Ciao a tutti, ultimamente sono rimasto colpito da un video riguardo il lavaggio di pezzi metallici con la tecnica dell aquablast, che da quello che ho capito funziona usando un getto di acqua ad alta pressione miscelata con particelle di vetro. qualcuno di voi sa se è possibile autocostruire un apparecchio del genere usando un'idropulitrice o compressore ? https://www.youtube.com/watch?v=QpzMX7jLCfo
https://www.youtube.com/watch?v=rHP2W1cEx7g
https://www.youtube.com/watch?v=rHP2W1cEx7g
lavaggio pezzi con aquablast / Vapour Blasting
Moderatore: jpquattro
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: lavaggio pezzi con aquablast / Vapour Blasting
Fare da se una cosa del genere penso sia piuttosto difficile o comunque complicato.
Poi ho delle riserve sui risultati: come vedi i pezzi lavati con quel sistema sembrano sabbiati, e in effetti lo sono. Questo secondo me (ho fatto il motorista da giovane) non va bene per le parti che presentano superfici di contatto rettificate e precise, a meno che poi non debbano essere rettificate di nuovo, come nel caso del piano di una testata o delle sedi delle valvole. Già è sconsigliabile per le sedi di bronzine o cuscinetti, che poi andrebbero ri barenate.....
Probabilmente sarebbe un ottimo sistema per l'esterno di "pezzi generici", ma questo si può fare anche con una semplice pistola per sabbiatura, dopo aver lavato i pezzi con un solvente, oppure con acqua bollente e detersivo per i panni.
Magari con l'idropulitrice.
Poi ho delle riserve sui risultati: come vedi i pezzi lavati con quel sistema sembrano sabbiati, e in effetti lo sono. Questo secondo me (ho fatto il motorista da giovane) non va bene per le parti che presentano superfici di contatto rettificate e precise, a meno che poi non debbano essere rettificate di nuovo, come nel caso del piano di una testata o delle sedi delle valvole. Già è sconsigliabile per le sedi di bronzine o cuscinetti, che poi andrebbero ri barenate.....
Probabilmente sarebbe un ottimo sistema per l'esterno di "pezzi generici", ma questo si può fare anche con una semplice pistola per sabbiatura, dopo aver lavato i pezzi con un solvente, oppure con acqua bollente e detersivo per i panni.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
Re: lavaggio pezzi con aquablast / Vapour Blasting
ciao grazie per la risposta. diciamo che ovviamente l'uso per lavaggio motori come hai ben detto non deve essere fatto su parti rettificate o altro, ma solo superfici esterne ecc. pensavo di usare l'idropulitrice con una lancia che peschi in qualche maniera del vetro fine fine.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: lavaggio pezzi con aquablast / Vapour Blasting
"Vetro fine fine" si intende microsfere di vetro, le vendono apposta per le macchine "pallinatrici"che sono un surrogato della sabbiatrice. Con l'idropulitrice io stesso ho ripulito i soffitti di un casale che erano diventati neri a causa del fuoco, e mi ricordo di aver usato una lancia speciale che pescava in un bidone pieno di sabbia per sabbiatrice. Dico "mi ricordo" perché sono passati 40anni. Se ti rivolgi ad un fabbricante "serio" di idropulitrici (nel senso di roba professionale, non da supermercato) vedrai che hanno la lancia giusta. Comunque, vetro o sabbia di quarzo sono la stessa cosa. Anche per i danni alla salute (SILICOSI) quindi bisogna usare la maschera facciale di protezione (non le mascherine in carta)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti