motore refrigerante
Moderatore: Ferrobattuto
motore refrigerante
salve a tutti
ho un vecchio frigo di un camioncino che trattava frutta questo lo uso in maniera del tutto diversa
è dotato di un motore 380 che faceva freddo all'interno del cassone
all'interno cè una ventola che a me servirebbe per aspirare aria dall'interno del cassone per mandarla all'esterno
chiedo è possibile farla girare all'incotrario con correnta a 220v?
ho un vecchio frigo di un camioncino che trattava frutta questo lo uso in maniera del tutto diversa
è dotato di un motore 380 che faceva freddo all'interno del cassone
all'interno cè una ventola che a me servirebbe per aspirare aria dall'interno del cassone per mandarla all'esterno
chiedo è possibile farla girare all'incotrario con correnta a 220v?
- Allegati
-
- IMG_20160226_175649.jpg (512.06 KiB) Visto 7299 volte
-
- 1456527177686.jpg (16.84 KiB) Visto 7299 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: motore refrigerante
Probabilmente si..... Anche se si perde molta potenza.
In genere i motori trifasi possono funzionare sia a 380 che a 220V secondo la connessione degli avvolgimenti interni, se connessi a "triangolo" girano a 220V, se connessi a "stella" girano a 380V (per l'esattezza: attualmente queste tensioni sono rispettivamente 230 e 400V corrente alternata, in tutta la rete italiana).
Se il motore attualmente è connesso a stella può essere connesso a triangolo e usarlo con 220V. Ovviamente serve un condensatore di sfasamento di capacità adeguata alla potenza del motore da connettere al terzo polo rimasto libero dalla trifase.
Naturalmente in questo caso solo uno dei tre avvolgimenti interni funziona a piena tensione, i restanti due vengono alimentati tramite il condensatore, per cui si perde circa metà della potenza, ma il motore gira ugualmente. Il senso di rotazione è dato dalla posizione ai morsetti dei cavi di alimentazione a 230V e del condensatore.
Servirebbe una foto (ben fatta) della morsettiera del motore con le connessioni attuali 380 trifase e una della targhetta sul motore. Dopo si può vedere se si può fare qualcosa.
In genere i motori trifasi possono funzionare sia a 380 che a 220V secondo la connessione degli avvolgimenti interni, se connessi a "triangolo" girano a 220V, se connessi a "stella" girano a 380V (per l'esattezza: attualmente queste tensioni sono rispettivamente 230 e 400V corrente alternata, in tutta la rete italiana).
Se il motore attualmente è connesso a stella può essere connesso a triangolo e usarlo con 220V. Ovviamente serve un condensatore di sfasamento di capacità adeguata alla potenza del motore da connettere al terzo polo rimasto libero dalla trifase.
Naturalmente in questo caso solo uno dei tre avvolgimenti interni funziona a piena tensione, i restanti due vengono alimentati tramite il condensatore, per cui si perde circa metà della potenza, ma il motore gira ugualmente. Il senso di rotazione è dato dalla posizione ai morsetti dei cavi di alimentazione a 230V e del condensatore.
Servirebbe una foto (ben fatta) della morsettiera del motore con le connessioni attuali 380 trifase e una della targhetta sul motore. Dopo si può vedere se si può fare qualcosa.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: motore refrigerante
Ha una ventola centrifuga. Non è possibile in nessun modo. A meno che tu non lo smonti a pezzi, recuperi la ventola e la installi all'interno. Perchè una ventola centrifuga non é reversibile.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: motore refrigerante
Io ovviamente stavo parlando del motore...... Se poi ha una ventola centrifuga o tangenziale, che non funziona girando al contrario, questo non lo so. Comunque anche nel caso che debba essere smontata e montata all'interno o al contrario per poterla usare, il sistema che ho descritto permette di far funzionare il suo motore trifase a 400V con la monofase a 230V.
la parte puramente "meccanica" deve vedersela lui.....
la parte puramente "meccanica" deve vedersela lui.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: motore refrigerante
grazie ferrobattuto
ovviamente devo smontarlo però smontandolo ...vorrei sapere se ho solo un rottame
domanda secondo voi questo motore è recuperabile??
a chi semmai dovrei chiederlo qua nel forum??
ovviamente devo smontarlo però smontandolo ...vorrei sapere se ho solo un rottame
domanda secondo voi questo motore è recuperabile??
a chi semmai dovrei chiederlo qua nel forum??
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: motore refrigerante
Gigi, ma che domande fai?
Se lo hai postato nel forum in pratica lo hai già chiesto a tutti.
Smontare qualcosa non significa romperlo, a meno che non usi la mazzetta e lo scalpello, qualsiasi cosa "smontata" può essere "rimontata"..... Se non ti perdi i pezzi e non butti via niente.
Il motore in se e per se, se intero e non bruciato, è ovvio che può essere recuperato.
Invece quello che ora mi chiedo io è: hai le capacità per farlo? Sei capace di smontare e rimontare meccanicamente qualcosa? Se si, comincia a rimuovere quella copertura a griglia mezza arrugginita che si vede nella seconda foto, e vedi cosa c'è sotto. Dopo di che ti regoli di conseguenza.....
Se lo hai postato nel forum in pratica lo hai già chiesto a tutti.
Smontare qualcosa non significa romperlo, a meno che non usi la mazzetta e lo scalpello, qualsiasi cosa "smontata" può essere "rimontata"..... Se non ti perdi i pezzi e non butti via niente.
Il motore in se e per se, se intero e non bruciato, è ovvio che può essere recuperato.
Invece quello che ora mi chiedo io è: hai le capacità per farlo? Sei capace di smontare e rimontare meccanicamente qualcosa? Se si, comincia a rimuovere quella copertura a griglia mezza arrugginita che si vede nella seconda foto, e vedi cosa c'è sotto. Dopo di che ti regoli di conseguenza.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: motore refrigerante
si penso di essere in grado di smontarlo
nel forum ci sono vari sezioni non volevo incappare in quella errata comunque
grazie
nel forum ci sono vari sezioni non volevo incappare in quella errata comunque
grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti