Batch rocket stove
Moderatore: CB900RED
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
Immagino che sovradimensionando il tubo con cui si farà lo scambiatore per poi mantenere la temperatura si può giocare sulla velocità dell'acqua al suo interno o comunque con un termostato che accende e spegne la pompa.
Ma mi associo a Mastro nel credere che per prima cosa dovresti sapere almeno approssimativamente la potenza della stufa. A quel punto, anche in rete, trovare delle semplici formule per stabilire la quantità d'acqua da riscaldare non dovrebbe essere difficile.
P.S.
Ci siamo sovrascritti......
Vedo che hai più o meno la potenza, se conosci le dimensioni di quella che hai fatto.
Ma mi associo a Mastro nel credere che per prima cosa dovresti sapere almeno approssimativamente la potenza della stufa. A quel punto, anche in rete, trovare delle semplici formule per stabilire la quantità d'acqua da riscaldare non dovrebbe essere difficile.
P.S.
Ci siamo sovrascritti......
Vedo che hai più o meno la potenza, se conosci le dimensioni di quella che hai fatto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batch rocket stove
Ferro ho già dato un'occhiata in rete, ma ho trovato solo tante formule in cui non mi raccapezzo per nulla 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
Va bene, ma che dimensioni ha dentro quella che hai fatto? E che significato hanno quei numeri? 125, 140, 150 ecc ecc?
Se lo scambiatore va nel tubo dei fumi che sale è meglio che sia una semplice spirale di tubo di rame, con l'uscita dell'acqua calda di sopra e l'entrata dell'acqua fredda di sotto.
Se va nel "fornello" dove bruci la legna la faccenda diventa complicata: deve essere di ferro saldato, lo scambiatore deve essere fatto con tubi verticali tutt'intorno alle pareti, uniti sopra e sotto in modo da non formare bolle d'aria. Ingresso al tubo inferiore e uscita a quello superiore.
Non dimenticare che quando il combustibile è legna o carbone ci serve anche il vaso di espansione nel punto più alto dell'impianto, alias vaschetta aperta a cui fa capo il tubo diretto proveniente dal punto più alto dello scambiatore. Che se va in ebollizione son dolori...... Scoppio dei tubi e schizzi di acqua bollente tutt'intorno. La valvola di sicurezza in quei casi non serve a niente...... Se non a pisciare acqua bollente contro il muro di casa.
Se sopra a tutto c'è il serbatoio con la serpentina di scambio, la vaschetta di espansione va al di sopra di questo, e la serpentina (spirale) deve essere avvolta in modo verticale così da espellere in automatico le bolle d'aria.
Una volta (quando ero piccolo.......
) gli impianti di riscaldamento erano a carbone, e a "circolazione naturale", ossia senza pompa di circolazione. La caldaia era nel punto più basso dell'impianto, di solito al piano terra o meglio nel seminterrato, il vaso di espansione nel punto più alto, se erano tre piani stava nel sottotetto del terzo piano, da quella scendevano i tubi che andavano ai termosifoni, da un piano all'altro, sempre perfettamente verticali o al massimo in forte pendenza, dai termosifoni scendevano, sempre nello stesso modo, fino al ritorno nella caldaia. Questo per prevenire la formazione di bolle di vapore che ostacolassero la circolazione dell'acqua, per permettere l'uscita del vapore in alto nel caso di temporanee sovratemperature, perché il carbone e la legna bruciano comunque infischiandosene se l'acqua circola o meno.
L'introduzione o meno di un "circolatore" in un impianto del genere serve solo per assicurare il movimento dell'acqua, ma non previene eventuali incidenti per bollitura, quelli vanno prevenuti in sede di progetto.
Se lo scambiatore va nel tubo dei fumi che sale è meglio che sia una semplice spirale di tubo di rame, con l'uscita dell'acqua calda di sopra e l'entrata dell'acqua fredda di sotto.
Se va nel "fornello" dove bruci la legna la faccenda diventa complicata: deve essere di ferro saldato, lo scambiatore deve essere fatto con tubi verticali tutt'intorno alle pareti, uniti sopra e sotto in modo da non formare bolle d'aria. Ingresso al tubo inferiore e uscita a quello superiore.
Non dimenticare che quando il combustibile è legna o carbone ci serve anche il vaso di espansione nel punto più alto dell'impianto, alias vaschetta aperta a cui fa capo il tubo diretto proveniente dal punto più alto dello scambiatore. Che se va in ebollizione son dolori...... Scoppio dei tubi e schizzi di acqua bollente tutt'intorno. La valvola di sicurezza in quei casi non serve a niente...... Se non a pisciare acqua bollente contro il muro di casa.
Se sopra a tutto c'è il serbatoio con la serpentina di scambio, la vaschetta di espansione va al di sopra di questo, e la serpentina (spirale) deve essere avvolta in modo verticale così da espellere in automatico le bolle d'aria.
Una volta (quando ero piccolo.......

L'introduzione o meno di un "circolatore" in un impianto del genere serve solo per assicurare il movimento dell'acqua, ma non previene eventuali incidenti per bollitura, quelli vanno prevenuti in sede di progetto.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batch rocket stove
...dunque quella che ho fatto io e la 150 che sono i mm di diametro interno del tubo della stufa, io avevo pensato di mettere lo scambiatore sul soffitto della campana, quindi fuori della stufa vera e propria...
...mi stai facendo pensare ad una cosa, la serpentina nel boiler (spirale di 20m di rame del 14) è messa in orizzontale potrebbe creare problemi per le bolle d'aria?...potrebbe essere questo il motivo per cui non sono più riuscito ad avere la circolazione naturale nei pannelli solari?
...mi stai facendo pensare ad una cosa, la serpentina nel boiler (spirale di 20m di rame del 14) è messa in orizzontale potrebbe creare problemi per le bolle d'aria?...potrebbe essere questo il motivo per cui non sono più riuscito ad avere la circolazione naturale nei pannelli solari?

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Nella foto c'è un boiler a legna. Lo "scambiatore" in questo caso misura 108 cm di altezza con un diámetro di 10 cm, ovvero 3350 cm. Ad occhio e croce, il boiler esprime una potenza di 2 Kw con un fuoco "intelligente" senza esagerare con la legna e con l'aria di combustione.
- Allegati
-
- 20180112_175438.jpg (35.75 KiB) Visto 16096 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
Èh direi proprio di si......
"Circolazione naturale" significa percorsi tutti in salita per l'acqua calda e tutti in discesa per quella fredda.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batch rocket stove
grazie ai vostri preziosi suggerimenti sono arrivato ad una conclusione...spero non errata!
...mettere una serpentina in verticale nel ricer di oltre un metro di altezza mi risulta impossibile perchè dovrei demolire il solaio della campana e comunque poi non avrei modo di intervenire per una eventuale pulizia/manutenzione.
...circolazione naturale purtroppo non se ne parla, anche se mi sarebbe piaciuta, per problemi congeniti al sistema...
...così ho pensato di fare una spirale piana e concentrica di tubo del 14 inscritta nei 70x70 del solaio e fissata al solaio in modo che possa essere tolta all'occorrenza attraverso una apertura apposita, più o meno ci dovrebbero andare 12/15m senza saldature all'interno della campana,poi dovrò predisporre un vaso aperto sopra il boiler e...speriamo che funzioni!
...mettere una serpentina in verticale nel ricer di oltre un metro di altezza mi risulta impossibile perchè dovrei demolire il solaio della campana e comunque poi non avrei modo di intervenire per una eventuale pulizia/manutenzione.
...circolazione naturale purtroppo non se ne parla, anche se mi sarebbe piaciuta, per problemi congeniti al sistema...
...così ho pensato di fare una spirale piana e concentrica di tubo del 14 inscritta nei 70x70 del solaio e fissata al solaio in modo che possa essere tolta all'occorrenza attraverso una apertura apposita, più o meno ci dovrebbero andare 12/15m senza saldature all'interno della campana,poi dovrò predisporre un vaso aperto sopra il boiler e...speriamo che funzioni!

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Lo faresti uno schizzo in sezione dell'insieme stufa/campana che hai costruito ? Perchè dalle foto non si capiscono i flussi interni, nè le dimensioni relative. Se tu facessi un disegno quotato della sezione, sarebbe utile anche ai nostri lettori
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Cioè, tu mettre resti lo scambiatore all'uscita del riser? Oppure agganciato al soffitto di quel capanno/volume che contiene il tutto ? Non capisco dove sia la canna fumaria.....
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Seguito dal precedente...ecco come/dove dovrebbe essere lo scambiatore. Un punto dove le temperature non sono estreme e distruttive, e dove la condensa di fuliggine dovrebbe essere minima o assente. Ho trovato questo schema su Pinterest, ma manca la canna fumaria. Per me è inconcepibile qualunque cosa che contenga un fuoco, e non abbia la canna fumaria.
- Allegati
-
- 0e3fc5ebb09a0a8ff753ee149706f439.jpg (45.07 KiB) Visto 16077 volte
Re: Batch rocket stove
Mastro la canna fumaria al momento non c'è, l'uscita dei fumi dalla campana avviene dal basso (nelle foto si vede il muro di gasbeton con un foro da 160 in basso a sx) nel progetto originale, se la campana è ben dimensionata, deve assorbire quasi tutto il calore residuo dei fumi e questi devono uscire ad una temperatura di 80/100 gradi.
L'immagine che hai trovato è la classica rocket stove, dove al posto della campana in genere si una un fusto dell'olio girato sopra il ricer per fungere da radiatore e diffondere velocemente il calore all'ambiente, poi il restante calore viene assorbito dalla massa della seconda parte della stufa con un più o meno aticolato giro fumi, anche qui le temperature di scarico finale sono intorno ad 80/100 gradi.
...io avevo pensato di agganciare lo scambiatore al soffitto, che è la parte più calda della campana, qui i fumi dovrebbero scambiare il calore,poi raffreddandosi e appesantendosi, dovrebbero confluire in basso ed essere espulsi
L'immagine che hai trovato è la classica rocket stove, dove al posto della campana in genere si una un fusto dell'olio girato sopra il ricer per fungere da radiatore e diffondere velocemente il calore all'ambiente, poi il restante calore viene assorbito dalla massa della seconda parte della stufa con un più o meno aticolato giro fumi, anche qui le temperature di scarico finale sono intorno ad 80/100 gradi.
...io avevo pensato di agganciare lo scambiatore al soffitto, che è la parte più calda della campana, qui i fumi dovrebbero scambiare il calore,poi raffreddandosi e appesantendosi, dovrebbero confluire in basso ed essere espulsi
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
. Ma perché i fumi escano dal buco nel gasbeton ci vuole un ambiente chiuso, e non aperto all'esterno, e poi ci vuole la canna fumaria, che dovrebbe essere alta e ben coibentata. Proprio per questo ti avevo chiesto uno schema quotato, manca una faccia e la canna fumaria. A meno che tu non voglia semplicemente mettere lo scambiatore all'uscita del riser...ma il tetto in mattoni ?? non credo sarà molto felice, ed il rendimento dello scambiatore "in aria libera" è tutto da vedere...
Re: Batch rocket stove
Mastro la facciata manca solo perchè la devo ancora costruire
...una volta risolto il problema dello scambiatore chiudo tutto e conto di lasciare uno sportello in alto per eventuale ispezione/manutenzione

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Te possino. ...
comunque, il tetto in mattoni lo vedo male, anzi peggio. Coibenterai ?
Re: Batch rocket stove


Re: Batch rocket stove
...con uno schema così pannello e stufa possono convivere e funzionare?...apertura e chiusura manuale dei rubinetti per passare da uno all' altro 

- Allegati
-
- DSCN9328.jpg (95.55 KiB) Visto 16053 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Non vedo problemi, nello schema. Quando la accenderai, e magari prima di metterci lo scambiatore, prova a metterci un pezzo di profilato di alluminio nel posto dove metteresti poi lo scambiatore, se si scioglie saprai che temperatura può raggiungere (e superare). I tuoi mattoni si spaccheranno, non ho dubbi. Fossi in te, almeno una lamiera ce la metterei, ma ci andrebbe fibra ceramica. A meno che tu non voglia riscaldare un tetto...
Re: Batch rocket stove

... potrei usare un pannello rigido di fibra a cui fissare lo scambiatore e il tutto poi fissato al soffitto, in questo modo i mattoni resisterebbero?

ho un dubbio sul circolatore del pannello solare, nella modalità invernale ( stufa accesa), quel circolatore sarebbe spento,lo posso lasciare così oppure devo prevedere un by pass?
...per il diametro dei tubi di mandata e ritorno,contavo di usare tubo pn20 da 25 x 4,2...può andare?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
La fibra ceramica si trova in pannelli e in materassino. Anche se in pannelli, non può essere portante e quindi non ci puoi fissare nulla. Costosa, ma insostituibile. Anche se tu avessi usato mattoni refrattari, con le continue espansioni/contrazioni si sarebbero lentamente distrutti. All'uscita del riser le temperature sono brutali, rileggiti il tuo link di apertura dove parla dei materiali...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti