Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Moderatore: maxlinux2000
Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Buongiorno, sono nuovo ed è la prima volta che scrivo, ho letto molti vostri post e trovo che sia un ottimo Forum.
Avrei bisogno di un consiglio tecnico.
Ho un piccolo impianto fotovoltaico nato fondamentalmente per alimentare delle videocamere che uso in giardino, ma poi vedendo che funzionava, spero mi capiate, ho continuato ad aggiungere vari pezzi cercando di migliorarlo...e la storia prosegue all’infinito!
Ho iniziato con un pannello da 200w e 12v, ed un regolatore PWM tra i più economici, che comunque mi ha sempre garantito, sole permettendo, una produzione di circa 8/9 Amp. durante la carica delle batterie o con l'inverter in funzionamento, per arrivare a circa 2 amp con le batterie quasi cariche. Ed ero soddisfatto così. Ma poi leggendo di qua e di là, ho scoperto che i regolatori MPPT riescono a sfruttare meglio il pannello e così mi sono deciso ad acquistare il regolatore eSmart3 da 40A con il wifi, in modo da poter controllare la produzione anche da remoto.
Ma una volta installato, con grande delusione ho scoperto che purtroppo la produzione non è costante, normalmente si attesta su 1.2 A, poi sembra ciclare con picchi che arrivano a 9/10 A per poi precipitare a 0 e ricominciare. Le batterie full non sono mai riuscito a vederle come invece accadeva regolarmente con il PWM. Ho controllato i cavi, ho provato a fare tutte le prove possibili con carico o senza, ma non sono riuscito a trovare una soluzione, al punto che sono tornato al vecchio ed economico PWM.
Potreste cortesemente darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
Avrei bisogno di un consiglio tecnico.
Ho un piccolo impianto fotovoltaico nato fondamentalmente per alimentare delle videocamere che uso in giardino, ma poi vedendo che funzionava, spero mi capiate, ho continuato ad aggiungere vari pezzi cercando di migliorarlo...e la storia prosegue all’infinito!
Ho iniziato con un pannello da 200w e 12v, ed un regolatore PWM tra i più economici, che comunque mi ha sempre garantito, sole permettendo, una produzione di circa 8/9 Amp. durante la carica delle batterie o con l'inverter in funzionamento, per arrivare a circa 2 amp con le batterie quasi cariche. Ed ero soddisfatto così. Ma poi leggendo di qua e di là, ho scoperto che i regolatori MPPT riescono a sfruttare meglio il pannello e così mi sono deciso ad acquistare il regolatore eSmart3 da 40A con il wifi, in modo da poter controllare la produzione anche da remoto.
Ma una volta installato, con grande delusione ho scoperto che purtroppo la produzione non è costante, normalmente si attesta su 1.2 A, poi sembra ciclare con picchi che arrivano a 9/10 A per poi precipitare a 0 e ricominciare. Le batterie full non sono mai riuscito a vederle come invece accadeva regolarmente con il PWM. Ho controllato i cavi, ho provato a fare tutte le prove possibili con carico o senza, ma non sono riuscito a trovare una soluzione, al punto che sono tornato al vecchio ed economico PWM.
Potreste cortesemente darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Non conosco il prodotto che dici tu, ma dovrebbe essere accompagnato da un opuscolo o un foglio con le spiegazioni.
Guardando in rete sembra un buon prodotto. Sicuro che non dipenda da regolazioni o settaggi vari?
L'alternativa è che abbia qualche problema.
Effettivamente un MPPT dovrebbe garantirti una potenza abbastanza vicino alla massima erogabile dal tuo pannello, che se con l'altro regolatore andava bene significa che l'esposizione è corretta. Ovviamente, mentre un PWM non può erogare una corrente maggiore di quella massima erogabile dal pannello, con un MPPT dovrebbe essere possibile, anche se comunque entro i limiti della sua potenza.
Guardando in rete sembra un buon prodotto. Sicuro che non dipenda da regolazioni o settaggi vari?
L'alternativa è che abbia qualche problema.
Effettivamente un MPPT dovrebbe garantirti una potenza abbastanza vicino alla massima erogabile dal tuo pannello, che se con l'altro regolatore andava bene significa che l'esposizione è corretta. Ovviamente, mentre un PWM non può erogare una corrente maggiore di quella massima erogabile dal pannello, con un MPPT dovrebbe essere possibile, anche se comunque entro i limiti della sua potenza.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Grazie mille innanzitutto per la risposta.
Per quanto riguarda i settaggi credo di aver fatto tutto bene, ho provato anche diverse opzioni, dal momento che posso controllarlo anche tramite app. Ho avuto dei picchi che mi hanno fatto credere che andasse bene, ma poi si ristabilizzava su 1.2 Amp, anche con sole splendente, una rabbia.
Ho scritto all’assistenza e mi hanno detto che forse il mio pannello non e’ compatibile, puo’ essere?
Per quanto riguarda i settaggi credo di aver fatto tutto bene, ho provato anche diverse opzioni, dal momento che posso controllarlo anche tramite app. Ho avuto dei picchi che mi hanno fatto credere che andasse bene, ma poi si ristabilizzava su 1.2 Amp, anche con sole splendente, una rabbia.
Ho scritto all’assistenza e mi hanno detto che forse il mio pannello non e’ compatibile, puo’ essere?
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Se puo’ dare qualche indicazione in piu’, allego un video, che puo’ essere un po’ piu’ esaustivo, spero.
Grazie ancora
Grazie ancora
- Allegati
-
- IMG_0962.mp4
- (1.61 MiB) Scaricato 322 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Pannello non compatibile...... Sinceramente lo trovo un po' strano.
Puoi fare delle prove: con sole forte e con pannello ben esposto metti in corto i suoi terminali sulla massima portata in ampere di un tester.
Un qualsiasi tester digitale oggi arriva a 20A fondo scala sulla portata più alta. Pochi secondi, naturalmente, altrimenti rischi di surriscaldare il tester.
Poi con il pannello a vuoto, ossia senza carichi collegati, misuri la tensione ai suoi terminali.
La corrente di corto e la tensione a vuoto sono i dati migliori per capire se il pannello funziona bene.
Però sarebbe il caso che ci dicessi che tipo di pannello è, quante celle ha e possibilmente i dati di targa dietro.
Non vorrei che abbia un basso numero di celle e magari non arriva ad una tensione adatta a far funzionare l'MPPT.
Puoi fare delle prove: con sole forte e con pannello ben esposto metti in corto i suoi terminali sulla massima portata in ampere di un tester.
Un qualsiasi tester digitale oggi arriva a 20A fondo scala sulla portata più alta. Pochi secondi, naturalmente, altrimenti rischi di surriscaldare il tester.
Poi con il pannello a vuoto, ossia senza carichi collegati, misuri la tensione ai suoi terminali.
La corrente di corto e la tensione a vuoto sono i dati migliori per capire se il pannello funziona bene.
Però sarebbe il caso che ci dicessi che tipo di pannello è, quante celle ha e possibilmente i dati di targa dietro.
Non vorrei che abbia un basso numero di celle e magari non arriva ad una tensione adatta a far funzionare l'MPPT.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Le caratteristiche del pannello sono quelle in allegato.
Pero’ non credo che il problema sia il pannello, perche’ con il regolatore pwm da 2 soldi, come ho detto, con il sole produce anche 9 amp continuativi senza problemi. Comunque domani provo a fare la prova che mi hai consigliato.
Grazie dell’aiuto
Pero’ non credo che il problema sia il pannello, perche’ con il regolatore pwm da 2 soldi, come ho detto, con il sole produce anche 9 amp continuativi senza problemi. Comunque domani provo a fare la prova che mi hai consigliato.
Grazie dell’aiuto
- Allegati
-
- E29ECF63-0CEF-4006-BD65-F80BE701B15A.jpeg (56.6 KiB) Visto 6708 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Pannello policristallino da 36 celle.
Probabilmente la tensione sotto carico è troppo bassa per far funzionare bene l'MPPT. Mentre il PWM funziona cone un interruttore apri-chiudi ad alta frequenza, per cui regola la corrente con delle pulsazioni, l'MPPT deve variare i parametri tensione-corrente per adattarli al carico, e se non è di tipo sofisticato (e costoso) forse non arriva a gestirli bene con tensione bassa.
Con buona probabilità se tu ne avessi due di quei pannelli messi in serie ti erogherebbe tutta la loro potenza totale.
Per fare un esempio: io ho un banco a 48V con pannelli a 60 celle messi in serie due a due (hanno una tensione sotto carico di circa 30V) e un regolatore PWM. Se avessi avuto un MPPT avrei dovuto metterli in serie a tre per tre.
Probabilmente la tensione sotto carico è troppo bassa per far funzionare bene l'MPPT. Mentre il PWM funziona cone un interruttore apri-chiudi ad alta frequenza, per cui regola la corrente con delle pulsazioni, l'MPPT deve variare i parametri tensione-corrente per adattarli al carico, e se non è di tipo sofisticato (e costoso) forse non arriva a gestirli bene con tensione bassa.
Con buona probabilità se tu ne avessi due di quei pannelli messi in serie ti erogherebbe tutta la loro potenza totale.
Per fare un esempio: io ho un banco a 48V con pannelli a 60 celle messi in serie due a due (hanno una tensione sotto carico di circa 30V) e un regolatore PWM. Se avessi avuto un MPPT avrei dovuto metterli in serie a tre per tre.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
E’ molto probabile che sua cosi’ e la tua spiegazione coinciderebbe anche con quello che dice l’assistenza, che da buoni cinesi, sono stati molto piu’ ermetici di te.
Non vorrei approfittare della tua cortesia e professionalita’, ma ho anche un pannello da 70w, pensi potrei fare una prova usando questo pannello in serie o in parallelo con l’altro, oppure deve avere le stesse caratteristiche?
Non vorrei approfittare della tua cortesia e professionalita’, ma ho anche un pannello da 70w, pensi potrei fare una prova usando questo pannello in serie o in parallelo con l’altro, oppure deve avere le stesse caratteristiche?
- Allegati
-
- 95F58955-7EF6-4801-845E-9FC98470C79B.jpeg (83.13 KiB) Visto 6699 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
In serie assolutamente no, hanno correnti in ampere molto differenti e probabilmente quello più piccolo si rovinerebbe subito.
Potresti metterli in parallelo, visto che le tensioni a vuoto e sotto carico si differenziano solo per pochi decimi di volt.
Sarebbe un po' come se avessi un pannello da 270W.
Però per fare una cosa ben fatta dovresti parallelarli con un diodo in uscita ciascuno, in modo che non ci sia il pericolo che "si scambino" corrente l'un l'altro. Se è solo per provare qualche minuto puoi metterli in parallelo direttamente senza interporre niente, più con più e meno con meno. In teoria dovresti avere una corrente in uscita pari alla somma delle due correnti di lavoro dei due pannelli. Questo sul PWM succederà sicuramente. Con l'MPPT non saprei, puoi sempre provare.....
Se invece decidi di metterli in parallelo definitivamente dovrai collegarli tramite diodi, che dovranno essere dimensionati per sopportare le correnti massime di corto di ciascun pannello.
Al limite puoi usare uno di quei doppi diodi in contenitore plastico, oppure un ponte raddrizzatore di cui userai solo tre terminali.
Potresti metterli in parallelo, visto che le tensioni a vuoto e sotto carico si differenziano solo per pochi decimi di volt.
Sarebbe un po' come se avessi un pannello da 270W.
Però per fare una cosa ben fatta dovresti parallelarli con un diodo in uscita ciascuno, in modo che non ci sia il pericolo che "si scambino" corrente l'un l'altro. Se è solo per provare qualche minuto puoi metterli in parallelo direttamente senza interporre niente, più con più e meno con meno. In teoria dovresti avere una corrente in uscita pari alla somma delle due correnti di lavoro dei due pannelli. Questo sul PWM succederà sicuramente. Con l'MPPT non saprei, puoi sempre provare.....
Se invece decidi di metterli in parallelo definitivamente dovrai collegarli tramite diodi, che dovranno essere dimensionati per sopportare le correnti massime di corto di ciascun pannello.
Al limite puoi usare uno di quei doppi diodi in contenitore plastico, oppure un ponte raddrizzatore di cui userai solo tre terminali.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Ferrobattuto, grazie ancora per i preziosi consigli.
Nel frattempo ho provveduto ad effettuare le misurazioni che mi hai consigliato, ed ho ottenuto:
20.7 Volt
10.98 A
Non mi sembra male, che ne dici?
Al piu’ presto provero’ anche l’altra prova che mi hai consigliato.
Anche se a questo punto credo che la cosa migliore sia prendere un altro pannello identico e metterlo in serie, ma poi all’uscita potro’ avere sempre 12V oppure sara’ x forza a 24V?
Non so come ringraziarti per il tuo prezioso aiuto
Nel frattempo ho provveduto ad effettuare le misurazioni che mi hai consigliato, ed ho ottenuto:
20.7 Volt
10.98 A
Non mi sembra male, che ne dici?
Al piu’ presto provero’ anche l’altra prova che mi hai consigliato.
Anche se a questo punto credo che la cosa migliore sia prendere un altro pannello identico e metterlo in serie, ma poi all’uscita potro’ avere sempre 12V oppure sara’ x forza a 24V?
Non so come ringraziarti per il tuo prezioso aiuto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Con quei valori li di tensione e corrente il tuo pannello funziona bene sicuramente.
Se l'MPPT è buono e la batteria è a 12V anche con due pannelli in serie la caricherà a 12V. In teoria dovrebbe dare 400W su 12V, che sempre in teoria dovrebbero essere oltre 30A, però considerate le perdite e sicuramente la non perfetta inclinazione del pannello (a proposito, ma com'è montato?) saranno sicuramente un po' di meno.
Che batteria hai? Perché se non è dimensionata per due pannelli poi potresti friggerla.....
Comunque a questo punto, prima di comprare e fare pasticciamenti vari sarebbe il caso che spiegassi quali e quanti consumi hai e un po' più in dettaglio com'è cablato l'impianto.
Per ringraziare basta un grazie.
Se l'MPPT è buono e la batteria è a 12V anche con due pannelli in serie la caricherà a 12V. In teoria dovrebbe dare 400W su 12V, che sempre in teoria dovrebbero essere oltre 30A, però considerate le perdite e sicuramente la non perfetta inclinazione del pannello (a proposito, ma com'è montato?) saranno sicuramente un po' di meno.
Che batteria hai? Perché se non è dimensionata per due pannelli poi potresti friggerla.....
Comunque a questo punto, prima di comprare e fare pasticciamenti vari sarebbe il caso che spiegassi quali e quanti consumi hai e un po' più in dettaglio com'è cablato l'impianto.
Per ringraziare basta un grazie.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Inizio col dire che, come necessita’ ne potrei anche fare a meno.
Ma ho iniziato perche’ avendo 7 videocamere, ho sempre pensato che in mancanza di alimentazione, sarebbero state inutili. Cosi’ inizialmente usavo un ups, ma poi mi sono chiesto perche’, visto che sono alimentate a 5v, non provare con la CC.
E cosi’ e’ iniziata, poi oltre alle videocamere, non vuoi alimentare anche il router e qualche lucina in giardino?
E cosi’ pian piano ho preso qualche pezzo in piu’.
Comunque ora ho un pannello da 200w collegato ad un regolatore pwm economicissimo, ma che va’ alla grande, un pannello da 70w temporaneamente collegato all’eSmart3 mppt, abbastanza costoso, ma che al momento non vale nulla.
Collegate al 200w ho 2 batterie al piombo una da 100 ed una da 75 Ah, mentre collegata al piccolo ho una batteria da 60Ah.
Poi che non vuoi avere un back up per la 220? Cosi’ ho preso un inverter onda pura Edecoa da 1000/2000W.
In pratica nulla di cosi’ indispensabile ma, come si suol dire, ho unito l’utile al dilettevole, se non fosse per quel regolatore...Tutto qui.
Ovviamente specie in questo momento, i problemi della vita sono altri.
Grazie per l’interessamento
Ma ho iniziato perche’ avendo 7 videocamere, ho sempre pensato che in mancanza di alimentazione, sarebbero state inutili. Cosi’ inizialmente usavo un ups, ma poi mi sono chiesto perche’, visto che sono alimentate a 5v, non provare con la CC.
E cosi’ e’ iniziata, poi oltre alle videocamere, non vuoi alimentare anche il router e qualche lucina in giardino?
E cosi’ pian piano ho preso qualche pezzo in piu’.
Comunque ora ho un pannello da 200w collegato ad un regolatore pwm economicissimo, ma che va’ alla grande, un pannello da 70w temporaneamente collegato all’eSmart3 mppt, abbastanza costoso, ma che al momento non vale nulla.
Collegate al 200w ho 2 batterie al piombo una da 100 ed una da 75 Ah, mentre collegata al piccolo ho una batteria da 60Ah.
Poi che non vuoi avere un back up per la 220? Cosi’ ho preso un inverter onda pura Edecoa da 1000/2000W.
In pratica nulla di cosi’ indispensabile ma, come si suol dire, ho unito l’utile al dilettevole, se non fosse per quel regolatore...Tutto qui.
Ovviamente specie in questo momento, i problemi della vita sono altri.
Grazie per l’interessamento
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
È vero, al momento i problemi sono altri e sono gravi, però è buona cosa impegnare il tempo forzatamente libero per realizzare o sistemare cose che in altri momenti non si avrebbe il tempo di fare.
Nel caso tu debba usare l'inverter, magari per qualche blackout temporaneo, ricordati di non superare i 350-400W massimi di consumo sul lato 220V per tempi troppo lunghi, o rischi di rovinare le batterie.
Nel caso tu debba usare l'inverter, magari per qualche blackout temporaneo, ricordati di non superare i 350-400W massimi di consumo sul lato 220V per tempi troppo lunghi, o rischi di rovinare le batterie.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Problemi con regolatore MPPT eSmart3
Grazie del consiglio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti