fissi come oggi...quindi scrivili che è meglio,allora sei a posto,se invece si sono abbassati gli dai ancara una caricata e via..
Ti capiamo,ci siamo passati anche noi,ma l importante è fare i passaggi corretti.
A parte metterci dell acquanonhai fatto nulla fuori specifica,quindi non cè nulla da temere.
Il mercato è fatto per vendere,quando le compri hai una riserva d acqua che è gia calcolata per una tot durata di vita,ma se le batterie non vengono strapazzate si esauriscono non per corrosione,ma per mancanza d acqua.
Nel tuo caso dopo il rabbocco un pò di esercizio gli fa solo bene.per rimettere in circolo e bagnare tutti i felcri.
Quindi lascia passare la notte e domani rimisura tutte le batterie.
É posibile che l acqua si faccia strada anche in zone asciutte da tempo e ci metta un pò.
Se domani vedi che i voltaggi sono fissi come oggi...quindi scrivili che è meglio,allora sei a posto,se invece si sono abbassati gli dai ancara una caricata e via..
- AndreaRiccardi
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Bene.... credendo di aver risolto.... il fatto è questo ora.... dopo averle ricaricate ( credevo per bene con il suo caricatore ) ho staccato i magnetotermici di tutte le utenze e le ho lasciate riposare.
Dopo qualche giorno decido di farmi un giro, accendo tutto, avrò fatto almeno 6 ore di strada continua con l'alternatore e i pannelli solari che caricavano, di funzionante c'erano il frigo, e il convertitore 24-12. bhè le batterie sono ancora di nuovo quasi a terra.... facendo conto che devo partire venerdì??? Che faccio?
Dopo qualche giorno decido di farmi un giro, accendo tutto, avrò fatto almeno 6 ore di strada continua con l'alternatore e i pannelli solari che caricavano, di funzionante c'erano il frigo, e il convertitore 24-12. bhè le batterie sono ancora di nuovo quasi a terra.... facendo conto che devo partire venerdì??? Che faccio?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
sono morte.... mi spiace. Probabilmente c'è un elemento in corto.
Fai una prova finale. Prendi un faro alogeno da auto (quelli da 55Watt) e collegalo direttamente ai poli di una delle AGM. Misura contemporaneamente la tensione.... e mantiene acceso il faro per almeno 30 secondi, meglio 1 minuto.
Puó verificarsi uno di questi tre casi
1. Rimane attorno ai 12.5V? allora è OK
2. scende a 12.1V o meno? allora sono pesantemente solfatate, ma è difficile recuperare delle AGM anche se non impossibile.
3. Se invece scende a 10.5V, allora hai un elemento in corto, e quindi impossibile da recuperare
Fai una prova finale. Prendi un faro alogeno da auto (quelli da 55Watt) e collegalo direttamente ai poli di una delle AGM. Misura contemporaneamente la tensione.... e mantiene acceso il faro per almeno 30 secondi, meglio 1 minuto.
Puó verificarsi uno di questi tre casi
1. Rimane attorno ai 12.5V? allora è OK
2. scende a 12.1V o meno? allora sono pesantemente solfatate, ma è difficile recuperare delle AGM anche se non impossibile.
3. Se invece scende a 10.5V, allora hai un elemento in corto, e quindi impossibile da recuperare
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
se devi cambiarle, comprati qualche cosa tipo queste:
http://www.rebacas.com/baterias-solares ... solar.html
se poi vuoi passare alle silicio....
ma non fanno a tempo di sicuro a inviartele.... a meno che tu non passi per la spagna e te le prendi. So che in casa ne ha alcune da 100Ah-12V... o per lo meno ne aveva 15 giorni fa.
http://www.rebacas.com/baterias-solares ... solar.html
se poi vuoi passare alle silicio....

Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Il rabboccare acqua era il primo passo,l altro era provvedere a una desolfatazione,che per quanto sembra superflua serve sempre.
Max ti ha spiegato la prova corretta,ma cosa significa a terra?scariche e non accettano la carica?
Se non sbaglio avevo consigliato dopo il rabbocco una bella ricarica,il corto di un elemento agm è possibile,ma in genere difficile.
Altro discorso se si mette troppa acqua,mi sono successe batterie che si sono gonfiate come palloncini,altre che non hanno fatto una piega.
Quando si fanno ste prove alla vigilia di una partenza non vanno date x scontate,gli imprevisti ci possono stare,vanno monitorate e messe un pò sotto torchio per vederese tengono botta.
Sto azzardando un ipotesi,che la troppa acqua rallenti in qualche modo le reazioni abbassando la tensione.
Quanta acqua hai messo?
Max ti ha spiegato la prova corretta,ma cosa significa a terra?scariche e non accettano la carica?
Se non sbaglio avevo consigliato dopo il rabbocco una bella ricarica,il corto di un elemento agm è possibile,ma in genere difficile.
Altro discorso se si mette troppa acqua,mi sono successe batterie che si sono gonfiate come palloncini,altre che non hanno fatto una piega.
Quando si fanno ste prove alla vigilia di una partenza non vanno date x scontate,gli imprevisti ci possono stare,vanno monitorate e messe un pò sotto torchio per vederese tengono botta.
Sto azzardando un ipotesi,che la troppa acqua rallenti in qualche modo le reazioni abbassando la tensione.
Quanta acqua hai messo?
- AndreaRiccardi
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Allora, ricapitolo un po' tutto....
Prima di rabboccare il liquido, quando le ricaricavo con il caricabatterie presente sul mezzo, si scaldavano parecchio e si sentiva bollire la poca acqua presente ed emanavano un sacco di gas, così ho notato che presentavano tappi di rabbocco e ho messo il liquido fino a coprire di poc gli elementi o i feltrini.
Così durante la ricarica successiva le batterie non si scaldavano più, sentivo comunque bollire l'acqua ma non più l'odore di gas.
Così dopo 1 giornata di carica, ho spento il caricatore, e lo ho parcheggiato.
Dopo circa 20gg l'ho usato oggi per andare a prendere delle cose e fare delle modifiche e ho notato che dopo 5 ore di viaggio sotto il sole battente ( quindi doveva caricare sia i pannelli solari che l'alternatore ) il pannello indica che sono al 6%.
Ho ricollegato il caricabatterie che sta caricando alla tensione "ideale" ad 1A. 29.5 il banco a 24 e 13.9 il banco a 12
Insomma credo di non aver speranze che di...cambiarle insomma....
Volendo e sperando di desolfatarle, non credo sia un procedimento che si fa in 2 giorni......
Prima di rabboccare il liquido, quando le ricaricavo con il caricabatterie presente sul mezzo, si scaldavano parecchio e si sentiva bollire la poca acqua presente ed emanavano un sacco di gas, così ho notato che presentavano tappi di rabbocco e ho messo il liquido fino a coprire di poc gli elementi o i feltrini.
Così durante la ricarica successiva le batterie non si scaldavano più, sentivo comunque bollire l'acqua ma non più l'odore di gas.
Così dopo 1 giornata di carica, ho spento il caricatore, e lo ho parcheggiato.
Dopo circa 20gg l'ho usato oggi per andare a prendere delle cose e fare delle modifiche e ho notato che dopo 5 ore di viaggio sotto il sole battente ( quindi doveva caricare sia i pannelli solari che l'alternatore ) il pannello indica che sono al 6%.
Ho ricollegato il caricabatterie che sta caricando alla tensione "ideale" ad 1A. 29.5 il banco a 24 e 13.9 il banco a 12
Insomma credo di non aver speranze che di...cambiarle insomma....

Volendo e sperando di desolfatarle, non credo sia un procedimento che si fa in 2 giorni......
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
No,in 2 giorni no.
Ma il "pannello" come lo chiami tu come fa a dirti 6%?
E cmq prima di cambiarle puoi fare un test di carico come spiegava Max.
A me cmq sa strano che siano rovinate.
Sri sicuro che il pannello che rileva il 6% non misurila tensione o altro?
Ma a te danno l impressione di essere fiacche?prova a metterle sotto carico e vedi se la tensione si stabilizza o scende progressivamente.
Aggiungendo acqua per un pò la tensione a riposo potrebbe essere più bassa dei classici 12,9v,io in media vedo spesso da 12.4 a 12.7v
È per via dell elettrolito un pò troppo diluito,con il tempo e l uso si sistema.
Certo che è un bel dilemma,o parti con l incognita o cambi tutto e vai sul sicuro.
Ma xche sui camper non usate quelle a liquido?
Ma il "pannello" come lo chiami tu come fa a dirti 6%?
E cmq prima di cambiarle puoi fare un test di carico come spiegava Max.
A me cmq sa strano che siano rovinate.
Sri sicuro che il pannello che rileva il 6% non misurila tensione o altro?
