Suggerimento per impianto fotovoltaico
Moderatore: maxlinux2000
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
@ erwin: quel tipo di accumulatori sono ancora troppo costosi per grossi banchi di accumulo nel fotovoltaico. Almeno per sistemi casalinghi.
Anche se uno dei nostri utenti ne usa uno piccolo per il suo impianto:
https://www.faidateoffgrid.org/viewtopi ... 914#p34614
Anche se uno dei nostri utenti ne usa uno piccolo per il suo impianto:
https://www.faidateoffgrid.org/viewtopi ... 914#p34614
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Grazie, Ferrobattuto. Non mi ero accorto che molti discutono di impianti dotati di banchi "molto" sperimentali. Avevo visto solo le caratteristiche (le 24 celle piombo acido libero di Alain, ad esempio), ma non avevo fatto attenzione, in molto casi, alle provenienze delle celle stesse, che cambiano drasticamente il budget.
24 celle (FAAM) nuove da 2V-600Ah come quelle di Alain sarebbero circa 6000 euro, ma con la DoD al 50%, diventerebbero 12mila per 28.8 kWh, che non sarebbe stato distantissimo dai 16mila con le LiFePO4 Winston per 33.6 kWh, cioè 26.9 kWh usabili (80%), ma con zero manutenzione (che Alain dice essere estremanente onerosa).
24 celle (FAAM) nuove da 2V-600Ah come quelle di Alain sarebbero circa 6000 euro, ma con la DoD al 50%, diventerebbero 12mila per 28.8 kWh, che non sarebbe stato distantissimo dai 16mila con le LiFePO4 Winston per 33.6 kWh, cioè 26.9 kWh usabili (80%), ma con zero manutenzione (che Alain dice essere estremanente onerosa).
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Salve, no, non mi sembra lo stesso, questo dovrebbe avere un solo MPPT, quello SOFAR/Zucchetti 2...erwin ha scritto: ↑30 ott 2021, 15:18Solo per documentazione, l'inverter ibrido che desbros aveva individuato originariamente mi sembra essere un Voltronic Power Axpert VP5000-48 (rif. https://voltronicpower.com/en-US/Produc ... -3KVA-5KVA ).
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Novità, arrivate 4 batterie Pylontech da 2,4 KWh... Mi manca ancora la casa (il proprietario aveva dimenticato di averla ipotecata.. No comment
Domanda magari stupida.. Ipoteticamente, il mio inverte sopporta 3+3 KW di pannelli. Ammesso che io lo saturi di pannelli, almeno con la produzione estiva, potrebbe permettermi in momenti di scarso irraggiamento, di aggiungere in serie, tramite un by-pass ulteriori stringhe per avere sempre i 3 KW anche con sole scarso? Non so se ho reso l'idea.. Pannelli che si aggiungono "in automatico" con poco sole..
Fattibile?
Grazie
Domanda magari stupida.. Ipoteticamente, il mio inverte sopporta 3+3 KW di pannelli. Ammesso che io lo saturi di pannelli, almeno con la produzione estiva, potrebbe permettermi in momenti di scarso irraggiamento, di aggiungere in serie, tramite un by-pass ulteriori stringhe per avere sempre i 3 KW anche con sole scarso? Non so se ho reso l'idea.. Pannelli che si aggiungono "in automatico" con poco sole..
Fattibile?
Grazie
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Fattibile lo sarà di sicuro, semplice e abbordabile forse un po' meno.
Hai già un'idea di massima su come lo faresti o sei in cerca di suggerimenti?
Hai già un'idea di massima su come lo faresti o sei in cerca di suggerimenti?
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
CIao!
Si idee si, facilmente con dei relè che potrebbero inserire o "eliminare" i pannelli in più dalla stringa.
I relè hanno un costo ridotto, 2 o 3€ nelle taglie da 10A meglio ancora se usati come deviatori.
In pratica con poca corrente in uscita dai pannelli inserirebbero la stringa in più, che verrebbe esclusa con una produzione alta.
Potrebbe succedere sia nelle variazione quotidiane sia in quelle stagionali.
Così , un inverter di una data taglia, potrebbe essere adattato a più situazioni di irraggiamento,
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Se il tuo regolatore è un MPPT dovrebbe avere la limitazione automatica della corrente massima, ovvero, qualsiasi numero di pannelli tu abbia in ingresso, lui arrivato alla corrente massima erogabile di più non ne lascia passare, in modo da non essere sovraccaricato.
Controlla bene le caratteristiche sul suo manuale. Nel caso che sia come dico io puoi aggiungere in ingresso tutti i pannelli che vuoi (purché siano collegati in modo da non superare mai la tensione massima ammissibile in ingresso), in modo da avere sempre corrente bastante anche con scarsa insolazione.
Controlla bene le caratteristiche sul suo manuale. Nel caso che sia come dico io puoi aggiungere in ingresso tutti i pannelli che vuoi (purché siano collegati in modo da non superare mai la tensione massima ammissibile in ingresso), in modo da avere sempre corrente bastante anche con scarsa insolazione.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Grazie FerroBattuto! Si è un MPPT, quindi non mi dovrei sbattere...
Verificata la tensione massima ammissibile, 600V
In ingresso ammessi da 90V a 580V. Ottimo. I pannelli sono da 29,1 quindi 18 pannelli max x MPPT ... Una esagerazione, ma ci ragiono..
Grazie!
Verificata la tensione massima ammissibile, 600V
In ingresso ammessi da 90V a 580V. Ottimo. I pannelli sono da 29,1 quindi 18 pannelli max x MPPT ... Una esagerazione, ma ci ragiono..
Grazie!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Magari cerca di non salire troppo in tensione in ingresso, in modo da evitare dispersioni o tensioni pericolose in giro (che in continua lo sono ancora di più). Se il banco è a 48V nominali una tensione in ingresso al regolatore intorno al centinaio di volt è più che sufficiente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Io invece, ma solo così ... a sensazione personale, properrei per avvicinarmi maggiormente al limite superiore, cercando di stare intorno ai 500V (che in base al Voc dei suoi pannelli dovrebbero essere serie di 13-14 moduli).
Ovviamente va preso in considerazione il Voc (voltage at open circuit) e non il Vmp (voltage at maximum power), in quanto in condizioni particolari (es. cloud edge) quest'ultimo potrebbe essere superato mettendo a rischio l'intergrità del regolatore.
Con questa configurazione, se non altro, avrebbe qualche vantaggio nelle condizioni di scarsissima luminosità (tipo con nuvolosità pesante o al crepuscolo) dove il voltaggio più elevato manterrebbe più a lungo il regolatore in produzione, anche se minima.
Ovviamente va preso in considerazione il Voc (voltage at open circuit) e non il Vmp (voltage at maximum power), in quanto in condizioni particolari (es. cloud edge) quest'ultimo potrebbe essere superato mettendo a rischio l'intergrità del regolatore.
Con questa configurazione, se non altro, avrebbe qualche vantaggio nelle condizioni di scarsissima luminosità (tipo con nuvolosità pesante o al crepuscolo) dove il voltaggio più elevato manterrebbe più a lungo il regolatore in produzione, anche se minima.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Per esperienza i pannelli fotovoltaici devono lavorare a una tensione non troppo alta, su 48v due pannelli a 72celle in serie o 3 in serie da 60. I pannelli fotovoltaici durano una eternita' se fatti lavorare ad una certa tensione, mentre ad oggi si cerca di esasperare portando la produzione al massimo a scapito di una durata inferiore di tutto l'impianto,compreso i pannelli che avranno un degrado maggiore, vedasi i vecchi impianti degli anni 80 ancora funzionanti in confronto alle ciofeche realizzate nei tempi nostri.
Per quanto riguarda gli mppt posso dire che gli Epever accettano tranquillamente potenze superiori in ingresso, ma mai superare le tensioni massime come gia' ti e' stato detto, attualmente uso un mppt a cui sono collegati 12 pannelli da 185wp, ma lui e' tarato per max in uscita 1,6kw.
Per quanto riguarda gli mppt posso dire che gli Epever accettano tranquillamente potenze superiori in ingresso, ma mai superare le tensioni massime come gia' ti e' stato detto, attualmente uso un mppt a cui sono collegati 12 pannelli da 185wp, ma lui e' tarato per max in uscita 1,6kw.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Aumentando troppo le tensioni in ingresso, a parte il pericolo di fulminazione in caso di contatto inavvertito (la CC NON perdona), si aumentano esponenzialmente le dispersioni verso terra, con relative corrosioni e degrado degli isolanti.
Con un MPPT e un impianto a 48V stare sui 120 - 150V al massimo in ingresso va più che bene.
Con un MPPT e un impianto a 48V stare sui 120 - 150V al massimo in ingresso va più che bene.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Ok, mi state illuminando, quindi non dovrei badare solo alla tensione e alla corrente massima.
Alla fine dovrei fare dei serie/parallelo? Sul mio HYD 6000-EP (i dati nella foto) e 10 pannelli Con i dati in foto 2 sul 1° mppt e 12 pannelli della 2° foto sull'altro mppt , non mi converrebbe aggiungere altro?
Alla fine dovrei fare dei serie/parallelo? Sul mio HYD 6000-EP (i dati nella foto) e 10 pannelli Con i dati in foto 2 sul 1° mppt e 12 pannelli della 2° foto sull'altro mppt , non mi converrebbe aggiungere altro?
- Allegati
-
- HYD 3-6K-EP.jpg (55.61 KiB) Visto 6927 volte
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Allego qui le foto
- Allegati
-
- BP3225t.jpg (41.16 KiB) Visto 6927 volte
-
- 20210807_083039.jpg (70.2 KiB) Visto 6927 volte
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Non si legge bene ma mi sembra un VOC di 36,6V e 37,6V quindi non superi i valori massimi 500V di entrata sull'MPPT.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Rieccomi dopo molto tempo. L'acquisto della casa è stato .... Lungo, e neanche concluso...
Comunque ho installato l'impianto.
Nel senso che ho posizionato i pannelli sulle 2 falde, 12 da 225 a est e 11 da 235 a ovest.
Piazzato l'inverter, batterie.
Ora sono ai collegamenti elettrici. Problema,: Come collego la parte della comunicazione tra batterie Pylontech 2000 e l'inverter? purtroppo nel manuale dell'inverter non c'è nulla.
Comunque ho installato l'impianto.
Nel senso che ho posizionato i pannelli sulle 2 falde, 12 da 225 a est e 11 da 235 a ovest.
Piazzato l'inverter, batterie.
Ora sono ai collegamenti elettrici. Problema,: Come collego la parte della comunicazione tra batterie Pylontech 2000 e l'inverter? purtroppo nel manuale dell'inverter non c'è nulla.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
(Non ho nessuna delle due unità che devi connettere: faccio dei ragionamenti solamente leggendo i loro manuali. Prendi con le pinze le eventuali indicazioni e controlla due volte con elettricista/ingegnere/fornitore.)
Guardando le specifiche del tuo inverter Sofar HYD 6000-EP, sotto la linguetta Data, General Data, Communication, sembra che abbia sia una porta EIA RS-485, sia una CAN 2.0.
Guardando le specifiche della unità di accumulo Pylontech UP2500, sotto la linguetta Product Spec, Communication Port, compare di nuovo RS485.
Verosimilmente, uno, o entrambi gli apparecchi sono dotati di un cavo seriale CAN/RS-485 intestato con connettori RJ-45 che serve a connetterli.
Tuttavia, scorrendo il manuale dell'inverter, trovo, a pagina 26, il paragrafo intitolato 4.7.2 COM-Multifunction communication interface, che descrive un connettore M23 a 16 poli, anziché un consueta RJ-45. Quindi forse esiste in dotazione un adattatore, o dovrai procurartelo/costruirtelo/fartelo realizzare.
Guardando le specifiche del tuo inverter Sofar HYD 6000-EP, sotto la linguetta Data, General Data, Communication, sembra che abbia sia una porta EIA RS-485, sia una CAN 2.0.
Guardando le specifiche della unità di accumulo Pylontech UP2500, sotto la linguetta Product Spec, Communication Port, compare di nuovo RS485.
Verosimilmente, uno, o entrambi gli apparecchi sono dotati di un cavo seriale CAN/RS-485 intestato con connettori RJ-45 che serve a connetterli.
Tuttavia, scorrendo il manuale dell'inverter, trovo, a pagina 26, il paragrafo intitolato 4.7.2 COM-Multifunction communication interface, che descrive un connettore M23 a 16 poli, anziché un consueta RJ-45. Quindi forse esiste in dotazione un adattatore, o dovrai procurartelo/costruirtelo/fartelo realizzare.
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Perfetto! Ho risolto connettendo il BUS CAN con quel connettore.
Ora nuova questione. Ho spesso un errore 130 BUS OVP , in pratica una sovratensione sul bus. Devo capire se il bas del 220 o del 48.. Non è proprio chiaro. Magari si tratta di problemi di settaggio... Cheppalle...

Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Altra questione, fino ad ora ho lavorato connesso alla rete elettrica. Qualcuno ha idea del come si imposta in off-grid?
Grazie!
Grazie!
Re: Suggerimento per impianto fotovoltaico
Risolto

Ora nuova idea, pensavo di aggiungere un po' di pannelli , 21 in 3 serie da 7, per alimentare direttamente in continua una resistenza trifase in un boiler da 1000 o 2000 litri. Qualcuno si è cimentato?
Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti