Accumulo con aria compressa
Moderatore: Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
E qui c'è tutto un papiro universitario che spiega per filo e per segno che fluido usare/a che pressione/a quale temperatura per trasformare un compressore elicoidale in un motore. http://m.ijlct.oxfordjournals.org/conte ... tr008.full
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Accumulo con aria compressa
La realtà è che negli ultimi anni siamo stati abituati ai rendimenti "tirati per il collo", ossia il più alti possibile. Così nei regolatori fotovoltaici o negli inverter o negli alimentatori passati da normali a switching. Naturalmente se si tratta di risparmiare su dell'energia già accumulata va benissimo, come pure nel caso del fotovoltaico ottimizzare i rendimenti aiuta a ridurre i costi dell'impianto, ma nel caso di usare l'eolico al limite basta soltanto sovradimensionare un po' il rotore... Al resto pensa il vento.
C'è da dire che se non si è in una zona ventosa valgono le solite remore che ci sono per la versione elettrica.
Ovvio che poi conviene ottimizzare "a valle" del serbatoio, altrimenti si vanifica tutto, ma per le attrezzature meccaniche ad aria potrebbe andare bene.
Anche 'stavolta mi sono sovrascritto con Mastro.
C'è da dire che se non si è in una zona ventosa valgono le solite remore che ci sono per la versione elettrica.
Ovvio che poi conviene ottimizzare "a valle" del serbatoio, altrimenti si vanifica tutto, ma per le attrezzature meccaniche ad aria potrebbe andare bene.
Anche 'stavolta mi sono sovrascritto con Mastro.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Accumulo con aria compressa
mastrovetraio ha scritto:Al compressore da frigo ci avevo pensato anche io, ma ero convinto fosse una sciocchezza. Lo faresti un disegnino per capire come/dove aggiungeresti una puleggia ??.
Questo sarebbe da studiare,come ho già fatto vedere qui http://faidateoffgrid.org/forum/viewtopic.php?t=198
Una volta aperto e estratto il contenuto si divide lo statore avvolto dalla parte meccanica,e lì il fissaggio va fatto dove si può,io sinceramente lo dovessi fare lo terrei cosi montando una pala ben dimensionata,fissata sull'albero,eliminando la gabbia a scoiattolo del rotore,o tagliandola e ricavare il supporto per la puleggia già fissandola li.
Ma sto andando a memoria,sicuramente è il compressore più facile da recuperare per questi usi,poi quello che uso come compressore vero ha un'assorbimento di 100/200w,nulla che una turbina savonius ben dimensionata non riesca a spingere,e pure i giri bassi sono ottimi per il pompaggio,avresti già la base della turbina pronta ovviamente con il tutto in un contenitore provisto di olio.
Re: Accumulo con aria compressa

Dalle mie parti il vento ce l'ho in primavera e per poche ore al giorno ... quindi non fa al caso mio...
Non mi rimane che augurarvi buon lavoro ...
P.s: la storia del compressorino da frigo è intrigante, quanto consumano quei motorini?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Se è un compressore da frigorifero, un centinaio di watt. Se è un compressore di condizionatore, ci sono anche da parecchi kilowatt, trifase.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Dimenticavo, nulla vieta di usare bombole per gpl per un accumulo principale, ed un secondo compressore che abbia in aspirazione 10 atmosfere ed in uscita una sessantina, da accumulare in bombole da metano (reggono 300 atmosfere). Un metrocubo di aria compressa a 70 bar contiene circa 8 Kw.
Re: Accumulo con aria compressa

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Accumulo con aria compressa
Cmq messa così non e male l'idea.
Un deposito da 2 m3 ex butano e caricato costantemente con una savonius e si usa per alimentare molti attrezzi del laboratorio ....gratis e senza mettere sotto sforzo le batterie così durano più anni.
In realtà per vivere offgrid bisogna davvero imparare ad usare tutte le fonti di energia disponibili... E forse questo e un altro mezzo accessorio.
Tra l'altro un deposito da 2 m3 anche a solo 10 bar sono un sacco di energia.
Ma i bomboloni del gas da quanti litri sono e fino a che pressioni reggono?
Un deposito da 2 m3 ex butano e caricato costantemente con una savonius e si usa per alimentare molti attrezzi del laboratorio ....gratis e senza mettere sotto sforzo le batterie così durano più anni.
In realtà per vivere offgrid bisogna davvero imparare ad usare tutte le fonti di energia disponibili... E forse questo e un altro mezzo accessorio.
Tra l'altro un deposito da 2 m3 anche a solo 10 bar sono un sacco di energia.
Ma i bomboloni del gas da quanti litri sono e fino a che pressioni reggono?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Accumulo con aria compressa
maxlinux2000 ha scritto:Ma i bomboloni del gas da quanti litri sono e fino a che pressioni reggono?
Che io sappia ci sono da 1000 e da 2000 L. E la pressione immagino sia uguale a quella delle bombole, che sono costruite per 30 Bar.
2 m² a 15 bar fanno circa 30.000 L d'aria.....
Un compressore da frigo assorbe normalmente intorno ai 100-150W, solo allo spunto hanno assorbimenti anche 10 volte superiori..... Ma non nel caso di eolico, però, e nemmeno se azionati da un motore esterno. Lo spunto esagerato è dovuto al sistema di avvolgimento e al tipo di avviamento (economico) adottato.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Ciao, Arex. Intendevo dire un sistema eolico a 2 pale/2compressori/2stadi/2accumuli. Il primo sistema porta l'aria a 10 bar, il secondo da 10 bar in su.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
E qui c'è una lavatrice Amish ad aria compressa. Automatica, 3 livelli di acqua, temperatura variabile e centrifuga a 650 giri. https://www.farmshow.com/a_article.php?aid=28714
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Oggi mi voglio rovinare !! Ecco a voi il frullatore ad aria compressa ! http://www.sufficientself.com/threads/a ... air.12802/
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Accumulo con aria compressa
mastrovetraio ha scritto:Ciao, Arex. Intendevo dire un sistema eolico a 2 pale/2compressori/2stadi/2accumuli. Il primo sistema porta l'aria a 10 bar, il secondo da 10 bar in su.
Mastro, più vai su di pressione e più pericoli ci sono. Oltretutto aumentano le difficoltà tecnologiche e i costi.
Fino a 10 o 15 Bar ci si arriva con facilità e con materiale di recupero a basso costo, da lì in su diventa roba professionale.
Una volta ho visto montato su una barca da diporto un compressore multistadio per caricare bombole da sub a 150 - 200 Bar. Non ricordo bene se gli stadi erano 4 o 6, ma mi pare 4. Tra l'uno e l'altro c'erano dei radiatori indispensabili per raffreddare l'aria prima dello stadio successivo, e quei radiatori l' durante il funzionamento "scottavano di brutto"..... Il sub non ha problemi di riscaldamento dell'aria sul riduttore di pressione, in quanto è immerso nell'acqua del mare che è un ottimo scambiatore e di aria ne prende poca e lentamente, ma se dovessi fare un prelievo "per lavoro" da una bombola così il ghiaccio manderebbe in blocco il tutto in breve. Già facendo un prelievo "sostenuto" da una bombola di GPL (4 - 6 Bar al massimo) questa si ricopre di ghiaccio, figurati un serbatoio con riduttore per alte pressioni........
Se viene aperto il rubinetto inferiore per lo scarico della condensa di un serbatoio di un normale compressore (8 - 10 Bar), l'acqua che ne fuoriesce insieme con l'aria compressa dopo un po' ghiaccia e ottura il buco, e bisogna aspettare qualche secondo che si sciolga e ricominci a defluire. Visto di persona.
Secondo me sarebbe meglio rimanere su pressioni "casalinghe", tanto se si ha il posto per un marchingegno eolico del genere, è difficile che manchi lo spazio per un grosso serbatoio. Al limite si fa interrato e sopra ci si mettono i fiori.


