L'MPPT morto
Moderatore: Marko
L'MPPT morto
Come ho detto in un precedente post, il mio regolatore di carica mppt eolico si è defunto in poco tempo. Posto alcune foto in modo che si possano fare tutte le critiche possibili, sempre utili..
retro
i mosfet usati nello stadio di potenza sono gli IRFP 260M si nota che ci sarebbe stato posto per aggiungerne un'altro in parallelo agli altri, (uno manca perchè l'ho dissaldato per testarlo con un provamosfet), forse per aumentare la potenza.Comunque i mosfet sono ok:
retro
i mosfet usati nello stadio di potenza sono gli IRFP 260M si nota che ci sarebbe stato posto per aggiungerne un'altro in parallelo agli altri, (uno manca perchè l'ho dissaldato per testarlo con un provamosfet), forse per aumentare la potenza.Comunque i mosfet sono ok:
Ultima modifica di Marko il 13 mar 2013, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Re: L'MPPT morto
Il punto dove si è bruciato fondendo anche la pista in rame che ho tentato di ripristinare, e ho sostituito il mosfet irf610 unico bruciato assieme un diodo sostituito al volo per vedere se almeno si riaccendeva il tutto, risultato senza esito. Prenderà il via verso la differenziata.
- Allegati
-
- DSCN2995.JPG (48.3 KiB) Visto 35856 volte
Re: L'MPPT morto
Molto rapidamente faccio un paio di considerazioni.
Il regolatore non è progettato malissimo, anzi è molto al di sopra della qualità cinese media.
Uno dei condensatori elettrolitici, dalla foto sembra gonfio (quindi da sostituire), ma sicuramente non è lui la causa del guasto.
Lo schedino bruciato, a naso, sembrerebbe l'alimentatore interno del regolatore, quello che fornisce la tensione a tutti i circuiti.
Il circuito integrato a bordo ha segni di bruciature? Se hai già cambiato il mosfet senza risultato potrebbe essere bruciato anche l'integrato.
Il regolatore non è progettato malissimo, anzi è molto al di sopra della qualità cinese media.
Uno dei condensatori elettrolitici, dalla foto sembra gonfio (quindi da sostituire), ma sicuramente non è lui la causa del guasto.
Lo schedino bruciato, a naso, sembrerebbe l'alimentatore interno del regolatore, quello che fornisce la tensione a tutti i circuiti.
Il circuito integrato a bordo ha segni di bruciature? Se hai già cambiato il mosfet senza risultato potrebbe essere bruciato anche l'integrato.
Re: L'MPPT morto
L'integrato non da segni di bruciature, ma anche il mosfet non aveva segni,eppure era bruciato così anche un diodo.
Però dubito sulla riparazione. Ci proverò. Il condensatore potrebbe aver perso liquido elettrolita perchè come ho aperto il case, c'era dell'unto come se fosse olio, probabilmente alte tensioni in gioco anche se strano il condensatore è da 250V
Il diodo in smd è da 1A 1000V fast, momentaneamente gli ho messo un comune 4007, ma penso che non vada bene.
L'integrato è un UC3845B.
Se noti nella prima foto in alto un filo che parte da i 2 diodi e va nella piccola scheda switching, era e dissaldato come ha sfiammato, l'ho riattaccato, e di fatti si vedono le piste sfiammate..
Però dubito sulla riparazione. Ci proverò. Il condensatore potrebbe aver perso liquido elettrolita perchè come ho aperto il case, c'era dell'unto come se fosse olio, probabilmente alte tensioni in gioco anche se strano il condensatore è da 250V

Il diodo in smd è da 1A 1000V fast, momentaneamente gli ho messo un comune 4007, ma penso che non vada bene.
L'integrato è un UC3845B.
Se noti nella prima foto in alto un filo che parte da i 2 diodi e va nella piccola scheda switching, era e dissaldato come ha sfiammato, l'ho riattaccato, e di fatti si vedono le piste sfiammate..
Re: L'MPPT morto
Marko ha scritto:Il condensatore potrebbe aver perso liquido elettrolita perchè come ho aperto il case, c'era dell'unto come se fosse olio, probabilmente alte tensioni in gioco anche se strano il condensatore è da 250V
Potrebbe anche essere dovuto all'eccessiva corrente che circolava che ha "cotto" il condensatore.
Marko ha scritto:Il diodo in smd è da 1A 1000V fast, momentaneamente gli ho messo un comune 4007, ma penso che non vada bene.
Per fare delle prove dovrebbe andare bene lo stesso, se poi dentro un vecchio alimentatore ATX per PC trovi un PR1507 hai il sostituto perfetto.
L'UC3845 è un integrato molto comune, se il mosfet principale era bruciato potrebbe essere andato in corso il Gate e bruciato tutti i componenti connessi su quella pista, tra cui il suddetto integrato.
Però quella bruciatura proprio su quel filo mi lascia perplesso che cosa ci è passato per fare tanto danno? Boh...
Comunque, un vero peccato.

