Dolomitico ha scritto:No,non sono rifiniti,sono dei kit "casting" che significa "grezzi da fonderia",devi lavorarteli tu con tornio quelli più piccoli e una fresetta quelli più grandi,sono in ghisa e bronzo.Qui vedi come si sviluppa la cosa:
http://www.rcdon.com/html/6ci_steam_engine_project.htmlPer quelli grossi tipo questo:
http://www.pmresearchinc.com/store/prod ... t=4&page=1hanno dei serbatoi per l'olio per funzionare a lungo,poi per me potrebbe bastare un rabbocco al giorno,per te non so.
Qui un video che ho trovato:
http://www.youtube.com/watch?v=l_KXqex9jJgCome vedi mi sto documentando,questo arriva a 1/4 di cavallo,circa 200W forse li tiri,quello che mi interessa è che il meccanismo è semplice,ora averne uno cosi da mettere in funzione è una gioia per gli occhi,ma non per il portafoglio,cmq cercare di replicarne uno fatto in casa non mi pare impossibile,la parte capire la potenza ottenibile,bisogna anche valutare tu con una stufa quanto vapore puoi generare,ti posterei delle foto ma su questo forum con le foto ci faccio a pugni,non capisco come si caricano,e poi ogni tanto spariscono dopo un po.
Qui cè il catalogo,
http://www.pmresearchinc.com/catalog/PM ... atalog.pdfmi piace una cifra lo schema che cè a pagina 37 che ti fa vedere tutto l'impianto con caldaia pompe tubi valvole,ecc
A me che da piccolo andavo matto per il ferro modellismo mi sembra quasi un sogno di bambino.

Tornando al motore da auto,sarebbe più facile con degli attuatori che al posto della candela iniettassero il vapore al momento giusto,poi ci pensa la valvola di scarico...però il problema è la ruggine,i motori a scoppio non sono fatti per il vapore,e credo che anche se stai tutto il giorno a pompare legna non otterresti grandi rese,credo che questo è un sistema che con il fai da te renderebbe felici gente come Offgrid durante l'inverno,ma mi chiedo perchè nessuno ci ha mai pensato,e si che lo vedo molto conseguenziale come ragionamento.
Ho bisogno di energia:
estate------TANTO SOLE.......pannelli,generatore eolico,collettori termici.
Inverno-----poco sole..........generatore eolico....si/no pannelli .....resa bassa quindi serve un'alternativa,un motore.....ma non a benzina/diesel/gas......serve qualcosa che posso pensarci io e gratis......o lo stirling.......che però è difficoltoso da far rendere energia......o il VAPORE che con una stufa a legna ci vai a nozze,e puoi usare il vapore di scarto per scaldare l'acqua......
Sto volando troppo alto?

Ps: caspita,ho visto come ha fatto il tipo a fare tutte le lavorazioni,non è proprio difficilissimo,ma non ha solo il tornio,anche fresa,pressa comparatori,ogni tipo di utensili e spessori,

Ti sei risposto un po' da solo.....

E un po' no.

Specialmente con l'ultima tua frase dopo il Ps.
Come modellismo lo vedo bellissimo, da realizzare a tempo perso (chi ne ha.....) per propria soddisfazione e con l'ammirazione di tutti (anche la mia) a lavoro finito. Ma...... Si stanno replicando "pezzi" ottocenteschi, bellissimi nella loro tecnologia retrò, gli ottoni lucidi, le rifiniture, i particolari, la verniciatura sulle superfici "rustiche" ecc ecc. Non si stà cercando "qualcosa di pratico" per farsi energia in casa.
Intendimi: piacciono tantissimo anche a me, lungi da me l'idea di scoraggiarti, te o chiunque altro, ma non li trovo "pratici", e soprattutto sono costosissimi. Non tanto per la spesa iniziale, anche se spendere intorno ai 300€ per farsi arrivare dei pezzi grezzi di fonderia a me personalmente pare troppo, ma quanto per tutto quello che poi ti serve per finirli. Come hai detto tu all'ultimo, ci servono un sacco di attrezzature, che anche (e soprattutto) se hobbistiche costano un occhio. Lì ci saranno ad occhio più di 3000€ di attrezzatura, che se non ti puoi ripagare facendoci lavori a conto terzi hai buttato un capitale solo per l'hobby..... Ecco perché io tendo a trovare sempre qualcosa che già esiste e si può modificare, ma è una mia tendenza, non necessariamente deve essere di tutti.....

Per quanto riguarda i motori endotermici da modificare, a chi "pasticcia" col vapore non interessano proprio perché interessato a quel tipo di modellistica, mentre a chi serve autogenerarsi energia per la casa, quando non ci sono le rinnovabili ripiega normalmente su un gruppo elettrogeno, benzina o diesel che sia. Pratico da mettere in moto e veloce a partire, niente problemi con legna, caldaie, scambiatori di calore, lubrificazioni a tutta perdita ecc ecc. Sui rendimenti non so che dirti, ma io non li vedo eccessivamente bassi, comunque non peggiori che nel funzionamento a combustione interna. Certo che del motore originale in pratica si sfrutterebbero "solo" cilindri, pistoni, albero e volano, e naturalmente il sistema di lubrificazione, il resto sarebbe da rifare. La ruggine è un problema secondario, in pratica dove avvengono movimenti e attriti di ruggine non se ne forma, e poi lì c'è la lubrificazione, per le parti interne a contatto col vapore credo che i danni sarebbero minori di quelli del contatto con la fiamma, a temperature assai maggiori del vapore saturo (poco sopra ai 100°). Tutt'al più la ruggine si formerebbe durante i periodi di sosta, tipo l'estate, ma nessuno vieta di "lavare" il tutto facendoci circolare dentro un po' di gasolio misto a olio motore.....

Se sei appassionato di ferromodellismo posso solo lontanamente immaginare che enorme soddisfazione sarebbe per te autocostruire un trenino a vapore con tanto di vagoncini, magari in scala, di un tipo particolare di treno del secolo scorso, coi vagoni di legno, le ruote di ferro, la locomotiva a vapore, le rotaie, la stazione ecc ecc ecc.......

Quella che darebbe a me autocostruire un bel ricetrasmettitore completamente valvolare, con copertura continua da 0,1 a 30MHz, di buona sensibilità in ricezione e buona potenza in trasmissione...... Un sogno che inseguo fin da ragazzo e non ho mai avuto il tempo e i soldi per farlo...... Anche se ogni tanto seguito a crogiolarmici dentro.
Meno male che esistono i "sogni"! Seguitiamo a sognare, se non ci fossimo noi "sognatori" il mondo sarebbe grigio!
