Caminetto ad aria
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Caminetto ad aria
Certo, la zeolite artificiale viene usata anche come filtrante negli acquari. Paolo, in fabbrica (forgiatura acciai) nei recuperatori di calore usavano proprio sfere di zeolite, ma grosse, del diametro di circa 3 cm. Non so se seguivano tutto il ciclo, e in quella fabbrica non ci lavoro più. Ma se guardi in rete, la Vailant vende caldaiette che usano il ciclo pompa di calore con la zeolite, e vantano un rendimento del 135%
Re: Caminetto ad aria
Che possa esistere qualcosa con capacità di accumulo e restituzione di calore non discuto. Esistono anche dei cicli frigoriferi basati prima su ammoniaca poi su altri elementi chimici che permettono un effetto "pompa di calore" senza parti meccaniche e usando una sorgente di calore come sorgente di energia (i frigo da campeggio, mi pare fossero marca electrolux... chi li ricorda?)mastrovetraio ha scritto: ↑29 mar 2018, 8:28Certo, la zeolite artificiale viene usata anche come filtrante negli acquari. Paolo, in fabbrica (forgiatura acciai) nei recuperatori di calore usavano proprio sfere di zeolite, ma grosse, del diametro di circa 3 cm. Non so se seguivano tutto il ciclo, e in quella fabbrica non ci lavoro più. Ma se guardi in rete, la Vailant vende caldaiette che usano il ciclo pompa di calore con la zeolite, e vantano un rendimento del 135%
Ma...
1) come è raccontato nell'articolo si produce calore senza nessuna sorgente di energia esterna e in modo ripetibile e continuo...
2) Mi rifiuto di considerare attendibile chi cita una fonte inesistente. Il sito citato non ha neanche una sezione "articoli"...
3) Con la fisica che hanno insegnato a me, con un rendimento del 100% si fa il moto perpetuo, con un rendimento del 135% si ha una sorgente di energia perpetua...
Non so come misurino il rendimento alla Vailant, ma mi viene da pensare che forse un ripassino di fisica ai commerciali della Vailant farebbe veramente comodo... o no?
Paolo
...che resta ostinatamente abbarbicato alle nozioni di fisica imparate tanti anni fa a scuola...
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Caminetto ad aria
Se guardi verso la fine, fa un accenno al fatto (fin troppo ovvio) della necessità di una fonte di calore per espellere l' acqua assorbita e quindi creare un ciclo. Questo è il dépliant della Vaillant, dove il rendimento del 135% lo mettono nero-su-bianco. https://www.vaillant.it/home/prodotti/z ... 13824.html
Re: Caminetto ad aria
Il depliant della Vailant l'avevo visto, la mia fisica litiga con la loro senza possibilità di conciliazione...
Se hai letto i commenti all'articolo originale vedi che non sono l'unico a criticarlo...
Paolo
Se hai letto i commenti all'articolo originale vedi che non sono l'unico a criticarlo...
Paolo
Re: Caminetto ad aria
Si i frigo congelatori dei camper funzionano cosi', quelli moderni sono trivalenti e funzionano a gpl, 12vdc e 220v ac. Sono leggermente inferiori rispetto a quelli che abbiamo in casa, anche' perche' se il camper sta al sole lo scambio di aria calda con fredda e' dura.jpquattro ha scritto: ↑29 mar 2018, 10:25Esistono anche dei cicli frigoriferi basati prima su ammoniaca poi su altri elementi chimici che permettono un effetto "pompa di calore" senza parti meccaniche e usando una sorgente di calore come sorgente di energia (i frigo da campeggio, mi pare fossero marca electrolux... chi li ricorda?)
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Caminetto ad aria
Bisogna vedere in che modo è "inteso" quel 135%, anche un COP di 2,5 può essere "pensato" come un rendimento del 250%...... 
P.S.
Mi sono dato una scorsa al dépliant della Vaillant, e il 135% mi pare che sia associato all'integrazione con termosolare..... Per cui penso ci sia una sorgente di calore esterno che aiuta-integra-rigenera, o qualcosa di simile.

P.S.
Mi sono dato una scorsa al dépliant della Vaillant, e il 135% mi pare che sia associato all'integrazione con termosolare..... Per cui penso ci sia una sorgente di calore esterno che aiuta-integra-rigenera, o qualcosa di simile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Caminetto ad aria
Il COP non a caso si chiama COP e non rendimento... Il COP misura la quantità di calore SPOSTATO (non a caso si chiamano pompe di calore) in rapporto al lavoro impiegato.
Spacciarlo per rendimento credo sia al limite della truffa, se invece è un COP, 1,35 di COP è veramente pochino... i condizionatori comuni viaggiano almeno intorno a 3.... o sbaglio?
Paolo
Spacciarlo per rendimento credo sia al limite della truffa, se invece è un COP, 1,35 di COP è veramente pochino... i condizionatori comuni viaggiano almeno intorno a 3.... o sbaglio?
Paolo
Re: Caminetto ad aria
Ritornando al discorso del camino in ghisa, come sempre siamo usciti in O.T., lo stesso stava incastonato in una struttura in cartongesso, il calore accumulato all'interno usciva da tre bocchette superiori uno centrale e due di fianco. Potresti mettere un ventilatore/aspiratore/soffiatore con annesso sistema filtrante per aria e stai apposto.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Caminetto ad aria
Più o meno prima stavo suggerendo la stessa cosa: se puoi appoggiati a una parete divisoria che ti separi dal corridoio, fai un foro e ci mani l'aria calda destinata alle canalizzazioni, così puoi scaldare (almeno parzialmente) il resto della casa...
Re: Caminetto ad aria
...il camino è già esistente e si trova all'angolo nord/ovest, quindi su due muri maestri, il salone non ha porte e comunica sia con il corridoio che con la cucina tramite un arco che a sua volta non ha porta e comunica anch'essa con il corridoio...insomma è tutto aperto
...eneo ma ti riferisci ad un ulteriore sistema di ventilazione oltre quello dell'inserto?

...eneo ma ti riferisci ad un ulteriore sistema di ventilazione oltre quello dell'inserto?

Re: Caminetto ad aria
Sopra cosa c'è un altro appartamento o la soffitta? Mi spiego. A quello che ho capito io casa tua è lunga e stretta e il camino e a un angolo addossato al muro esterno. Far arrivare il caldo da li all'altro estremo della casa mi sembra dura.
Il camino che hai proposto ha gli attacchi per due canali di aria calda da 100 mm, se esistesse una soffitta far passare da li uno o due tubi per distribuire l'aria calda in tutta la casa sarebbe semplice...
Paolo
Il camino che hai proposto ha gli attacchi per due canali di aria calda da 100 mm, se esistesse una soffitta far passare da li uno o due tubi per distribuire l'aria calda in tutta la casa sarebbe semplice...
Paolo
Re: Caminetto ad aria
No mi riferisco ad un classico camino, se non c'e' ventilazione lo puoi fare tu tranquillamente, anche in automatico tramite sensore di temperatura che fa partire la ventola, un classico sensore a lamella con contatto che quando si riscalda si eccita e fa' partire l'aria. Tanto a fare queste cose sei molto capace.

Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Caminetto ad aria
...dovendoli comprare, con o senza ventilazione la differenza è poca, però non è detto che dopo non esca fuori qualche modifica 

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Caminetto ad aria
Se l'appartamento sotto al tuo è identico, spero che le canne fumarie dei caminetti siano separate e distinte.
Re: Caminetto ad aria
si Mastro i caminetti hanno canne fumarie distinte...a proposito all'interno andrà messo un tubo da 180 , sopra conto di arrivare fino al cappello del camino, ma anche sotto dovrò fare la tubazione intera?mastrovetraio ha scritto: ↑30 mar 2018, 18:23Se l'appartamento sotto al tuo è identico, spero che le canne fumarie dei caminetti siano separate e distinte.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Caminetto ad aria
Si, senza dubbio. Ma il terrazzo che hai per tetto è praticabile??? Perché allora puoi calare dall' alto un tubo di acciaio tutto intero, e se fai come ho fatto io che a suo tempo (12 anni fa) acquistai il tubo da un artigiano "marmittaro" (marmitte auto e camion) risparmierai un botto di soldi, rispetto all'inox.
Re: Caminetto ad aria
...si la terrazza è semi-praticabile...c'è la guaina
...dovrò trovare anche una soluzione per stringere la canna fumaria(40x40) al diametro del tubo da 18 e lo dovrò necessariamente fare da sopra, con la lana di roccia e un telaietto di ferro.
Forse sotto c'è un problema, la canna fumaria non è dritta ma nel primo tratto sopra il camino, fa una leggera deviazione

Forse sotto c'è un problema, la canna fumaria non è dritta ma nel primo tratto sopra il camino, fa una leggera deviazione

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti