Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Salve a tutti è da quando mi sono costruito una pressa con un crik da 20 Ton che sto pensando di utilizzare le compresse di ossido così ottenute per costruire delle nuove placche ultraresistenti per le mie batterie autocostruite.
Inizialmente lo stampo di queste compresse era rotondo facilmente ricavabile da un tubo in ferro, ma le compresse rotonde male si adattano per essere inserite nelle placche, allora mi sono costruito uno stampo rettangolare di 5 x 6.5 cm spessore 6 cm da cui si possono ricavare 2 compresse alla volta che dopo la compressione avranno lo spessore di circa 1 cm.
Inizialmente lo stampo di queste compresse era rotondo facilmente ricavabile da un tubo in ferro, ma le compresse rotonde male si adattano per essere inserite nelle placche, allora mi sono costruito uno stampo rettangolare di 5 x 6.5 cm spessore 6 cm da cui si possono ricavare 2 compresse alla volta che dopo la compressione avranno lo spessore di circa 1 cm.
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
fantastico !
per me ce la farai, quello da vedere penso sia la durata, nel senso che potrebbero tendere a sbriciolarsi con l'uso, ma se durano anche solo un anno o due sarebbe ottimo !
Tengo d'occhio la discussione sono molto curioso di sapere come va
Nel frattempo io continuo con l'ossidoriduzione, ho fatto qualche progresso, ora lo scrivo
ciao !
per me ce la farai, quello da vedere penso sia la durata, nel senso che potrebbero tendere a sbriciolarsi con l'uso, ma se durano anche solo un anno o due sarebbe ottimo !
Tengo d'occhio la discussione sono molto curioso di sapere come va
Nel frattempo io continuo con l'ossidoriduzione, ho fatto qualche progresso, ora lo scrivo
ciao !
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Che cosa significa 500 Bar?
I "bar" sono una misura di pressione dei gas o dei fluidi in generale. Hai una pressa idraulica che funziona con una pressione di 500 Bar? Oppure il solito crik a bottiglia da 20 tonnellate?
I "bar" sono una misura di pressione dei gas o dei fluidi in generale. Hai una pressa idraulica che funziona con una pressione di 500 Bar? Oppure il solito crik a bottiglia da 20 tonnellate?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
500 Bar significa 500 kg per cm2 .. il risultato è ottenuto dividendo le 20 Ton (20.000 kg) per la superficie della compressa 5 x 6,5 cm, arrotondando poi il risultato per difetto a 500.
Comumque il crik a bottiglia funziona con un pistone oledinamico e facendo i dovuti calcoli per poter sollevare le 20 Ton la pressione dell'olio deve essere pari o superiore a 500 Bar anche se mosso da una pompa manuale
Comumque il crik a bottiglia funziona con un pistone oledinamico e facendo i dovuti calcoli per poter sollevare le 20 Ton la pressione dell'olio deve essere pari o superiore a 500 Bar anche se mosso da una pompa manuale
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Ok,interessante osmotico,un'altro modo di vedere il bandolo della matassa,sono curioso di vedere gli esiti,la carcassa che dici è in piobo immagino.
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Si, dunque l'idea è quella di disporre le compresse ottenute con la pressa su di uno stampo opportunamente distaziate fra di loro, per poi colarci del piombo fuso fra gli spazi in modo da incastonarle ed ottenere così un'unica placca rigida e compatta
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Ho capito,ho visto che in passato su dei mauali che hanno sperimentato una cosa simile,ovvero una piastra in piombo piena con delle pastiglie di ossidi incastonati,la tua in effetti potrebbe essere una soluzione veloce,Hall aveva sperimentato delle plantè con sparsi sopra gli ossidi sul piombo semiliquido,in modo da saltare la nenia della formazione,e funzionava,le tue sarebbero delle versioni simili,intendi poi usare dei separatori oppure metti dei reggi piastre in modo che non si tocchino e basta?
Diminuisce la resistenza e impedisce i corti,in base al disegno che hai fatto...
Diminuisce la resistenza e impedisce i corti,in base al disegno che hai fatto...
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Pensavo di mettere sia i separatori sia dei distanziatori voglio fare una costruzione piuttosto robusta, la mia presunzione è che possano durare piu di 10 anni senza riguardo per le scariche profonde.
Prima della fine della settimana penso di fare la prima placca intanto sto preparando un po di queste compresse
Prima della fine della settimana penso di fare la prima placca intanto sto preparando un po di queste compresse
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Eccomi ci sono riuscito !!!


- ElettroshockNow
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29 ago 2015, 23:34
- Contatta:
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Penso proprio che verrà un bel lavoro .
Il trattamento è sia per le positive che negative ...Oppure per quest'ultime hai escogitato qualche altra genialata?
Complimenti
Elettro
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
GRAZIE Elettro !!
Quella è per le positive, come si vede molto ben curata con le compresse ben incastonate dal piombo fuso di circa 1 cm di spessore tutto intorno , che se tanto mi da tanto prima di ossidarsi completamente e disfarsi dovranno passare molti anni : 10 volte tanto delle normali batterie auto le cui piastre sono spesse 1 mm , ma io sarei ultracontento se durassero 10 anni senza dare problemi !!
Per le negative invece, molto piu resistenti nel tempo , ho utilizzato meno piombo per tenere insieme le compresse
Quella è per le positive, come si vede molto ben curata con le compresse ben incastonate dal piombo fuso di circa 1 cm di spessore tutto intorno , che se tanto mi da tanto prima di ossidarsi completamente e disfarsi dovranno passare molti anni : 10 volte tanto delle normali batterie auto le cui piastre sono spesse 1 mm , ma io sarei ultracontento se durassero 10 anni senza dare problemi !!
Per le negative invece, molto piu resistenti nel tempo , ho utilizzato meno piombo per tenere insieme le compresse
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
farai celle da 2v ?
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Certamente , elementi singoli di grande capacità, per adesso come scatole utilizzerò il sistema collaudato del tubo in polietilene D 160 , ogni elemento mi viene a pesare circa 35 kg, poi cercherò delle scatole rettangolari, perchè il sistema tubo mi da problemi per le placche che non possono essere tutte uguali.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Complimenti veramente,sembra ben solida a vedersi,in effetti si potrebbe dire che la configurazione che hai tentato é tutt altro che sbagliata,recuperi in fretta sia gli ossidi che poi gli incapsuli in una piastra solida di piombo.
Giusto per darti un idea una plantè con piadtre da 1 cm la nanno per 25anni di utilizzo,sarebbe curioso vedere come si comportano in esercizio.
Una domanda mi sorge spontanea,io avrei fatto una pila in versione prova più piccola e poi l avrei stressara per bene per vedere come si comportava,
Sicuramente hai fatto un bel tentaivo,sono curioso dei risultati.
Intendi farne quante piastre per cella?
Giusto per darti un idea una plantè con piadtre da 1 cm la nanno per 25anni di utilizzo,sarebbe curioso vedere come si comportano in esercizio.
Una domanda mi sorge spontanea,io avrei fatto una pila in versione prova più piccola e poi l avrei stressara per bene per vedere come si comportava,
Sicuramente hai fatto un bel tentaivo,sono curioso dei risultati.
Intendi farne quante piastre per cella?
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Grazie Dolomitico !!
Si credo davvero di aver fatto un buon lavoro questa volta !!
La piastra positiva è veramente robusta e solida quella negativa un po' meno , ma penso comumque che sarà quella che mi darà meno problemi visto che le compresse durante la carica si trasformano in piombo metallico e diventano ancora più compatte, lo so perchè è esattamente quello che è successo alle compresse dello stesso tipo che o utilizzato nella cella di riduzione a cui rimando nella sezione "chimica" di questo forum, la cosa interessante è che la trasformazione avviene anche al centro della compressa stessa.
Per la versione prova , io la considero questa , credo che una batteria piu piccola mi avrebbe preso lo stesso tempo, col rischio di falsarmi i risultati dei test, poi cercherò di trovare le scatole rettangolari per la versione definitiva, per i test comumque penso che gli farò non prima di una settimana quando avrà finito la carica iniziale, quello che spero da questa versione è di raddoppiare la capacità rispetto alle mie "cilindriche a tubi concentrici" le quali non vanno oltre il 30% della capacità teorica in base al peso, mentre per la durata sarà il tempo a dare la risposta , in quanto penso che anche con una normale batteria di auto puoi fare tutti i test che vuoi e si comporterà sempre bene solo che dopo un paio d'anni le piastre positive vanno in pappa.
Come numero di piastre sono 3 negative, saldate sul fondo, si noti la sporgenza di piombo che ho creato con lo stampo sul fondo della piastra negativa che servirà poi per la saldtura, 2 le positive che avranno entrambe gli elettrodi separati da collegare poi esternamente, oggi spero di metterla su e postare le foto.
Per chi volesse replicare il mio esperimento il primo step è costruirsi una pressa, su you tube si trovano molte versioni di queste presse, c'è chi la usa anche per fare l'olio.
Si credo davvero di aver fatto un buon lavoro questa volta !!
La piastra positiva è veramente robusta e solida quella negativa un po' meno , ma penso comumque che sarà quella che mi darà meno problemi visto che le compresse durante la carica si trasformano in piombo metallico e diventano ancora più compatte, lo so perchè è esattamente quello che è successo alle compresse dello stesso tipo che o utilizzato nella cella di riduzione a cui rimando nella sezione "chimica" di questo forum, la cosa interessante è che la trasformazione avviene anche al centro della compressa stessa.
Per la versione prova , io la considero questa , credo che una batteria piu piccola mi avrebbe preso lo stesso tempo, col rischio di falsarmi i risultati dei test, poi cercherò di trovare le scatole rettangolari per la versione definitiva, per i test comumque penso che gli farò non prima di una settimana quando avrà finito la carica iniziale, quello che spero da questa versione è di raddoppiare la capacità rispetto alle mie "cilindriche a tubi concentrici" le quali non vanno oltre il 30% della capacità teorica in base al peso, mentre per la durata sarà il tempo a dare la risposta , in quanto penso che anche con una normale batteria di auto puoi fare tutti i test che vuoi e si comporterà sempre bene solo che dopo un paio d'anni le piastre positive vanno in pappa.
Come numero di piastre sono 3 negative, saldate sul fondo, si noti la sporgenza di piombo che ho creato con lo stampo sul fondo della piastra negativa che servirà poi per la saldtura, 2 le positive che avranno entrambe gli elettrodi separati da collegare poi esternamente, oggi spero di metterla su e postare le foto.
Per chi volesse replicare il mio esperimento il primo step è costruirsi una pressa, su you tube si trovano molte versioni di queste presse, c'è chi la usa anche per fare l'olio.
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
fasi di assemblaggio :
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Caspita...lavoro ottimo,e direi anche veloce a vedere come hai proceduto veloce,il tubo tondo è un disguido,in giro cè una duscussione di Ferro che...Faceva quadrare i tubi tondi...
scherzi a parte,aveva scaldato un tubo tondo in pvc e l aveva sagomato in quadro,cosi da infilarci meglio le eventuali piastre.
Complimentoni ancora,attendiamo gli esiti...

Complimentoni ancora,attendiamo gli esiti...
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
GRAZIE ancora per i complimenti !!
Si ho letto delle quadrate di Ferro un po laborioso ma efficace, io preferirei cercare delle scatole gia fatte, ma in alternativa non escludo anch'io di quafrare il cerchio.
Comumque adesso la mia creatura è in carica e promette bene : sta assorbendo un casino di energia, così a occhio direi che è sicuramente più del doppio rispetto alle altre cilindriche, comumque staremo a vedere.
Stasera poi grande partita dei quarti ...
Si ho letto delle quadrate di Ferro un po laborioso ma efficace, io preferirei cercare delle scatole gia fatte, ma in alternativa non escludo anch'io di quafrare il cerchio.
Comumque adesso la mia creatura è in carica e promette bene : sta assorbendo un casino di energia, così a occhio direi che è sicuramente più del doppio rispetto alle altre cilindriche, comumque staremo a vedere.
Stasera poi grande partita dei quarti ...
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Ma hai gia montato tutte le piastre o solo le 2 della foto?
In base alle dimensioni sicuramente i risultati saranno interessanti.
In base alle dimensioni sicuramente i risultati saranno interessanti.
Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Semplicemente... spettacolare

Come hanno detto anche altri ora speriamo che si comporti bene !
Poi mi sembra le hai anche "imbustate" per cui il mio dubbio su uno sgretolamento precoce credo sia superato
Ma con cosa le hai insacchettate ? Non mi pare roba riciclata da una batteria


Come hanno detto anche altri ora speriamo che si comporti bene !
Poi mi sembra le hai anche "imbustate" per cui il mio dubbio su uno sgretolamento precoce credo sia superato
Ma con cosa le hai insacchettate ? Non mi pare roba riciclata da una batteria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti