
Obiettivi
Migliore aderenza alle norme:
• Funzionamento UPS: con passaggio automatico al generatore locale solo in caso di assenza di rete.
• Funzionamento off-grid (ad isola) totalmente scollegato dalla rete di distribuzione.
• In nessun caso in assenza di rete deve essere immessa tensione nella rete.
Funzionamento smart con i pricipali comandi e dati inviati via WiFi usando componenti Tuya compatibili. Questo, insieme ai comandi remoti dell’inverter, permette di realizzare avanzate strategie di controllo e di gestione integrate IOT (per esempio usando la APP smartLife oppure un ambiente di sviluppo IOT come TuyaDaemon).
Prestazioni WiFi (in smartLife) (oltre alle opzioni remote dell’inverter e del BMS)
- interruttore di rete, anche temporizzato
- modalità di funzionamento ATS: UPS oppure off-grid, anche temporizzato
- controllo del bypass rete → carico con il distacco completo dell’inverter
- misura (bidirezionale) dell’energia scambiata con la rete (in bolletta)
- misura dell’energia consumata dai carichi
- definizione delle protezioni:
- per l’inverter: overvoltage, undervoltage, overload
- per la rete domestica: overvoltage, undervoltage, overload, leakage (salvavita, 10-100 mA)
Circuito: completo nelle parti essenziali di sicurezza, ha la peculiarità di poter invertire la priorità dell'ATS, anche da remoto, ottenendo il funziaonamento UPS (prorià rete) oppure ad isola (priorità inverter).
Inverter: penso che il circuito funzioni con la maggioranza degli inverter ibridi. L'inverter scelto è un Anern da 6200 W
Pannelli solari: Preferisco i pannelli solari semirigidi (vedi post). Ma sono certamente possibili altre soluzioni.
Batterie: ogni 2000 Wp, una batteria 48V, 100 Ah economica (4 x AGM 12V 100Ah, € 700), oppure le più performanti batterie al Litio (penso che monterò una batteria al Litio 48V, 100 Ah, € 1250, valida fino a 3000 Wp).
Costo preventivato: A partire da 2000 Wp meno di 2000 €/kWp
Questo è solo un sintetico riassunto del progetto: nell'articolo completo ho cercato di riunire tutte le informazioni che mi sono state utili per sviluppare questo progetto fotovoltaico, con vari altri progetti ed esempi. Si trova on-line: fotovoltaico-part-B-v4-it.
La prima parte, fotovoltaico-part-A-v2-it tratta di impianti plug&play (max. 300 Wp),
(nota: per alcuni limiti di github, si consiglia di scaricare il pdf e di leggerlo in locale, altimenti i link non funzionano)
Mi considero soddisfatto se qualcuno vi troverà interessanti idee per migliorare il proprio impianto fotovoltaico, oppure se acquisirà le competenze utili per valutare razionalmente le offerte delle varie ditte.
Ovviamente ogni critica è ben accetta: invio questo post proprio per sollecitarle. Grazie.