
Un computer invece potrebbe danneggiare l' OS e non ripartire più.
Inoltre l'arduino ha possibilità di gestire entrate analogiche e digitali, mentre il raspberry solo digitali.
Dove compro il kit... nel sito originale? o c' è di meglio?
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
Arabongolo ha scritto:Ma per questa applicazione, non basta l'arduino uno? Non mi pare servano imponenti potenze di calcolo...
Così poi si fa una scheda apposita per l'atmega328; mi spiego: l'arduino 2 mi pare abbia solo il microprocessore saldato direttamente alla scheda, mentre con la uno si può programmare un numero infinito di microcontrollori e montarli su apposite schedine sviluppate ad hoc. Ho visto solo ora la discussione, piuttosto interessante.
Posso aggiungermi per fare lo sbroglio del circuito stampato "custom" ed anche per il codice.
Arabongolo ha scritto:Cavoli mi spiace, a me è capitata la stessa cosa il mese scorso, disgrazia capitata da un giorno all'altro.
Comunque, per la dimensione del programma, bisognerebbe vedere quanto occupa, l'atmega328 ha (se non ricordo male) 32kB di memoria flash, che non son mica pochi.
Quella delle termocoppie, mi sembra quasi "di troppo", mi spiego: se usi un termistore sullo scambiatore, potresti basare il controllo della potenza termica da lì.
Certo che se prendi un Arduino due, hai praticamente la certezza di non avere limiti hardware. Vedi te, io cercherei di farla con la Uno, ma ho la fissa di fare PCB con il micro su zoccolino, in modo che se si "brasa" ne riprogrammo un altro e lo monto, e ciò si può fare solo con la Uno.
maxlinux2000 ha scritto:no... intendebo mettere le ventole una inserie all'altra dentro ad uno stesso tubo.... ovviamente non so se funzionerebbe dal punto di vista dinamico dell'aria.
Altra possibilità pe quella di cercare delle ventole a 2-3 velocità, e commutare con un relais.
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti