Seconda prova

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
dmarchi
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dic 2016, 1:05

Seconda prova

Messaggio da dmarchi » 19 dic 2016, 1:47

Ciao a tutti,
sono nuovo da queste parti. Scrivo per chiedervi un piccolo suggerimento per un secondo impianto off grid che vorrei costruire.
Premetto che sul tetto di casa ho un impianto da 2,94KW con 9 pannelli sun power 327wp e inverter sma con scambio sul posto.
Qualche mese fa come esperimento e per giocare un po' col fotovoltaico ho acquistato un piccolo pannello poly da 150wp con regolatore di tensione PWD (Ep Solar LandStar 2034B) e una batteria da 225Ah a 12V recuperata. Con questo piccolo impianto alimento 2 faretti a LED da 10W ciascuno per tutta la notte. Il tutto funziona egregiamente.

Ora, ho la possibilità di installare sul tetto, altri 3 pannelli (spazio di circa 2 x 3 mt) :B): e avrei intenzione di fare un off grid perché non voglio toccare e metter mano all'impianto principale da 3KW. Vi chiedo una mano perché ho difficoltà sul dimensionamento del regolatore di tensione. Navigando in rete ho trovato questi pannelli da 60 celle della SunTech a buon prezzo:

3 x pannelli da 265wp Poly della SunTech (STP265-20/Wem con 12 anni di garanzia e 25 sul rendimento) per un totale di 795wp.
Riporto di dati del pannello:
Voc - 37,8
Isc - 9,02
Vmp - 31
Amp - 8,56

Lo scopo dell'impianto sarebbe quello di alimentare un piccolo armadio di rete (modem, switch, NAS) e altri faretti a LED tutto dal consumo ancora da calcolare.

I pannelli verranno montati sul tetto e gioco forza devo fare l'impianto a piano terra circa, e ho calcolato circa 12m di cavo fra pannelli e reg di carica. Ho fatto diverse prove e non riesco a trovare una soluzione fra collegamento dei pannelli tutti in parallelo, tutti in serie, 2 in serie e uno in parallelo, sezione del cavo troppo elevata, tensione banco batteria 24? Con 12V sarei a 60A di picco, forse troppi. Quale reg di carica MPPT potrei scegliere e mi consigliate? Il carico potrebbe essere soltanto in continua con la possibilità di collegare qualche apparecchio con un inverter. Idee sulla tipologia dell'impianto?

Grazie 1000 ragazzi. :)

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Seconda prova

Messaggio da eneo » 19 dic 2016, 11:08

Ti consiglio di usare un mppt della epsolar serie tracer bn anche da 20A tanto lui limita la corrente in fase di carica, cosi colleghi i tre pannelli in serie e scendi con due soli cavi da 6 mmq o 10mmq. Questi regolatori possono essere facilmente programmabili con un semplice cavetto e un pc. Per quanto riguarda la tensione di lavoro meglio a 24v.
Puoi leggerti il manuale qui
http://www.epsolarpv.com/en/uploads/new ... 227945.pdf
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
dmarchi
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dic 2016, 1:05

Re: Seconda prova

Messaggio da dmarchi » 19 dic 2016, 14:43

L'intenzione è di contenere i costi per quanto possibile. 24V di tensione batteria mi sembra un buon compromesso, anche come spazio occupato dalle batterie stesse e un pacco 24V da 225Ah potrebbe essere inizialmente sufficiente. Cosciente del fatto che in futuro poteri andare a 48V con 4.

Facendo i conti sul dimensionamento della sezione del cavo PV-Reg. di carica usando un cavo da 6mm² avrei una perdita di 0,36V che su 113,4V di picco sono nulla (0,32%), utilizzando un cavo da 10mm² andrei a 0,217V di perdita (0,19%).

Questo impianto mi serve di supporto a quello principale e, per quanto mi sarà possibile, volevo evitare di avere carichi a 230V. Come regolatore di carica un Ep Solar iTracer 4515AD da 45A potrebbe fare al caso mio?
Per inciso, ho visto spulciando il sito della Ep Solar anche il modello eTracer, ma non hanno le uscite per il collegamento per il carico, solo PV e batteria. In questo caso, come lo si collega un carico? Direttamente alla batteria?

Grazie.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Seconda prova

Messaggio da eneo » 19 dic 2016, 18:56

Se pensi di passare a 48v e di ampliare il parco fotovoltaico potresti prendere questo, il costo e' molto basso rispetto a quello che offre.
http://www.ebay.it/itm/252548832380?_tr ... EBIDX%3AIT
Se non sbaglio lo ha preso trattore ultimamente potresti chiedere a lui per vedere come va?

Si i carichi li colleghi direttamente alla batteria se non sono molto avidi di corrente, basta interporre sempre un fusibile. Ma attenzione a non scaricare troppo le batterie percio' e' meglio usare l'uscita del carico del regolatore.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
dmarchi
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dic 2016, 1:05

Re: Seconda prova

Messaggio da dmarchi » 20 dic 2016, 15:49

Ma trattore ha preso direttamente quello, voglio dire da eBay, da quella inserzione? Infatti mi farebbe comodo da 45A.

Comunque la serie eTracer non ha uscite per il carico sul regolatore e non hai alcun controllo diretto dal carico.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Seconda prova

Messaggio da eneo » 20 dic 2016, 17:09

Il modello che ti ho linkato in vendita e' la serie itracer e ha le uscite del carico.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
dmarchi
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dic 2016, 1:05

Re: Seconda prova

Messaggio da dmarchi » 21 dic 2016, 8:44

Ho tentato di chiedere conferma direttamente al venditore il modello esatto, ma dopo alcuni tentativi, non sono riuscito e qui mi fermo.

Sto ragionando nell'acquistare, per il momento, un più economico EpSolar Tracer A però ha questa limitazione, solo 100V di tensione PV che scende a 92V a 25° C. Con i miei 3 pannelli in serie (Voc 37,8V e Vmp 31V -> VocTOT 113,4 e VmpTOT 93V) riuscirei ad usarlo ugualmente, anche in estate? La tratta è troppo lunga per fare un parallelo fra i pannelli (12mt circa). Potrei metterci una ventola sopra in aspirazione per diminuire la temperatura del regolatore eventualmente.

Sono tentato, in realtà, dal MPP Solar tipo 2424MXSE (il 2424MSE arriva anche lui a 100V da PV) ed avere un prodotto tutto in uno; potrei anche acquistarlo in seguito ed usarlo poi al posto del EpSolar LS2034B PWD che utilizzo per le luci del giardino con un pannello poly da 150w.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Seconda prova

Messaggio da Ferrobattuto » 21 dic 2016, 13:02

Se in futuro hai intenzione di ampliare, anche di poco, ti conviene partire spendendo un tantino in più per qualcosa che poi può esserti utile, altrimenti spendi di più in seguito......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
dmarchi
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dic 2016, 1:05

Re: Seconda prova

Messaggio da dmarchi » 21 dic 2016, 15:36

Cosa intendi? Acquistare direttamente l'inverter off-grid della MPP Solar tipo 2424MXSE con 145V lato PV? Ho letto però che il tipo di batterie non è settabile in questi inverter... In casa ho 2 batterie auto da 200AH vorrei usare queste per l'impianto.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti