Spesso succede che vorremmo farci un impianto fotovoltaico, ma non abbiamo la più pallida idea su come dimensionarlo, e facciamo quindi errori. Errori che poi si riperquotono nelle batterie, il punto debole di ogni impianto fotovoltaico ad isola, distruggendole prima del tempo.
In questi anni ho raccolto un sacco di informazioni nei vari forum e libri disponibili, facendomi una idea abbastanza precisa su come fare un sistema ad isola che possa fornire energia tutto l'anno senza grossi problemi.
Per tentare di dare una guida, o per lo meno una idea su cosa dobbiamo affrontare, ho scritto tempo fa un foglio di calcolo che metto in allegato assieme a dei pdf con i calcoli già fatti, dimensionati in base al consumo, da 200Wh al giorno, fino a 4kWh diari.
Le persone hanno esigenze completamente differenti le une dalle altre, per cui è impossibile fare un conto universale che tenga conto di tutti i fattori. Per esempio c'è chi vuole un sistema di illuminazione del giardino con luci al led, chi vuole un apricancello e allarme, chi vuole una casetta per i fine-settimana, chi vuole un sistema per viverci facendo qualche economia, e infine chi vuole mandare avanti una piccola industria, passando da tutte le variabili possibili.
Solo una cosa accomuna tutti i sistemi: Il consumo diario previsto.
Partendo da questo dato espresso in kWh al giorno (o kWhd) possiamo trovare il bandolo della matassa cambiando alcuni valori nel foglio di calcolo per adattarlo alle nostre esigenze e possibilità. Si scoprirà spesso che abbiamo sovrastimato la produzione dei nostri pannnelli e che le uniche soluzioni sono: Comprare altri pannelli, o ridurre i consumi.
Il foglio di calcolo è quanto più conservativo possibile nei confronti delle batterie. Chiaramente in estate possiamo consumare molta più energia, ma in ogni caso tutte le volte che scarichiamo troppo le batterie, ridurremo la loro vita utile.
Naturalmente i pdf sono solo un esempio e i calcoli possono essere differenti cambiando anche solo un parametro, come per esempio i numero di giorni di backup, o la potenza dell'inverter, o la zona del mondo ove viviamo, la distanza tra pannelli e batterie, il tipo di regolatore solare, ecc.
Nel caso abbiate dei dubbi, non esitate a chiedere. Probabilmente avró una risposta pronta per ogni domanda.

Qui potete scaricare il foglio di calcolo per OpenOffice e derivati