
Mantenere la serie di batterie equilibrate
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
ho aperto la scatoletta magica (bilanciatore) con la speranza di capire come e fatta, ma purtroppo e segreto

Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Controllate di nuovo stasera, sono aumentate, ora la differenza e' di 0.1v, appena posso le scambio di posizione.
Sarebbe stato utile sapere cosa c'era dentro, bodo grazie di averci provato.
Sarebbe stato utile sapere cosa c'era dentro, bodo grazie di averci provato.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Ho visto su un documentario della serie "come é fatto" come usano questo tipo di resina,è la stessa che hanno usato per resinare il megapulse.
La scaldano e la versano sopra al circuito da sigillare,è possibile che riscaldandola di nuovo si rammollisce e si possa estrarre lo stampato di nuovo.
Non voglio invitarti a farlo,ma solo dare un dettaglio che potrebbe essere utile.
La scaldano e la versano sopra al circuito da sigillare,è possibile che riscaldandola di nuovo si rammollisce e si possa estrarre lo stampato di nuovo.
Non voglio invitarti a farlo,ma solo dare un dettaglio che potrebbe essere utile.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
aspettiamo un altro po' per capire se funziona o no.....poi accendiamo la pistola aria calda 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Molto spesso non si tratta di una resina fusa, ma di una resina che una volta indurita non si scioglie più nemmeno col calore.
A meno di portarla ad una temperatura in cui prende fuoco, a quel punto si brucia tutto, anche quello che c'è sotto.
Quelle resine che si rammolliscono o fondono col calore si chiamano "resine termoplastiche", quelle che invece si induriscono col calore e poi non si sciolgono più si chiamano "resine termoindurenti".
Poi ci sono anche quelle a due componenti, come il poliestere o l'epossidica, che una volta indurite non le scioglie più niente, ne i solventi ne il calore.... A meno di carbonizzarle e bruciare tutto.
A meno di portarla ad una temperatura in cui prende fuoco, a quel punto si brucia tutto, anche quello che c'è sotto.
Quelle resine che si rammolliscono o fondono col calore si chiamano "resine termoplastiche", quelle che invece si induriscono col calore e poi non si sciolgono più si chiamano "resine termoindurenti".
Poi ci sono anche quelle a due componenti, come il poliestere o l'epossidica, che una volta indurite non le scioglie più niente, ne i solventi ne il calore.... A meno di carbonizzarle e bruciare tutto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Riprendo questo post. Il mio equilibratore sembra una ciofeca..Per cui stavo utilizzando 4 caricabatterie da 6V10A e ogni 15 giorni , la domenica, ricarico tutte le batterie con questi.
Ma mi è venuta in mente sta cosa, che pongo a vostra critica e giudizio. Utilizzare 4 di questi
http://www.aliexpress.com/item/15A-DC-D ... 289.iQM81P
collagati in parallelo come da schema (di principio ovviamente). Tarati a 7,4V carica massima.
Secondo voi può funzionare?
Ma mi è venuta in mente sta cosa, che pongo a vostra critica e giudizio. Utilizzare 4 di questi
http://www.aliexpress.com/item/15A-DC-D ... 289.iQM81P
collagati in parallelo come da schema (di principio ovviamente). Tarati a 7,4V carica massima.
Secondo voi può funzionare?
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
allora.... l'unico problema è che quei dc-dc scaldano come stufe.
ne ho presi 3 diversi (tutti 10A di out) per calibrare la ricarica del mio scooter elettrico, ma ho dovuto implementare di molto le alette di raffreddamento perchè dopo pochi minuti arrivavano ad oltre 75C°
Secondo me hanno un'efficienza sicuramente al di sotto dell'80%.
questo significa che su 100W che ti arrivano dal pv, 80 vanno alle batterie, che a loro volta ne immagazzineranno 64.
probabilmente anche meno, perchè secondo me l'efficienza potrebbe aggirarsi tranquillamente intorno al 65%.
Purtroppo i dati sull'efficienza i venditori li tengono molto ben celati...
poi devi pure considerare che assorbono anche in stand by, poco ma assorbimento non trascurabile.
quindi bisogna anche realizzare un circuito che cortocircuita i dc-dc quando la tensione del pv scende sotto una certa soglia.
bella pensata marko ma dobbiamo escluderla a meno di trovare dc-dc con efficienze superiori al 95%
ne ho presi 3 diversi (tutti 10A di out) per calibrare la ricarica del mio scooter elettrico, ma ho dovuto implementare di molto le alette di raffreddamento perchè dopo pochi minuti arrivavano ad oltre 75C°
Secondo me hanno un'efficienza sicuramente al di sotto dell'80%.
questo significa che su 100W che ti arrivano dal pv, 80 vanno alle batterie, che a loro volta ne immagazzineranno 64.
probabilmente anche meno, perchè secondo me l'efficienza potrebbe aggirarsi tranquillamente intorno al 65%.
Purtroppo i dati sull'efficienza i venditori li tengono molto ben celati...
poi devi pure considerare che assorbono anche in stand by, poco ma assorbimento non trascurabile.
quindi bisogna anche realizzare un circuito che cortocircuita i dc-dc quando la tensione del pv scende sotto una certa soglia.
bella pensata marko ma dobbiamo escluderla a meno di trovare dc-dc con efficienze superiori al 95%
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
cristiano2B ha scritto:....Secondo me hanno un'efficienza sicuramente al di sotto dell'80%.....
Per misurarne l'efficienza basta misurare contemporaneamente tensione e corrente in ingresso e in uscita, e fare le sottrazioni. Vedrai sicuramente quanta se ne butta in calore.
.....ma dobbiamo escluderla a meno di trovare dc-dc con efficienze superiori al 95%


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
purtroppo non ho così tanti amperometri... 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Non serve..... Basta collegare un paio di strumenti in entrata, controllare il tutto dopo qualche minuto, in modo che i valori si stabilizzino, poi staccarli e connetterli in uscita, e sempre dopo qualche minuto controllare i valori.
Non è proprio la prima volta che faccio misure del genere.......
Non è proprio la prima volta che faccio misure del genere.......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
vero, poi provo.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Grazie cristiano2B, allora escludo questo sistema. Purtroppo non esiste un mppt da 6V 10A per poterne montare 4, e se anche ci sarebbe, una cinesata avrebbe sicuramente una efficienza ridotta. Per il momento riesco con i 4 alimentatori a ripristinare l'equilibratura. Avevo una batteria che manteneva felicemente la densità dell'acido sopra 1,30, mentre le altre erano a 1,26. La tensione stava almento 1,5V sopra. Ho riequilibrato il tutto, accendendo tre caricabatterie escludendo quella "allegra". Oggi sono tutte ok.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Butto giù un altro schema, di massima, fatto alla buona, giusto per esporvi se uno schema simile potrebbe funzionare. Praticamente i diodi zener (non so se gli ho posizionati in modo giusto ) dovrebbero far passare la tensione sopra un valore di 7,5V e riversare l'eccesso alle altre batterie che si trovano sotto questo valore, tramite lo zener da 6v. Dico subito che le mie batterie si dislivellano proprio sopra i 7,3V, per cui (con tensione di carica a 29,5V) alcune hanno 7,5V altre 7,2, ecc. Ovviamente i valori sono indicativi. Ma secondo voi potrebbe livellare le batterie?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Quei diodi zener dissipano 7,5W e 6W per ogni ampere che ci passa...... Dovrebbero essere grossi come bulloni delle ruote dell'auto e essere montati su dei dissipatori grossi come termosifoni. poi non credo che livellerebbero niente, connessi così.
Mi sono perso le caratteristiche del tuo impianto: ma una semplice equalizzazione periodica non si può fare?
E poi, ma di quanto è la differenza tra una batteria e l'altra?
Mi sono perso le caratteristiche del tuo impianto: ma una semplice equalizzazione periodica non si può fare?
E poi, ma di quanto è la differenza tra una batteria e l'altra?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Si vabè l'ho buttata lì per curiosità. Le batterie stanno ok sino raggiunto 7,2V poi una parte da sola sino 7,5V mentre le altre stanno uguali a 7,3 (tot 29,5V fine carica). Ma se equalizzo, questa sale ancora. Riequilibro con tre caricabatterie uguali (ne ho 4).
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Sicuro che non ti convenga equalizzare più a lungo?
Come ho detto sopra, non ricordo di che tipo sono le tue batterie, ma se sono ad acido libero una vera equalizzazione finirebbe a 31V, non a 29,5.
Come ho detto sopra, non ricordo di che tipo sono le tue batterie, ma se sono ad acido libero una vera equalizzazione finirebbe a 31V, non a 29,5.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Misurate la tensione sulle mie due nba, la differenza dopo equalizzazione di 0,2v, oggi tempo permettendo ne faccio un'altra nel caso la ricarico separatamente. Prima non me lo ricrdo come stavano ma puo' essere dipeso dopo che ho rabboccato acqua alle celle?
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
E se invece si lavorasse al contrario?Ipotiziamo un'impianto a 24v...
Io l'ho fatto in passato,si imposta il regolatore su equalizzazione,poi si collegano dei carichi a 12V su 2 batterie,in modo da abbassare il voltaggio,e la differenza va ad equalizzare le altre 2 che per inerzia il voltaggio invece si alzerà.
Se ho un impianto da 1000w,e colego un carico da 4/500w (luce alogena?lampadine da auto?) in modo da abbassare il voltaggio a 14.5/14v (in modo che non vadano in scarica ovviamente) il voltaggio che il regolatore continuerà ad impostare sarà...che so,il mio è 30.8v,quindi 30.8-14.5=16.4v e puoi equalizzare 2 blocchi alla volta senza mettere fuori uso nulla.
Bastano 2 carichi da alternare durante la ricarica,prima uno e poi l'altro,cosi non devi comprare nulla,e risulta pure semplice,quell'enegia si può pure recuperare per farci semmai qualcosa,che ne dite?
Ovviamente si potrebbe fare anche su singole batterie a 6V,ma si complica molto,anche solo per trovare carichi a 6V
Io l'ho fatto in passato,si imposta il regolatore su equalizzazione,poi si collegano dei carichi a 12V su 2 batterie,in modo da abbassare il voltaggio,e la differenza va ad equalizzare le altre 2 che per inerzia il voltaggio invece si alzerà.
Se ho un impianto da 1000w,e colego un carico da 4/500w (luce alogena?lampadine da auto?) in modo da abbassare il voltaggio a 14.5/14v (in modo che non vadano in scarica ovviamente) il voltaggio che il regolatore continuerà ad impostare sarà...che so,il mio è 30.8v,quindi 30.8-14.5=16.4v e puoi equalizzare 2 blocchi alla volta senza mettere fuori uso nulla.
Bastano 2 carichi da alternare durante la ricarica,prima uno e poi l'altro,cosi non devi comprare nulla,e risulta pure semplice,quell'enegia si può pure recuperare per farci semmai qualcosa,che ne dite?
Ovviamente si potrebbe fare anche su singole batterie a 6V,ma si complica molto,anche solo per trovare carichi a 6V
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Non male l'idea da provare....invece io volevo prelevare sulla 24v e caricare sulla 12v singola....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Mantenere la serie di batterie equilibrate
Anche si può fare,io l'ho già provato,se tu ovviamente tiri da 2 batterie da 6v (12v in tot)su un'impianto in carica da 24v,ovviamente la differenza di voltaggio si riversa sulle altre 2,quindi si può sfruttare per un equalizzazione mirata.
Poi con le corrente ci fai quello che ti pare.
Poi con le corrente ci fai quello che ti pare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 174 ospiti