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Ciao, Ferro. Concordo in pieno, solo che facendo una "ricerca" bisogna, per onestà intellettuale, sviscerare il problema in tutte le sue facce. Io dentro ad una fabbrica di gas liquefatti ci ho passato un bel po di tempo, altro che aria compressa, c'era una mandria di compressori ad ammoniaca per assorbire il calore di processo del ciclo Linde.....Se si è curiosi c'è sempre da imparare. Ho letto (sempre ricercando notizie su accumulatori di energia) di un brevetto di un motore ad aria LIQIDA che viene fatta gasificare nei cilindri....il serbatoio non sarebbe altro che un thermos, ed il rifornimento rapidissimo e sicuro. Una bella alternativa all'idrogeno ed alle batterie, con una tecnologia (macchina di Linde) ampiamente collaudata e diffusissima. Da notare che il brevetto di questo motore (del 2012) è stato acquistato da una grossa firma inglese, che lo sta sviluppando....
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Per chi abbia voglia, qui c'è il motore Dearman ad aria liquida. http://www.gizmag.com/dearman-zero-emis ... ine/21201/
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Accumulo con aria compressa
Caspita che tempesta di dati e di novità,Mastro sei una fonte di spunti,ecco,il raffreddamento ad ammoniaca potrebbe essere interessante,è casalingo?
In commercio ci sono compressori di tutti i tipi,da quelli supereconomici con il solo compressorino,a quelli che ho visto recentemente alla lidl che è sicuramente un livello più su,ma secondo me il miglior compromesso è quello da frigo.
Mastro,secondo te come motore usano quello tipo le pistole ad aria compressa oppure qualcosa altro?
Anche un motore a vapore oscillante potrebbe essere usato allo scopo,o una turbina di Tesla,cmq il fatto che sia una tecnologia usata e anche rodata è un buon segnale.
Concordo anch'io sul fatto di rimanrere sulle 10 atmosfere,non sono troppe e sono economiche.
In commercio ci sono compressori di tutti i tipi,da quelli supereconomici con il solo compressorino,a quelli che ho visto recentemente alla lidl che è sicuramente un livello più su,ma secondo me il miglior compromesso è quello da frigo.
Mastro,secondo te come motore usano quello tipo le pistole ad aria compressa oppure qualcosa altro?
Anche un motore a vapore oscillante potrebbe essere usato allo scopo,o una turbina di Tesla,cmq il fatto che sia una tecnologia usata e anche rodata è un buon segnale.
Concordo anch'io sul fatto di rimanrere sulle 10 atmosfere,non sono troppe e sono economiche.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Accumulo con aria compressa
Guardate cosa si uò trovare in giro:
Turbina fatta in casa o quasi:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=xCUL8oYK-nY[/youtube]
Turbina elettrica:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jejCxvaMKGA[/youtube]
Avvitatore in legno a turbina:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=sfQJPfyC4wM[/youtube]
Come si nota il consumo di aria c'è,ma i risultati possono essere interessanti,ma bisogna ragionare in grande....
Turbina fatta in casa o quasi:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=xCUL8oYK-nY[/youtube]
Turbina elettrica:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jejCxvaMKGA[/youtube]
Avvitatore in legno a turbina:
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=sfQJPfyC4wM[/youtube]
Come si nota il consumo di aria c'è,ma i risultati possono essere interessanti,ma bisogna ragionare in grande....
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Ciao, Dolomitico. Un sistema di raffreddamento ad ammoniaca casalingo/solare lo trovi qui viewtopic.php?f=12&t=2684&p=45247&hilit=Frigorifero+ad+ammoniaca#p45247. Quanto al motore ad aria liquida, è a pistoni. E senza rompersi troppo la testa, e se ci si accontenta di 8 bar un compressore a membrana a stella (come i motori d'aereo della prima ed inizio seconda guerra mondiale) accoppiato ad un Savonius è la cosa più logica (secondo me, ovviamente). Nel disegno lo schema di un compressore a membrana. Ne ho buttato via uno di recente, mi ha servito fedelmente per 15 anni.....
- Allegati
-
- Diaphragm.jpg (14.32 KiB) Visto 9904 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Accumulo con aria compressa
Li mortacci degli anglofoni.....questa è la bibbia dei compressori, con dati di progetto !!! Ma oltre ad essere in Inglese, usa misure troglodite come piedi e pollici...MA è un gioiello, mai vista una cosa del genere, e così assolutamente completa.
- Allegati
-
- cagiaircompressorhp.pdf
- (675.99 KiB) Scaricato 2052 volte
Re: Accumulo con aria compressa
Largo ai sogni .... "Barba el tornio satu doperarlo?"
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti