Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Moderatore: maxlinux2000
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Fusibiliere stringhe
- Allegati
-
- B5AF6DA2-7E22-4F22-9052-8D7E65EBB6B6.jpeg (106.56 KiB) Visto 10713 volte
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Parallelo stringhe
- Allegati
-
- 4EBA7A7A-D8E3-44EE-A528-20A106FA992B.jpeg (123.67 KiB) Visto 10712 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Nel PDF che hai postato tra l'uscita del box di connessione dei pannelli e l'ingresso dell'inverter hai posto una fusibiliera da 20A.
Ma se ogni stringa eroga già di per se oltre 10A li ti serviva un fusibile da oltre 50A, non da 20.
I fusibili servono solo sul polo positivo, i negativi possono viaggiare diretti. Ricordiamoci che ogni aggeggio in più che interponiamo ha una sua resistenza interna che è comunque superiore al cavo di rame, per cui aggiungiamo perdite per calore inutili nell'impianto.
Secondo il mio modesto parere i fusibili sui pannelli non servono a niente, ma naturalmente ognuno la pensa come vuole.....
Ma se ogni stringa eroga già di per se oltre 10A li ti serviva un fusibile da oltre 50A, non da 20.
I fusibili servono solo sul polo positivo, i negativi possono viaggiare diretti. Ricordiamoci che ogni aggeggio in più che interponiamo ha una sua resistenza interna che è comunque superiore al cavo di rame, per cui aggiungiamo perdite per calore inutili nell'impianto.
Secondo il mio modesto parere i fusibili sui pannelli non servono a niente, ma naturalmente ognuno la pensa come vuole.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Ho finito ora il parallelo lati batterie ( ho sudato a farlo ...)
- Allegati
-
- E8EC00FA-1A6C-436E-901C-649EA8B54B91.jpeg (253.08 KiB) Visto 10698 volte
-
- B750FF44-5D2F-470B-B64A-9B0442E8DE7D.jpeg (176.52 KiB) Visto 10698 volte
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Non so perche ma ogni tanto le gira... anche se le posto al contrario ... fa un po’ come vuole ... Bho ...
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
50 A sul fusibile generale dei pannelli ? I fusibili da 10,2x38 Da 50A lo faranno ? 
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Ti faccio i miei complimenti per la cura e la pulizia dei cablaggi 

- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Grazie, 11 anni da elettricista lasciano il segno XD ... prima che mi riducessi a pigiare ripetutamente tasti davanti a uno schermo XD..
Ora il mio vero dubbio sono questi fusibili sulla fusibiliera generale dei pannelli.... effettivamente a conti fatti sfonderei i 40A... il problema è che non ho il fusibile da 50 oggi...
Ora il mio vero dubbio sono questi fusibili sulla fusibiliera generale dei pannelli.... effettivamente a conti fatti sfonderei i 40A... il problema è che non ho il fusibile da 50 oggi...
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Sicuramente non ho la tua stessa esperienza sul campo, ma onestamente direi che avendo già un portafusibile/sezionatore per ogni stringa non mi arrovellerei più di tanto per avere un ulteriore portafusibile/sezionatore generale...
O lo ometti, o metti un sezionatore, o un fusibile in linea del valore che credi, o entrambi ...
O lo ometti, o metti un sezionatore, o un fusibile in linea del valore che credi, o entrambi ...
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Temporaneamente si può anche omettere, e installarlo in un secondo tempo. L'impianto è nuovo e se è fatto a mestiere le probabilità di un corto sono irrisorie.
Sicuramente è più utile e logico quel fusibile li che quelli sui pannelli. I pannelli più di tanto non possono erogare, anche se messi in corto in pieno sole, mentre un guasto a valle della linea di discesa (corna facendo) si può sempre verificare.
Sicuramente è più utile e logico quel fusibile li che quelli sui pannelli. I pannelli più di tanto non possono erogare, anche se messi in corto in pieno sole, mentre un guasto a valle della linea di discesa (corna facendo) si può sempre verificare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Buongiorno, per un problema di comunicazione sulla porta BUS deldisplay monitor non è ancora partito tutto a regime... ma ho già avuto modo di dare potenza a tutto, e tutto funziona benone.
Questa sera faccio partire tutto definitivamente .... ho sostituito il display monitor.
Sono contento perchè è facile ed intuitivo.
Per ora il fusibile nella fusibiliera generale dei pannelli è da 32, quando ho acceso erano le 15:00 c.a in pieno sole, e non ha fatto una piega.... son sincero non ho provato con pinza amerometrica a vedere cosa passasse, però l'MPPT segnava c.a 11A verso le batterie....
Ero più "preoccupato" (per dire...) del parallelo che mi sono inventato tra MPPT/Inverter/Batterie.... ma anche qui tutto benone.
Come dicevo, sia il battery monitor (Smart) che il Display sono dei gran bei giocattolini, hai tutti i parametri a portata di mano e semplicissimi da configurare con App tramite Bluetooth.
Anche tramite il Pc è possibile con software VeCan della Victron andare a parametrizzare l'inverter. Ci sono un botto di modalità di funzionamento.
Questa sera setto il tutto per partire con una profondità di scarica del 20% e voglio che mi chiuda il relè di passaggio ad Enel quando avviene questa profondità di scarica, in maniera che all'uscita del relè il ragnetto in domotica che gli ho collegato mi registra sul webserver data e ora, giusto per rendermi conto dell'ora al quale fa il passaggio.... non ho trovato per ora funzioni nel display color che me lo possano dire.... poi magari esiste... devo ancora spulciarlo per bene.
Questa sera faccio partire tutto definitivamente .... ho sostituito il display monitor.
Sono contento perchè è facile ed intuitivo.
Per ora il fusibile nella fusibiliera generale dei pannelli è da 32, quando ho acceso erano le 15:00 c.a in pieno sole, e non ha fatto una piega.... son sincero non ho provato con pinza amerometrica a vedere cosa passasse, però l'MPPT segnava c.a 11A verso le batterie....
Ero più "preoccupato" (per dire...) del parallelo che mi sono inventato tra MPPT/Inverter/Batterie.... ma anche qui tutto benone.
Come dicevo, sia il battery monitor (Smart) che il Display sono dei gran bei giocattolini, hai tutti i parametri a portata di mano e semplicissimi da configurare con App tramite Bluetooth.
Anche tramite il Pc è possibile con software VeCan della Victron andare a parametrizzare l'inverter. Ci sono un botto di modalità di funzionamento.
Questa sera setto il tutto per partire con una profondità di scarica del 20% e voglio che mi chiuda il relè di passaggio ad Enel quando avviene questa profondità di scarica, in maniera che all'uscita del relè il ragnetto in domotica che gli ho collegato mi registra sul webserver data e ora, giusto per rendermi conto dell'ora al quale fa il passaggio.... non ho trovato per ora funzioni nel display color che me lo possano dire.... poi magari esiste... devo ancora spulciarlo per bene.
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Ciao a tutti... ci sto prendendo piano piano la mano a come funziona:
La percentuale di carica che visualizza credo che devo "calibrarlo" secondo al voltaggio che rilevo alla sera verso le 19:30 (c.a 51,3V) e alla mattina quando ho le batterie "scariche" con una tensione di 48,3V .....
Quindi rispettivamente "dovrebbe" essere:
51,3V = 100% di carica
48,3V = non ho ben capito se equivale al 70/80% di carica....
Quello che mi è ben chiaro analizzando i dati che il sistema mi fornisce è questo:
In queste giornate di sole, dalle 06:30 dove ho le batterie che misurano 48,3V ci impiegano c.a 4 ore a riportare la tensione a 51,3V....
Se unisco il fatto che: la corrente/Watt che vedo prodotti dai pannelli in questo fascio orario che va dalle 06:30 alle 10:30 c.a sono i più alti (mai sopra i 13-14A..) quindi mi fa capire che le batterie le ripristino relativamente Veloce... poi però non avendo grossi carichi non "sfrutto" tutta la potenza che potrebbero darmi i pannelli....
paradossalmente, una volta caricate le batterie i pannelli li uso solo per tenere su la varia elettronica di casa e mantengo le batterie.... dovrei utilizzare tipo lavatrici... lavastoviglie ecc.. ecc... in maniera da prendere corrente ""gratis"" dal sole e non doverla prelevare dalle batterie la sera ....
La percentuale di carica che visualizza credo che devo "calibrarlo" secondo al voltaggio che rilevo alla sera verso le 19:30 (c.a 51,3V) e alla mattina quando ho le batterie "scariche" con una tensione di 48,3V .....
Quindi rispettivamente "dovrebbe" essere:
51,3V = 100% di carica
48,3V = non ho ben capito se equivale al 70/80% di carica....
Quello che mi è ben chiaro analizzando i dati che il sistema mi fornisce è questo:
In queste giornate di sole, dalle 06:30 dove ho le batterie che misurano 48,3V ci impiegano c.a 4 ore a riportare la tensione a 51,3V....
Se unisco il fatto che: la corrente/Watt che vedo prodotti dai pannelli in questo fascio orario che va dalle 06:30 alle 10:30 c.a sono i più alti (mai sopra i 13-14A..) quindi mi fa capire che le batterie le ripristino relativamente Veloce... poi però non avendo grossi carichi non "sfrutto" tutta la potenza che potrebbero darmi i pannelli....
paradossalmente, una volta caricate le batterie i pannelli li uso solo per tenere su la varia elettronica di casa e mantengo le batterie.... dovrei utilizzare tipo lavatrici... lavastoviglie ecc.. ecc... in maniera da prendere corrente ""gratis"" dal sole e non doverla prelevare dalle batterie la sera ....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Non ricordo che tipologia di batterie usi, ma se sono ad elettrolita liquido sono cariche al 100% quando arrivano ad una tensione (con ancora corrente in entrata dal regolatore) di 60V. A 48,3V stai circa al 50% di carica. Sempre nello stesso caso continuando così rischi la solfatazione con conseguente diminuzione costante di capacità. D'altra parte basta fare il rapporto con normali batterie a 12V, moltiplicando per 4 i valori.
Se sono AGM le tensioni sono leggermente più basse, ma non di molto, da controllare il manuale di fabbrica, anche per le correnti di carica e scarica, sono più suscettibili.
Se sono AGM le tensioni sono leggermente più basse, ma non di molto, da controllare il manuale di fabbrica, anche per le correnti di carica e scarica, sono più suscettibili.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
AGM:
Le batterie sono queste:
Zenith ZL060130
Manuale:
https://www.unionbatteryservice.it/pdf/ ... 060130.pdf
Le batterie sono queste:
Zenith ZL060130
Manuale:
https://www.unionbatteryservice.it/pdf/ ... 060130.pdf
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Riguardo al BMV direi che piuttosto che avventurarsi in calibrazioni azzardate è meglio affidarsi alle impostazioni di default.
Gli unici settaggi necessari sono la capacità (calcolata in 20 ore mi pare) e la tipologia di accumulatore, il resto lo metterai a punto quando ne sarai più consapevole.
Per il surplus pomeridiano estivo invece (abbiamo giusto appena superato il solstizio), croce e delizia di ogni fotovoltaico con accumulo, trova un modo "smart" per usufruirne, tenendo ben presente che tra due o tre mesi non ci sarà più
Gli unici settaggi necessari sono la capacità (calcolata in 20 ore mi pare) e la tipologia di accumulatore, il resto lo metterai a punto quando ne sarai più consapevole.
Per il surplus pomeridiano estivo invece (abbiamo giusto appena superato il solstizio), croce e delizia di ogni fotovoltaico con accumulo, trova un modo "smart" per usufruirne, tenendo ben presente che tra due o tre mesi non ci sarà più

- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Bisognerebbe avere un secondo banco da caricare
)

Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Ma che non sia al piombo, sennò in inverno (quando sta fermo per forza) addio.
In alternativa si può usare il surplus per produrre acqua calda sanitaria
In alternativa si può usare il surplus per produrre acqua calda sanitaria
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Sul Display Control ho questo parametro impostato al 50%:
SOC minima di scarico (a meno fallimento griglia) = 50%
Se impostassi 70% è inteso che scarico la batteria del 70% lasciandola carica solo del 30.... oppure al contrario? Ovvero gli lascio il 70% di carica e ne consumo il 30?.....
Domanda stupida ma se sbaglio faccio danni XD
SOC minima di scarico (a meno fallimento griglia) = 50%
Se impostassi 70% è inteso che scarico la batteria del 70% lasciandola carica solo del 30.... oppure al contrario? Ovvero gli lascio il 70% di carica e ne consumo il 30?.....
Domanda stupida ma se sbaglio faccio danni XD
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
SOC significa "State Of Charge" ossia Stato di Carica. Per cui impostando "SOC minimo di scarica" arrivato al 70% non le scarica ulteriormente. Ne consumi solo il 30%
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Piccolo fotovoltaico per "Limare le bollette"
Grazie mille
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti