Bel discorso Dolomitico, come sempre lo sono i tuoi

E bello anche il grafico, dove lo hai preso ? domani cerco di salvarlo per la mia biblioteca, grazie
Ora sono un po di corsa, ma comincio a commentare qualcosa, ma ci sono cose su cui poi vorrei tornare
sul discorso pressione credo tu abbia ragione: quella valvolina è fatta per lavorare da dentro verso fuori, non viceversa, si vede anche dalle foto che ho messo credo proprio in questa discussione
Per semplificare, ecco uno schemino della valvola, scusa i disegnino mediocre ma non so disegnare, specialmente a mano libera:

- DSC04330.JPG (42.8 KiB) Visto 16458 volte
Si vede che è studiata perchè una eventuale sovrapressione interna possa spingere il gommino di gomma tagliato pure male (il rettangolo tratteggiato) attraverso il forellino centrale tra batteria e valvola. Se il gas avrà abbastanza forza credo allora scorrerà lateralmente sotto alla gomma, per poi risalire e raggiungere gli sfoghi laterali (i due cerchietti in alto, sx e dx) ed uscire
Aggiungo: per tappare il foro centrale (io li ho fatti sempre centrali da sopra) l'idea della vitarella non è poi così male. Però lo spessore del metallo forato è poco, e non credo che il filetto di una vite possa garantire una tenuta stagna. Di contro c'è che se la vite penetra anche nella gommina, va a chiudere il percorso aperto dall'ago della siringa, e questo è buono
Se provi con viti, forse sarebbe meglio quelle nichelate
Sempre guardando lo stesso schemino, in effetti dubito che una pressione, anche forte, possa far rientrare del liquido nella cella, che oltretutto è in leggera sovrapressione
Tutto quello che ho scritto sono solo miei pensieri, tutto da verificare, come sempre, niente oro colato e si accettano critiche
Per la prova che attiverò domani, anche tenendo conto di quello che hai scritto ho pensato di usare tre batterie in serie, anche perchè se si riprendono potrei usarle in una lampada portatile attualmente senza batteria. Per tappare il buchino, non avendo le viti che hai tu, provo con lo stucco da carrozziere, ed in aggiunta ho inserito nel foro creato dall'ago un filo metallico: volevo usare quello di nichel "comprato con Hal" però mannaggia non trovo dove l'ho messo. Alla fine ho inserito un pezzetto di filo di nichel/cromo , quelli delle resistenze dei fornetti, speriamo tenga... E poi stucco sopra. Per me ho fatto una porcheria, l'ago è 0,5mm di diametro, il filo che ho inserito è 0,4mm di diametro, e poi speriamo sia davvero nichel cromo, e poi per me ci voleva solo nichel
Però non ho tempo, o trovo quello giusto o lo ricompro, ma voglio cominciare a provare, tanto di quelle batterie ne avrò più di venti, casomai sarà una prova inutile

- DSC04331.JPG (49.83 KiB) Visto 16458 volte
vedremo come va
Aggiungo in questa discussione una cosa che è di un' altra: quello che hai scritto sulla disc stocccaggio idrogeno è interessante, però io non volevo fare idrogeno, devo essermi spiegato male, volevo consumarlo per fare corrente, celle pem o fuel cell. La discussione infatti ha titolo HHO, che è fare idrogeno, in quel caso per il motore. Comunque ne parleremo, ma grazie, è interessante e non l'avevo vista, domani la leggo lo stesso per bene
Ultima cosa, più in generale, ho appena "capito" che a breve avrò tutta la famiglia a trovarmi, per cui devo sospendere TUTTE le prove, salvo questa sulle nicd che non ha molto impatto e va da sola. Quindi altri risultati di test anche sulle altre cose li potro dare solo da fine settimana prossima, io faccio quasi tutto in casa, e la casa è molto piccina... e per i motivi che ho detto sto smantellando tutti i casini

abbiate pazienza...
ciao, buona serata a tutti
@edit: Ferro hai scritto mentre scrivevo pure io, ci incrociamo sempre

Comunque secondo me finchè vanno perchè torturarle ? Magari misurare la resistenza interna (o impedenza ?

devo rileggere il tuo post che spiegava !) ti potrebbe dire se e quanto si stanno seccando, il bel grafico che ha messo Dolomitico infatti direbbe anche questo, è molto interessante ! Bisogna indagare bene come agire