Utilizzare UPS vero come inverter
Moderatore: maxlinux2000
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Utilizzare UPS vero come inverter
Ciao a tutti,
sono riuscito a recuperare un bell'UPS della APC da 600VA, e volevo provare a utilizzarlo come inverter del mio impianto.
Il problema che mi pongo è il seguente: le batterie non devono essere ricaricate dall'UPS, ma dall'impianto fotovoltaico. Come evitare ciò?
Qualcuno di voi ha già fatto una cosa del genere? Come avete risolto il problema?
Io pensavo eventualmente di utilizzare dei diodi di potenza appropriata nel collegamento tra UPS e batterie. Il diodo permette alla tensione di transitare verso l'UPS e non al contrario, impedendo di fatto la ricarica.
Pensate sia fattibile? E' corretto?
In realtà ho fatto anche un'altra prova: ho collegato l'UPS all'inverter (come con la normale linea Enel), e vedere cosa succedeva. Ma dato che il mio inverter è ad onda modificata, ho notato che l'UPS così non funziona, fa un rumore ripetuto come se tentasse di avviarsi, ma non ci riesce. Mentre se collegato alla corrente di casa lo stesso rumore lo fa una sola volta all'accensione.
Ogni suggerimento sarà ben accetto!
sono riuscito a recuperare un bell'UPS della APC da 600VA, e volevo provare a utilizzarlo come inverter del mio impianto.
Il problema che mi pongo è il seguente: le batterie non devono essere ricaricate dall'UPS, ma dall'impianto fotovoltaico. Come evitare ciò?
Qualcuno di voi ha già fatto una cosa del genere? Come avete risolto il problema?
Io pensavo eventualmente di utilizzare dei diodi di potenza appropriata nel collegamento tra UPS e batterie. Il diodo permette alla tensione di transitare verso l'UPS e non al contrario, impedendo di fatto la ricarica.
Pensate sia fattibile? E' corretto?
In realtà ho fatto anche un'altra prova: ho collegato l'UPS all'inverter (come con la normale linea Enel), e vedere cosa succedeva. Ma dato che il mio inverter è ad onda modificata, ho notato che l'UPS così non funziona, fa un rumore ripetuto come se tentasse di avviarsi, ma non ci riesce. Mentre se collegato alla corrente di casa lo stesso rumore lo fa una sola volta all'accensione.
Ogni suggerimento sarà ben accetto!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Anche io ho un UPS della APC simile al tuo, puoi vederlo quì: http://faidateoffgrid.org/viewtopic.php?f=7&t=55#p510
Se non colleghi l'UPS alla 220V AC (che sia dell'ENEL o dell'inverter non ha importanza) e lo avvii con l'apposito pulsante, funziona regolarmente, e purché si resti nella sua potenza di funzionamento continuo non dà problemi. Almeno il mio funziona così....
Se ricarichi la batteria con un caricabatterie esterno o con il regolatore dei pannelli (purché si rispettino le tensioni normali di inizio e fine carica)), il sensore interno dell'UPS non "vede" la batteria scarica e non lo spegne mai. Immagino che in questo caso non servano diodi di sorta, anche perché il circuito dell'UPS ha bisogno di vedere le relative tensioni sulla batteria, e in questo caso non fornisce corrente di ricarica.
Se non colleghi l'UPS alla 220V AC (che sia dell'ENEL o dell'inverter non ha importanza) e lo avvii con l'apposito pulsante, funziona regolarmente, e purché si resti nella sua potenza di funzionamento continuo non dà problemi. Almeno il mio funziona così....
Se ricarichi la batteria con un caricabatterie esterno o con il regolatore dei pannelli (purché si rispettino le tensioni normali di inizio e fine carica)), il sensore interno dell'UPS non "vede" la batteria scarica e non lo spegne mai. Immagino che in questo caso non servano diodi di sorta, anche perché il circuito dell'UPS ha bisogno di vedere le relative tensioni sulla batteria, e in questo caso non fornisce corrente di ricarica.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Ciao Ferro,
grazie mille della tua celere risposta!
Bellissimo il tuo thread.. me lo sto leggendo tutto con molta attenzione! Il mio UPS è molto simile al tuo..
Per alcune prove che voglio fare stavo pensando già di fare così (senza 220 enel collegata).. però essendo un UPS mi piacerebbe fare in modo che quando le batterie sono scariche continui ad alimentare le utenze con l'enel, però senza ricaricare le batterie.
Altra idea: non c'è la possibilità da circuito di "scollegare" la parte che si occupa di ricaricare le batterie?
Intanto continuo a leggere l'altro thread.. magari trovo già la risposta!
grazie mille della tua celere risposta!
Bellissimo il tuo thread.. me lo sto leggendo tutto con molta attenzione! Il mio UPS è molto simile al tuo..
Per alcune prove che voglio fare stavo pensando già di fare così (senza 220 enel collegata).. però essendo un UPS mi piacerebbe fare in modo che quando le batterie sono scariche continui ad alimentare le utenze con l'enel, però senza ricaricare le batterie.
Altra idea: non c'è la possibilità da circuito di "scollegare" la parte che si occupa di ricaricare le batterie?
Intanto continuo a leggere l'altro thread.. magari trovo già la risposta!

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Immagino che mettersi a pasticciare sul circuito stampato per modificare qualcosa sia piuttosto difficile, se non impossibile. Alcuni poi sono gestiti da un piccolo microprocessore, e su quelli sarà proprio impossibile..... Anche per via del SW. Ma se devi alimentare il tutto dai pannelli, la funzione che chiedi tu io la vedo pressoché inutile.... E' una "ridondanza" superflua. L'importante è che i pannelli siano di potenza adeguata e le batterie di capacità sufficiente a reggere tutta la notte, o di più, senza scaricarsi troppo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
In effetti hai ragione.
Io pensavo di utilizzare uno switch automatico comandato dall'uscita del regolatore di carica, per collegare la 220 in ingresso all'UPS appena le batterie si scaricano, in modo da assicurare sempre corrente all'uscita.
In questa situazione vorrei evitare la ricarica delle batterie da parte dell'UPS stesso..
Piccolo quesito: questi UPS funzionano con batterie sigillate, ovvero batterie gel (credo).
Se a volte volessi utilizzare l'UPS per effettuare delle ricariche di emergenza, potrebbe darmi qualche problema per le tensioni, in quanto io utilizzo batterie ad acido?
Mentre penso non sia un problema la capacità diversa delle batterie rispetto all'originale..
Io pensavo di utilizzare uno switch automatico comandato dall'uscita del regolatore di carica, per collegare la 220 in ingresso all'UPS appena le batterie si scaricano, in modo da assicurare sempre corrente all'uscita.
In questa situazione vorrei evitare la ricarica delle batterie da parte dell'UPS stesso..
Piccolo quesito: questi UPS funzionano con batterie sigillate, ovvero batterie gel (credo).
Se a volte volessi utilizzare l'UPS per effettuare delle ricariche di emergenza, potrebbe darmi qualche problema per le tensioni, in quanto io utilizzo batterie ad acido?
Mentre penso non sia un problema la capacità diversa delle batterie rispetto all'originale..
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Ti dirò..... io a questo problema quì delle tensioni non c'ho pensato proprio.... Ho tirato fuori i due cavi della batteria interna, tramite le boccole posteriori, come avrai visto nel post sugli UPS, e ci ho attaccato una batteria auto (usata) da 60Ah.

Stà lì da febbraio..... Ogni tanto "mi diverto" a staccare la spina e lavorarci un po' così, per verificare l'efficienza del tutto, e mentre prima col computer da desk, dual core a 2,4GHz mi durava circa due ore, ora con l'Acer One, monitor e muose esterni, me lo sono dimenticato per oltre 5 ore filate e non mene sono neanche accorto.
Stò pensando seriamente di "sacrificare" un paio di pannelli a 12V che ho da parte e metterli sul tetto posteriore facendo scendere due fili dalla finestra. Quello che mi trattiene è che lì il sole ci arriva molto tardi, specialmente in questo periodo.....
Stà lì da febbraio..... Ogni tanto "mi diverto" a staccare la spina e lavorarci un po' così, per verificare l'efficienza del tutto, e mentre prima col computer da desk, dual core a 2,4GHz mi durava circa due ore, ora con l'Acer One, monitor e muose esterni, me lo sono dimenticato per oltre 5 ore filate e non mene sono neanche accorto.
Stò pensando seriamente di "sacrificare" un paio di pannelli a 12V che ho da parte e metterli sul tetto posteriore facendo scendere due fili dalla finestra. Quello che mi trattiene è che lì il sole ci arriva molto tardi, specialmente in questo periodo.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
ma le correnti ad onda modificata non fanno male ai monitor tv pc e quant'altro?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
A quanto pare proprio no...... Sono tutti alimentatori switching..... Adesso ho una lampada a led, ma fino a poco tempo fa ne avevo una a basso consumo, tutto questo da molti mesi, e non ho mai avuto problemi. Per l'audio, l'uscita della scheda dei computer non da assolutamente nessun ronzio, mentre le casse amplificate da una decina di W ognuna, che hanno un trasfo a 50Hz, emettono ronzio solo se messe a palla a vuoto. Con la musica o al minimo non si sente niente.
Questo è quello che stò usando in questo momento. Mi basta staccare la spina e lavorare disconnessso dalla rete, come durante una chiusura di emergenza per un temporale, ad esempio, tanto il modem è della Telecom
e il PC è wireless.

E questo è tutto il desk.

Ma poi: quegli UPS, non sono fatti apposta per i PC e le loro periferiche? A me ci funziona perfettamente anche la stampante, una HP Deskjet 2050 con scanner, e anche l'unità da 1 Tera USB con alimentazione esterna, quella nera a sinistra, davanti ad Archimede Pitagorico.
Questo è quello che stò usando in questo momento. Mi basta staccare la spina e lavorare disconnessso dalla rete, come durante una chiusura di emergenza per un temporale, ad esempio, tanto il modem è della Telecom

E questo è tutto il desk.
Ma poi: quegli UPS, non sono fatti apposta per i PC e le loro periferiche? A me ci funziona perfettamente anche la stampante, una HP Deskjet 2050 con scanner, e anche l'unità da 1 Tera USB con alimentazione esterna, quella nera a sinistra, davanti ad Archimede Pitagorico.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
quindi volendo potrei collegare pure un tv 55" che mi funge da monitor ad un ups con batterie esterna.....mmmm
allora perchè le onde pure?
allora perchè le onde pure?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Mhà..... C'è chi dice che alcuni utilizzatori "ronzano" e chi ha paura che si guastino. Io posso dirti solo quello che ho sperimentato e che ci funziona. Poi, naturalmente con le onde quadre o "modificate" NON ci funzionano tutti quegli elettrodomestici e quegli attrezzi che hanno motori ad induzione, monofasi e non, per cui vecchie lavatrici (quelle nuove hanno i motori a spazzole che ci funzionano, ma le centraline danno qualche problema.....), frigoriferi, trapani verticali, mole, ecc ecc. Tutto ciò che ha dei motori monofasi con condensatore. Non ci funzionano neanche le vecchie lampade al neon, quelle col "reattore" (e il condensatore di rifasamento), che anzi ti sfasciano l'UPS.....
Come i motori ad induzione di cui sopra. :: )

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Confermo che con INVERTER onda quadra tanti apparecchi ronzano (alimentatore del pc, televisore LCD, ciabatta multipresa!!).
Nessun problema per router wifi, schermo pc (lcd 23") casse pc, caricatori cellulari (tutte cose che ho testato personalmente).
Solo le casse all'improvviso hanno smesso di funzionare, non si accendono più.. non so se possa dipendere dall'alimentazione dall'inverter o meno.. erano il modello base della Logitech e hanno oramai più di 4 anni..
Gli UPS sembra tirino fuori un'onda trapezoidale, forse questo impedisce il ronzio.
Nessun problema per router wifi, schermo pc (lcd 23") casse pc, caricatori cellulari (tutte cose che ho testato personalmente).
Solo le casse all'improvviso hanno smesso di funzionare, non si accendono più.. non so se possa dipendere dall'alimentazione dall'inverter o meno.. erano il modello base della Logitech e hanno oramai più di 4 anni..
Gli UPS sembra tirino fuori un'onda trapezoidale, forse questo impedisce il ronzio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
a questo punto non conviene comprare direttamente uno di questi?http://www.energiasolare100.it/inverter-kema-power-12v-300w-p-583. ci sono pure ed arrivano anche a 2000W sia a 12V che 24V
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Resta il fatto che se devi alimentarci la casa ti conviene uno di quelli sinusoidali, per via di tutto quello che può capitarti di alimentare, che non sai com'è fatto dentro. Altra cosa è se devi alimentarci il PC e quello che c'è intorno.
A me è capitato di avere tra le mani parecchi vecchi UPS, ho scelto quelli della APC perché altri che li hanno avuti mi hanno confermato che sono tra i migliori, li ho testati con quello che hai visto nell'apposita discussione, e ne ho "adottato" uno, previa modifica delle uscite per l'AC e per la batteria. Sò per certo che è ad onda modificata, non sinusoidale. Spesso ho pensato di attaccarci un trasfo 220-220 isolatore per vedere come si comporta, ma sinceramente ancora non l'ho fatto, anche se ho a disposizione il trasfo adatto.
A me è capitato di avere tra le mani parecchi vecchi UPS, ho scelto quelli della APC perché altri che li hanno avuti mi hanno confermato che sono tra i migliori, li ho testati con quello che hai visto nell'apposita discussione, e ne ho "adottato" uno, previa modifica delle uscite per l'AC e per la batteria. Sò per certo che è ad onda modificata, non sinusoidale. Spesso ho pensato di attaccarci un trasfo 220-220 isolatore per vedere come si comporta, ma sinceramente ancora non l'ho fatto, anche se ho a disposizione il trasfo adatto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
quando avrai il tempo di fare la prova con il trasformatore, ricorda anche di misurare il consumo dell'inverter lato DC e lato AC e comparare per ottenere il rendimento
Cogito, ergo NO SUV !!
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Guarda non posso crederci... ero in possesso di 3 di questi inverter... sono riuscito a "bruciarne" due.. questi APC sono ottimi prodotti, peccato solo che l'intera armatura di ferro se subisce un piccolo contatto con un polo della batteria qualcosa sotto la scheda si brucia, fumo, e non funziona più niente...
Il primo si è "bruciato" mentre tentato di far entrare la batterie nella gabbia interna.. la gabbia involontariamente ha toccato per un secondo le alette di raffreddamento dei mosfet.. fumo e non funziona più..
Il secondo lo avevo collegato a due batterie da auto in parallelo, fatto la prova con il televisore, NON RONZAVA!! Ho fatto le modifiche come da post di Ferro, tutto perfetto... mentre collegavo i cavi delle batterie per sbaglio un millesimo di secondo il positivo ha toccato la gabbia di fetto interna.. fumo e non funziona più...
Uffa sono degli ottimi prodotti, ma si bruciano con niente! In teoria la gabbia dovrebbe essere a massa, invece sembra sia collegata al circuito.
Il terzo ho messo la batteria, l'ho richiuso e lo sto usando come UPS vero con il pc.. almeno questo lo devo salvare....
Che ne pensate si possono riparare in qualche modo? Sul circuito non ci sono bruciature apparenti...
Il primo si è "bruciato" mentre tentato di far entrare la batterie nella gabbia interna.. la gabbia involontariamente ha toccato per un secondo le alette di raffreddamento dei mosfet.. fumo e non funziona più..
Il secondo lo avevo collegato a due batterie da auto in parallelo, fatto la prova con il televisore, NON RONZAVA!! Ho fatto le modifiche come da post di Ferro, tutto perfetto... mentre collegavo i cavi delle batterie per sbaglio un millesimo di secondo il positivo ha toccato la gabbia di fetto interna.. fumo e non funziona più...
Uffa sono degli ottimi prodotti, ma si bruciano con niente! In teoria la gabbia dovrebbe essere a massa, invece sembra sia collegata al circuito.
Il terzo ho messo la batteria, l'ho richiuso e lo sto usando come UPS vero con il pc.. almeno questo lo devo salvare....
Che ne pensate si possono riparare in qualche modo? Sul circuito non ci sono bruciature apparenti...
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Luca450Mhz ha scritto:Il primo si è "bruciato" mentre tentato di far entrare la batterie nella gabbia interna.. la gabbia involontariamente ha toccato per un secondo le alette di raffreddamento dei mosfet.. fumo e non funziona più..
Le alette di raffreddamento, se non è presente l'apposito isolante sotto il componente elettronico, sono collegate elettricamente al "drain" del mosfet.
Quindi, se la gabbia era collegata a massa hai fatto un corto tra il "drain" e massa. Potrebbe essersi bruciato qualsiasi cosa collegato al mosfet se non addirittura il mosfet stesso.
Per dire se è riparabile (o se convine farlo) bisognerebbe capire cosa si è bruciato.
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Fabio13 ha scritto:Potrebbe essersi bruciato qualsiasi cosa collegato al mosfet se non addirittura il mosfet stesso.
Per dire se è riparabile (o se convine farlo) bisognerebbe capire cosa si è bruciato.
Come posso capire cosa si sia bruciato? C'è un modo per testare il funzionamento dei mosfet?
Alla fine i mosfet sono 4, posso provare a cercarli su internet.. però segni di bruciatura non ce ne sono da nessuna parte...
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Luca450Mhz ha scritto:Come posso capire cosa si sia bruciato? C'è un modo per testare il funzionamento dei mosfet?
Se hai un tester puoi verificare che non si sia "sfondato" cioè che non ci sia un corto tra drain e source (misuri la resistenza), ma per fare questo devi smontare il componente dalla scheda e ci vuole un po' di abilità per non rovinare la scheda (scusa se te lo scrivo ma non so quanto sei pratico di elettronica).
Luca450Mhz ha scritto:Alla fine i mosfet sono 4, posso provare a cercarli su internet.. però segni di bruciatura non ce ne sono da nessuna parte...
Non è detto che siano proprio i mosfet, in ogni caso tentare una riparazione senza avere lo schema elettrico dell'apparecchio è un po' andare a fortuna

Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Fai delle foto localizzando la zona di "inciampo" ed anche nel complesso.-
Bridge
Bridge
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Utilizzare UPS vero come inverter
Ciao a tutti,
scusate se rispondo solo ora.. ma sono stato impegnato, malato, ecc.
Allora ho fatto delle foto.. e penso che il problema possa essere.. i fusibili!
La parte in alto del fusibile è buona, ma la piedinatura alla base mi sembra bruciata..
Il contatto è avvenuto con le alette di raffreddamento dei MOSFET e la struttura di ferro interna, collegata a massa.
E' possibile che con questo "contatto" siano saltati i fusibili?
scusate se rispondo solo ora.. ma sono stato impegnato, malato, ecc.

Allora ho fatto delle foto.. e penso che il problema possa essere.. i fusibili!
La parte in alto del fusibile è buona, ma la piedinatura alla base mi sembra bruciata..
Il contatto è avvenuto con le alette di raffreddamento dei MOSFET e la struttura di ferro interna, collegata a massa.
E' possibile che con questo "contatto" siano saltati i fusibili?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti