Come ho accennato ultimamente mi sono imbarcato nell'esperienza di comprare casa.

Un pò perchè mi è capitata l'occasione che cercavo un pò per disperazione mi sono deciso.
Già l'esperienza del comprare casa è un saliscendi di imprevisti e costi che continuano a lievitare.
Man mano che ci si addentra nel percorso e si fa la fatidica "offerta d'acquisto" poi piano piano saltno fuori altarini di tutti i tipi,ma non sto a tediarvi sui dettagli,mi limito a dire che è un percorso,una volta incanalati non cè una retromarcia (a meno che non si voglia perdere i soldi di caparra) e strada facendo si trovano...o ci fanno trovare un modo poco simpatico di come aprire il portafogli con cose arretrate,o costi aggiuntivi.
Cmq comprata la casa,sapevo che gli impianti erano datati,a parte la caldaia a pellet che era operativa,anche se priva di qualsiasi manutenzione,il resto era da rifare.
E qui arrivo al nocciolo.
Se si guarda la legge,al millimetro,il proprietario non può muovere dito,a meno che non si apra una partita iva mi diceva il geometra anche se un edile è in pensione e vuole aiutare il figlio si deve aprire una partita iva.

E rifacendo l'impianto elettrico e parte di quello idraulico ovviamente si devono praticare tracce nei muri e a pavimento a volontà,e qui ovviamente per contenere i costi si tende a farsele da soli,a proprio rischio,poi le normative....

Se si prendono 10 artigiani e una ditta la cosa non è pesante,altrimenti come si prendono 2 ditte,si deve passare alle pratiche di un cantiere effettivo,con tutte le normative di sicurezza,quadro elettrico a norma,bagno chimico se serve,recinzione ecc ecc.
Il nocciolo del discorso...il fai da te si sta estinguendo?
Non ci vuole un genio a capire che in un simile contesto fatto di certificazioni e ricevute non si hanno grandi margini di manovra,pagare e fare le pulizie è il più che si può operare.
Tutto deve essere certificato,camini,impianto elettrico,pulizia caldaia,ecc ecc,e questo significa responsabilità per chi lo fa.
Per fortuna l'elettricista lo conosco e ho potuto configurare le prese di casa già per la predisposizione per il fotovoltaico,che cmq lo monterò a norma,quindi i pannelli lo monterò io con la supervisione dell'elettricista,e lui farà i collegamenti per certificare il tutto....Annamo bene.
Finito tutto questo le aggiunte si possono fare successivamente,ma la base deve essere tutta fatta a norma.
Senza contare che non si può noleggiare un camioncino con la cesta,(serve il patentino) montare un ponteggio (serve fare un corso di formazione) e in tutto questo mare di regole ti vendo di tutto nei negozi,ma andrà a finire che per usare una motosega o un trattore servirà un patentino,e per tagliare l'erba un corso di agiornamento,e per farti un caffè con la mocca la mattina un corso antinfortunistico e antincendio.