Tagliare una lampadina
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Tagliare una lampadina
Ovvero come tagliare vetro di spessore molto inferiore al millimetro. Occorrente : trapanino (possibilmente un Dremel, non vibra e la centratura della fresa sul mandrino è perfetta) fresa diamantata, acqua e mano ferma. Io ho nastrato solo da un lato più che altro per vedere dove tagliare. Ma sarebbe meglio nastrare da entrambi i lati lasciando la traccia al centro. Vabbè, capirete dalle foto.
- Meccatronico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40
Re: Tagliare una lampadina
Bravo mastro riesci a fare anche le lenti per cannocchiale?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Se avessi ancora il forno.......certamente.
Re: Tagliare una lampadina
Aaaaargh! Forno? che c'entra il forno?
Quelle lenti si fanno per molatura a mano... O stiamo parlando di due cose diverse?
Paolo
P.S. Tagliare recipienti di vetro... ricordo che esiste un metodo basato sullo sbalzo termico... filo legato sulla linea di taglio... qualcosa del genere... ricordo di aver provato da ragazzo con risultati ridicoli...
Quelle lenti si fanno per molatura a mano... O stiamo parlando di due cose diverse?
Paolo
P.S. Tagliare recipienti di vetro... ricordo che esiste un metodo basato sullo sbalzo termico... filo legato sulla linea di taglio... qualcosa del genere... ricordo di aver provato da ragazzo con risultati ridicoli...
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Uomo di poca federa. Posso fare (con il forno) lenti grosse come diametro e come spessore usando la gravità, senza stampo. Poi se la focale non è quella giusta, si riprova con piu o meno vetro. Le due facce però sono perfette. Non ho mai provato a colare su stagno fuso, per avere un lato perfettamente piano e liscio.....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliare una lampadina
jpquattro ha scritto:... ricordo che esiste un metodo basato sullo sbalzo termico... filo legato sulla linea di taglio....
Qualcosa ho combinato pure io, anche se poi non m'è mai servito veramente.

viewtopic.php?f=127&t=123#p1428
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Bella sta lampadia di quati w è ?????????Mi piace ache la precisione di taglio
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
La precisione di taglio è miserabile. Non ho un Dremel, ma un aggegio della lidl. E le mie mani sono tutt'altro che ferme, almeno non quanto servirebbe. Ma volendo basta mettere in piedi un tornietto per far girare la lampadina e montare il trapanino fisso, con la fresina tangente, ed il taglio sarebbe assolutamente perfetto. Comunque per fare il "matto di ferragosto" a mano libera mi è venuto abbastanza bene. Da notare la colla professionale per vetro, cel'ho da 30 anni ed ancora funziona perfettamente. Catalizza con i raggi UV in pochi secondi. Io ho usato la luce solare.
Re: Tagliare una lampadina
mastrovetraio ha scritto:Uomo di poca federa. Posso fare (con il forno) lenti grosse come diametro e come spessore usando la gravità, senza stampo. Poi se la focale non è quella giusta, si riprova con piu o meno vetro. Le due facce però sono perfette. Non ho mai provato a colare su stagno fuso, per avere un lato perfettamente piano e liscio.....
Farle con metodo centrifugo hai mai provato? ci fanno gli specchi da 5 metri per i grandi telescopi...


Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Ciao, Paolo. No, ci avevo pensato anch'io, ma non avendo la clientela giusta non mi ci sono mai messo. Ma avevo provato come da disegno, ed era venuto un qualcosa di interessante, con entrambe le facce lisce, perfette. Certo che bisogna avere occhio e manico, accendere/spegnere le resistenze in modo da non far crollare il tutto dentro il ciotolone che NON deve essere toccato dal vetro se non sul bordo, non è uno stampo ma solo un supporto perimetrale. Lo stesso sistema si può usare per fare uno specchio parabolico, o meglio con la sezione catenaria. Poi si porta ad argentare. Il bello di questo sistema è che si può giocare con grandi diametri, basta avere un bel pò di Kwatt, il forno è facile da costruire. Dimenticavo, se qualcuno volesse provarci, TUTTI i dischi di vetro vanno tagliati dalla stessa lastra. Altrimenti è assolutamente certo che la lente si spaccherà. Così come bisogna calcolare bene il tempo necessario al raffreddamento controllato. Se lo spessore è grosso, ci possono volere giorni.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliare una lampadina
Qualche anno fa mi ero fissato di farmi un telescopio, dopo averne avuto per le mani uno da 115mm per qualche volta, poi ho desistito per via dei costi e degli accessori necessari. Ho cercato uno specchio che fosse più grande di 150mm, per via del fatto che al di sotto non si vedono i colori, poi avrei autocostruito il resto, ma anche in questo caso alla fine ho desistito.
Adesso non ci penso più, anche perché la vista non è più quella di una volta.....
E poi in rete ormai abbondano foto della Luna e dei pianeti riprese dalle sonde.
Adesso non ci penso più, anche perché la vista non è più quella di una volta.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Più che lampadine, queste sono delle esagerazioni, al sodio. Qui non si scherza, se si sbaglia si spaccano. Di rigore frese diamantate,acqua e Dremel. Lo spessore del vetro on arriva al millimetro, e pesano. Facilissimo tirare la crepa.. Ma,stranamente, le cose più difficili si fanno presto e bene, per quelle facili ci vuole tempo e voglia...

- Allegati
-
- IMG_1612.JPG (570.83 KiB) Visto 19901 volte
-
- IMG_1615.JPG (572.84 KiB) Visto 19901 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliare una lampadina
E se invece del dremel prima ci faccio entrare l'aria e poi le segno intorno la "coda" con la rotella?.....
Che dici, può andare?
Che dici, può andare?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Ciao,Ferro.. In qualunque lampadina bisogna fare prima un foro (con fresina diamantata e dremel) oppure togliendo lo zoccolo si trancia il capillare che stà sotto ( come fai tu
) cosí la lampadina respira. E fin qui siamo d'accordo. Ma poi no, con il flessibile non ci credo, senza acqua il vetro si spacca, e con l'acqua il flessibile fa il botto. Mi piacerebbe provare con un utensile ad aria compressa....

- Allegati
-
- Bellissimo l'interno.
- P_20160221_191752.jpg (658.64 KiB) Visto 19896 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliare una lampadina
No no Mastro, stò parlando della "rotella" tagliavetro.....
Come feci con le bottiglie, insomma.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Su vetro da 0,5~0,8 mm ??? A mano libera è impossibile, forse con una specie di tornietto ed un sistema pressore/rotella.....peró poi devi battere il taglio dall'interno, e non c'è modo..
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliare una lampadina
mastrovetraio ha scritto:.....e non c'è modo..
Salto termico? (acqua calda.... o fredda)
L'idea del tornietto mi tira..... Si può prendere la lampada sull'impanatura, magari con qualcosa di "morbido", tipo legno o plastica.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliare una lampadina
Prova ! C'è sempre qualcosa da imparare. Anzi, una mia vecchia/vecchissima idea era di provare ad "aprire" il taglio su vetro (fatto con la rotella) tramite ultrasuoni o infrasuoni, o comunque con una vibrazione meccanica. Io lo facevo a mano, ovvero dopo aver inciso la lastra davo un bel cazzottone sul tavolo ( di legno) e la vibrazione apriva il taglio. Dai, che magari ti salta fuori un bel brevetto
:-):-)

- nerina.acasadineri
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 20 dic 2016, 12:18
Re: Tagliare una lampadina
mastrovetraio ha scritto:Più che lampadine, queste sono delle esagerazioni, al sodio. Qui non si scherza, se si sbaglia si spaccano. Di rigore frese diamantate,acqua e Dremel. Lo spessore del vetro on arriva al millimetro, e pesano. Facilissimo tirare la crepa.. Ma,stranamente, le cose più difficili si fanno presto e bene, per quelle facili ci vuole tempo e voglia...
Ciao, mi puoi dire come hai fatto a togliere la ghiera metallica delle lampade? Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti