Mantenere la serie di batterie equilibrate
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Figurati.i pannelli vanno bene.io ne ho 2 da 50w ma per il regolatore guarda che è il più economico e non puoi impostare i valori di tensione.Max ne aveva provato uno che costava poco di più e lo impostavi secondo le tue necessitá.ricorda ke per avere buoni risultati le batterie vanno caricate almeno a 15.4v.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Le mie sma da 6v, lavorano bene da 4 anni (azz come passa il tempo), è da un po che tengo d'occhio le due serie da 24v, perchè c'è qualche batteria che soffre, e rimane sotto di tensione (e di densità di acido) rispetto le altre. Ieri ho fatto quanto segue. Ho ben caricato la batteria, ri-equalizzandola per altre due ore. Poi, le ho collegate (ovviamente staccandole dall'impianto) tutte in parallelo, e le ho passate con un alimentatore costruito al volo (trasfo+ ponte e variac) da 10A tutta la notte. Stamane, dopo scollegate e lasciate a riposo, la tensione era praticamente uguale x tutte le batterie. Nell'altra serie, la batteria che stava indietro rispetto le altre, oltre averla ricaricata singolarmente, ( equalizzandola) la tensione rimaneva sempre + bassa (la densità dell'acido però è ok anche 1,30) allora gli ho collegato l'alimentatore costruito al volo e gli do quella tensione che gli manca per equilibrare (grazie al variac). Vediamo che succede.
Ovviamente prima di fare tutto questo, avevo già pre-ricaricato ed equalizzato le due serie. Oggi ho anche deciso di ordinare l'equalizer battery, vedremo se funziona.
Ovviamente prima di fare tutto questo, avevo già pre-ricaricato ed equalizzato le due serie. Oggi ho anche deciso di ordinare l'equalizer battery, vedremo se funziona.
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
ciao a tutti e scusate il mio anno di assenza....
Riguardo alla serie di batterie pensavo.... e se mettessimo 5 batt da 12 volt in serie separate da diodi, in modo tale che quando scaricano, scaricano 60V in serie e quando caricano, caricano 12V in parallelo separate da diodi?
Cioè, il circuito di uscita è applicato sulla serie da 60V ed il circuito di ricarica sul parallelo da 12V.
In questo modo se le batt sono vicine ai pannelli, possiamo mettere sezioni di un quinto di cavo per raggiungere l'inverter che dovrà necessariamente essere >60V.
inoltre le batt saranno meglio bilanciate perchè saliranno di tensione insieme durante la carica, essendo in parallelo.
Riguardo alla serie di batterie pensavo.... e se mettessimo 5 batt da 12 volt in serie separate da diodi, in modo tale che quando scaricano, scaricano 60V in serie e quando caricano, caricano 12V in parallelo separate da diodi?
Cioè, il circuito di uscita è applicato sulla serie da 60V ed il circuito di ricarica sul parallelo da 12V.
In questo modo se le batt sono vicine ai pannelli, possiamo mettere sezioni di un quinto di cavo per raggiungere l'inverter che dovrà necessariamente essere >60V.
inoltre le batt saranno meglio bilanciate perchè saliranno di tensione insieme durante la carica, essendo in parallelo.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Fare schema e postare!!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Si può fare, ma la fase di carica deve essere separata da quella di carica, nel senso, che di giorno ricarichi a 12V, poi di notte cambi la configurazione (relè?) e ottieni i 60V.
Altra soluzione... 5 pannelli da 36 celle, 5 regolatori pwm, collegati rispettivamente ad 1 batteria.
Le 5 batterie possono essere collegate in serie e utilizzate mentre si caricano
Altra soluzione... 5 pannelli da 36 celle, 5 regolatori pwm, collegati rispettivamente ad 1 batteria.
Le 5 batterie possono essere collegate in serie e utilizzate mentre si caricano
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
maxlinux2000 ha scritto:
Altra soluzione... 5 pannelli da 36 celle, 5 regolatori pwm, collegati rispettivamente ad 1 batteria.
Le 5 batterie possono essere collegate in serie e utilizzate mentre si caricano
Max è un grande, dal suo cilindro spunta sempre una soluzione.
4 regolatori (da 6v nel mio caso) sarebbe anche possibile caricare e bilanciare le batterie singolarmente.
Non ci avevo pensato...però...
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Meglio la seconda: così si utilizza contemporaneamente l'impianto.
E poi con queste correnti, i relè costano...
E poi con queste correnti, i relè costano...

Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Nulla da fare, regolatori a 6V 10A minimi, regolabili , non se ne trovano. Voi ne conoscete?
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
ho trovato anche QUESTO ma non dice molto sul modo di funzionare, soglie etc.....che ve ne pare?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
@ Bodo.
Dice molto, invece: serve per mantenere equilibrate in tensione due batterie da 12V collegate in serie a 24V. È dedicato ai mezzi pesanti con impianto a 24V. Su questi mezzi a volte per alimentare utilizzatori a 12V si usa collegarli col negativo a massa sul telaio e col positivo al positivo di una batteria. In questo modo una delle batterie si scarica più dell'altra e si rovina prima. Da quì l'impiego di questa sorta di "equalizzatore", ma è specifico per questo impiego.
@ Marko.
Un regolatore serve per caricare un banco di accumulo di qualche genere, non credo esistano impianti con accumulo a 6V..... Visto che già quelli a 12V sono troppo bassi di tensione per la maggor parte degli usi "normali".
Dice molto, invece: serve per mantenere equilibrate in tensione due batterie da 12V collegate in serie a 24V. È dedicato ai mezzi pesanti con impianto a 24V. Su questi mezzi a volte per alimentare utilizzatori a 12V si usa collegarli col negativo a massa sul telaio e col positivo al positivo di una batteria. In questo modo una delle batterie si scarica più dell'altra e si rovina prima. Da quì l'impiego di questa sorta di "equalizzatore", ma è specifico per questo impiego.
@ Marko.
Un regolatore serve per caricare un banco di accumulo di qualche genere, non credo esistano impianti con accumulo a 6V..... Visto che già quelli a 12V sono troppo bassi di tensione per la maggor parte degli usi "normali".
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
secondo me li dentro ci sono solo diodi...
forse qualche jfet di potenza per stabilizzare un po' i due canali, non penso ci possa essere altro.
@ferrobattuto
solo se ci sono carichi a motore spento, se no è l'alternatore che fornisce energia e le due batt non si scaricano.
Però hai fatto bene a precisare.
forse qualche jfet di potenza per stabilizzare un po' i due canali, non penso ci possa essere altro.
@ferrobattuto
solo se ci sono carichi a motore spento, se no è l'alternatore che fornisce energia e le due batt non si scaricano.
Però hai fatto bene a precisare.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
@Ferro a cosa serve lo so, se non no lo postavo qui
....mi riferivo al fatto che non dice la differenza di voltaggio tra batterie, amperaggio che fa passare (anche se dice 100A) ma bisogna vedere se si riferisce a quello

Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Io penso che un modo come un altro, per mantenere equilibrate le batterie nel tempo, considerando che le tue sono nuove, sarebbe opportuno tenere collegato (come ti dicevo in altra sede) ad ogni batteria, un piccolo alimentatore da 6v 10/20A, e ogni tanto dare una bella ricarica al banco. Io non l'ho provato perchè ci stavo solo pensando questi giorni, proprio perchè ho dovuto riequilibrare (ho un solo alimentatore da 10A 6v) una serie, e la cosa è andata bene.
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
bodo81 ha scritto:....mi riferivo al fatto che non dice la differenza di voltaggio tra batterie
in che senso?
le differenze di tensione saranno minime, probabilmente il controllo sarà solo in carica, ergo con il ben noto sistema a diodi, carica solo la più bassa, finchè le tensioni non sono uguali, per poi caricarle insieme.
Non credo che sia così evoluto da avere un controllo in corrente per entrambi i canali.
Ed il valore dell'amperaggio max, sarà dato dai limiti in Ampere dei diodi.
O intendevi qualcos'altro?
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
@ cristiano tu parli di separatore/isolatore di carica......che non e proprio al 100% la stessa cosa
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
ma perchè dovrebbe dirti la differenza di voltaggio tra le batterie?
a cosa ti serve quest'informazione?
a cosa ti serve quest'informazione?
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
a me e arrivato ieri quello 2x12....ho optato per questo perché non avevo una differenza tra tutte 4 batterie, ma in fase di carica si comportano un po strano se come fossero proprio 2 da 12V
le prime 2 dalla parte del + avevano sempre qualche decina di mV in più rispetto alle ultime 2 ....tipo 12.88 contro 12.20
montato ieri sera, il led A lampeggiava perché la parte A era più carica della parte B, questa mattina non lampeggiava più e la differenza era diminuita a soli 15mV.......sarà che funziona?
vedremo
le prime 2 dalla parte del + avevano sempre qualche decina di mV in più rispetto alle ultime 2 ....tipo 12.88 contro 12.20
montato ieri sera, il led A lampeggiava perché la parte A era più carica della parte B, questa mattina non lampeggiava più e la differenza era diminuita a soli 15mV.......sarà che funziona?

Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Misurate oggi hanno una differenza di 0.04v con il lato positivo maggiore.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Eneo stai messo benissimo, 0.04V sono proprio niente 

Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Ma perche' sono nuovissime, le sma si mantenevano abbastanza equilibrate fino a 18-24 mesi poi decadevano subito. Ora una bella equalizzazione e vediamo cosa succede nel caso domani gli metto un alimentatore vicino. Meglio prevenire queste batterie costicchiano...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti