vecchia pressa con un "arduo" cuore
Moderatore: jpquattro
vecchia pressa con un "arduo" cuore
Mi è stata offerta una fornitura di pezzi in lamiera stampata ed ho raccolto la sfida.
Questo tipo di lavoro mi era totalmente sconosciuto fino a sei mesi fa e fino adesso ho appreso
poco tecnicamente e ancora zero realmente
Abbiamo cominciato così :
Questo tipo di lavoro mi era totalmente sconosciuto fino a sei mesi fa e fino adesso ho appreso
poco tecnicamente e ancora zero realmente
Abbiamo cominciato così :
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
Bene, il seguito alla prossima puntata?.... 
Pressa meccanica, con volano e "cosciale" di spinta. Da quante tonnellate è?
Da ragazzo ci ho lavorato qualche giorno con una pressa così, per stampare vassoi inox destinati all'Alitalia. Come unico sistema di sicurezza aveva due pulsanti, se non li schiacciavi entrambi contemporaneamente con entrambe le mani lo stampo non scendeva. E non era possibile schiacciarli entrambi con una mano sola.
Occhio alle mani, hè?

Pressa meccanica, con volano e "cosciale" di spinta. Da quante tonnellate è?
Da ragazzo ci ho lavorato qualche giorno con una pressa così, per stampare vassoi inox destinati all'Alitalia. Come unico sistema di sicurezza aveva due pulsanti, se non li schiacciavi entrambi contemporaneamente con entrambe le mani lo stampo non scendeva. E non era possibile schiacciarli entrambi con una mano sola.
Occhio alle mani, hè?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
Si,pressa meccanica Ettore Roche da 60 tonnellate.Appena ritirata sembrava "consumata " dall'anzianità ( 1972) ma dopo una minuziosa manutenzione e un riadattamento del quadro elettrico sembra tornata nuova.E' ora di mettere sotto lo stampo...e metterla alla frusta, come dice qualcuno.
La pulsantiera è ancora fatta cosi Ferro. I due pulsanti di innesco sono lontani tra di loro 45 cm poi tenendoli premuti con un altro dito della mano sx pigi lo start e scende la mazza, nel centro il fungo .A sinistra della mano destra sempre tenendo schiacciati i tasti più lontani si preme sul reset che riporta la mazza al punto massimo superiore magari dopo uno stop di emergenza.Con questo sistema per farsi pizzicare bisogna farsi aiutare da un amico
La pulsantiera è ancora fatta cosi Ferro. I due pulsanti di innesco sono lontani tra di loro 45 cm poi tenendoli premuti con un altro dito della mano sx pigi lo start e scende la mazza, nel centro il fungo .A sinistra della mano destra sempre tenendo schiacciati i tasti più lontani si preme sul reset che riporta la mazza al punto massimo superiore magari dopo uno stop di emergenza.Con questo sistema per farsi pizzicare bisogna farsi aiutare da un amico

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
marcobr ha scritto:......Con questo sistema per farsi pizzicare bisogna farsi aiutare da un amico
Bel cavolo di amico, sarebbe!

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
Quanti metalgrip son passati sotto alla pressa dall'ultimo messaggio,Mamma mia un bordello di pezzi. E non sono niente sono solo all'inizio.
Un esperienza non da poco riuscire ad assemblare un impianto che produce.
Un esperienza non da poco riuscire ad assemblare un impianto che produce.
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
[youtube]https://youtu.be/M4nszi3rsBQ[/youtube]
Aggiorno la mia discussione con un filmatino esplicativo per il completamento della mia opera .
Aggiorno la mia discussione con un filmatino esplicativo per il completamento della mia opera .
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
Direi che ce l'avete fatta! Bravi, ottimo risultato!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
Ottimo e pure computerizzato.....bravo
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore
Buona sera . Ciao eneo,si c'è un arduino mega che comanda in automatico quasi tutto.Lo srotolamento della lamiera tramite l'aspo
non è comandato da arduino perchè era impossibile regolare lo srotolamento in quanto riducendosi piano piano il diametro
cambia la misura del materiale srotolato.
Oggi come un po di tempo fa ho nuovamente grippato ma senza danni.La prima volta il grasso vecchio aveva intasato il passaggio
nel tubicino di rame .Il grasso arriva sulla mezza luna superiore e quella si era incollata,oggi è capitato nella parte inferiore.
L'ho aperta senza toglierla e si è scollata subito,riempita di grasso e richiusa.E' un po troppo facile aver risolto cosi.
Devo trovare il tempo di smontare la biella e fare un foro dall'esterno verso il centro centrando la ragnatela e mettere
un ingrassatore di supporto .Probabilmente il grasso non segue la ragnatela verso il basso perchè ne esce molto dai lati della parte superiore
non è comandato da arduino perchè era impossibile regolare lo srotolamento in quanto riducendosi piano piano il diametro
cambia la misura del materiale srotolato.
Oggi come un po di tempo fa ho nuovamente grippato ma senza danni.La prima volta il grasso vecchio aveva intasato il passaggio
nel tubicino di rame .Il grasso arriva sulla mezza luna superiore e quella si era incollata,oggi è capitato nella parte inferiore.
L'ho aperta senza toglierla e si è scollata subito,riempita di grasso e richiusa.E' un po troppo facile aver risolto cosi.
Devo trovare il tempo di smontare la biella e fare un foro dall'esterno verso il centro centrando la ragnatela e mettere
un ingrassatore di supporto .Probabilmente il grasso non segue la ragnatela verso il basso perchè ne esce molto dai lati della parte superiore
Re: vecchia pressa con un "arduo" cuore

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti