Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Salve ragazzi, ieri ero da un amico il quale è da un paio di anni completamente off-grid, vive in campagna ed ha un banco di batterie GEL, Ultracell (inglesi dice) da 400Ah a 48V e il mitico pip4048.
Visti i suoi ridotti consumi, riesce tranquillamente a non rimanere al buoi, parlando del più e del meno, ho notato che aveva installato una sorta di BMS, per bilanciare le batterie, non so di che marca è ma dice che gliel'hanno spedite insieme alle batterie.
Oggi controllando le mie batterie, 2 banchi da 48V 100AH (FAAM 100Ah 12V Agm Fll12-100), no notato che tra la batteria + carica e quella meno c'era una differenza di 0.1V, esempio una a 13.63V ed un'altra a 13.53V, secondo voi è il caso di bilanciarle o la differenza è irrilevante ?
Grazie
Visti i suoi ridotti consumi, riesce tranquillamente a non rimanere al buoi, parlando del più e del meno, ho notato che aveva installato una sorta di BMS, per bilanciare le batterie, non so di che marca è ma dice che gliel'hanno spedite insieme alle batterie.
Oggi controllando le mie batterie, 2 banchi da 48V 100AH (FAAM 100Ah 12V Agm Fll12-100), no notato che tra la batteria + carica e quella meno c'era una differenza di 0.1V, esempio una a 13.63V ed un'altra a 13.53V, secondo voi è il caso di bilanciarle o la differenza è irrilevante ?
Grazie
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Anni fa ti avrei detto di no,adesso non lo farei su batterie nuove,ma usate si.
Tuttavia,la scelta migliore è collegarci un desolfatatore chr mai non guasta,specialmente alle agm,e se puoi caricare solo il blocco che é rimasto indietro.
Tempo fa avevo le stesse differenze con le mie a liquido,e con il desolfatato di potenza,un clen per batterie da 400ah col tempo si sono sistemate,anche altre agm ho visto che sono tornate a piena carica,segnavano 13,13volt dopo 2 giorni scollegate.
Se equalizzi le agm perdi l acqua all interno ovviamente,quindi prima di fare questo puoi provare a caricare i singoli elementi.rimasti indietro,su un banco da 48v è facile che succeda,più la serie di batterie è lunga e più probabilita ci sono.
Tuttavia,la scelta migliore è collegarci un desolfatatore chr mai non guasta,specialmente alle agm,e se puoi caricare solo il blocco che é rimasto indietro.
Tempo fa avevo le stesse differenze con le mie a liquido,e con il desolfatato di potenza,un clen per batterie da 400ah col tempo si sono sistemate,anche altre agm ho visto che sono tornate a piena carica,segnavano 13,13volt dopo 2 giorni scollegate.
Se equalizzi le agm perdi l acqua all interno ovviamente,quindi prima di fare questo puoi provare a caricare i singoli elementi.rimasti indietro,su un banco da 48v è facile che succeda,più la serie di batterie è lunga e più probabilita ci sono.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Ma le mie batterie sono nuove hanno una settimana di vita e fabbricate a maggio 2016, ovviamente raggiungono la piena carica ho postato i valori che ho letto in quel momento. Volevo solo sapere se una differenza di 0.1v è un problema o meno.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Allora no,io davo per scontato batterie che hanno un po di lavoro sulla schiena.
Se sono nuove devono ancora formarsi del tutto,ci vogliono una 50ina di cicli affinche arriveranno a piena capacita da nuove.
Se sono nuove devono ancora formarsi del tutto,ci vogliono una 50ina di cicli affinche arriveranno a piena capacita da nuove.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Personalmente in un banco di quattro batterie da 12V in serie, 0,1V di differenza tra l'una e l'altra, non mi preoccuperebbe affatto...... Se invece fossero elementi singoli da 2V allora sarebbe un altro paio di maniche.
Meglio sarebbe se fosse possibile testare i singoli elementi uno per uno, ed è per questo che in genere si consigliano, ma ovviamente costano di più e occorre il posto giusto per tenerli.
Poi, come dice Dolomitico, le tue dovranno ancora lavorare un po' per "farsi le ossa".
Meglio sarebbe se fosse possibile testare i singoli elementi uno per uno, ed è per questo che in genere si consigliano, ma ovviamente costano di più e occorre il posto giusto per tenerli.
Poi, come dice Dolomitico, le tue dovranno ancora lavorare un po' per "farsi le ossa".

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Per curiosità, quanto le scarichi? Leggevo che sia agm e le gel possono sopportare scariche profonde, addirittura sino l'80%. Ma è corretto?
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Sei folle ? al Max 50%, io le scarico a 49V credo siamo intorno al 60%, e già così con un banco da 400Ah dovresti essere off.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
andrea.genovese ha scritto:Sei folle ? al Max 50%, io le scarico a 49V credo siamo intorno al 60%, e già così con un banco da 400Ah dovresti essere off.
Si,questa è di solito la regola,ma nnessuno ha ancora spiegato che succede di preciso....
Ogni tanto succede di scaricare proprio a fondo,rare volte,ma avendo banchi piccolini è molto probabile dopo un paio di giorni di nuvolo andare pesantemente in scarica,in teoria è un ciclo intero in meno,ma nessuno spiega di preciso il perchè.
Io credo che durante la scarica gli ossidi si gonfiano e quindi si staccano un poco dalla griglia,ma in batterie dove spazio all'interno ce nè poco,o le gel/agm che il tutto è bloccato lì dai separatori cè lo stesso problema?
Siccome in questi anni abbiamo scoperto che desolfatatori e ricariche corrette hanno dimostrato come sia intenzionale la morte prematura di molte batterie,non è che certi modi di vedere andrebbero rivisti?
Nei manuali più vecchi non si facevano problemi a caricare una volta a settimana e quando erano ben scariche a 1.7v per elemento,ovviamente quello che scrivo è per affrontare un pò il tema.

- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Qui dovrebbe rispondere chi è più competente, tra di noi non c'è un chimico ?
A me una volta è capitato che il differenziale è andato giù quindi all'inverter mancava la rete e senza accorgermi sono arrivato alla tensione di cutoff che ho impostato a 43,2.
Quello che posso fare è chiedere ad un amico il quale è senza allaccio alla rete, quindi niente bypass, come stanno le sue batterie visto che lui va sempre sulle soglie basse.
A me una volta è capitato che il differenziale è andato giù quindi all'inverter mancava la rete e senza accorgermi sono arrivato alla tensione di cutoff che ho impostato a 43,2.
Quello che posso fare è chiedere ad un amico il quale è senza allaccio alla rete, quindi niente bypass, come stanno le sue batterie visto che lui va sempre sulle soglie basse.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Io la batteria al gel da 65ah l'ho scaricata parecchie volte fino quasi al limite,e in inverno succede spesso,e non ha mai fatto una piega,si è sempre ricaricata a puntino con annesso desolfatatore,ora è in disparte solo perchè ho trovato delle fiamm agm da 100Ah e ovviamente hanno una capienza maggiore.
Nonostante tutto insisto sull'importanza di un desolfatore per la ricarica,dopo un bel pò di tempo dalla sostituzione una sera ho trovato la batteria completamente carica,era buoi e la tensione era sui 13.1V,segno che la ricarica era ottima,la batteria non era nuova.
Se le piastre sono ben desolfatate,hanno la piena superfice disponibile,la ricarica è migliore,non si hanno effetti di deformazioni dovute a stress in scarica e ricarica dovuti alla solfatazione che inibisce intere aree.
Magari su un banco costoso ci andrei con i piedi di piombo,ma con batterie economiche o da recupero si può anche sperimentare un pò oltre.
Nonostante tutto insisto sull'importanza di un desolfatore per la ricarica,dopo un bel pò di tempo dalla sostituzione una sera ho trovato la batteria completamente carica,era buoi e la tensione era sui 13.1V,segno che la ricarica era ottima,la batteria non era nuova.
Se le piastre sono ben desolfatate,hanno la piena superfice disponibile,la ricarica è migliore,non si hanno effetti di deformazioni dovute a stress in scarica e ricarica dovuti alla solfatazione che inibisce intere aree.
Magari su un banco costoso ci andrei con i piedi di piombo,ma con batterie economiche o da recupero si può anche sperimentare un pò oltre.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Quindi consigli un megapulse??
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Bah,il megapulse per batterie oltre i 12v costa parecchio,sicuramente un desolfataore valido,io uso anche i clen,sono multivoltaggio e costano meno.
Specialmente con lunghe file di batterie come le tue prova a misurare i voltaggi in fase di ricarica se tutte le celle sono uguali come voltaggio,i desolfatatori permettono di armonizzarle tutte,desolfatandole e ripristinando la piena capacità anche i voltaggio si assestano alla perfezione.
Specialmente con lunghe file di batterie come le tue prova a misurare i voltaggi in fase di ricarica se tutte le celle sono uguali come voltaggio,i desolfatatori permettono di armonizzarle tutte,desolfatandole e ripristinando la piena capacità anche i voltaggio si assestano alla perfezione.
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
io ho visto che in un pacco di batterie agm messe in serie la batteria collegata al positivo tende a stare sempre appena più bassa delle alte, si può ovviare a questo inconveniente? inoltre, ho messo due CLEN nella serie, 24 e 24, posso anche attivare il bilanciamento delle agm, lo sconsigliate comunque? nel caso sia fattibile, a quale tensione??
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie AGM, vanno bilanciate ?
Le AGM sono un po' ostiche..... Meglio non fare equalizzazioni forzate o altri magheggi inusuali.
Forse ti conviene mantenere i due Clen ma spostare periodicamente le batterie (quando e "se" si presentano nuovi cali di tensione) facendole "ruotare", un po' come si fa (o si faceva) per le gomme d'auto. Passi quella al positivo come seconda dal positivo, poi dopo un po' di tempo la passi come terza, e così via. In questo modo puoi controllare anche con sicurezza se dipende dalla batteria in questione oppure dalla sua posizione nella serie.
Forse ti conviene mantenere i due Clen ma spostare periodicamente le batterie (quando e "se" si presentano nuovi cali di tensione) facendole "ruotare", un po' come si fa (o si faceva) per le gomme d'auto. Passi quella al positivo come seconda dal positivo, poi dopo un po' di tempo la passi come terza, e così via. In questo modo puoi controllare anche con sicurezza se dipende dalla batteria in questione oppure dalla sua posizione nella serie.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti