Agm ......
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Agm ......
Qualcuno ha provato ad aggiungere acqua alle agm dalla valvola di sfiato? Io lo sto facendo e vedo che funziona la batteria se la succhia
- Allegati
-
- Ripristino acqua dalla valvola
- 15300872874811851470477.jpg (84.79 KiB) Visto 6456 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Agm ......
Ma è una valvola di sfiato per ogni elemento, oppure una per tutta la batteria? Nel primo caso può andar bene, nel secondo no.
E comunque l'acqua si può aggiungere, ma non a "casaccio", mentre la aggiungi si deve poter vedere lo strato superiore dei feltri tra gli elementi. S i debbono solo bagnare, non deve esserci sopra acqua liquida "a guazzetto", insomma, si può fare ma va fatto bene e con metodo, altrimenti le rovini.
E comunque l'acqua si può aggiungere, ma non a "casaccio", mentre la aggiungi si deve poter vedere lo strato superiore dei feltri tra gli elementi. S i debbono solo bagnare, non deve esserci sopra acqua liquida "a guazzetto", insomma, si può fare ma va fatto bene e con metodo, altrimenti le rovini.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Agm ......
Avevo pensato anch'io a fare qualcosa di simile per quelle batterie da avviamento che non hanno tappi ma, come dice Ferro, come si fa a capire se va a finire realmente dove serve, e nella giusta quantità o se invece finisce per lo più nelle celle che sarebbero già a livello?
Appena me ne capita una col contenitore trasparente faccio la prova
Appena me ne capita una col contenitore trasparente faccio la prova
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Agm ......
Le batterie auto che non presentano tappi visibili sono di due tipi (almeno così mi sono capitate fin'ora):
Il primo tipo ha i tappi coperti da una grossa etichetta autoadesiva che copre tutto il coperchio superiore. Basta toglierla oppure inciderla intorno ai tappi e poi si possono svitare ed accedere agli elementi sotto. Alcune sotto l'etichetta hanno una lunga striscia longitudinale che se alzata toglie automaticamente tutti e sei i tappi, che sono solo a pressione.
Il secondo tipo ha un "monocoperchio" incollato e non apribile se non spaccandolo e rovinando la parte superiore della batteria. Tirate via eventuali etichette autoadesive che lo coprono, si può notare controluce che il coperchio presenta una sorta di "ghirigoro" in leggera depressione, corrispondente al labirinto sottostante necessario allo sfiato (di solito ci sono due sfiatatoi laterali) dei gas senza far fuoriuscire l'elettrolita. In corrispondenza di dove di solito ci dovrebbero essere i tappi a vite si notano dei "circoli" in leggera depressione. Li si può forare al centro e si accede direttamente al solito foro per il rabbocco, che ovviamente non ha filettatura. Se si fa un foro da 12 o 14mm di diametro poi si possono mettere dei tappini di gomma di quelli per tappare i fori nelle carrozzerie auto dove passano i fili dell'impianto elettrico. Li vende l'autoricambi. Oppure, se è possibile allargare abbastanza il foro, dei tappi di quelli a pressione senza filettatura presi da un'altra batteria. O qualsiasi altro tappo che tenga bene.
Le "depressioni" che si intravedono sul coperchio dipendono dal ritiro della plastica durante lo stampaggio, e sono dovuti al fatto che corrispondono a separatori verticali stampati sulla faccia sottostante del coperchio.
Con questo sistema ho reso possibile il rabbocco di diverse batterie auto che mi sono capitate per le mani.
Il primo tipo ha i tappi coperti da una grossa etichetta autoadesiva che copre tutto il coperchio superiore. Basta toglierla oppure inciderla intorno ai tappi e poi si possono svitare ed accedere agli elementi sotto. Alcune sotto l'etichetta hanno una lunga striscia longitudinale che se alzata toglie automaticamente tutti e sei i tappi, che sono solo a pressione.
Il secondo tipo ha un "monocoperchio" incollato e non apribile se non spaccandolo e rovinando la parte superiore della batteria. Tirate via eventuali etichette autoadesive che lo coprono, si può notare controluce che il coperchio presenta una sorta di "ghirigoro" in leggera depressione, corrispondente al labirinto sottostante necessario allo sfiato (di solito ci sono due sfiatatoi laterali) dei gas senza far fuoriuscire l'elettrolita. In corrispondenza di dove di solito ci dovrebbero essere i tappi a vite si notano dei "circoli" in leggera depressione. Li si può forare al centro e si accede direttamente al solito foro per il rabbocco, che ovviamente non ha filettatura. Se si fa un foro da 12 o 14mm di diametro poi si possono mettere dei tappini di gomma di quelli per tappare i fori nelle carrozzerie auto dove passano i fili dell'impianto elettrico. Li vende l'autoricambi. Oppure, se è possibile allargare abbastanza il foro, dei tappi di quelli a pressione senza filettatura presi da un'altra batteria. O qualsiasi altro tappo che tenga bene.
Le "depressioni" che si intravedono sul coperchio dipendono dal ritiro della plastica durante lo stampaggio, e sono dovuti al fatto che corrispondono a separatori verticali stampati sulla faccia sottostante del coperchio.
Con questo sistema ho reso possibile il rabbocco di diverse batterie auto che mi sono capitate per le mani.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: Agm ......
Buona sera io le mie a g m fiamm 100a ho aggiunto distillata tagliando la striscia di plastica che copre tutti i tappi valvola di gomma ,ho messo 30 cc x elemento,la striscia di plastica l'o incollata nella sede perche serve mantenere la distanza x i tappi valvola,lo sfiato e sulla plastica e serve x tutti gli elementi.
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Agm ......
come avevo già accennato a @ferrobattuto sto trattando 8 AGM da 100 A, per adesso le ho solo rabboccate di acqua distillata e caricate, già con questa manovra è incrementato di non poco lo spunto (lo misuro con un TELWIN) , prossimamente le metterò a lavoro duro su uno degli impianti, vi terrò aggiornati ! 

Riposa in pace Bob Harte .
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Agm ......
PS. queste batterie AGM qua per sti pastrocchi son una favola.. hanno la valvola VRLA svitabile !!! 

- Allegati
-
- IMG_20180621_192526 (2).jpg (17.62 KiB) Visto 6429 volte
-
- IMG_20180621_192517 (2).jpg (67 KiB) Visto 6429 volte
Riposa in pace Bob Harte .
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Agm ......
O che bello vedere che c'è ancora chi smanetta con batterie.
Sulle Agm ci scommetterei che il liquido contenuto serve solo per un'utilizzo ben definito,le uniche batterie che fin qui non ha funzionato il rabbocco sono state quelle giapponesi per scooter,ma lo specificano pure,per le altre se le piastre sono buone si può fare tranquillamente.
Sulle Agm ci scommetterei che il liquido contenuto serve solo per un'utilizzo ben definito,le uniche batterie che fin qui non ha funzionato il rabbocco sono state quelle giapponesi per scooter,ma lo specificano pure,per le altre se le piastre sono buone si può fare tranquillamente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti