
Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
come vedete ci sono picchi di 20 amper,...... 

- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Ma i picchi sono durante la desolfatazione?
Se la senti gorgogliare è ulteriore indice che è una agm...
Ti ho detto,sicuramente cè una cella o più rimasta indietro,lasciala desolfatare e caricare per bene,dopo una settimana dovresti vedere dei benefici.....
Tieni conto che con un banco a 48V la possibilità che ci siano squilibri è alta.
Un buon metodo è quello di caricarle di tanto in tanto singolarmente a 12v,anche a banco operativo e carico si può collegare un caricabatterie e caricarle manualmente,in modo da compensare eventuali differenze.
Sarebbe un sistema da sperimentare in pianta fissa....
Se la senti gorgogliare è ulteriore indice che è una agm...
Ti ho detto,sicuramente cè una cella o più rimasta indietro,lasciala desolfatare e caricare per bene,dopo una settimana dovresti vedere dei benefici.....
Tieni conto che con un banco a 48V la possibilità che ci siano squilibri è alta.
Un buon metodo è quello di caricarle di tanto in tanto singolarmente a 12v,anche a banco operativo e carico si può collegare un caricabatterie e caricarle manualmente,in modo da compensare eventuali differenze.
Sarebbe un sistema da sperimentare in pianta fissa....
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
condivido, ....secondo me l'impianto ideale non può che essere composto da celle da 2 volt, ....guardo avanti sperando di superare il problema e tirare per almeno 4 anni,... ma le prossime saranno celle singole.
Durante la desolfatazione l'impianto comunque è attivo e quello che assorbe è l'inverter collegato all'impianto di casa.
Ho acquistato un caricabatterie da 600 watt https://www.youtube.com/watch?v=jGLphLaqfhw, dovrebbe effettuare una carica ad impulsi oltre ad un sistema di desolfatazione, mi è stato spedito oggi. Lo lascerò collegato alla batteria,.... grazie ai suoi 40 amper continui potrò , si spera, rimpiazzare la mancanza di corrente, tuttavia verrà alimentato dall'inverter, in questo modo saranno le tre batterie buone a tirare avanti, producendo 3 kwatt. Ho già provato con il caricabatterie auto costruito da 200watt, riuscendo a tirare 1500 watt in quasi due ore.
Durante la desolfatazione l'impianto comunque è attivo e quello che assorbe è l'inverter collegato all'impianto di casa.
Ho acquistato un caricabatterie da 600 watt https://www.youtube.com/watch?v=jGLphLaqfhw, dovrebbe effettuare una carica ad impulsi oltre ad un sistema di desolfatazione, mi è stato spedito oggi. Lo lascerò collegato alla batteria,.... grazie ai suoi 40 amper continui potrò , si spera, rimpiazzare la mancanza di corrente, tuttavia verrà alimentato dall'inverter, in questo modo saranno le tre batterie buone a tirare avanti, producendo 3 kwatt. Ho già provato con il caricabatterie auto costruito da 200watt, riuscendo a tirare 1500 watt in quasi due ore.
- Allegati
-
- telwin.JPG (10.72 KiB) Visto 24858 volte
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Ciao a tutti da Pavia ho una batteria agm da 120ah che segna 10.4 volt e non tiene piu' la carica secondo voi se aggiungo acqua come dite si puo' recuperare?Ma soprattutto come faccio dove si fora...c'e' un video magari?Grazie e se siete in ferie Buone vacanze ! 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Se segna 10,4V a riposo potrebbe avere un elemento in corto.
Dovresti dirci che tensione ha a fine carica e lasciata riposare un paio d'ore. Se non supera abbondantemente i 12V purtroppo ha un elemento in corto ed è da buttare.
Dovresti dirci che tensione ha a fine carica e lasciata riposare un paio d'ore. Se non supera abbondantemente i 12V purtroppo ha un elemento in corto ed è da buttare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
ieri è arrivato il "doctor"
...messo alla prova come tampone della batteria guasta,...tutto ok, ha retto il carico di lavoro, sia ricarica come caricatore che come " alimentatore" .....ho stoppato tutto e mi dedicherò alla sola ricarica ed equalizzazione delle batterie, singolarmente. Vediamo che succede ....
In merito al doctor, posso dire che mi aspettavo un giocattolo, tuttavia ho avuto una sorpresa positiva, ...ben dimensionato, versatile con discreta potenza,...potendo settare la corrente a piacimento, da pochi amper (1a) a circa 50, ha molte potenzialità, ..


In merito al doctor, posso dire che mi aspettavo un giocattolo, tuttavia ho avuto una sorpresa positiva, ...ben dimensionato, versatile con discreta potenza,...potendo settare la corrente a piacimento, da pochi amper (1a) a circa 50, ha molte potenzialità, ..


- Allegati
-
- 20160805_084524.jpg (309.97 KiB) Visto 24817 volte
-
- 20160805_084517.jpg (433.3 KiB) Visto 24817 volte
-
- 20160805_084511.jpg (304.86 KiB) Visto 24817 volte
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Voglio farti un appunto sul collegamento delle batterie...togli i coccodrilli e metti morsetti con grasso e usa cavi adeguati. Per il resto aspettiamo sviluppi.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
ti riferisci ai cavi con pinze del desolfatore ???
le batterie sono collegate con cavi e perni ...
le batterie sono collegate con cavi e perni ...
- Allegati
-
- 20160805_104811.jpg (385.14 KiB) Visto 24811 volte
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
il doctor ha una funzione di equalizzazione della batterie, dopo che le batterie sono state ricaricate procedo all'equalizzazione delle stesse, una per una....ho notato che lo fa ad una tensione di 13..7 e con 6.9 Amper (valore iniziale)....
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
perfetto ...dalla foto si vedevano i coccodrilli
. Fai quello che ti ha suggerito Ferrobattuto e facci sapere.

Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
VMaxi quel cavo mi sembra piccolino, è da 25?
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
penso ti riferisci a misura del quadro interno, non ho mai calcolato, il diametro del cavo è 0.7 netto (rame)
1 cm lordo..................

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
allora, mi sono reso conto che non è un lavoro che posso fare, cambiare i cavi da batteria a batteria, a mano, per equalizzare è una follia..il risultato lo vedo, equalizzando riesco ora estrarre almeno 4 kwatt(120 al mese). Procederò con Arduino, sensore luce sul display del Doctor, in mancanza del segnale di off, oppure sensore di corrente, commutazione a rotazione (prima versione veloce), poi realizzerò una versione con lettura e calcolo della tensione minore.
Riepilogando e tornando alla batteria e al progetto :
- ci vuole del tempo, secondo me e mezza andata, ma mi fa tirare avanti in modo discreto;
- devo utilizzare la strategia dell'equalizzazione,...funzione bene per i polimeri di litio, ...mi sembra valida anche con i pacchi al
piombo. ( almeno una delle quattro collassa prima, facendo commutare l'inverter a rete,....con l'equalizzazione si guadagna
moltissimo tempo (Ampere), almeno per l'impianto a 48 volt, 4 batterie. Funziona ad anello, le batterie buone equalizzano le
cattive (nessun prelievo dalla rete);
- l'equalizzazione annulla e limita la scarica profonda ( < 12, sulla batteria debole;
Riepilogando e tornando alla batteria e al progetto :
- ci vuole del tempo, secondo me e mezza andata, ma mi fa tirare avanti in modo discreto;
- devo utilizzare la strategia dell'equalizzazione,...funzione bene per i polimeri di litio, ...mi sembra valida anche con i pacchi al
piombo. ( almeno una delle quattro collassa prima, facendo commutare l'inverter a rete,....con l'equalizzazione si guadagna
moltissimo tempo (Ampere), almeno per l'impianto a 48 volt, 4 batterie. Funziona ad anello, le batterie buone equalizzano le
cattive (nessun prelievo dalla rete);
- l'equalizzazione annulla e limita la scarica profonda ( < 12, sulla batteria debole;
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
aggiungo : grazie all'equalizzazione, adesso due batterie hanno esattamente la stessa tensione...incredibile.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Scusa se non ho capito bene, mi son perso un po' per strada, ma stai equalizzando delle gel? Ma sono delle gel o delle agm? Entrambi i tipi non è che digeriscano bene l'equalizzazione, anzi.... E le gel meno che mai. E ancora: stai "equalizzando" oppure desolfatando?
"L'equalizzazione" è una sorta di sovraccarica che in una serie riporta gli elementi più bassi alla carica massima, mentre gli altri fanno semplicemente elettrolisi e rimangono al massimo così come sono. Si fa con corrente bassa e tenendo d'occhio le tensioni. Le agm e le gel non la sopportano.
La desolfatazione.... Si fa con un desolfatatore ad impulsi o con un caricabatterie desolfatante.
A giudicare dal manuale: il tuo "doctor" sembrerebbe un caricabatterie desolfatante, per cui in pratica le stai desolfatando, e non equalizzando.
"L'equalizzazione" è una sorta di sovraccarica che in una serie riporta gli elementi più bassi alla carica massima, mentre gli altri fanno semplicemente elettrolisi e rimangono al massimo così come sono. Si fa con corrente bassa e tenendo d'occhio le tensioni. Le agm e le gel non la sopportano.
La desolfatazione.... Si fa con un desolfatatore ad impulsi o con un caricabatterie desolfatante.
A giudicare dal manuale: il tuo "doctor" sembrerebbe un caricabatterie desolfatante, per cui in pratica le stai desolfatando, e non equalizzando.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
ti ringrazio per il richiamo, ...il doctor fa l' equalizzazione a 7 amper(almeno quello che segna, c'è proprio la funzione equalizzazione)... ti ascolto alla lettera e quindi mi tocca tornare indietro ed evitare di farla,...in merito alle batterie non si riesce a capire, sul sito parla di gel, ma le caratteristiche impresse sulla batteria farebbero ipotizzare trattarsi di AGM, così mi dicono sopra......intanto qualcosa in più riuscivo a tirare ma se è dannoso non serve a nulla.
un po mi sono fatto un'idea di quello che può essere successo in questi 7 mesi scarsi ......
vi pongo una domanda:
è possibile che le batterie possano essere effettivamente esaurite a causa dei continui cicli e micro cicli di carica e scarica giornaliera ?
....mi spiego meglio,... facendo un uso che va dalle ore 09:00 circa fino alla sera le batterie si caricano e si scaricano molte volte a causa della fluttuazione del carico e e dell' insufficienza della corrente di ricarica dovuto all'assorbimento del carico (220 volt) che supera la produzione del fotovoltaico e quindi attinge dalle batterie...se così fosse come può funzionare questo sistema ???

un po mi sono fatto un'idea di quello che può essere successo in questi 7 mesi scarsi ......
vi pongo una domanda:
è possibile che le batterie possano essere effettivamente esaurite a causa dei continui cicli e micro cicli di carica e scarica giornaliera ?
....mi spiego meglio,... facendo un uso che va dalle ore 09:00 circa fino alla sera le batterie si caricano e si scaricano molte volte a causa della fluttuazione del carico e e dell' insufficienza della corrente di ricarica dovuto all'assorbimento del carico (220 volt) che supera la produzione del fotovoltaico e quindi attinge dalle batterie...se così fosse come può funzionare questo sistema ???
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
La funzione di equalizzazione no, ma la desolfatazione ad impulsi sicuramente va bene.
Per il tipo di batterie: ma sopra non c'è una targhetta? Non c'è scritto niente? Vale quello che c'è scritto sulla batteria, non quello che ti dice chissàchi..... Se c'è metti una foto.
I "microcicli" durante la ricarica solare non hanno un grande effetto, purché rimangano sopra la tensione media, sono i cicli "profondi" che "consumano" le batterie. Durante la notte dovresti evitare i grossi consumi e spostarli durante il giorno. Se anche durante il giorno hai cali di tensione dovuti ad assorbimenti "esagerati", è evidente che i pannelli non bastano. Durante il giorno la produzione fotovoltaica dovrebbe bastare a coprire i consumi con in più il resto per mantenerle cariche. Le batterie dovrebbero sopperire in questo caso soltanto per i picchi eccezionali ma brevi. La "quantità media giornaliera" di energia deve per forza di cose essere discretamente superiore ai consumi medi, altrimenti le batterie lavorano troppo. Ricordati che gli accumulatori al piombo, di qualsiasi tipo siano, hanno un rendimento in energia dell'80%. Perciò la potenza media totale che ci metti dentro deve essere almeno del 20% superiore ai consumi. Inoltre la scarica massima ammessa per i periodi di non produzione del fotovoltaico non conviene che superi il 40 o 50% della capacità totale, altrimenti i cicli diventano "profondi" e la loro vita media si accorcia.
Per il tipo di batterie: ma sopra non c'è una targhetta? Non c'è scritto niente? Vale quello che c'è scritto sulla batteria, non quello che ti dice chissàchi..... Se c'è metti una foto.
I "microcicli" durante la ricarica solare non hanno un grande effetto, purché rimangano sopra la tensione media, sono i cicli "profondi" che "consumano" le batterie. Durante la notte dovresti evitare i grossi consumi e spostarli durante il giorno. Se anche durante il giorno hai cali di tensione dovuti ad assorbimenti "esagerati", è evidente che i pannelli non bastano. Durante il giorno la produzione fotovoltaica dovrebbe bastare a coprire i consumi con in più il resto per mantenerle cariche. Le batterie dovrebbero sopperire in questo caso soltanto per i picchi eccezionali ma brevi. La "quantità media giornaliera" di energia deve per forza di cose essere discretamente superiore ai consumi medi, altrimenti le batterie lavorano troppo. Ricordati che gli accumulatori al piombo, di qualsiasi tipo siano, hanno un rendimento in energia dell'80%. Perciò la potenza media totale che ci metti dentro deve essere almeno del 20% superiore ai consumi. Inoltre la scarica massima ammessa per i periodi di non produzione del fotovoltaico non conviene che superi il 40 o 50% della capacità totale, altrimenti i cicli diventano "profondi" e la loro vita media si accorcia.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Da quello che ho letto quelle batterie sono AGM,quindi meno problematiche delle gel.
Sicuramente il problema dei cicli diurni si fa sentire,proprio a me quest'anno il sole mi ha creato noie,infatti mi ritrovo a combattere contro la solfatazione,puoi avere un parco fotovoltaico tosto,ma se il sole va e viene,e le nuvole fanno continuamente lavorare le batterie a intermittenza bene sicuramente non fa.
Se cè un nuvolone a coprire il sole puoi avere quel che vuoi come pannelli,ma se chiedi corrente sono le batterie a subentrare,poi il resto lo fa la solfatazione con la ricarica parziale delle celle.
In questi casi le agm sono un problema in più,non potendole survolvare,e avendo meno ore di sole a disposizione il risultato va da sè.
E' un problema trovare un punto d'incontro fra massimo sfruttamento possibile delle ore di sole (che non sono costantemente disponibili giorno dopo giorno in maniera regolare).
Quindi in base a quello che vedo la ricarica a 14.7v è corretta,credo che l'equalizzazione sulle agm si faccia pure tenendo la tensione a 14.7/15V per un tot di tempo,l'unica pecca è una perdita di acqua,ma si sa che si potrebbe rabboccare,anzi finita la garanzia è consigliabile farlo,ovviamente non ci sono garanzie,lì è una scelta del proprietario,se ti va bene la batteria riprende capacità e vita,se va male si gonfia come un palloncino,e non ho ancora capito cosa causa la differenza.
Cmq per batterie cosi giovani potrei escludere l'acqua.....ma forse anche no,se hanno ciclato tanto,è possibile che siano rimaste a 14.7V (su singola batteria) per molto tempo e abbia favorito il consumo,lì dipende dal regolatore di carica.
Sicuramente il problema dei cicli diurni si fa sentire,proprio a me quest'anno il sole mi ha creato noie,infatti mi ritrovo a combattere contro la solfatazione,puoi avere un parco fotovoltaico tosto,ma se il sole va e viene,e le nuvole fanno continuamente lavorare le batterie a intermittenza bene sicuramente non fa.
Se cè un nuvolone a coprire il sole puoi avere quel che vuoi come pannelli,ma se chiedi corrente sono le batterie a subentrare,poi il resto lo fa la solfatazione con la ricarica parziale delle celle.
In questi casi le agm sono un problema in più,non potendole survolvare,e avendo meno ore di sole a disposizione il risultato va da sè.
E' un problema trovare un punto d'incontro fra massimo sfruttamento possibile delle ore di sole (che non sono costantemente disponibili giorno dopo giorno in maniera regolare).
Quindi in base a quello che vedo la ricarica a 14.7v è corretta,credo che l'equalizzazione sulle agm si faccia pure tenendo la tensione a 14.7/15V per un tot di tempo,l'unica pecca è una perdita di acqua,ma si sa che si potrebbe rabboccare,anzi finita la garanzia è consigliabile farlo,ovviamente non ci sono garanzie,lì è una scelta del proprietario,se ti va bene la batteria riprende capacità e vita,se va male si gonfia come un palloncino,e non ho ancora capito cosa causa la differenza.
Cmq per batterie cosi giovani potrei escludere l'acqua.....ma forse anche no,se hanno ciclato tanto,è possibile che siano rimaste a 14.7V (su singola batteria) per molto tempo e abbia favorito il consumo,lì dipende dal regolatore di carica.
Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie
Dipende come hai impostato l'impianto e quali carichi utilizzi, io per esempio nonostante giorno di pioggia e nuvoloso sono riuscito a prelevare 2 kw, naturalmente gli utilizzatori hanno poca fame di corrente come tv luci caldaia e congelatore. In questo modo ogni giorno le batterie si ricaricano e non si solfatano. Concordo con quello che dice ferro. Lui l'impianto non c'è l'ha ma è come se l'avesse. 

Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti