Sega tronchi circolare Scheppach
Moderatori: CB900RED, unimatrixzero
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Sega tronchi circolare Scheppach
Recensione del mio nuovo acquisto per il taglio della legna medio piccola.
Dotata di disco circolare in vidia da 405mm
Motore 2,2 KW a 220 V , dotato di blocco emergenza (spegnendo l'interruttore di marcia il disco si blocca all'istante)
Impressioni generali discrete, pare un po deboluccia ma fa il suo lavoro.
Per ora provata solo 1 volta, prevedo di modificarla rinforzandola nei punti piu delicati e inserendo alla base un telaio , dotarla di due ruote posteriori e timone frontale, per poterla trainare con il quad nella zone taglio che dista a 2 km da casa.
Essendo tale zona taglio posta in un sottobosco ed essendo priva di energia elettrica prevedo anche di abbondare con il telaio di supporto di modo da creare spazio anche per il generatore monofase 2,8 KW da poterla alimentare.
video esempio :
https://www.youtube.com/watch?v=lbA2HoJwoR0
https://www.youtube.com/watch?v=FTrHEFyUC-E
Dotata di disco circolare in vidia da 405mm
Motore 2,2 KW a 220 V , dotato di blocco emergenza (spegnendo l'interruttore di marcia il disco si blocca all'istante)
Impressioni generali discrete, pare un po deboluccia ma fa il suo lavoro.
Per ora provata solo 1 volta, prevedo di modificarla rinforzandola nei punti piu delicati e inserendo alla base un telaio , dotarla di due ruote posteriori e timone frontale, per poterla trainare con il quad nella zone taglio che dista a 2 km da casa.
Essendo tale zona taglio posta in un sottobosco ed essendo priva di energia elettrica prevedo anche di abbondare con il telaio di supporto di modo da creare spazio anche per il generatore monofase 2,8 KW da poterla alimentare.
video esempio :
https://www.youtube.com/watch?v=lbA2HoJwoR0
https://www.youtube.com/watch?v=FTrHEFyUC-E
- Allegati
-
- 333062615.scheppach-hs-410.jpg (35.69 KiB) Visto 23254 volte
-
- 27545213_1775986949078249_698292730730067243_n.jpg (24.27 KiB) Visto 23254 volte
-
- 27540705_1775986825744928_1801774430573146834_n.jpg (27.43 KiB) Visto 23254 volte
-
- 27336960_1775986869078257_4373660910827357620_n.jpg (24.03 KiB) Visto 23254 volte
Riposa in pace Bob Harte .
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
segue foto ...
- Allegati
-
- 20799007_1606707286006217_4112316363931182121_n.jpg (84.25 KiB) Visto 23253 volte
-
- 20767993_1606707239339555_287978013862278047_n (2).jpg (68.05 KiB) Visto 23253 volte
-
- 20449056_1593526737324272_5341327622468061084_o.jpg (95.86 KiB) Visto 23253 volte
-
- 20424070_1593526777324268_2130766715955697307_o.jpg (88.03 KiB) Visto 23253 volte
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
È davvero così comoda e funzionale da farti marchingegnare con quella, generatore, quad, ecc ecc? 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
beh se la catastona di legna ce l'ho a 2 km in un sottobosco mica me la posso portare in spalla ... ahahaahaFerrobattuto ha scritto: ↑10 mar 2018, 21:38È davvero così comoda e funzionale da farti marchingegnare con quella, generatore, quad, ecc ecc?![]()
vedrai come ti attrezzo sto carrello , rimarrai stupito !!!
(in alternativa rimane sempre trattore e pala, ma a volte con il quad è piu comoda la storia, oltretutto ho il trattore libero per far altro)
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Bene bene, non vedo l'ora.unimatrixzero ha scritto: ↑10 mar 2018, 21:44.......vedrai come ti attrezzo sto carrello , rimarrai stupito !!!
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Bello il quad!!! 

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
- Allegati
-
- Motorcycle-100cc-Vertical-Engine-Water-Cooling-with-Single-Cylinder.jpg (33.27 KiB) Visto 23237 volte
Riposa in pace Bob Harte .
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
scheppach..la marca piu costosa ci trattiamo di lusso eh ??? a mio avviso ho l'impressione che 2,8kw di generatore sia piccolo per quel motore.....mettici almeno un cavo piu grosso
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
tranquillo.. sono il dio del rame .. ho anche la moglie romena !!!

edyt by Arex
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Bhè, per andare d'accordo col "rame" dovrebbe essere "ramena", non "romena". 
edyt by Arex

edyt by Arex
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Ferrobattuto ha scritto: ↑13 mar 2018, 12:42Bhè, per andare d'accordo col "rame" dovrebbe essere "ramena", non "romena".
edyt by Arex






Riposa in pace Bob Harte .
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
aggiornamento.. oggi ho provato a segare qualcosetta e .. perfetta anche nei diametri massimi consentiti e anche con legna diciamo forte tipo faggio carpino e rovere !!!
piccola delusione però, non mi gira (proprio nn parte, il motore generatore muore) ne con il generatore da 3 kw classico benzina e tantomeno con quello 3,5 kw inverter benzina, ma solo con quello grosso carenato da 6 kw diesel (che però è 2 quintali) , quindi addio progetti di carrellino per il quad per trasporto nella zona taglio, mi toccherà usare trattore e pala .
non capisco se sia un problema dovuto al fatto che nn si riesca a sbloccare il freno automatico o l'esagerato spunto, nelle specifiche motore mi da 2,8 Kw (credo avvio) e 1,6 Kw (credo giri a vuoto) ed è un motore classico con condensatore che però fa un numero decisamente alto di giri .
piccola delusione però, non mi gira (proprio nn parte, il motore generatore muore) ne con il generatore da 3 kw classico benzina e tantomeno con quello 3,5 kw inverter benzina, ma solo con quello grosso carenato da 6 kw diesel (che però è 2 quintali) , quindi addio progetti di carrellino per il quad per trasporto nella zona taglio, mi toccherà usare trattore e pala .
non capisco se sia un problema dovuto al fatto che nn si riesca a sbloccare il freno automatico o l'esagerato spunto, nelle specifiche motore mi da 2,8 Kw (credo avvio) e 1,6 Kw (credo giri a vuoto) ed è un motore classico con condensatore che però fa un numero decisamente alto di giri .
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Quel tipo di motori al momento dello spunto si comportano esattamente come un trasformatore di pari potenza col secondario in cortocircuito. Infatti il primario è l'avvolgimento sullo statore, e il secondario in corto è il rotore a "gabbia di scoiattolo", e perciò con le barre in corto. Mi pare strano che un motore come quello, da 1,6KW assorba allo spunto "solo" 2,8KW. Secondo me sono 2,8 sotto sforzo se sono 1,6 a vuoto..... Ma la potenza nominale in HP (o cavalli) sulla targa non c'è?
Se la frizione di blocco si sblocca con un sistema elettromagnetico, come di solito è per i montacarichi, anche quella avrà il suo bell'assorbimento.... E trattandosi di una "bobina", ossia di un avvolgimento, anche quella ha il suo spunto. Tutto carico in più sul generatore.
Che se è del tipo "a risonanza" (quelli col condensatore sugli avvolgimenti, tanto per intenderci) ad ogni minimo sovraccarico "si siede" e dichiara forfait. 
Per i giri, immagino che per azionare una sega a disco per legno, siano i "classici" 2850 - 2900g/min.
Se la frizione di blocco si sblocca con un sistema elettromagnetico, come di solito è per i montacarichi, anche quella avrà il suo bell'assorbimento.... E trattandosi di una "bobina", ossia di un avvolgimento, anche quella ha il suo spunto. Tutto carico in più sul generatore.


Per i giri, immagino che per azionare una sega a disco per legno, siano i "classici" 2850 - 2900g/min.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
no, potenza in cavalli no, ci sono solo questi due valori senza nemmeno la descrizione a cosa si riferiscano, infatti ho supposto fossero gli assorbimenti.
un motore decisamente simile è quello dello spaccalegna , quell'altro della betomiera , compressore d'aria, e quelli vanno senza problemi anche se girano decisamente piu piano e comunque partono diciamo a vuoto, mentre questo ha l'inerzia del disco e parte a razzo .
c'è da dire che gli altri però nn hanno il freno.. boh
mai avuto nessun problema neanche con le elettroseghe , neanche con le grosse da 2.500 watt ma li il motore è a spazzole
un motore decisamente simile è quello dello spaccalegna , quell'altro della betomiera , compressore d'aria, e quelli vanno senza problemi anche se girano decisamente piu piano e comunque partono diciamo a vuoto, mentre questo ha l'inerzia del disco e parte a razzo .
c'è da dire che gli altri però nn hanno il freno.. boh
mai avuto nessun problema neanche con le elettroseghe , neanche con le grosse da 2.500 watt ma li il motore è a spazzole
Riposa in pace Bob Harte .
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
ce la farà il Powerjack 5000 LF ad alimentarla ? avrei voglia di provare ma .. sai ben anche se ho tutto (stazioni saldanti / dissaldanti / aria calda) ed è un operazione all'ordine del giorno tralaltro già fatta una volta per cambiare tutti i mosfet.. (ne avevo preso un po quindi ho ancora un cassettino pieno compresi i transistor driver , fotoaccoppiatori micro ecc)Ferrobattuto ha scritto: ↑8 apr 2018, 20:37Quel tipo di motori al momento dello spunto si comportano esattamente come un trasformatore di pari potenza col secondario in cortocircuito. Infatti il primario è l'avvolgimento sullo statore, e il secondario in corto è il rotore a "gabbia di scoiattolo", e perciò con le barre in corto....
ehmmm te che dici.. son nel dubbio, ma se nn si prova nn si sa !

Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Guarda, prima di mettere mano al Poverjack col rischio di doverci poi cambiare i mosfet, ti consiglierei di vagliare l'idea di usare uno di quegli inverter dedicati per i motori asincroni che fanno anche il "soft start", e magari anche da regolatori di giri. Forse con uno di quelli puoi usare anche il generatore più piccolo. Se ho capito bene il problema è allo spunto, poi dovrebbe funzionare.
Per il freno non so cosa dire...... Ma che fa, frena la lama? Ma serve?
Per il freno non so cosa dire...... Ma che fa, frena la lama? Ma serve?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
praticamente appena spegni in 1 secondo la lama è ferma, credo ci sia un blocco dentro al motore, ma questo sarebbe il meno , il problema è che quando accendi prima sblocca e poi parte, quindi è un ulteriore diciamo carico di spunto.
quel tipo di softstart non lo conosco , devo andare a cercare.
quel tipo di softstart non lo conosco , devo andare a cercare.
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
Altro che ulteriore carico di spunto! In pratica il motore parte bloccato dalla frizione, e se pure per una frazione di secondo, lo spunto si protrae troppo.
Bhà..... Preferisco la motosega..... Magari elettrica, ma la preferisco. Troppe sofisticazioni, troppi marchingegni "di sicurezza". Uno quando lavora deve essere attento, non ci deve "pensare la macchina" al posto suo.
Comunque, cerca "avviatore soft start monofase" con Google, vedi se trovi quello che ti serve.
Bhà..... Preferisco la motosega..... Magari elettrica, ma la preferisco. Troppe sofisticazioni, troppi marchingegni "di sicurezza". Uno quando lavora deve essere attento, non ci deve "pensare la macchina" al posto suo.
Comunque, cerca "avviatore soft start monofase" con Google, vedi se trovi quello che ti serve.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
beh questo si, anzi a volte troppi di sti casini son proprio quelli che ti fanno commettere le disattenzioni , il problema è che con tutte ste norme deficienti che ci sono anche il costruttore è obbligato a metterceli anche se alla fine creano poi piu danni che benefici, figurati che l'anno scorso abbiamo preso una bestia di spaccalegna ad attacco terzo punto Balfor 19 tonnellate, indiscussa e rinomata ditta operante in questo campo, fattostà che gli hanno inserito una serie di levette e controlevette e fine corsa (per norme di sicurezza pare perchè devi essere obbligato ad azionarlo con due mani ecc) che se sbagli una minima manovra nella serie da loro praticamente imposta rischi di spaccare proprio tutto perchè il pistone nn si ferma ai fine corsa quindi la pompa diventa praticamente un blocco sulla presa di forza del trattore e rischi addirittura di ribaltarlo (infatti lo usiamo giusto a un filo sopra al minimo cosi nel caso si spegne) insomma per farla breve nn era piu intelligente una semplice leva con blocco centrale (sale-fermo-scende) come ai vecchi tempi ?!Ferrobattuto ha scritto: ↑9 apr 2018, 19:33Bhà..... Preferisco la motosega..... Magari elettrica, ma la preferisco. Troppe sofisticazioni, troppi marchingegni "di sicurezza". Uno quando lavora deve essere attento, non ci deve "pensare la macchina" al posto suo.

perfettamente d'accordo anche sul fatto che meglio la motosega, io son ancor più propenso per la elettrosega perchè meno puzza , meno rottura di balle di fermarsi ogni momento a far miscela ecc , ma questo solo per il calibro medio grande, con il restante con una circolare fai decisamente più veloce, con meno spreco in segatura e via dicendo, senza contare che fai anche meno fatica.
- Allegati
-
- 19_su.jpg (25.63 KiB) Visto 22879 volte
Riposa in pace Bob Harte .
Re: Sega tronchi circolare Scheppach
l'avevo detto che ci và un generatore grosso....
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti