impianto amorfo + cristallino
Moderatore: maxlinux2000
- riccardo.prati
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10 mar 2016, 23:35
impianto amorfo + cristallino
Salve , spero il titolo sia chiaro
volevo consigli sulla progettazione e realizzazione del mio " sistema fotovoltaico
Ho a disposizione due coperture
A) una piana di circa 300 mq su cui vorrei installare un sistema ad accumulo che mi consenta di alimentare in inverno una pompa di calore da 6 kw
per questo impianto
ho a disposizione pannelli in amorfo a 550 € kw + iva e trasporto( sono gia in Italia)
come accumulo vorrei usare le batterie al NIFE ( che cosa devo mettere x ricaricarle correttamente??? e per fare L'equalizzazione?? ci sono sistemi x fare tutto in automatico?
ho chiesto un po di offerte in Cina e dovrei riuscire ad importarle a 600€ x elemento da 1,2 volt e 1200 Ah( + IVA + spese sdoganamento e trasporto da porto Italiano)( mi piacciono anche le Plante ma non si riesce ad avere un offerta!!!)
cosa metto tra i pannelli e le batterie???
B) sul tetto a falde vorrei mettere
dei pannelli tradizionali per produrre circa 4--5 KW necessari alle esigenze domestiche sempre con accumulo al NIFE
Siccome lo spazio non è tantissimo pensava a pannelli da 300W
Ho visto le differenze di prezzo tra i pannelli cinesi no brand ed i top di gamma e mi chiedo se sono giustificate
anche qui vi chiedo cosa fare e vorrei in entrambi i casi prevedere ,sempre che sia necessario,caricare le batterie con l'energia di rete
C) vorrei poter far lavorare gli impianti in parallelo
D)vorrei mettere un impianto di ripristino dell'elettrolita automatico( dove lo trovo?)
E) Io sono a Busto arsizio Cap 21052
N.B non voglio fare scambio sul posto o immettere corrente in rete
Vi ringrazio in anticipo se mi vngono altre richieste di chiarimento aggiungero un post
P.S. se combino l'importazione e a qualcuno servisse qualcosa possiamo fare gruppo
volevo consigli sulla progettazione e realizzazione del mio " sistema fotovoltaico
Ho a disposizione due coperture
A) una piana di circa 300 mq su cui vorrei installare un sistema ad accumulo che mi consenta di alimentare in inverno una pompa di calore da 6 kw
per questo impianto
ho a disposizione pannelli in amorfo a 550 € kw + iva e trasporto( sono gia in Italia)
come accumulo vorrei usare le batterie al NIFE ( che cosa devo mettere x ricaricarle correttamente??? e per fare L'equalizzazione?? ci sono sistemi x fare tutto in automatico?
ho chiesto un po di offerte in Cina e dovrei riuscire ad importarle a 600€ x elemento da 1,2 volt e 1200 Ah( + IVA + spese sdoganamento e trasporto da porto Italiano)( mi piacciono anche le Plante ma non si riesce ad avere un offerta!!!)
cosa metto tra i pannelli e le batterie???
B) sul tetto a falde vorrei mettere
dei pannelli tradizionali per produrre circa 4--5 KW necessari alle esigenze domestiche sempre con accumulo al NIFE
Siccome lo spazio non è tantissimo pensava a pannelli da 300W
Ho visto le differenze di prezzo tra i pannelli cinesi no brand ed i top di gamma e mi chiedo se sono giustificate
anche qui vi chiedo cosa fare e vorrei in entrambi i casi prevedere ,sempre che sia necessario,caricare le batterie con l'energia di rete
C) vorrei poter far lavorare gli impianti in parallelo
D)vorrei mettere un impianto di ripristino dell'elettrolita automatico( dove lo trovo?)
E) Io sono a Busto arsizio Cap 21052
N.B non voglio fare scambio sul posto o immettere corrente in rete
Vi ringrazio in anticipo se mi vngono altre richieste di chiarimento aggiungero un post
P.S. se combino l'importazione e a qualcuno servisse qualcosa possiamo fare gruppo
- BeboBonomi
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22 nov 2015, 12:13
Re: impianto amorfo + cristallino
Mettiamo che hai un banco da 24V di batterie (minimo) 600euro cad. x20 batterie uguale 12000 euro solo di batterie più iva trasporto sdoganamento etc etc etc....????????? trasporto al kg oltretutto.... Mi chiedo se compri direttamente una centrale idroelettrica non fai prima????
Sei sicuro di quello che vuoi fare? una batteria da 100ah NIFE costa 139 euro (ebay dall' austria) 20 batterie 2780 raddoppiamo con due banchi in parallelo 5560 euro e gia la casetta va da paura.....ma......compreresti questo tipo di batterie diciamo da formula uno con pannelli cinesi anonimi?
Ricaricare le batterie dalla rete è una follia al limite usa un TRISTAR come deviatore... Le NiFE non necessitano di equalizzazione in quanto non hanno problemi di solfatazione...
Sei sicuro di quello che vuoi fare? una batteria da 100ah NIFE costa 139 euro (ebay dall' austria) 20 batterie 2780 raddoppiamo con due banchi in parallelo 5560 euro e gia la casetta va da paura.....ma......compreresti questo tipo di batterie diciamo da formula uno con pannelli cinesi anonimi?
Ricaricare le batterie dalla rete è una follia al limite usa un TRISTAR come deviatore... Le NiFE non necessitano di equalizzazione in quanto non hanno problemi di solfatazione...
- BeboBonomi
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22 nov 2015, 12:13
Re: impianto amorfo + cristallino
P.S. Io ho un impianto misto amorfo e policristallino 2940watt amorfo e 750watt polic.. in evoluzione, su tre banchi batteria da 48V..
Un sistema di accumulo per pompa di calore è impegantiva e deve corrispondere altrettanta potenza in pannelli...in inverno poi......buoni tre mesetti di lacrime....eheheh...te lo dico visto che sei a non piu di 60km da casa mia....
Un sistema di accumulo per pompa di calore è impegantiva e deve corrispondere altrettanta potenza in pannelli...in inverno poi......buoni tre mesetti di lacrime....eheheh...te lo dico visto che sei a non piu di 60km da casa mia....
- riccardo.prati
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10 mar 2016, 23:35
Re: impianto amorfo + cristallino
i pannelli in amorfo sono
Generatore fotovoltaico composto da laminati fotovoltaici flessibili in silicio amorfo (film sottile), UNI-SOLAR PVL 128, con celle a tripla giunzione e diodi di by-pass per ogni cella. Completi di n.2 cavi da 2,5 mmq e terminali connettori Multi Contact (MC) preassemblati. Dimensioni 5,50 x 0,40 m circa; peso 7,5 kg circa.
Dotati di certificazione CEI EN 61646. Idonei per impiego in classe II fino a 1000 Vdc.
nel frattempo
la pompa di calore debba essere alimentata intrifase 9 KW!!!!!!
se ho capito bene devo mettere 3 inverter x avere la trifase-ognuno collegato a 3kw di pannelli
come fare l'impianto?? che inverter usare??
vale la pena fare un accumulo almeno parziale??
nel frattempo mi sembrano interessanti anche le batterie al piombo silicio( sempre dalla cina)
l'obbiettivo è avere un ritorno dell'nvestimento in 10-12 anni
grazie ancoraa x ogni consiglio
Generatore fotovoltaico composto da laminati fotovoltaici flessibili in silicio amorfo (film sottile), UNI-SOLAR PVL 128, con celle a tripla giunzione e diodi di by-pass per ogni cella. Completi di n.2 cavi da 2,5 mmq e terminali connettori Multi Contact (MC) preassemblati. Dimensioni 5,50 x 0,40 m circa; peso 7,5 kg circa.
Dotati di certificazione CEI EN 61646. Idonei per impiego in classe II fino a 1000 Vdc.
nel frattempo
la pompa di calore debba essere alimentata intrifase 9 KW!!!!!!
se ho capito bene devo mettere 3 inverter x avere la trifase-ognuno collegato a 3kw di pannelli
come fare l'impianto?? che inverter usare??
vale la pena fare un accumulo almeno parziale??
nel frattempo mi sembrano interessanti anche le batterie al piombo silicio( sempre dalla cina)
l'obbiettivo è avere un ritorno dell'nvestimento in 10-12 anni
grazie ancoraa x ogni consiglio
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianto amorfo + cristallino
Ti sconsiglio assolutamente di connettere tre inverter monofasi come trifase, otterresti soltanto di mandare tutto all'aria. Le tre correnti della trifase sono sincronizzate e sfasate tra loro di 120° elettrici. A te serve un inverter trifase, punto e basta.
Certo che 9KW mi sembrano proprio un po' troppi..... Non è che hai visto male qualcosa?..... E poi: 9KW durante il funzionamento oppure allo spunto di partenza? Perché se assorbe 9KW in funzionamento alla partenza ne assorbe il doppio o il triplo.....
Certo che 9KW mi sembrano proprio un po' troppi..... Non è che hai visto male qualcosa?..... E poi: 9KW durante il funzionamento oppure allo spunto di partenza? Perché se assorbe 9KW in funzionamento alla partenza ne assorbe il doppio o il triplo.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- BeboBonomi
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22 nov 2015, 12:13
Re: impianto amorfo + cristallino
Sicuramente Ferrobattuto ne sa più di me...io ho un mppsolar pip4048 che può essere usato in trifase (usandone 3 ovviamente) ma ti dico che non saprei se è la cosa giusta o funziona o chissà cosa... Io stesso se dovessi farlo opterei per un inverter trifase nato e costruito per essere trifase...9KW di corrente con COP 4 sono 36KW all'impianto di riscaldamento...Ma è Aria-aria o aria acqua??Considera che con un 10KW aria-acqua (più costose) all'impianto di riscaldamento già soddisfi un villetta...i 9kw sembrano parecchi anche a me come detto da Ferrobattuto. Un mio pensiero (senza offesa ci mancherebbe) è che mi sembri molto precipitoso senza avere le idee chiare. Non confondere i kw elettrici con quelli calorici....Io partirei piano e mi amplierei col tempo.. vista la spesa, non indifferente, che stando alle idee messe in campo sembra tu voglia affrontare. In più mi chiedo: se si rompe un pezzo in garanzia?? lo rispedisci in cina con relativi costi di trasporto? Io solo mppsolar in caso di rottura ho qualche dubbio...anche se finora le richieste per testare la casa le ho fatte e sono stati celeri nel rispondere, fortunatamente va che è un piacere dopo un annoe due mesi..
Un accumulo (presumo di batterie) in un impianto che vuoi fare off-grid è fondamentale il resto è solo una questione di soldi...Vero è che le batterie eterne e che non si scaricano ancora non le hanno inventate... Io Ho le US battery 155ah xc2 piombo acido da barboni rispetto a quelle che tu vuoi mettere ma fanno bene il loro dovere....
Un accumulo (presumo di batterie) in un impianto che vuoi fare off-grid è fondamentale il resto è solo una questione di soldi...Vero è che le batterie eterne e che non si scaricano ancora non le hanno inventate... Io Ho le US battery 155ah xc2 piombo acido da barboni rispetto a quelle che tu vuoi mettere ma fanno bene il loro dovere....
Re: impianto amorfo + cristallino
Riprendo questa discussione. Vorrei sfruttare al massimo una piccola parete fronte mare, sempre molto soleggiata sopratutto d'inverno, montandoci alcuni pannelli amorfi perpendicolarmente, circa 300 watt.
Ma ho un impianto con pannelli in policristallino collegati in due gruppi separati.
Pensavo di usare un regolatore mppt per collegare le due tecnologie di pannelli come in figura:
secondo voi potrebbe funzionare?
Ma ho un impianto con pannelli in policristallino collegati in due gruppi separati.
Pensavo di usare un regolatore mppt per collegare le due tecnologie di pannelli come in figura:
secondo voi potrebbe funzionare?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianto amorfo + cristallino
Marko ha scritto:.....secondo voi potrebbe funzionare?
Secondo me no. Se lo schema che vuoi adottare è quello in figura, non puoi connettere l'amorfo a tensione più elevata con il policristallino a tensione più bassa. Oltretutto non è che siano un paio di Volt, sono circa il doppio!
Succede che l'amorfo che ha la tensione più alta polarizza al contrario il diodo dei policristallini e da questi non esce corrente, anche se il policristallino è da 2Kw e l'amorfo solo da 100W.

Ti conviene connettere, se si può fare, entrambi i policristallini sullo stesso regolatore (magari sul banco più grande), e usare l'altro regolatore per l'amorfo (probabilmente sul banco più piccolo).
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: impianto amorfo + cristallino
Anch'io sono per il no, puoi combinare poli con poli, in parallelo, oppure se vuoi, mettere in serie i policristallini agli amorfi, ma devi vedere se non ti salta fuori una tensione troppo alta per il regolatore MPPT, facci sapere.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianto amorfo + cristallino
trattore ha scritto:......mettere in serie i policristallini agli amorfi.....
Ancora meno consigliabile: in teoria dovrebbero avere la stessa corrente sotto carico e la stessa corrente di cortocircuito, pena il surriscaldamento e la fine prematura di quello con correnti minori.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: impianto amorfo + cristallino
Grazie per le risposte, immaginavo che non poteva andar bene, ma adesso son certo con le vostre risposte. Grazie. Ma quella parete la devo necessariamente coprire di pannelli, è un peccato è sprecata davvero, è esposta al sole anche se è perpendicolare. D'inverno, dopo le 11, sino al tramonto il sole la irraggia molto bene. Andrò con il monocristallino...
Re: impianto amorfo + cristallino
Ferrobattuto ha scritto:trattore ha scritto:......mettere in serie i policristallini agli amorfi.....
Ancora meno consigliabile: in teoria dovrebbero avere la stessa corrente sotto carico e la stessa corrente di cortocircuito, pena il surriscaldamento e la fine prematura di quello con correnti minori.
ciao Ferro!
in effetti quando leggevo per imparare, ho sempre letto che le stringhe di pannelli vanno fatte con pannelli tutti uguali (o differenze minime)
come quando si mettono batterie in serie
e anche quando si mettono stringhe in parallelo dovrebbero avere la stessa curva
ora so che possono anche danneggiarsi
Ultima modifica di sononuovo il 13 mag 2016, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Re: impianto amorfo + cristallino
@marko . la cosa piu' semplice non sarebbe usare un economico pwm per il poli e un buon mppt per l'amorfo?
se metti 300watt di amorfi a 90° , ti basta un mppt da 10A. i nuovi tracer (con VOC 150v) , collegabili tramite cavetto usb al pc, ti permettono di monitorare e impostare tutti i voltaggi e tempi di equalizzazione, quindi il pwm lo setti senza equalizzazione, che verra' fatta dal regolatore mppt
forse @ferrobattuto ti direbbe di collegare i 60 celle direttamente senza regolatore...
se metti 300watt di amorfi a 90° , ti basta un mppt da 10A. i nuovi tracer (con VOC 150v) , collegabili tramite cavetto usb al pc, ti permettono di monitorare e impostare tutti i voltaggi e tempi di equalizzazione, quindi il pwm lo setti senza equalizzazione, che verra' fatta dal regolatore mppt
forse @ferrobattuto ti direbbe di collegare i 60 celle direttamente senza regolatore...
Re: impianto amorfo + cristallino
Ferrobattuto ha scritto:trattore ha scritto:......mettere in serie i policristallini agli amorfi.....
Scusatemi ho detto una cosa assolutamente non corretta, (il cervello in corto forse....). Sfruttare una parete verticale d'inverno è il massimo, anche con pannelli policristallini, specie se abbiamo luce diretta e poca luce diffusa, no so perché ma gli amorfi non li gradisco molto, producono sì un po' di più in condizioni non ottimali, ma occupano una superficie molto più ampia per cui alla fine se abbiamo poco spazio non abbiamo un gran vantaggio.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianto amorfo + cristallino
trattore ha scritto:Scusatemi......
Non c'è problema Trattore, per questo siamo in tanti.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: impianto amorfo + cristallino
Qui posso intervenire a dire la mia perchè ormai mi sono fatto un pò di esperienza il poli e l'amorfo possono andare tranquillamente in parallelo basta che le tensioni a vuoto siano pressochè uguali , nel mio impianto ad isola ho appunto collegato 4 pannelli (parallelo) amorfo kaneka da 75 W con 2 (serie)policristallino hareon solar 230 W al regolatore mppt la tensione a vuoto si attesta sui 70 V e in pieno carico tra i 50 -60 V fondo scala amperometro (arriva fino a 10,9)staccando il poli l'amorfo fa 5 A 60v sicchè 300 W ci sono tutti il poli fa 8 A x 30 V x2 solo sono al limite x i 20 A che fa mppt (lato batterie)Stavo dimenticando una cosa se potete prendete cristallino o poli l'amorfo lasciatelo perdere va bene solo nelle zone calde dove la temperatura influenza poco ,con il nuvoloso o anche la pioggia vince il poli è su stringhe con diversi pannelli che il poli e il cristallino al passaggio di una nuvola perdono rispetto all'amorfotrattore ha scritto:Ferrobattuto ha scritto:trattore ha scritto:......mettere in serie i policristallini agli amorfi.....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianto amorfo + cristallino
Si, ma vedi, Marko voleva mettere in parallelo un pannello poli da 36V e uno amorfo da 65V, e questo non si può fare. Mentre Trattore suggeriva di metterli in serie, ancora meno consigliabile.
Se la combinazione ha le tensioni equilibrate è un'altra faccenda..... Anche se seguito a pensare che mescolare le due tecnologia sia soltanto una soluzione di ripiego, e tutt'altro che ottimale.
Se la combinazione ha le tensioni equilibrate è un'altra faccenda..... Anche se seguito a pensare che mescolare le due tecnologia sia soltanto una soluzione di ripiego, e tutt'altro che ottimale.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: impianto amorfo + cristallino
@giuseppe
ciao, visto che hai esperienza con gli amorfi, volevo chiederti una cosa
tralasciando i vari aspetti positivi/negativi (maggiore superficie, costo minore, migliore resa alte temperature, voc molto alte, etc etc)
c'e' una cosa che vorrei sapere
Un pannello monocristallino, se colpito da un'ombra parziale come puo' essere quella di un palo di sostegno antenna (e purtroppo a roma c'e' una foresta di antenne visto che ognuno vuole la sua ..ma sopratutto deve essere piu' alta di quella del vicino...) ha una perdita di produzione molto importante
da qualche parte avevo letto che l'amorfo ha una perdita piu' contenuta. Se un mono ha una ombra che lo copre al 20%, ha una perdita di produzione altissima
l'amorfo dovrebbe avere meno problemi
tu hai mai fatto o puoi fare delle prove coprendo parzialmente un amorfo per vedere quanto perde?
grazie
ciao, visto che hai esperienza con gli amorfi, volevo chiederti una cosa
tralasciando i vari aspetti positivi/negativi (maggiore superficie, costo minore, migliore resa alte temperature, voc molto alte, etc etc)
c'e' una cosa che vorrei sapere
Un pannello monocristallino, se colpito da un'ombra parziale come puo' essere quella di un palo di sostegno antenna (e purtroppo a roma c'e' una foresta di antenne visto che ognuno vuole la sua ..ma sopratutto deve essere piu' alta di quella del vicino...) ha una perdita di produzione molto importante
da qualche parte avevo letto che l'amorfo ha una perdita piu' contenuta. Se un mono ha una ombra che lo copre al 20%, ha una perdita di produzione altissima
l'amorfo dovrebbe avere meno problemi
tu hai mai fatto o puoi fare delle prove coprendo parzialmente un amorfo per vedere quanto perde?
grazie
Re: impianto amorfo + cristallino
Scusa se rispondo adesso ma qui abbiamo avuto problemi con internet (ripetitore)domani sole permettendo faccio una prova e ti so dire ciaoosononuovo ha scritto:@giuseppe
ciao, visto che hai esperienza con gli amorfi, volevo chiederti una cosa
l'amorfo dovrebbe avere meno problemi
tu hai mai fatto o puoi fare delle prove coprendo parzialmente un amorfo per vedere quanto perde?
grazie

Re: impianto amorfo + cristallino
Appena adesso ho fatto le prove e la differenza tra amorfo e poli colpito da ombre è che l'amorfo perde in % ad esempio se al pannello copriamo il 10 % di superfice l'altro 90% produce lo stesso e la tensione non cambia cosa che non è per il policristallino e il cristallino intervenendo i diodi di blocco il pannello tende a produrre con le celle esposte al sole x cui la tensione cambia..... e anche gli A se gli copriamo una buona parte di pannello. Comunque se sono solo ombre di antenne ti consiglio sicuramente il poli collegato ad un mppt magari da 150 voc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti