Impianto economico e piccolissimo.
Moderatore: maxlinux2000
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Grazie per le risposte.
eBay non l'avevo considerato.
Quel regolatore a 15€ spedito è ottimo! Arriva fino a 30 A e potrei usarlo in seguito su un impianto a 24 volt.
Voglio usarlo un regolatore in modo da essere sicuro di aver la batteria staccata quando carica.
Il pannello ho visto le caratteristiche, ma conto di prenderlo usato da 100 watt o più, quello verrebbe 86€ spedito, usato potrei trovarlo da 100 watt a quel prezzo.
Ho trovato un inverter ad onda pura da 350watt continui e 700 di picco a 110€ ,usato, spedito sempre waeco da 12 volt.
Vedo se riesco a prenderlo in modo da poterlo riutilizzare anche in seguito se potenziassi l'impianto e non starei al limite se aggiungessi una tv lcd.
Poi uno più potente potrebbe essere riutilizzato in seguito, anche costantemente, non solo per prove.
Una batteria seria da fotovoltaico da 150Ah da quanto parte?
Giusto per fare una prova...se una sera avessi bisogno della casa e mettessi in parallelo la batteria a quella dell'auto, l'alternatore della macchina, al minimo, in quanto potrebbe caricarla?
Grazie
eBay non l'avevo considerato.
Quel regolatore a 15€ spedito è ottimo! Arriva fino a 30 A e potrei usarlo in seguito su un impianto a 24 volt.
Voglio usarlo un regolatore in modo da essere sicuro di aver la batteria staccata quando carica.
Il pannello ho visto le caratteristiche, ma conto di prenderlo usato da 100 watt o più, quello verrebbe 86€ spedito, usato potrei trovarlo da 100 watt a quel prezzo.
Ho trovato un inverter ad onda pura da 350watt continui e 700 di picco a 110€ ,usato, spedito sempre waeco da 12 volt.
Vedo se riesco a prenderlo in modo da poterlo riutilizzare anche in seguito se potenziassi l'impianto e non starei al limite se aggiungessi una tv lcd.
Poi uno più potente potrebbe essere riutilizzato in seguito, anche costantemente, non solo per prove.
Una batteria seria da fotovoltaico da 150Ah da quanto parte?
Giusto per fare una prova...se una sera avessi bisogno della casa e mettessi in parallelo la batteria a quella dell'auto, l'alternatore della macchina, al minimo, in quanto potrebbe caricarla?
Grazie
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Dal momento che le batterie al piombo si logorano irreversibilmente ogni volta che vengono scaricate in maniera profonda (oltre il 50%), il vantaggio che hai usando un regolatore, più che la diminuzione di tensione verso la batteria già carica, è lo stacco quando la batteria si scarica al di sotto di una certa soglia.
Una batteria "seria" per uso FV potrebbe essere una tubolare.
Qui puoi osservare qualche prezzo.
Usando l'alternatore dell'auto con motore al minimo credo che si abbia lo stesso risultato che usando un buon caricabatteria da rete e considerando che la carica delle batterie al piombo deve avvenire con una corrente massima pari a un decimo della capacità (e i regolatori delle auto agiscono secondo questa logica), serviranno comunque diverse ore
Una batteria "seria" per uso FV potrebbe essere una tubolare.
Qui puoi osservare qualche prezzo.
Usando l'alternatore dell'auto con motore al minimo credo che si abbia lo stesso risultato che usando un buon caricabatteria da rete e considerando che la carica delle batterie al piombo deve avvenire con una corrente massima pari a un decimo della capacità (e i regolatori delle auto agiscono secondo questa logica), serviranno comunque diverse ore
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Non fattibile la carica da auto 
Fuori budget la batteria tubolare
Andiamo per ordine:
Regolatore di carica 12/24 volt 30A (20€)
Inverter 60-100€
Batteria da auto 100 o + Ah usata 20-30€
Pannello 100 o + watt usato 100€
Fusibili, cavi, terminali, etc 20€
Sui 300-350 €
Starei apposto con questa configurazione anche andando ogni giorno...
Senza calcolare che se l'uso fosse di giorno l'energia verrebbe dal pannello e non dalle batterie.
Giusto? Grazie

Fuori budget la batteria tubolare

Andiamo per ordine:
Regolatore di carica 12/24 volt 30A (20€)
Inverter 60-100€
Batteria da auto 100 o + Ah usata 20-30€
Pannello 100 o + watt usato 100€
Fusibili, cavi, terminali, etc 20€
Sui 300-350 €
Starei apposto con questa configurazione anche andando ogni giorno...
Senza calcolare che se l'uso fosse di giorno l'energia verrebbe dal pannello e non dalle batterie.
Giusto? Grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Alain ha scritto:....(e i regolatori delle auto agiscono secondo questa logica)......
Hemm...... Non è proprio così.

I regolatori delle auto regolano solo la tensione. Della corrente non ne sanno niente.

Mi spiego meglio, per chi non ne è al corrente: la "impedenza" è una resistenza complessa e composta dalla resistenza ohmica degli avvolgimenti, e trattandosi di avvolgimenti, ossia "bobine" di filo con tanto di nucleo ferromagnetico, anche dalla "reattanza" che queste oppongono alla corrente alternata che le percorre. Ovviamente la corrente alternata in questo caso la generano loro, le bobine (avvolgimenti) interne dell'alternatore, ma l'effetto è lo stesso. La frequenza ovviamente dipende dal numero di giri dell'alternatore, che è strettamente proporzionale al numero di giri del motore.
Ma mentre la resistenza in Ohm dell'avvolgimento è sempre uguale, la reattanza (che è sempre MOLTO maggiore della resistenza in Ohm) aumenta proporzionalmente con la frequenza, ossia in questo caso col numero di giri. Doppi giri doppia reattanza, metà giri metà reattanza, e così via.
Tagliando corto, se anche hai il motore al minimo ma la batteria completamente scarica, visto che il regolatore tende a portare i volt al suo massimo (13,8 - 14V) e visto che la reattanza è al minimo per via del "minimo" del motore, ci butterà dentro comunque un sacco di corrente.
Questo è fatto proprio per permettere alla batteria di ricaricarsi velocemente dopo una scarica profonda, o un avviamento a freddo particolarmente "tosto" con clima rigido, o per altre cause simili. Tanto la batteria da avviamento, per brevi periodi, come sopporta scariche molto rapide sopporta anche cariche (brevi) altrettanto rapide.
D'altra parte, la cosa è facilmente verificabile, con una batteria scarica e un amperometro.....
Occhio però a fare "esperimenti" con la batteria dell'auto: le attuali centraline elettroniche non li "digeriscono" molto bene, e se fanno indigestione possono partire molte centinaia di "€"......

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Grazie per la spiegazione, capito che caricare la batteria col motore sarebbe fattibile ma poco economico e pure fuori dalla logica preposta.
Ho visto vari regolatori, questo verrebbe spedito da Firenze ed arriverebbe in tempi brevi a differenza degli altri che vengono spediti dalla Cina:
http://m.ebay.it/itm/20A-PWM-Panel-Batt ... nav=SEARCH
Come vi sembra? Per ora resto in attesa, magari riesco a prendere un pannello + regolatore in kit, quindi lo prenderei se riuscissi a trovare solo il pannello.
Quest'ultimo trovo solo pannelli fino a 120 watt col voltaggio adatto ad una batteria da 12 volt.
Ho trovato uno da 205 watt a 110€ ma le caratteristiche lo danno con una tensione di uscita di 28 volt, in pratica il pwm taglierebbe metà della potenza.
Ho anche visto mppt su 50€ da 20A, ma il prezzo basso mi fanno dubitare della bontà tecnologia, anzi ho l'impressione che mppt sia la marca è il regolatore sia un semplice pwm.
Ho visto un paio di installatori, hanno un paio di pannelli a 120-130€ ma sono tutti adatti ad un voltaggio di 24 volts o per immissione in rete.
Quel pannello autocostruito da 60 watt a 10€ senza vetro mi stuzzica, sto cercando info sul come modificarlo e renderlo una striscia lunga da 1,5 metri in modo da poterlo mettere in un posto ben soleggiato tramite un palo verticale. Studio l'autocostruzione partendo da celle e vi aggiorno.
La cosa mi sta appassionando...
Grazie
Ho visto vari regolatori, questo verrebbe spedito da Firenze ed arriverebbe in tempi brevi a differenza degli altri che vengono spediti dalla Cina:
http://m.ebay.it/itm/20A-PWM-Panel-Batt ... nav=SEARCH
Come vi sembra? Per ora resto in attesa, magari riesco a prendere un pannello + regolatore in kit, quindi lo prenderei se riuscissi a trovare solo il pannello.
Quest'ultimo trovo solo pannelli fino a 120 watt col voltaggio adatto ad una batteria da 12 volt.
Ho trovato uno da 205 watt a 110€ ma le caratteristiche lo danno con una tensione di uscita di 28 volt, in pratica il pwm taglierebbe metà della potenza.
Ho anche visto mppt su 50€ da 20A, ma il prezzo basso mi fanno dubitare della bontà tecnologia, anzi ho l'impressione che mppt sia la marca è il regolatore sia un semplice pwm.
Ho visto un paio di installatori, hanno un paio di pannelli a 120-130€ ma sono tutti adatti ad un voltaggio di 24 volts o per immissione in rete.
Quel pannello autocostruito da 60 watt a 10€ senza vetro mi stuzzica, sto cercando info sul come modificarlo e renderlo una striscia lunga da 1,5 metri in modo da poterlo mettere in un posto ben soleggiato tramite un palo verticale. Studio l'autocostruzione partendo da celle e vi aggiorno.
La cosa mi sta appassionando...

Grazie
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Ho dato un'occhiata ai feedback di quel venditore e sono in tanti a lamentare il fatto che in realtà spedisce dalla cina.
120W mi sembra già una discreta potenza, più che sufficiente per gli scopi che ci hai illustrato, ti è forse venuta fame?
Attenzione che le celle che si usano per i pannelli autocostruiti sono di una fragilità mostruosa; prendere quel pannello senza vetro per riassemblarlo potrebbe rivelarsi una delusione.
A questo punto allora puoi prendere in considerazione anche le singole celle da assemblaggio che mi pare costino una bazzecola.
120W mi sembra già una discreta potenza, più che sufficiente per gli scopi che ci hai illustrato, ti è forse venuta fame?

Attenzione che le celle che si usano per i pannelli autocostruiti sono di una fragilità mostruosa; prendere quel pannello senza vetro per riassemblarlo potrebbe rivelarsi una delusione.
A questo punto allora puoi prendere in considerazione anche le singole celle da assemblaggio che mi pare costino una bazzecola.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
E si, ho trovato un punto dove mettere il pannello in modo che sia sempre perfettamente al sole, tranne un'oretta la mattina, basta metterlo su un palo e collegare questo alla ringhiera esterna.
Credo che anche un 50 watt vada bene a sto punto, poi vedo cosa trovo, non vado di fretta...
Visto le celle ma sembra che mi costino più di un pannello di uguale potenza, avete siti da consigliare?
Grazie
Credo che anche un 50 watt vada bene a sto punto, poi vedo cosa trovo, non vado di fretta...
Visto le celle ma sembra che mi costino più di un pannello di uguale potenza, avete siti da consigliare?
Grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Un pannello da 50W non è molto largo, poi se ne trovano anche di lunghi e stretti, per cui puoi fissarlo su un palo tranquillamente.
Un pannello autocostruito con celle singole, se non è fatto con materiali adatti e con accorgimenti particolari, non dura un granché.....
Un pannello autocostruito con celle singole, se non è fatto con materiali adatti e con accorgimenti particolari, non dura un granché.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Nicola, visto che il pannello lo devi montare su un singolo palo, potresti per esempio realizzare un semplice meccanismo di inseguimento solare , moltiplicherebbe la potenza del 50 w di parecchio, che ne dici.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Ho visto come realizzare un pannello partendo dalle celle, troppi intoppi potrebbero sorgere ed il prezzo sarebbe più alto, lascio perdere ma sarebbe una soddisfazione poter cominciare dalle celle fotovoltaiche.
L'inseguimento solare sarebbe interessante, in fondo, per uno solo orizzontale, ci vorrebbe tipo un orologio che dopo 10-12 ore torni al punto di partenza.
Quanto costerebbe un aggeggio del genere? Forse ho trovato una batteria da fotovoltaico da 100Ah a 70€ mi faranno sapere venerdì...
Per il pennellino da 50 watt ancora nulla...
Ho notato i feedback del venditore, mi sa che mi rivolgo altrove.
Grazie per essere gli unici a supportarmi in questo nano-impianto ad isola.
L'inseguimento solare sarebbe interessante, in fondo, per uno solo orizzontale, ci vorrebbe tipo un orologio che dopo 10-12 ore torni al punto di partenza.
Quanto costerebbe un aggeggio del genere? Forse ho trovato una batteria da fotovoltaico da 100Ah a 70€ mi faranno sapere venerdì...
Per il pennellino da 50 watt ancora nulla...
Ho notato i feedback del venditore, mi sa che mi rivolgo altrove.
Grazie per essere gli unici a supportarmi in questo nano-impianto ad isola.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Come vi sembra questo pannello da 50 watt? http://www.ebay.it/itm/182165423610
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Si, ma lì parla di diversi tipi di pannelli, non credo che i 13,99€ siano per quello da 50W..... Informati prima bene. 28 centesimi al Watt mi sembrano proprio pochi...
Dalle caratteristiche di tensione e corrente sembrano pannelli a 36 celle per impianti a 12V nominali con regolatore. Per il tuo scopo sono adatti.
Dalle caratteristiche di tensione e corrente sembrano pannelli a 36 celle per impianti a 12V nominali con regolatore. Per il tuo scopo sono adatti.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Qui risparmieresti giusto qualche spicciolo
http://www.ebay.it/itm/Pannello-Solare- ... Swvg9XZSy7
http://www.ebay.it/itm/Pannello-Solare- ... Swvg9XZSy7
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Il modello da 50 watt verrebbe 59€ non 13, magari...
Questo potrei prenderlo a mano risparmiando sulla spedizione.
Aspetto che scadano 2 aste con pannelli da 80 watt poi, se non le aggiudico, ne prendo uno da 50 watt.
Oggi c'era in offerta un inverter ad o da modificata a 25€ da 300 watt su amazon, l'ho preso. Se mi d la stessa qualità alle luci di quello ad onda pura da 66€ mando questo indietro e tengo questo da 300 watt ad onda modificata. Poi manca pannello, batteria, regolatore... vedremo.
Naturalmente vi tengo aggiornati....grazie.
Questo potrei prenderlo a mano risparmiando sulla spedizione.
Aspetto che scadano 2 aste con pannelli da 80 watt poi, se non le aggiudico, ne prendo uno da 50 watt.
Oggi c'era in offerta un inverter ad o da modificata a 25€ da 300 watt su amazon, l'ho preso. Se mi d la stessa qualità alle luci di quello ad onda pura da 66€ mando questo indietro e tengo questo da 300 watt ad onda modificata. Poi manca pannello, batteria, regolatore... vedremo.
Naturalmente vi tengo aggiornati....grazie.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Scusate se mi intrometto, ma Nicola stai facendo lo stesso mio percorso, iniziato un annetto fa 
Si comincia da qualche lampadina a 12v, poi ti accorgi che funziona "davvero" e incominci a sostituire cose, e mi sa che alla fine spenderai molto più del budget iniziale, io sono partito con 300 eur come te e sarò già arrivato quasi al triplo di quello
Per i regolatori sono arrivato alla conclusione che o ne prendi davvero uno da 15 euro oppure ne devi prendere uno decente, perlomeno che ti permetta di impostare i voltaggi
Quello mppt da 50 euro mi sa che è quello della prima foto in questa discussione:
viewtopic.php?f=68&t=3010
Dopo quello da 15 euro ho preso quello, ma non so se ho fatto errori io comunque dopo qualche mese non funziona, quando c'è il sole le luci a led lampeggiano, sarà qualche mosfet non lo so.. poi lo smonterò
Nella seconda foto c'è uno che leggendo il forum mi pare ne parlino bene, costa molto di più ma poi però dovrebbe essere definitivo... ci sto pensando, al momento non ho i soldi neanch'io:
https://it.aliexpress.com/item/30A-sola ... 59eb378e5d
Per gli inverter, se sei già a 100 eur basta che racimoli qualche altro eur... io è un mesetto che guardo, sono arrivato a guardare questo qui, nell'ipotesi di farci funzionare il frigo di casa
http://www.ebay.it/itm/Power-Inverter-1 ... SwZVhWRF5S
Sto cercando le recensioni di questo, per ora non so se è buono o no, sicuramente gli altri qui nel forum ne sanno di più di me
Per i pannelli... idem
In pratica comunque ti suggerisco magari di aspettare un po, ma prendere poi una cosa buona, spendi una volta sola, e anche se spendi di più vedrai che alla fine spendi di meno
ciao
p.s. x Ferrobattuto ... impedenza = resistenza + reattanza, lo sapevo che prima o poi da qualche parte l'avresti spiegato, grazie


Si comincia da qualche lampadina a 12v, poi ti accorgi che funziona "davvero" e incominci a sostituire cose, e mi sa che alla fine spenderai molto più del budget iniziale, io sono partito con 300 eur come te e sarò già arrivato quasi al triplo di quello
Per i regolatori sono arrivato alla conclusione che o ne prendi davvero uno da 15 euro oppure ne devi prendere uno decente, perlomeno che ti permetta di impostare i voltaggi
Quello mppt da 50 euro mi sa che è quello della prima foto in questa discussione:
viewtopic.php?f=68&t=3010
Dopo quello da 15 euro ho preso quello, ma non so se ho fatto errori io comunque dopo qualche mese non funziona, quando c'è il sole le luci a led lampeggiano, sarà qualche mosfet non lo so.. poi lo smonterò
Nella seconda foto c'è uno che leggendo il forum mi pare ne parlino bene, costa molto di più ma poi però dovrebbe essere definitivo... ci sto pensando, al momento non ho i soldi neanch'io:
https://it.aliexpress.com/item/30A-sola ... 59eb378e5d
Per gli inverter, se sei già a 100 eur basta che racimoli qualche altro eur... io è un mesetto che guardo, sono arrivato a guardare questo qui, nell'ipotesi di farci funzionare il frigo di casa
http://www.ebay.it/itm/Power-Inverter-1 ... SwZVhWRF5S
Sto cercando le recensioni di questo, per ora non so se è buono o no, sicuramente gli altri qui nel forum ne sanno di più di me
Per i pannelli... idem
In pratica comunque ti suggerisco magari di aspettare un po, ma prendere poi una cosa buona, spendi una volta sola, e anche se spendi di più vedrai che alla fine spendi di meno

ciao
p.s. x Ferrobattuto ... impedenza = resistenza + reattanza, lo sapevo che prima o poi da qualche parte l'avresti spiegato, grazie



- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
luppy ha scritto:p.s. x Ferrobattuto ... impedenza = resistenza + reattanza, lo sapevo che prima o poi da qualche parte l'avresti spiegato, grazie![]()
![]()
Non c'è di che.

Comunque se ne può riparlare, perché non è proprio la loro somma, sono due grandezze in quadratura, e l'impedenza è come l'ipotenusa rispetto ai cateti in un triangolo rettangolo.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Ciao luppy, grazie per la risposta.
In realtà è da qualche anno che pensavo di fare un impiantino.
Siccome si devono accendere solo le luci e far funzionare un citofono credo che sia sprecato spendere 66€ per un onda pura da 150 watt, soprattutto in virtù da non poterlo riutilizzare in seguito.
Quindi ho preso questo in offerta ad onda modificata e non quadra da 300watt a 25€, se è ok mando indietro l'altro è credo spenderò quei soldi per la batteria.
Se un mppt da 10A costasse poco prenderei quello, con un micro inseguitore solare un da 50-60 watt penso sopperisce egregiamente al poco consumo saltuario sfruttando tutto il sole a disposizione.
Ci sarebbe anche da dire che un mppt mi permetterebbe di usare anche pannelli da 24volt, ma tutte queste sono prove.
Questa casa vorrei venderla, la prossima avrà spazio per pannelli, gruppo batterie a 48 volts, linea per le luci a cc senza conversioni e tutto con led.
Questo è per fare pratica spendendo poco e permettendoci di usare questa casa di tanto in tanto
Quindi un pannello, una batteria usata che regge la scarica di una 20na di Ah, un inverter ed un regolatore base e sono ok.
Attualmente in questa casa non ho acqua corrente, ho un serbatoio da 500litri, vorrei riempirlo per poter usare lo scarico e lavare le mani, credo basti un'autoclave 12 volt da 2 A collegata all'ingresso dell'impianto idraulico, 20€ e versarci ogni tanto un 100 litri di acqua per caduta ( è un serbatoio in un scantinato)...
Verserà 2 litri a minuto, lo scarico ti riempie in 3 minuti al posto dei 20 secondo di una casa normale, ma mi servirà come esperienza, in futuro, in un'altra casa, un serbatoio interrato da 5000 litri che raccoglie acqua piovana mi caricherà lo scarico, e non mi darà nemmeno problemi di calcare, sono prove, giusto per poter dire l'ho fatto.
Preferisco bruciare una batteria da camion usata da 20€ ora perché troppo scarica che una da 600€ in seguito.
Grazie anche a ferrovecchio e gli altri "veterani" del forum.
Un mppt "vero" da quanto parte?
Grazie
In realtà è da qualche anno che pensavo di fare un impiantino.
Siccome si devono accendere solo le luci e far funzionare un citofono credo che sia sprecato spendere 66€ per un onda pura da 150 watt, soprattutto in virtù da non poterlo riutilizzare in seguito.
Quindi ho preso questo in offerta ad onda modificata e non quadra da 300watt a 25€, se è ok mando indietro l'altro è credo spenderò quei soldi per la batteria.
Se un mppt da 10A costasse poco prenderei quello, con un micro inseguitore solare un da 50-60 watt penso sopperisce egregiamente al poco consumo saltuario sfruttando tutto il sole a disposizione.
Ci sarebbe anche da dire che un mppt mi permetterebbe di usare anche pannelli da 24volt, ma tutte queste sono prove.
Questa casa vorrei venderla, la prossima avrà spazio per pannelli, gruppo batterie a 48 volts, linea per le luci a cc senza conversioni e tutto con led.
Questo è per fare pratica spendendo poco e permettendoci di usare questa casa di tanto in tanto
Quindi un pannello, una batteria usata che regge la scarica di una 20na di Ah, un inverter ed un regolatore base e sono ok.
Attualmente in questa casa non ho acqua corrente, ho un serbatoio da 500litri, vorrei riempirlo per poter usare lo scarico e lavare le mani, credo basti un'autoclave 12 volt da 2 A collegata all'ingresso dell'impianto idraulico, 20€ e versarci ogni tanto un 100 litri di acqua per caduta ( è un serbatoio in un scantinato)...
Verserà 2 litri a minuto, lo scarico ti riempie in 3 minuti al posto dei 20 secondo di una casa normale, ma mi servirà come esperienza, in futuro, in un'altra casa, un serbatoio interrato da 5000 litri che raccoglie acqua piovana mi caricherà lo scarico, e non mi darà nemmeno problemi di calcare, sono prove, giusto per poter dire l'ho fatto.
Preferisco bruciare una batteria da camion usata da 20€ ora perché troppo scarica che una da 600€ in seguito.
Grazie anche a ferrovecchio e gli altri "veterani" del forum.
Un mppt "vero" da quanto parte?
Grazie
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Nicola ha scritto:Grazie anche a ferrovecchio e gli altri "veterani" del forum.



- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Alain ha scritto:Nicola ha scritto:Grazie anche a ferrovecchio e gli altri "veterani" del forum.![]()
Qui ormai gli appellativi si sprecano!



Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: Impianto economico e piccolissimo.
Ferrobattuto ha scritto:Alain ha scritto:Nicola ha scritto:Grazie anche a ferrovecchio e gli altri "veterani" del forum.![]()
Qui ormai gli appellativi si sprecano!
![]()
.......................
EHI CIAOOOOO ferroDECREPITO !!!
mettiamo un bel pegno al prossimo nickONTORTO . una bella peroni gelata da 66 al bar dello sport ...

la prima la pago io per questo simpatico OT

LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti