impianto fv ibrido

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 5 lug 2016, 21:22

Io in campagna ho un 20kw grid tie in autoconsumo con tanto di contratto gse ma senza incentivo statale, tutto quello che riesco a produrre e consumare nello stesso momento nn lo pago, la differenza in produzione me la pagano 0,049 invece quella che prelievo dalla rete la pago sui 0,18

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 5 lug 2016, 23:04

franzomi ha scritto:L inverter grindtie riesco a commutare direttamente l energia dei pannelli in energia continua però non ho la possibilità di immagazzinare energia. E se sono connesso alla rete e consumo meno dei kw prodotti dai pannelli tendenzialmente immetterei energia in rete


Giusto

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 5 lug 2016, 23:20

La caratteristica dei Grid Tie è che vogliono sentire il 220V 50Hz per sincronizzarsi, altrimenti non si accendono.
Ci vorrebbe un circuito che rileva la direzione dell'energia, limitando la produzione o sospendendola definitivamente, evitando di immettere in rete.
Il sistema è molto complesso, anche solo per curiosità dai uno sguardo qui:
http://www.energialternativa.info/Publi ... 54218241&1

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Ferrobattuto » 6 lug 2016, 10:54

Come avrete visto, anche elettroshocknow si è premunito dicendo che il tutto è solo "per scopo didattico", in quanto è abbondantemente fuorilegge pasticciare con la rete elettrica senza le opportune certificazioni. Pertanto chi fosse interessato a quel sistema li si rivolgesse altrove. Evitiamo di aprire quì discussioni su quel tema e su quel sistema.
Limitiamoci ad usare apparecchiature commerciali già esistenti e certificate.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 6 lug 2016, 12:34

Non era mia intenzione ferrobattuto

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 6 lug 2016, 14:37

Infatti torniamo al sano discorso OffGrid.
Tirando 2 somme se fossi franzomi con il suo baggett a disposizione metterei 3 PIP4048MS in parallelo totale 12Kw 220W 12Kw pannelli e almeno 1000A batteria, sufficiente per il consumo di giorno con un minimo di scorta per i picchi.
E' il minimo per i suoi consumi e se gli scambi su ENEL sono troppo frequenti si potrà aumentare il parco batterie in un secondo momento o inserire un quarto 4048MS arrivando a 16Kw 220V e 16 Kw pannelli

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 6 lug 2016, 14:49

Ferrobattuto ha scritto:Come avrete visto, anche elettroshocknow si è premunito dicendo che il tutto è solo "per scopo didattico", in quanto è abbondantemente fuorilegge pasticciare con la rete elettrica senza le opportune certificazioni. Pertanto chi fosse interessato a quel sistema li si rivolgesse altrove. Evitiamo di aprire quì discussioni su quel tema e su quel sistema.
Limitiamoci ad usare apparecchiature commerciali già esistenti e certificate.


Hai perfettamente ragione, mi scuso se ho citato quella discussione ma era solo per mostrare la complessità a gestire un tale sistema.
L'OnGrid o si fa con i tradizionali sistemi, vedi GSE o si viaggia fuorilegge con li rischio di fare del male ha qualcuno.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da eneo » 6 lug 2016, 18:24

Puoi usare anche inverter della Steca o Studer che miscelano fotovoltaico all'enel senza che succeda niente, MANTENDENDO il pacco batteria piccolo e decidi tu in base alle impostazioni cosa fare. Scaricati il manuale sono delle serie xtm.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da trattore » 6 lug 2016, 18:52

Correggetemi se sbaglio, ma ho da poco letto un articolo riguardante i sistemi di accumulo, escludendo gli UPS, che intervengono solo ed esclusivamente, in caso di guasto alla rete, tutti gli altri sistemi anche se non immettono in rete devono seguire la normativa CEI 0-21, perchè secondo loro anche non immettendo nulla, ma prelevando e raddrizzando la corrente per ricaricare le batterie in caso di necessità, variano i flussi di energia, è in pratica considerato un generatore indirettamente connesso, trasformando in utente attivo chi opera in tal modo, quindi o si è totalmente scollegati da rete o ci si adegua alle norme, francamente mi sembra una assurdità, ma a scanso di equivoci il mio PIP 4048, l'ho scollegato completamente dalla linea di prelievo dalla rete in caso di batterie scariche, voi che ne dite.....aiutatemi a capire e a fare chiarezza per non trovarsi sorprese.......

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 6 lug 2016, 19:57

Ma il PIP4048 è CE (Comunità Europea) o CE (Cina Export) ????

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 6 lug 2016, 20:20

A solo scopo informativo questo è l'impiantino che ho attivato ieri.

Immagine

Immagine

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da fotosettore » 6 lug 2016, 21:18

andrea.genovese ha scritto:A solo scopo informativo questo è l'impiantino che ho attivato ieri

Roba da ricchi :wacko: :wacko: :wacko: :wacko:
Pure il software-hardware dedicato alle statistiche e ai conteggi, altro che lucibus :)
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 6 lug 2016, 22:52

Mi aspettavo di più da solar-log, per me Lucibus è mille volte avanti ! :)

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da fotosettore » 6 lug 2016, 23:00

andrea.genovese ha scritto:Mi aspettavo di più da solar-log, per me Lucibus è mille volte avanti ! :)

Troppo buono ... :wub:
Giusto per curiosità ... Ma quanto costa una versione "media" di quel tool ?
E soprattutto cosa fa in piu e cosa non fa rispetto a lucibus ? ...
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 6 lug 2016, 23:22

Credo di averlo pagato intorno ai 600, non fa altro che monitorare da 1 a n inverter, il mio è il modello 1200, gestisce fino ad un impianto da 100Kw, registra molti dati ti linko la scheda tecnica http://www.solar-log.it/it/prodotti-e-soluzioni/solar-log-1200/dati-tecnici.html.
Oltre a visualizzare i dati della produzione collegandolo ad un contatore, tiene traccia dell'autoconsumo.
Ti allerta con mail se qualcosa non va, e pagando un canone annuo di 50€ accedi al loro sistema il quale mette online i dati, cosi puoi visualizzarli online, ( lo so cosa banale).
La cosa carina è che tutti gli abbonati possono condividere il loro impianto quindi puoi consultare la produzione, i dati di energia, potenza etc degli altri e confrontarli con i tuoi.
Per chi vuole un sistema facile, pronto e non ci vuole sbattere è un ottimo strumento.

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 6 lug 2016, 23:26

Allego un piccolo screenshot

Immagine

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da fotosettore » 6 lug 2016, 23:45

andrea.genovese ha scritto:Allego un piccolo screenshot

in prima battuta il grafico è un po' casinaro ma è una mia personale impressione. troppi dati insieme e ci si confonde.
molto bello graficamente, pecca di vb6 che non permette cose grafiche da luna park in quanto un tool di 20 e passa anni fa
non capisco il canone dei 50 euro ... anche perché - scusatemi - cosa m[CENSORED]nchia me ne frega dei dati degli altri ?
intendo dire : non posso fare un raffronto con nessuno perché chiunque potrebbe avere pannelli vecchi che rendono di meno, batterie mal governate (anche se credo che il prodotto è indirizzato a utenti on-grid) , consumi stratosferici, latitudine e longitudine differente ... boh ... non lo capisco :(
come a dire che claudio che sta al nord produce di meno di me che sta al centro, pur avendo lo stesso impianto : tra le mille cose che possono differire, da lui in ogni caso c'è meno sole che da me, ergo non posso fare un paragone.
in ogni caso questo oggetto è pronto ed è anche abbastanza bello a vedersi. ti elimina il pc acceso. ma sono scelte.
costo, oltre i 50 euro di ruberia annuale ?

p.s. però bella idea ... mo quasi quasi metto anche io un canone annuale a lucibus :ph34r:
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da eneo » 7 lug 2016, 0:08

Siamo in ot bisogna spostare gli ultimi mrssaggi in una nuova discussione
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da fotosettore » 7 lug 2016, 0:13

eneo ha scritto:Siamo in ot bisogna spostare gli ultimi mrssaggi in una nuova discussione


chiedo venia e pago pegno - la solita birra gelata
i miei li puoi cancellare, starò più attento
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 7 lug 2016, 1:10

andrea.genovese ha scritto:Ma il PIP4048 è CE (Comunità Europea) o CE (Cina Export) ????


Domanda interessante e giusta, a me sembra CE (Comunità Europea)

Certificato di conformità
Allegati
PIP-MS 4-5K Conformità.pdf
(373.39 KiB) Scaricato 346 volte

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti