Buongiorno, grazie davvero a tutti per l'aiuto che mi state dando, anzi ci state dando (a me e a quel martire del mio ragazzo che mi sta facendo da assistente tecnico

)
Ferrobattuto ha scritto:Purtroppo a questo punto io credo che l'unica soluzione sia una boccola precisa tornita. Lunga come il foro nella moletta e con un buco in corrispondenza del grano di fissaggio, in modo che questo vada a stringere direttamente sull'asse.
Già. Ora per fortuna siamo riusciti a coinvolgere uno zio, vecchio tornitore, che ci farà la "boccola". Questo problema sembra risolto al momento.
mastrovetraio ha scritto: 1) come e dove darai acqua alla moletta (altrimenti spacchi il vetro) 2) il piano di lavoro. Non puoi certo tenere il vetro per aria, ci vuole un piano di appoggio. Potresti, per favore, fare un disegno della macchina che hai in testa ? Io intanto scartabello un po', figurati che ne avevo fatta una con una smerigliatrice dritta da 27000 giri, con variatore di velocità. Ma io dovevo produrre grosse quantità di lavoro, avevo indagato per bene qual'era la velocità periferica ottimale e fatto tanti esperimenti...ma tu che devi fare ? Hobby o produzione ?
Voglio che questa diventi una professione, questo è il mio obiettivo; so che ho molto da imparare su ogni fase della lavorazione e per adesso mi esercito soprattutto sul disegno e sul taglio ma con una pietra in carborundum sono arrivata fino alla saldatura di qualche vetratina fatta con vetri di scarto.
mastrovetraio ha scritto:
E per capirci meglio, ho fatto uno schizzo della molatrice in sezione. Non a caso la moletta è cava internamente, cosí come la struttura è fatta in modo da non far arrivare acqua al motore. Da notare BENE il livello dell'acqua, lo schizzo è brutto ma preciso.
Grazie!! In effetti ora notiamo che la moletta è praticamente immersa in acqua e ne terremo conto. Infatti pensavamo di usare una piccola pompa a motore che bagnasse la moletta ma ora vediamo che ciò non basta e che deve poter ricevere acqua anche da sotto (come ci fai notare dentro è cava per questo). In base a tutto ciò mi sa che vedremo anche di quanto "allungare" eventualmente l'albero motore come diceva Arex. Insomma rivedremo i disegni.
Quanto al piano di lavoro, dopo aver cercato invano dei piani forati in plastica da poter adattare stiamo valutando la possibilità di acquistare uno di quelli montati sulle molatrici tipo Kristall ma se potete segnalarmi qualcosa di utilizzabile sono tutt'orecchi
