Premessa: I pacchi batterie di portatili contengono quasi sempre da 5 a 10 celle Li-ion nel formato 18650 (18mm di diametro per 650mm di lunghezza).
Quando un pacco batterie smette di funzionare, di solito è solo una cella che si rompe, mentre le altre sono ancora in buono stato, da li è nata l'idea di dare una seconda vita a queste "pile" ricaricabili.
In youtube ci sono molti video che spiegano come aprire questi pacchi, ma di solito con un cutter, un tronchino, guanti e un po' di pazienza, ci si riesce facilmente.
Una volta aperto la prima cosa da fare è tagliare e strappare tutte le lamelle che formano la serie.
Scartare subito tutte le celle che presentano ruggine o rigonfiamenti e tenere solo quelle di ottimo aspetto estetico.
Misurare la tensione una ad una. Quelle che superano i 2.8V sono semplicemente scariche, e probabilmente sono in ottimo stato.
Quelle sotto i 2.8V fino a 1V sono probabilmente "addormentate" e alcuni cicli di carica e scarica potrebbe recuperarle almeno parzialmente.
Quella a 0V sono quasi sempre da buttare, ma a volte qualcuna di loro si risveglia mettendole per 10-20 secondi in parallelo con una pila carica. Se dopo lo "scrollone" da segni di vita, ricaricarla subito e fargli alcuni cicli di carica e scarica.
Ovviamente non si possono pretendere capacità elevate come da nuove, CMQ una batteria che supera i 1000 mAh è ancora più che accettabile, per esempio per fare un powerBanck da portare in giro per ricaricare il cellulare, ma anche per un powerwall da 100 pile.
Una regola da tenere presente è che una pila 18650 di recupero da pacchi batterie di computer, quasi sempre non può dare più di 1A, e quindi se il nostro inverter assobe nei picchi 100A, servono allora almento 100 celle 18650 di recupero.
Esistono celle 18650 che possono fornire 20A di scarica, ma difficilmente le troverete dentro ad un pacco batterie da computer.
Diverso invece il discorso per pacchi batterie di trapani avvitatori al litio. Quelle possono arrivare anche a 30A.
Attenzione a con confondere la capacità (per esempio 2000mAh che equivalgono a 2Ah) dalla scarica di picco che normalmente è di 1A ma puó arrivare a 30A in alcuni modelli (nota la h)
Quindi una cella 18650 può avere 2000mAh di capacità e fornire 30A di picco. Ovviamente in queste condidizioni estreme si scarica in pochi minuti.
Ma la cosa più comune sará trovare celle con 1000-1500mAh e scarica di picco da 1A

Normalmente le celle sono di marca, per esempio LG, Samsung, Sony, Panasonic.
La cosa migliore da fare è andare a verificare quale era la capacità originale delle celle (google è tuo amico) cercando il codice stampato sul dorso della cella.
Supponiamo che abbiamo recuperato 4 ottime celle che di fabbrica avevano 2000mAh
Mettiamo sotto carica e scarica le celle e marchiamo con il pennarello la capacità reale.
Celle che arrivano almeno al 75% della capacità dicharata, sono da considerare ottime per un powerwall per impianto solare. Le altre possono al massimo passare a formare parte di un powerbank per ricarica dei cellulari o lampade led portatili, giochi o altri usi occasionali non pesanti.
CARICABATTERIE
Per il recupero di queste batterie si usano di solito questi 2 caricabatterie:
- Opus BT C3100
- iMax B6AC
L'iMax b6AC invece puó trattare solo una cella alla volta o al massimo una serie o un parallelo (contiene un ottimo bms interno)
In ogni caso entrambi sono validi attrezzi.
Si trovano dappertutto entrambi sui 30€ circa su aliexpress, su amazon, su ebay....
ALTRA COSA IMPORTANTE!
Dopo aver verificato e recuperato le celle, bisogna ricaricarle e immagazinarle in un ambiente asciutto e fresco per 2 settimane.
Trascorso questo periodo bisogna misurare la tensione delle celle una ad una. Devono superare i 4V.
Le celle che non superano i 4V significa che hanno dei piccoli cortocircuiti interni e quindi si autoscaricano. Inoltre posso essere pericolose in caso di alte correnti in uscita e prendere fuoco.... ovviamente da scartare.
NOTA: le batterie da scartare vanno portare a un centro di recupero autorizzato. NON VANNO BUTTATE NELLA SPAZZATURA! SONO VELENOSE!