Sono mesi che ci lavoro appena ho un po di tempo, ed allo stato attuale tutta la parte progettuale dovrei averla completata, mentre per la realizzazione sono circa al 30%, tuttavia voglio condividere questo percorso con voi, possono esserci cose che sarebbe meglio fare diversamente, oppure errori grossolani che non ho individuato
Il mio obbiettivo è di avere una batteria di grande capacità, minimo 1 kW, ma non quello di erogare correnti elevate. La mia idea è un limite di 8 ampere su 12/14 volt, quindi diciamo un centinaio di watt, poiché l’uso che vorrei farne è solo per illuminazione, 12v a led, con un assorbimento di 50w
Premesso che come è noto queste batterie contengono litio metallico e quindi sono pericolose, c’è anche il problema che recuperandole in giro sono tutte diverse come capacità, quindi ho escluso subito l’ipotesi di usare bms. Inoltre con questi ultimi, a quanto sappia io, l’aumento di capacità lo si ottiene parallelando le batterie, e con quelle che ho non credo proprio vada bene. E poi non mi piace mettere in parallelo secco le batterie, se ne muore una si porta dietro tutte le altre. Quindi vorrei gestire ciascuna batteria singolarmente, ancora una volta con i regolatori tp4056
https://dlnmh9ip6v2uc.cloudfront.net/da ... TP4056.pdf
Come ho scritto altrove, parlando con Ferrobattuto del piccolo power bank a 5v che ho costruito, per poterle caricare e utilizzare mettendole in serie è inevitabile utilizzare dei relè, quindi ecco cosa ho “partorito”:
Che disegno tremendo, disegnare non è il mio forte

Lo schema è molto semplice, gli otto rettangoli sono i regolatori, girati come nella foto qui sopra. In essi il negativo è in comune tra input e output, quindi ho isolato il lato positivo con dei diodi schotty (o come si scrive)
Ad ogni regolatore è collegata la sua batteria (rettangolino con la B nel disegno)
A sinistra e a destra ci sono le uscite, mentre gli ingressi sono i tanti cerchietti con dentro il segno + oppure sopra ai relè quelli con il – e sono collegati insieme: l'alimentazione che viene collegata ad essi lo è anche ai relè, quindi mentre è in carica le batterie vengono isolate per file verticali
Il tp4056 ha una protezione per la batteria a 3 ampere, i diodi li ho procurati da tre ampere, i relè da 10 ampere DC
Nel disegno ci sono due file di regolatori, quindi un totale di otto, ma si possono aggiungere altre file, nel progetto esecutivo ne ho previste 48, per un totale di 192 batterie
Spero che il circuito sia corretto, ho fatto delle prove proprio con otto celle come nel disegno e funzionava...
Domani cerco di mettere un po di foto, così sarà più chiaro cosa sto combinando

Ciao !