Re: L'MPPT morto
Riprendo questo post, perchè, avendo acquistato nuovamente questo controller, che mi aveva impressionato positivamente, ma la prima volta mi si era fuso senza darmi il tempo di testarlo, con questo mi è capitato una cosa molto simile se non uguale.
Ma al contrario della volta precedente, ero presente,
per cui ho fatto in tempo ad intervenire. Stessa situazione dell'altra volta. Condensatore esploso. I condensatori originali, oltre essere sottodimensionati in tensione, sono di bassa qualità. Dopo averli sostituiti, il controller, è riuscito a sopportare bufere di vento che hanno fatto registrare al wattmetro, 1800w di picco, senza che facesse una piega. Oltretutto il controller è molto + silenzioso, quando ci sono condizioni di frenata e di blocchi vari per protezione, rpm, Ah ,ecct. In altri post ho anche messo dei video il quale ha un software da gestire comodamente tramite pc.
Si accettano consigli per migliorare il circuito pwm, capacità o bobina....
http://www.youtube.com/watch?v=g79KlDEa1ZE


Si accettano consigli per migliorare il circuito pwm, capacità o bobina....
http://www.youtube.com/watch?v=g79KlDEa1ZE
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: L'MPPT morto
molto interessante.... questo regolatore quanto costa tutto compreso... e quindi cambiando i condensatori immediatamente regge buone potenze.
Si puó usare anche con il fotovoltaico?
Si puó usare anche con il fotovoltaico?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: L'MPPT morto
Si si può usare anche il fotovoltaico, ma non + di 300w se non ricordo male. Costi tutto compresa spedizione ups, 104 euro per il pwm e 140 euro per l'mppt. In questi giorni è in offerta, poi si aggiungeranno una decina di eurini. 

Re: L'MPPT morto
Dal forte vento sino a 120kmh, il risultato è questo
superati i 50A.
Ho sostituito i mosfet con un altro tipo da 130A. Il regolatore è in funzione che attende altro vento..
Mosfet sostituiti
per non dimenticare

superati i 50A.
Ho sostituito i mosfet con un altro tipo da 130A. Il regolatore è in funzione che attende altro vento..

Mosfet sostituiti
per non dimenticare
- Allegati
-
- IMG_20170117_221822.jpg (425.21 KiB) Visto 35565 volte
Re: L'MPPT morto
50A dal vento??? Che invidia!!!!
Io qui ho dovuto mettere un operazionale che apmlificava il segnale del sensore di corrente perchè leggo meno di 0,1A
Comunque bello quel MPPT, è contro le regole se ti chiedo il link di dove l'hai comprato?
Però così a occhio 50A mi sembrano troppi per quelle piste su quel CS, considera che il mio inverter che ne gestisce 100A ha su delle barre di rame molto grosse al posto delle piatte piste del cs...
Per me sei oltre i limiti del circuito stampato stesso, altro che mosfet da 130A

Io qui ho dovuto mettere un operazionale che apmlificava il segnale del sensore di corrente perchè leggo meno di 0,1A

Comunque bello quel MPPT, è contro le regole se ti chiedo il link di dove l'hai comprato?
Però così a occhio 50A mi sembrano troppi per quelle piste su quel CS, considera che il mio inverter che ne gestisce 100A ha su delle barre di rame molto grosse al posto delle piatte piste del cs...
Per me sei oltre i limiti del circuito stampato stesso, altro che mosfet da 130A

Re: L'MPPT morto
Non pensare che i 50A siano continui come il fotovoltaico, l'energia eolica varia moooolto, per cui sono solo x qualche secondo, e comunque le piste sono sufficientemente spesse e larghe con percorsi brevissimi, il che non scaldano. Mediamente lavora sui 10/18A circa con venti moderati che sono l'80% . Il regolatore l'ho preso su Alibaba.com
Sto pensando di dismettere il generatore eolico. Da gennaio ad ora ho prodotto 10kw, perchè i pannelli sovrabbondano. Un po mi spiace, ma così faccio posto ad altri due pannelli che ho da alcuni mesi fermi in garage. In più non mi preoccupo quando c'è burrasca....(starò invecchiando?)
Sto pensando di dismettere il generatore eolico. Da gennaio ad ora ho prodotto 10kw, perchè i pannelli sovrabbondano. Un po mi spiace, ma così faccio posto ad altri due pannelli che ho da alcuni mesi fermi in garage. In più non mi preoccupo quando c'è burrasca....(starò invecchiando?)
Re: L'MPPT morto
hahaha lamentati, io qui da gennaio ho fatto 532Wh con il generatore da 300W e ben 4Wh con quello da 50W.....
con i soldi spesi per quei due ventoloni (senza considerare tutte le varie prove in circuiti per cercare di mungere qualcosa di più) avrei prodotto almeno 150Kwh spendendoli in fotovoltaico, 300 volte di più!!!!
Farei i salti di gioia a vedere anche solo 5A dal ventolone....
Comunque ho notato che quando piove per 10 giorni o in inverno la produzione eolica qui da noi cessa, sparisce, latita, ovvero quando ne avrei più bisogno in carenza di sole, dicevano che l'eolico compensa ed aiuta il solare ma dalle mie prove mi pare priprio di no, se c'è sole e fà caldo c'è vento altrimenti si ferma tutto, almeno dalle mie parti
Quindi ti capisco, con i prezzi dei pannelli solari di oggi o perfino con l'usato non so se ne vale la pena e i grattacapi, a meno di vivere in un luogo di uragani
con i soldi spesi per quei due ventoloni (senza considerare tutte le varie prove in circuiti per cercare di mungere qualcosa di più) avrei prodotto almeno 150Kwh spendendoli in fotovoltaico, 300 volte di più!!!!
Farei i salti di gioia a vedere anche solo 5A dal ventolone....
Comunque ho notato che quando piove per 10 giorni o in inverno la produzione eolica qui da noi cessa, sparisce, latita, ovvero quando ne avrei più bisogno in carenza di sole, dicevano che l'eolico compensa ed aiuta il solare ma dalle mie prove mi pare priprio di no, se c'è sole e fà caldo c'è vento altrimenti si ferma tutto, almeno dalle mie parti

Quindi ti capisco, con i prezzi dei pannelli solari di oggi o perfino con l'usato non so se ne vale la pena e i grattacapi, a meno di vivere in un luogo di uragani

Re: L'MPPT morto
Hall ma che generatori hai? Posta un po di foto e nel caso apri una discussione.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: L'MPPT morto
Ciao Eneo, si probabilmente aprirò una discussione in merito ma solo a titolo di intrattenimento e per riderci un pò sopra
Marko sono incuriosito da quel regolatore MPPT per eolico, a parte il fatto che ti è saltato perchè probabilmente gli hai chiesto troppo, così a prima vista sembra ben fatto, mosfet in to-247, ponti diodi belli solidi, insomma per provenire da alibabà e i quattro ladroni esteticamente il circuito sembra realizzato bene, forse è un clone di qualcosa di marca, ma da esperienze recenti degli ultimi 2 anni ho notato che se i cinesi clonano bene ti puoi ritrovare con on ottimo prodotto a basso costo come i DC-DC step-up che ho preso per interfacciare il banco NiFe.
Però non riesco a trovarlo, e dalle tue foto non mi pare di vedere ne marca ne modello, mi potresti dare qualche informazione o un link da dove l'hai comprato?
Ho passato li ultimi 9 mesi a diventare matto nel cercare di realizzare un circuito che estraesse più energia possibile dei miei generatori eolici ma non è affatto facile, un vero grattacapo, lo dimostra la pila di circuiti andati in fumo o scartati....
In vendita non ho trovato nulla per l'eolico off-grid, a parte il classico sistema di mandare tutto in batteria e poi divergere us una resistenza, ma quello non è MPPT ne tanto meno alza la tensione se l'alternatore fà meno volt delle batterie.
In vendita trovo solo roba grossa, costosa e per immettere in rete, quindi questo tuo regolatore mi incuriosisce....
Dammi la marca, il modello o il sito

Marko sono incuriosito da quel regolatore MPPT per eolico, a parte il fatto che ti è saltato perchè probabilmente gli hai chiesto troppo, così a prima vista sembra ben fatto, mosfet in to-247, ponti diodi belli solidi, insomma per provenire da alibabà e i quattro ladroni esteticamente il circuito sembra realizzato bene, forse è un clone di qualcosa di marca, ma da esperienze recenti degli ultimi 2 anni ho notato che se i cinesi clonano bene ti puoi ritrovare con on ottimo prodotto a basso costo come i DC-DC step-up che ho preso per interfacciare il banco NiFe.
Però non riesco a trovarlo, e dalle tue foto non mi pare di vedere ne marca ne modello, mi potresti dare qualche informazione o un link da dove l'hai comprato?
Ho passato li ultimi 9 mesi a diventare matto nel cercare di realizzare un circuito che estraesse più energia possibile dei miei generatori eolici ma non è affatto facile, un vero grattacapo, lo dimostra la pila di circuiti andati in fumo o scartati....
In vendita non ho trovato nulla per l'eolico off-grid, a parte il classico sistema di mandare tutto in batteria e poi divergere us una resistenza, ma quello non è MPPT ne tanto meno alza la tensione se l'alternatore fà meno volt delle batterie.
In vendita trovo solo roba grossa, costosa e per immettere in rete, quindi questo tuo regolatore mi incuriosisce....
Dammi la marca, il modello o il sito

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: L'MPPT morto
Hal, mica hai provato ad aprirli quei due rotori? Vedere le connessioni degli avvolgimenti dell'alternatore? Chissà che non si possa intervenire "a monte" invece che "a valle"......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: L'MPPT morto
Hal, guarda che il problema non è di certo il regolatore. Già solo collegando un semplice ponte trifase connesso alle batterie, il generatore deve erogare energia, altrimenti il problema è proprio il rotore. Un regolatore di buona costruzione, può perlopiù sfilare maggior energia, mantenersi in float e full nelle varie situazioni di carica e fermare le pale a batteria carica.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti