[highlight=yellow]X maxlinux2000[/highlight]
Cercherò di rispondere al tu post:
"qui sotto allegato trovi un pdf fatto a tua misura, considerando i 7000€.Purtroppo con quella cifra non puoi coprire più di 10kWh diari, ma sicuramente saranno un toccasana per la tua bolletta enel. Considerando un aumento medio del prezzo della corrente del 6%, dovresti essere in grado di ammortizzare il tutto in 5 anni.Inoltre potresti scoprire come risparmiare energia e quindi scendere sotto i 10kWh diari. "
[highlight=yellow]Risposta[/highlight].
Max se con questo sistema si riesce a produrre 5/6KWh al giorno, sono superfelice. Poi in seguito, come si dice dalle mie parti "mangiando viene l'appetito" Mi spiego, se l'inverter riesce a sopportare 1,5KW in più acqisterò altri pannelli per un totale di 4,5KW. Però mi sembra che riesce a sopportare fino a 4KW.
"il foglio di calcolo che ho fatto anni fa si apre con libreoffice o openoffice che puoi scaricare liberamente da qui:
https://it.libreoffice.org/è un programma opensource e quindi gratuito e legale."
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Il foglio di calcolo l'ho gia scaricato ed è stato convertito. Quindi lo posso aprire anche con Office.
Ho poca memoria sul portatile. Non voglio appesantirlo di più.
"Come sicuramente hai letto qui nel forum si devono usare batterie che non abbiano bisogno di equalizzazione perché questo inverter non la contempla (anche per motivi di sicurezza visto che è stato pensato per un appartamento), e quindi la scelta si riduce alla tecnologie di Silicio, Lifepo4 e AGM.Come sicuramente hai letto in giro sconsigliamo le AGM, mentre le GEL sono valide solo se sono di fascia alta... molto alta, tanto alta che costano di + delle Silicio."
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Qui caro Max, come dicono dalle mie parti "non ciò capito na mazza" Ma ste equalizzazione delle batterie. Cos'è?. Ricorre spesso questa parola nel forum ma non sono mai stata capace di capire il significato e di conseguenza il funzionamento. Fatemi luce!!!
"Ultimamente peró nel forum spagnolo, hanno trovato una soluzione ideale per questo inverter ibrido:usare batterie da 2V tipo OPZS (che hanno bisogno di equalizzazione) ma invede di mettere i soliti 24 elementi, se ne mettono solo 23.Con questo semplice stratagemma le tensioni di equalizzazione tornano a posto. Infatti c'è gente che usa questo sistema da 2 anni e sono contenti. Allinizio sembrava una brutta idea, ma poi pensandoci su, è molto buona.. e infatti funziona.Unico problema è che queste batterie non le puoi mettere sotto il letto. Serve una stanza ove mettere inverter e batterie, che sia areato.... e che non geli, ma penso che a latina sia alquanto raro il freddo intenso."
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Queste batterie forse fanno al caso mio. Prima di spendere i soldini, le voglio studiare bene. A proposito Max. Si può raddoppiare il sistema di accumulo. Si possono mettere in opera le "cpzs 1160".
Dal momento che siamo in tema, dalla scheda delle batterie, in parole povere che significa: "c10 Ah" e "c100 Ah"?
"Per risparmiare un po' puoi tentare di comprare pannelli FV usati, basta che siano del tipo che ti ho indicato... e tutti uguali. "
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Assolutamnte NO. Preferisco spendere qualche euro in più e acquistare pannelli nuovi.
Ti ringrazio per l'allegato personalizzato. Ci voglio giocare un pò sopra per accostarlo ancor di più alle mie esigenze.