Ma a te danno l impressione di essere fiacche?prova a metterle sotto carico e vedi se la tensione si stabilizza o scende progressivamente.
Aggiungendo acqua per un pò la tensione a riposo potrebbe essere più bassa dei classici 12,9v,io in media vedo spesso da 12.4 a 12.7v
È per via dell elettrolito un pò troppo diluito,con il tempo e l uso si sistema.
Certo che è un bel dilemma,o parti con l incognita o cambi tutto e vai sul sicuro.
Ma xche sui camper non usate quelle a liquido?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Quelle a liquido sono vietate nei mezzi mobili. Devono essere per forza a gel e agm o silicio o lifepo4
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Pure,non lo sapevo,è per quello che stanno passando alle agm anche quelle da avviamento..
- AndreaRiccardi
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Il pannello del fotovoltaico oltre a dirti la tensione, la corrente che erogano i pannelli dice la % di carica della batteria.
Ora.... io so che se il frigo assorge 2.5A, e abbassa la tensione da 26v circa a 23-22.7 e così non funziona, ed idem con patate l'inverter suona perchè dice che la tensione è bassa.
Ora.... vi chiedo.... come mi comporto?
La butto li... nel capannone avrei tranquillamente 4 mantenitori di carica con la funzione boost 16v ad 1A, ma per 1 ora di funzionamento, oppure avendo recuperato l'alimentatore da laboratorio.... possono venirmi utili?
In ultimo aggiungo che essendo collocate in un posto proprio di merd... mi gira le scatole movimentarle 2 volte....
Ammettendo che fossero solo da solfatare?
Ora.... io so che se il frigo assorge 2.5A, e abbassa la tensione da 26v circa a 23-22.7 e così non funziona, ed idem con patate l'inverter suona perchè dice che la tensione è bassa.
Ora.... vi chiedo.... come mi comporto?
La butto li... nel capannone avrei tranquillamente 4 mantenitori di carica con la funzione boost 16v ad 1A, ma per 1 ora di funzionamento, oppure avendo recuperato l'alimentatore da laboratorio.... possono venirmi utili?
In ultimo aggiungo che essendo collocate in un posto proprio di merd... mi gira le scatole movimentarle 2 volte....
Ammettendo che fossero solo da solfatare?
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Dalla tua descrizione sembrano solfatate.
Se quando colleghi qualcosa la tensione scende per un carico modesto la probabilitá cè.
Avendo un desolfatatore poteresti fare una prova,nel giro di un giorno qualche risultato lo vedresti visto che hai un punto di riferimento,ma non credo che hai un desilfatatore a portata di mano giusto?
Fea quanti giorni parti?
Se quando colleghi qualcosa la tensione scende per un carico modesto la probabilitá cè.
Avendo un desolfatatore poteresti fare una prova,nel giro di un giorno qualche risultato lo vedresti visto che hai un punto di riferimento,ma non credo che hai un desilfatatore a portata di mano giusto?
Fea quanti giorni parti?
- AndreaRiccardi
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Preso dallo sconforto.... le ho tirate fuori e cambiate, il quore ha voluto che trovassi una offertissima vicino a casa e le ho cambiate tutte e 4.
Ora la situazione di quelle rimosse è:
2 gonfie e 2 no.
Le 2 gonfie hanno una tensione di 12.20 e 12.90
Le normali hanno una tensione di 11.70 e 12.60
La prova del carico non la ho fatta
Ora la situazione di quelle rimosse è:
2 gonfie e 2 no.
Le 2 gonfie hanno una tensione di 12.20 e 12.90
Le normali hanno una tensione di 11.70 e 12.60
La prova del carico non la ho fatta
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Se sono gonfie sono andate.
Da cosa dipenda é ancora da stabilire,ma alla fine se vuoi andare sul sicuro la soluzione è quella.
Da cosa dipenda é ancora da stabilire,ma alla fine se vuoi andare sul sicuro la soluzione è quella.
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Ho aperto diverse batterie di questo tipo e io penso che le piastre positive arrivano a corrodersi ( l'acido man mano che si asciugano è + è concentrato)fino adirittura ad aumentare di volume anche fino a rompere il contenitore.Dolomitico ha scritto:Se sono gonfie sono andate.
Da cosa dipenda é ancora da stabilire,ma alla fine se vuoi andare sul sicuro la soluzione è quella.
- AndreaRiccardi
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Ciao ragazzi, finalmente sono riuscito a riconnettermi.... pure il cellulare mi ha abbandonato.... Ma è un'altra storia.
Allora con le batterie nuove ora è tutto perfetto!
Vi chiedo 2 cosine.... avendomi aperto una nuova visione sul mondo delle batterie.
1) le mie vecchie batterie ho misurato la tensione segnano 9.5 - 11.4 - 12.5 - 12.6 e le 2 con la tensione più sono leggermente gonfie.... posso provare a farci qualcosa oltre alla desolfatazione?
2) Ho dato un'occhiata alle batterie motore e le ho trovate alquanto strane.
Esternamente hanno la forma delle agm, stessi tappi, ma non riportano nessuna scritta.
Ho aperto i tappi e all'interno ho trovato una soluzione gelatinosa.... abbastanza densa, tipo gel per capelli, ma più denso.
Non ho aggiunto acqua ma ho fotografato come si presentano dentro e sono così.... secondo voi cos'è?
Allora con le batterie nuove ora è tutto perfetto!
Vi chiedo 2 cosine.... avendomi aperto una nuova visione sul mondo delle batterie.
1) le mie vecchie batterie ho misurato la tensione segnano 9.5 - 11.4 - 12.5 - 12.6 e le 2 con la tensione più sono leggermente gonfie.... posso provare a farci qualcosa oltre alla desolfatazione?
2) Ho dato un'occhiata alle batterie motore e le ho trovate alquanto strane.
Esternamente hanno la forma delle agm, stessi tappi, ma non riportano nessuna scritta.
Ho aperto i tappi e all'interno ho trovato una soluzione gelatinosa.... abbastanza densa, tipo gel per capelli, ma più denso.
Non ho aggiunto acqua ma ho fotografato come si presentano dentro e sono così.... secondo voi cos'è?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Così ad occhio sembrano batterie al gel, ma solfatate..... Purtroppo le gel sono le peggiori in assoluto per essere recuperate.
Puoi provare ad aggiungere un po' d'acqua distillata, ma poca e lentamente, coprendo appena uno o due millimetri la superficie in vista. Lasciare assorbire per una notte e vedere se vienen assorbita. In questo caso riprovare ancora nello stesso modo. Alla fine caricarle molto lentamente e portarle su di tensione. Se non assorbono.... Non saprei cosa dirti.
Prova a scrivere a Dolimitico, che di gel ne ha recuperate diverse.
Puoi provare ad aggiungere un po' d'acqua distillata, ma poca e lentamente, coprendo appena uno o due millimetri la superficie in vista. Lasciare assorbire per una notte e vedere se vienen assorbita. In questo caso riprovare ancora nello stesso modo. Alla fine caricarle molto lentamente e portarle su di tensione. Se non assorbono.... Non saprei cosa dirti.
Prova a scrivere a Dolimitico, che di gel ne ha recuperate diverse.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Si puo provare con tensione invertita anche il triplo della tensione nominale della batteria questo finche non si vede che sta passando un discreto amperaggio (dipende dalla grandezza della batteria ) x poi collegarla in modo normale ma sempre con tensione pulsante ,è il sistema + efficace x desolfatarle prove già fatte con quelle da 12V 7AhFerrobattuto ha scritto:Così ad occhio sembrano batterie al gel, ma solfatate....Se non assorbono.... Non saprei cosa dirti.
Prova a scrivere a Dolimitico, che di gel ne ha recuperate diverse.
- AndreaRiccardi
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Devo dire che fortunatamente funzionano ancora, essendo comode da controllare ci ho attaccato il mio optimate6 che ha verificato lo stato e mi dice che 1 è quasi buona, quella con la foto con il "gel bianco", mentre quella con il gel scuro è quella che mi ha dato l'arancione.... cioè 50-50..... fin ora mai dato un segno di cedimento, ma non le ho ancora provate d'inverno c'è da dire....
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Ferrobattuto ha scritto:Prova a scrivere a Dolimitico, che di gel ne ha recuperate diverse.
Agm vorrai dire,di Gel non se ne trovano poi tante in giro,tempo fa le sigillate erano tutte Gel,ora sono agm per la maggior parte.
Le gel sono un casino perchè se il gel interno si secca hai voglia ad aggiungere acqua.
Ho appena fatto una prova su 2 gel che ho qui e dopo una settimana di desolfatazione la capacità è stata un misero 7A.
Cmq sulla scatola non cè scritto nulla per risalire alla marca o al modello?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti