impianti a isola sma +batterie fiamm
Moderatore: maxlinux2000
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Giusto, sulla differenza di vita hai perfettamente ragione.
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Claudio,scusatemi se vi chiedo troppe cose ma sto cercando il modo come tirare il più possibile con queste batt (usate malissimo causa poca esperienza), x ora sono stretto in finanze e non posso prendere altre batt .
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
I sistemi ad isola possono essere usati in 2 modi, total isola, o consumo immediato.
Nel primo caso si farà largo impiego di batterie inteso come quantità e ci saranno pochi passaggi ad ENEL.
Nel secondo caso si opta per il consumo immediato del prodotto fotovoltaico e poche batterie, ci saranno maggiori scambi con ENEL.
La magia sta nel scegliere quello più adatto alle tue esigenze e tempi di ammortamento.
Nel primo caso le tue abitudini non subiranno cambiamenti perché l'esubero giornaliero lo potrai usare di notte.
Nel secondo caso dovrai adattare le abitudini il più possibile seguendo la produzione diurna, anche con batterie fiacche o scarse potrai continuare a sfruttare l'impianto, basta un po' attenzione e la consapevolezza che in queste condizioni di notte è meglio usare ENEL.
Nel primo caso si farà largo impiego di batterie inteso come quantità e ci saranno pochi passaggi ad ENEL.
Nel secondo caso si opta per il consumo immediato del prodotto fotovoltaico e poche batterie, ci saranno maggiori scambi con ENEL.
La magia sta nel scegliere quello più adatto alle tue esigenze e tempi di ammortamento.
Nel primo caso le tue abitudini non subiranno cambiamenti perché l'esubero giornaliero lo potrai usare di notte.
Nel secondo caso dovrai adattare le abitudini il più possibile seguendo la produzione diurna, anche con batterie fiacche o scarse potrai continuare a sfruttare l'impianto, basta un po' attenzione e la consapevolezza che in queste condizioni di notte è meglio usare ENEL.
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Penso sia sufficiente modificare (se si può) le soglie d'intervento dell'inverter.
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Marco,scusami se faccio troppe domande, ma sto cercando il modo come far durare il più possibile le batt,e se possibile farle migliorare qualche poco,(ora sono molto basso con la banca e non posso prendere altre batt) chiedo consigli a voi che siete esperti x batt ?,diodi quali x serie 4x100 agm =48 v n3 serie parallelo 48v ?bilanciatori se aiutano a migliorare bene,quale tipo ,come montarli ?
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Marko, le soglie d'intervento io li posso modificare x la ricarica delle batt ma anche se metto la minima al 50 o 60 x% si comporta allo stesso modo (quando arriva alla soglia minima scende di colpo al 19% e si mette in protezione )se invece alla minima passava alla ricarica enel,x me andava bene,(molte volte succede che dalla protezione esce il mattino ore 5 o 6 e mette in carica le batt cosi quando i pannelli incominciano a produrre le batt si trovano cariche( con enel) ela produzione del solare, se non ce consumo verso casa va persa.
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Claudio, anche in queste condizione di batt, se alla soglia minima impostata mi passa in ricarica enel, x me andava bene,(io x il periodo che i pannelli non producono,ho fatto una scheda che mi stacca l'inverter ,e lo riattacca quando ritorna la produzione dei pannelli fotovoltaici,)il problema e che l'inverter quando arriva alla soglia min impostata va di colpo al 19% e si mette in protezione, molte volte si spegne,quindi debbo andare a verificare ogni mattino le condizioni del' inverter ,(salire in soffitta comincia ad essere stancante non o più letà,).
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
giuseppe.rocco ha scritto:anche se metto la minima al 50 o 60 x% si comporta allo stesso modo (quando arriva alla soglia minima scende di colpo al 19% e si mette in protezione ).
Ma non puoi mettere 30%, ??
50 o 60% è troppo, le batterie sono scariche è di colpo ti vanno al 19%
Qui trovi una interessante guida per le AGM Fiamm
http://www.dodero.it/BATTERIE/FIAMM_GS/ ... ecnico.pdf
Estratto dal PDF cicli di vita in base alla % di scarica.
- Allegati
-
- Cicli vita FIAMM AGM.jpg (294.6 KiB) Visto 9047 volte
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
si posso mettere la minima al 30%questa era l'impostazione che avevo messo quando o montato il tutto (nuovo),al primo problema (subito)o chiamato la sma e mi anno sconsigliato di impostare la minima cosi bassa ecco perchè non l'o più provata,
ma ora x qualche giorno la provo.
ma ora x qualche giorno la provo.
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
giuseppe.rocco ha scritto:Marco,scusami se faccio troppe domande, ma sto cercando il modo come far durare il più possibile le batt,e se possibile farle migliorare qualche poco,(ora sono molto basso con la banca e non posso prendere altre batt) chiedo consigli a voi che siete esperti x batt ?,diodi quali x serie 4x100 agm =48 v n3 serie parallelo 48v ?bilanciatori se aiutano a migliorare bene,quale tipo ,come montarli ?
Non preoccuparti per le domande lecite. Per i diodi basta che siano scottky da 100A 40v, che sono valori minimi. Io ho utilizzato questi http://www.electronicsurplus.it/product ... -200V.html
poi leggiti la discussione viewtopic.php?f=7&t=6&start=320
per i bilanciatori si trova qualcosa su ebay, ma attualmente per le agm, non saprei cosa consigliarti.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
I diodi citati sono buoni, oltretutto lavorano generalmente con bassa corrente, per cui le cadute sono contenute. Poi se si lavora dai 24V in su bastano anche normali diodi raddrizzatori, ovviamente ben proporzionati.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Scusate il dubbio ma noi col pip4048 sui banchi a 48v ha senso installare dei diodi e come? Oppure parallelo secco?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Andrea, non per dire, ma ci siamo "sgolati" nel dire che i diodi si usano in banchi con parallelo di serie di batterie di provenienza diversa, ossia con serie di batterie che non siano della stessa marca, della stessa età o dello stesso tipo. Ad esempio se hai una serie a 48V realizzata con batterie del 2014, una della stessa età ma di marca diversa, e una di marca diversa e di età diversa, ecc ecc, quì conviene usare i diodi. Se invece si hanno due o tre serie di batterie o di elementi acquistati tutti insieme, della stessa marca e magari della stessa serie di fabbricazione, allora si può fare il "parallelo secco", ma in quel caso interponendo un fusibile possibilmente ultrarapido sul positivo di ciascuna serie, di amperaggio adatto a sopportare il carico massimo che potrebbe ricevere il banco.
Ecco, ora l'ho riscritto di nuovo.....
Fa ampiamente testo questa discussione quì: viewtopic.php?f=68&t=56 (diciannovesima foto....)
Ecco, ora l'ho riscritto di nuovo.....
Fa ampiamente testo questa discussione quì: viewtopic.php?f=68&t=56 (diciannovesima foto....)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Ho capito ma nel caso in cui si abbia un regolatore esterno tutto funziona ma col pip come fai ad isolare con dei diodi i banchi se a monte sono parallelati? La corrente cmq riuscirebbe a circolare tra i due banchi o sbaglio?
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Andrea non e possibile utilizzare i diodi per separare i banchi fra di loro se il regolatore è integrato nell'inverter come il 4048 o il Sunny Boy di Giuseppe-rocco, i due sistemi devono essere separati inverter + regolatore.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
ecco, ma leggendo la discussione c'è un po di confusione, giuseppe.rocco chiede dei diodi ma nn potrebbe mai usarli. Non può evitare il parallelo secco anche se ha batterie di età differente.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Purtroppo non è evitabile, per questo motivo le batterie devono essere tutte uguali e tutte nuove.
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Non si può escludere il regolatore interno al PIP? lui ha però l'inverter sma..
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Andrea io sto solo cercando di capire quello che e più giusto fare x migliorare (se possibile)le mie batt sono tutte uguali, solo 4 mesi di differenza tra la prima serie marzo 2015 n4 x100a e la seconda serie luglio2015 n8 x 200a,(ancora non capisco perche il sunny island da questo problema dal'inizio).
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: impianti a isola sma +batterie fiamm
Marko ha scritto:Non si può escludere il regolatore interno al PIP? lui ha però l'inverter sma..
Il sunny boy sb 5000tl 21, purtroppo è un integrato come il PIP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti