Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Moderatore: maxlinux2000
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Salve ragazzi apro questo thread per capire effettivamente come l'inverter, almeno il mio pip4048ms, operi nella fase di ricarica.
Partiamo dalla situazione in cui alle 7 di mattina ho le batterie scariche ed inizia a spuntare il sole, l'inverter procederà col caricare le batterie. Quello che noto è che tutta l'energia va alle batterie lasciando i consumi in bypass.
Esempio ho una produzione di 1kw ed un consumo di 500W, perchè l'inverter non distribuisce 500w alle batterie e 500w ai consumi ?
Fin quando le batterie non raggiungono i 54v (impostati come ritorno alla scarica) tutta l'energia va alla batterie, questo è normale ?
Così facendo, secondo me ho una perdita, in quanto ho ancora una giornata intera per poter caricare le batterie, e potrei recuperare ancora qualche kw consumato essendo l'inverter in bypass.
Quello che ho notato è che se imposto un valore di "Return to grid" maggiore, perdo qualche ora la notte ma le batterie ricaricandosi prima di giorno, riesco a ritornare off-grid in minor tempo, e calcolando un tempo di carica più veloce di quello di scarica, riesco a guadagnare qualche kw.
Se ho detto qualche fesseria perdonatemi, grazie
Partiamo dalla situazione in cui alle 7 di mattina ho le batterie scariche ed inizia a spuntare il sole, l'inverter procederà col caricare le batterie. Quello che noto è che tutta l'energia va alle batterie lasciando i consumi in bypass.
Esempio ho una produzione di 1kw ed un consumo di 500W, perchè l'inverter non distribuisce 500w alle batterie e 500w ai consumi ?
Fin quando le batterie non raggiungono i 54v (impostati come ritorno alla scarica) tutta l'energia va alla batterie, questo è normale ?
Così facendo, secondo me ho una perdita, in quanto ho ancora una giornata intera per poter caricare le batterie, e potrei recuperare ancora qualche kw consumato essendo l'inverter in bypass.
Quello che ho notato è che se imposto un valore di "Return to grid" maggiore, perdo qualche ora la notte ma le batterie ricaricandosi prima di giorno, riesco a ritornare off-grid in minor tempo, e calcolando un tempo di carica più veloce di quello di scarica, riesco a guadagnare qualche kw.
Se ho detto qualche fesseria perdonatemi, grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Secondo me, ma io non sono da dar consigli in quanto non ho ancora un impianto fotovoltaico e comunque sarà fatto secondo parametri differenti, il regolatore e l'inverter, dovrebbero essere due apparecchiature separate, e la commutazione dei carichi sulla rete fatta da un terzo congegno a parte.
In realtà come "terzo congegno" basterebbe un normale caricabatterie con le soglie di tensione minima a massima impostabili manualmente, lasciando i carichi perennemente collegati all'inverter, che ovviamente dovrebbe essere dimensionato opportunamente.
Sembra complicato ma in realtà non lo è, poi essendo un sistema "multiplo & modulare" si può intervenire su l'una o l'altra apparecchiatura senza rimanere "al buio".
Chiedo scusa per l'OT e le opinioni personali, mi rendo conto che non riguardano il PIP4048 e i problemi di andrea.genovese.......
In realtà come "terzo congegno" basterebbe un normale caricabatterie con le soglie di tensione minima a massima impostabili manualmente, lasciando i carichi perennemente collegati all'inverter, che ovviamente dovrebbe essere dimensionato opportunamente.
Sembra complicato ma in realtà non lo è, poi essendo un sistema "multiplo & modulare" si può intervenire su l'una o l'altra apparecchiatura senza rimanere "al buio".
Chiedo scusa per l'OT e le opinioni personali, mi rendo conto che non riguardano il PIP4048 e i problemi di andrea.genovese.......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
andrea.genovese ha scritto:Fin quando le batterie non raggiungono i 54v (impostati come ritorno alla scarica) tutta l'energia va alla batterie, questo è normale ?
Si è normale, tarabile a piacimento, escludibile o attivabile al raggiungimento del 100% di carica.
Il Beck to discharge voltage viene preso in considerazione se Outpout source priority è settato a SBU e lo puoi selezionare da 48V a 58V, lo abbassi e vai OffGrid prima, nel mio sistema ho notato che settato a 52V ottengo un buon compromesso, devi fare delle prove con diversi voltaggi per selezionare quello più adatto al tuo sistema.
Altrimenti puoi settare Outpout source priority in SOL e lo scambio avverrà solo tenendo conto della tensione pannelli, come se fosse un crepuscolare, sopra i 50V "mattino" per il tempo di circa 8/10 minuti scambio a OffGrid, sotto tale tensione "sera" si torna alla rete, il settaggio SOL è molto utile nei periodi di scarsa insolazione "inverno" o se il parco batterie non sopporta l'uso notturno o se ne vuole fare un uso limitato, sia SOL che SBU rispetteranno i limiti di Back to grid voltage e di CutOff voltage.
- Allegati
-
- Parametro 13 Beck to discharge voltage.jpg (168.72 KiB) Visto 12700 volte
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Ferrobattuto ha scritto:Secondo me, ma io non sono da dar consigli in quanto non ho ancora un impianto fotovoltaico e comunque sarà fatto secondo parametri differenti, il regolatore e l'inverter, dovrebbero essere due apparecchiature separate, e la commutazione dei carichi sulla rete fatta da un terzo congegno a parte.
Ciao Ferrobattuto, non penso ci sia OT più si parla di un problema più ci si aiuta a risolverlo, pur con lievi divagazioni, anche se non hai fotovoltaico le tue idee sono chiare e perfette, hai la visione del giusto, ma come ho sempre detto e sostengo il PIP4048MS e fratelli, sono sistemi compatti, comodi ma limitati io li definisco da hobbista senza troppe pretese, lo trovi sulla Baya http://www.ebay.it/itm/5kva-4000w-48v-s ... SwHjNWBmJK spedito a casa a 760 euro 4000W 220V e quelli produzione 2016 4000W pannelli, un loro tallone d'Achille la tensione ricarica massima di 58,4 che ne preclude l'uso con la maggior parte delle batterie ad acido libero, però tutto sommato fa il suo lavoro, va capito e studiato perché le traduzioni dello scarsissimo manuale sono fatte da cagnoloni.
Poca spesa molta resa.
Ho un PIP4048MS quasi da 2 anni 3000W pannelli e 400A batterie Fiamm 12FIT100 AGM questi sono i risultati di 3 mesi il tempo passato ad ENEL è veramente poco.
- Allegati
-
- Aprile.JPG (259.02 KiB) Visto 12701 volte
-
- Maggio.JPG (265.18 KiB) Visto 12701 volte
-
- Giugno.JPG (259.86 KiB) Visto 12701 volte
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Claudio sei da invidiare, come detto tu sto modificando i valori dei vari settaggi tutti i giorni per ottimizzare il sistema, credo proprio che abbasseró il back to discarge da 54 a 52 mi sembra proprio una mossa azzeccata.
Se Fotosettore inserisce la modifica del bypass ad utility al raggiungimento di un soglia di discarica credo che sia il massimo, la forza di questo inverter è che lo puoi adattare come vuoi.
X quanto riguarda le batterie io credo che dovremmo tutti andare sul litio quindi nessun problema x il nostro inverter.
Se Fotosettore inserisce la modifica del bypass ad utility al raggiungimento di un soglia di discarica credo che sia il massimo, la forza di questo inverter è che lo puoi adattare come vuoi.
X quanto riguarda le batterie io credo che dovremmo tutti andare sul litio quindi nessun problema x il nostro inverter.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Claudio che tensione hai alle 7.00 sulle batterie ? E sui pannelli?
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Tensione batterie, per i pannelli alle 7 guardo domani.
Se riesci a non farle andare mai sotto i 49V sei bilanciato.
Se riesci a non farle andare mai sotto i 49V sei bilanciato.
- Allegati
-
- Tensione batterie.JPG (171.37 KiB) Visto 12675 volte
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Questi i miei settaggi, lascia pure CotOff a 42V quello sarà il valore di riferimento a zero per il calcolo della percentuale di carica, se lo alzi ti sballa i conti, perché 42/4=10.5V batterie completamente scariche situazione raggiungibile solo durante un Blackout lunghissimo poco probabile.
- Allegati
-
- settaggi.JPG (135.46 KiB) Visto 12679 volte
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Alle ore 7 78V, batterie in carica 12A
- Allegati
-
- batt..JPG (149.62 KiB) Visto 12670 volte
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Perfetto, giornata tipo, ha fatto 2 ore di Bulk, poi è passato in mantenimento, probabilmente alle 16 c'è stato un lieve calo di produzione ma poi ha continuato il mantenimento poi alle 19 il sole ti ha salutato.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Si alle 16 purtroppo ho acceso il clima e altre cosette avevo un assorbimento di 3,1kw ed i pannelli erano a 2800/2900 quindi ho dovuto prelevare qualcosa dalle batterie.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Come da MP
La fase di Bulk la fa sempre tutti i giorni seguendo le 3 fasi di ricarica come da manuale.
Carica
1) Corrente costante la tensione sale.
Bulk
2) Tensione costante la corrente scende.
Mantenimento
3) Tensione costante corrente libera.
La tensione sale a corrente costante, arrivata alla tensione di Bulk vi rimane a tensione costante, 10 minuti per ogni ora impiagata ad arrivarci poi scende alla tensione di mantenimento corrente libera.
Se con energia solare le 3 fasi e i tempi sono dipendenti dalla presenza di sole e non precisi, se con rete ENEL è matematico.
La fase di Bulk la fa sempre tutti i giorni seguendo le 3 fasi di ricarica come da manuale.
Carica
1) Corrente costante la tensione sale.
Bulk
2) Tensione costante la corrente scende.
Mantenimento
3) Tensione costante corrente libera.
La tensione sale a corrente costante, arrivata alla tensione di Bulk vi rimane a tensione costante, 10 minuti per ogni ora impiagata ad arrivarci poi scende alla tensione di mantenimento corrente libera.
Se con energia solare le 3 fasi e i tempi sono dipendenti dalla presenza di sole e non precisi, se con rete ENEL è matematico.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Ragazzi oggi il mio inverter ha segnato 70°C, devo preoccuparmi ?
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Il mio li segna quasi ogni giorno da circa un mese...
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Io ci tengo ai miei condensatori, ho messo un termostato fatto con arduino a isteresi variabile e 2 belle ventole una che raffredda l'alettatura superiore la seconda che soffia nei forellini laterali.
- Allegati
-
- Temperature Giugno.JPG (198.34 KiB) Visto 12610 volte
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Claudio la seconda è messa male, devi aspirare è sicuramente avrai un netto guadagno
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
andrea.genovese ha scritto:Claudio la seconda è messa male, devi aspirare è sicuramente avrai un netto guadagno
Andrea le ventole originali poste sul fondo aspirano, quindi sono costretto a immettere dall'alto per mantenere il flusso originale verso il sensore, ma appena scade la garanzia stai sicuro che modifico il ridicolo e poco efficace sistema di raffreddamento.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Sai che non ci avevo fatto caso, ma che stronzata, conviene invertire il flusso in basso e aspirare dall'alto magari allargando i forellini, io oggi mi invento qualcosa poi ti faccio sapere
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Funzionamento Inverter, priorità di ricarica
Ciao Claudio hai ragione le ventole soffiano verso il basso che gran cacata, cmq ho effettuato delle prove con ventola messa lateralmente sia che soffi aria all'interno che la butti verso l'esterno la temperatura si abbassa notevolmente quindi visto il corretto flusso d'aria, come dicevi tu, ho aggiunto una ventola.
Siamo passati dai 65°C ai 56°C, quasi dieci gradi in meno, ottimo direi, ovviamente come hai detto tu non appena scade la garanzia inverto il flusso.

Siamo passati dai 65°C ai 56°C, quasi dieci gradi in meno, ottimo direi, ovviamente come hai detto tu non appena scade la garanzia inverto il flusso.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti