Inverter e UPS
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Inverter e UPS
i file .csv son semplicemente comma-separated values, quindi contengono numeri o valori separati da virgole, li apri in excel e stop
Riposa in pace Bob Harte .
Re: Inverter e UPS
bene grazie mille adesso ho capito.unimatrixzero ha scritto: ↑17 ott 2017, 21:03guarda che puoi far gestire tranquillamente il tutto dal regolatore di carica, sfruttando l'uscita , gli fai pilotare un bel contattore che attacca / stacca l'enel all'ingresso inverter e voilà, oppure estirpi l'ats (nel caso dei powerjack ) e ti passo la modifica per far pilotare il relè di commutazione interno direttamente dal regolatore, ocio che però in questo caso SERVONO I SALVAVITA (differenziali) perchè commuta solo la fase, quindi nn sei a isola ma si comporta tale e quale a enel.
Dato che di powerjack in italia (per la detrazione) non c'è ombra andrò per forza di Power Star W7 [mod. PSW7-6048] trovato a 980 iva inclusa (ipersolar)
Ovviamente se a qualcuno viene in mente una soluzione inverter sempre intorno ai 1000€ di altra marca ben venga
Ora vado avanti nella scelta degli altri componenti quale regolatore mppt e banco batterie a piastra tubolare (le favorite in questo momento sono le NBA C20 260A 6V Power Plus)...
C'è ancora tanta roba da studiare!
Re: Inverter e UPS
La gatta frettolosa... fece i figli ciechi !unimatrixzero ha scritto: ↑17 ott 2017, 22:45i file .csv son semplicemente comma-separated values, quindi contengono numeri o valori separati da virgole, li apri in excel e stop
Unimatrix, io a colazione mangio pane ed excel ...


comunque sono completamente OT, fate finta che io non abbia scritto nulla e scusatemi per l'intrusione

ciao
- MaurizioD'Ario
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29 giu 2022, 15:59
Re: Inverter e UPS
Buongiorno a tutti.
Non so se ho messo la domanda nel posto giusto.
Chiedo se (e magari come) è possibile rendere un UPS un semplice inverter che mantenga solo la commutazione da rete a batterie quando viene a mancare la corrente.
Praticamente se si può baipassare la parte che carica la batteria.
Collegando una batteria Auto, l'ups si spegne quando quest'ultima scende al di sotto di un certo voltaggio.
Avrei bisogno di portarla ancora più sotto, in pratica vorrei ciclarla (tipo a 12.1 - 12.2 V).
Grazie a tutti.
Non so se ho messo la domanda nel posto giusto.
Chiedo se (e magari come) è possibile rendere un UPS un semplice inverter che mantenga solo la commutazione da rete a batterie quando viene a mancare la corrente.
Praticamente se si può baipassare la parte che carica la batteria.
Collegando una batteria Auto, l'ups si spegne quando quest'ultima scende al di sotto di un certo voltaggio.
Avrei bisogno di portarla ancora più sotto, in pratica vorrei ciclarla (tipo a 12.1 - 12.2 V).
Grazie a tutti.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Inverter e UPS
Diciamo che modificare il circuito interno di un UPS è abbastanza complicato, soprattutto dovresti avere lo schema originale e saper dove mettere le mani. Poi per quel che mi riguarda credo che il gioco non vale la candela, come si dice.
Se vuoi ciclare una batteria basta una lampadina e un caricabatterie. Se pensi di riutilizzare in modo più utile la corrente della batteria basta che stacchi la spina all'UPS e la lasci scaricare. Tra l'altro a me sembra strano che il tuo UPS si spenga a 12,1V di solito scendono anche intorno ai 10,5 - 11V. Vedi se invece non si spenga prima perché è temporizzato, come lo sono molti, che seguitano a dare corrente alternata in uscita per un tempo prestabilito, in genere quaranta o cinquanta di secondi.
E in ultimo, a ciclare una batteria d'auto non si ottiene altro che di guastarla, non sono fatte per quell'uso.
Se poi l'intento è un altro (tipo usarlo per un fotovoltaico) spiegacelo un po' meglio.
Se vuoi ciclare una batteria basta una lampadina e un caricabatterie. Se pensi di riutilizzare in modo più utile la corrente della batteria basta che stacchi la spina all'UPS e la lasci scaricare. Tra l'altro a me sembra strano che il tuo UPS si spenga a 12,1V di solito scendono anche intorno ai 10,5 - 11V. Vedi se invece non si spenga prima perché è temporizzato, come lo sono molti, che seguitano a dare corrente alternata in uscita per un tempo prestabilito, in genere quaranta o cinquanta di secondi.
E in ultimo, a ciclare una batteria d'auto non si ottiene altro che di guastarla, non sono fatte per quell'uso.
Se poi l'intento è un altro (tipo usarlo per un fotovoltaico) spiegacelo un po' meglio.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MaurizioD'Ario
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29 giu 2022, 15:59
Re: Inverter e UPS
E' un ups che manda alcuni caricabatterie cellulari + router + altre cosette per un totale di circa 20Watt
La batteria è circa 80A
Collegando il tutto, l'ups, tramite il suo display, mi dice che la batteria avrà un'autonomia di circa due ore.
L'ho provato ed effettivamente dopo circa due ore ha scollegato il tutto.
Misurando la batteria questa era sui 12.4-12.3 volt
A questo punto ho fatto la stessa prova collegando la batteria a un inverter da 150w
Dopo circa 12 ore il tutto era ancora acceso e la batteria era intorno ai 12.2V
Immagino che sia proprio l'ups a non voler scendere sotto a un certo voltaggio della batteria a questo punto
La batteria è circa 80A
Collegando il tutto, l'ups, tramite il suo display, mi dice che la batteria avrà un'autonomia di circa due ore.
L'ho provato ed effettivamente dopo circa due ore ha scollegato il tutto.
Misurando la batteria questa era sui 12.4-12.3 volt
A questo punto ho fatto la stessa prova collegando la batteria a un inverter da 150w
Dopo circa 12 ore il tutto era ancora acceso e la batteria era intorno ai 12.2V
Immagino che sia proprio l'ups a non voler scendere sotto a un certo voltaggio della batteria a questo punto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Inverter e UPS
Probabile.... Penso debba essere un UPS di buona marca.
Nel caso dacci qualche dato in più, e magari una foto non guasterebbe.
Se vuoi che scenda di più in tensione ho l'impressione che dovresti intervenire sul circuito interno. È probabile che ci sia un qualche trimmer che si può regolare.
Però, se devi solo scaricare di più la batteria, non ti conviene usare l'inverter invece che l'UPS? Alimenti gli uitizzatori con quello e scarichi la batteria fino alla tensione che vuoi. Occhio che sotto ai 10,5V si guasta......
Poi magari per ricaricarla la ricolleghi all'UPS, che con la spina attaccata alimenta gli utilizzatori e ricarica la batteria.
Comunque per quel che ne so un UPS "è già" un inverter che commuta sulla batteria quando manca la rete. Finché c'è corrente alternata in ingresso la passa agli utilizzatori, nel momento in cui manca parte l'inverter e commuta l'uscita su quello.
Nel caso dacci qualche dato in più, e magari una foto non guasterebbe.
Se vuoi che scenda di più in tensione ho l'impressione che dovresti intervenire sul circuito interno. È probabile che ci sia un qualche trimmer che si può regolare.
Però, se devi solo scaricare di più la batteria, non ti conviene usare l'inverter invece che l'UPS? Alimenti gli uitizzatori con quello e scarichi la batteria fino alla tensione che vuoi. Occhio che sotto ai 10,5V si guasta......
Poi magari per ricaricarla la ricolleghi all'UPS, che con la spina attaccata alimenta gli utilizzatori e ricarica la batteria.
Comunque per quel che ne so un UPS "è già" un inverter che commuta sulla batteria quando manca la rete. Finché c'è corrente alternata in ingresso la passa agli utilizzatori, nel momento in cui manca parte l'inverter e commuta l'uscita su quello.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MaurizioD'Ario
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29 giu 2022, 15:59
Re: Inverter e UPS
L'ups è un Eaton 5SC 500
Non capisco come fare ad allegare foto ma sul web lo si può trovare facilmente.
L'ups era comodo proprio perchè, i carichi, erano tutti collegati alle prese dell'inverter.
Con una presa SMART 220V connessa a internet che alimenta l'ups, di giorno accenderei l'ups a una certa ora e la sera (prima di non avere più corrente dai pannelli solari) si spengerebbe in automatico alimentando il tutto con le batterie.
Se ci fosse modo di farle scaricare di più, magari fino a 12V sarebbe il TOP.
Grazie ancora a tutti dell'attenzione e in particolare a te Ferro.
Non capisco come fare ad allegare foto ma sul web lo si può trovare facilmente.
L'ups era comodo proprio perchè, i carichi, erano tutti collegati alle prese dell'inverter.
Con una presa SMART 220V connessa a internet che alimenta l'ups, di giorno accenderei l'ups a una certa ora e la sera (prima di non avere più corrente dai pannelli solari) si spengerebbe in automatico alimentando il tutto con le batterie.
Se ci fosse modo di farle scaricare di più, magari fino a 12V sarebbe il TOP.
Grazie ancora a tutti dell'attenzione e in particolare a te Ferro.
- MaurizioD'Ario
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29 giu 2022, 15:59
Re: Inverter e UPS
Un altro problema è che l'ups ricarica a poco più di 1A, e questo non mi basta per ricaricare la batteria al massimo in 4/5 ore.
Eventualmente, utilizzando normalmente l'ups, potrei collegare in parallelo un caricabatterie da 5 A ?
Alla fine mi ritroverei a caricare le batterie sia con l'ups (circa 1A) + il caricabatterie in parallelo (da 5A).
Eventualmente, utilizzando normalmente l'ups, potrei collegare in parallelo un caricabatterie da 5 A ?
Alla fine mi ritroverei a caricare le batterie sia con l'ups (circa 1A) + il caricabatterie in parallelo (da 5A).
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Inverter e UPS
Sinceramente non so come potrebbe reagire l'UPS sentendo in ingresso un altro caricabatterie, non ho mai provato ne mi sembra che qui ci sia chi lo ha fatto. Al limite mi pare che ci sia stato qualcuno che abbia usato un UPS scollegato dalla rete ma caricando la batteria con un pannello o qualcosa di esterno.
Qui c'è il manuale, ma credo che tu lo abbia:
https://www.eaton.com/content/dam/eaton ... -it-it.pdf
Lo metto perché magari a qualcuno potrebbe venire un'idea.
Se il consumo in tutto è solo di 20W circa con una batteria da 80Ah ben carica prima di scaricarla al 50% dovresti avere 24 ore di autonomia, non due ore.
20W x 24h = 480 Wattora, che è la metà esatta della capacità della batteria: 80Ah x 12V = 960 Wattora. Ho l'impressione che le due ore siano il risultato di programmazione interna.
Puoi fare qualche prova, staccare il tutto e caricare a fondo la batteria (14,5 - 15V di fine carica) con un caricabatterie esterno, poi riconnetterla di nuovo e accendere il tutto coi relativi carichi e vedere se l'autonomia aumenta, o se si stacca ugualmente dopo le due ore.
Tra l'altro: anche con un caricabatteria da 5A per ricaricare bene 40Ah occorrono una decina d'ore, e non 4 o 5.
Per allegare qualcosa al post devi usare l'editor completo e non la finestra di risposta rapida. Troverai un "pulsante" con scritto Allegati, poi da li dovrebbe essere facile.
Qui c'è il manuale, ma credo che tu lo abbia:
https://www.eaton.com/content/dam/eaton ... -it-it.pdf
Lo metto perché magari a qualcuno potrebbe venire un'idea.
Se il consumo in tutto è solo di 20W circa con una batteria da 80Ah ben carica prima di scaricarla al 50% dovresti avere 24 ore di autonomia, non due ore.
20W x 24h = 480 Wattora, che è la metà esatta della capacità della batteria: 80Ah x 12V = 960 Wattora. Ho l'impressione che le due ore siano il risultato di programmazione interna.
Puoi fare qualche prova, staccare il tutto e caricare a fondo la batteria (14,5 - 15V di fine carica) con un caricabatterie esterno, poi riconnetterla di nuovo e accendere il tutto coi relativi carichi e vedere se l'autonomia aumenta, o se si stacca ugualmente dopo le due ore.
Tra l'altro: anche con un caricabatteria da 5A per ricaricare bene 40Ah occorrono una decina d'ore, e non 4 o 5.
Per allegare qualcosa al post devi usare l'editor completo e non la finestra di risposta rapida. Troverai un "pulsante" con scritto Allegati, poi da li dovrebbe essere facile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MaurizioD'Ario
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29 giu 2022, 15:59
Re: Inverter e UPS
Grazie Ferro.
Appena ho un po' di tempo mi ci metterò e vi farò sapere.
Appena ho un po' di tempo mi ci metterò e vi farò sapere.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti