Info piccolo impianto fotovoltaico
Moderatore: maxlinux2000
Info piccolo impianto fotovoltaico
Spero che riuscite a chiarire i mie dubbi, io vorrei poter implementare nel mio attuale impianto di casa un impianto fotovoltaico per sopperire ai consumi fissi e poi in caso in un futuro aumentarlo, tralasciando al momento il dimensionamento del impianto, vorrei capire che inverte mi consigliate posso usare un ibrido ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
Puoi usare un ibrido, che attualmente potrebbe essere la soluzione più economica.
Ci sono ibridi che necessitano di banco di accumulo e ibridi che funzionano solo con il banco di pannelli fotovoltaici.
Dovresti prima decidere bene cosa vuoi fare, che potenze impegnare e soprattutto quanto vuoi spendere,
Personalmente però non posso consigliarti quale marca scegliere.
Ci sono ibridi che necessitano di banco di accumulo e ibridi che funzionano solo con il banco di pannelli fotovoltaici.
Dovresti prima decidere bene cosa vuoi fare, che potenze impegnare e soprattutto quanto vuoi spendere,
Personalmente però non posso consigliarti quale marca scegliere.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
Pero non capisco una cosa, mettiamo caso che monto un ibrido da 1kw da esso non posso mai prelevare piu 1kw coretto? Percui devo fare una linea eletrica apposta solo per alcune utenze?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
Per "ibrido" in genere si intende un inverter che fa anche da regolatore del banco fotovoltaico, a cui si collegano sia i pannelli che la rete elettrice in entrata che gli utilizzatori in uscita, e se c'è anche il banco di accumulo.
Che io sappia di questi ibridi ne conosco due tipi: quello con banco di accumulo, che carica le batterie e produce corrente per la casa finché queste sono cariche o ci sia abbastanza energia dai pannelli, e commuta sulla rete quando le batterie sono scariche e dai pannelli non arriva abbastanza corrente. Il secondo tipo è quello che funziona senza batterie e "integra" la corrente dei consumi finché c'è abbastanza sole sui pannelli e poi eroga solo la corrente di rete quando il sole non c'è. Ma comunque NON invia corrente nella rete nazionale. Per questo serve un impianto con "scambio sul posto" certificato e fatto da una ditta autorizzata dal Gestore della Rete Nazionale.
Ovvio che in entrambi i casi se superi coi consumi di casa la potenza dell'ibrido questo andrà in protezione e in distacco.
Per poter dimensionare bene un impianto fotovoltaico bisogna sempre e comunque partire dai propri consumi usuali, sia dai picchi di assorbimento che dai consumi giornalieri, altrimenti si rischia di spendere soldi inutilmente.
Che io sappia di questi ibridi ne conosco due tipi: quello con banco di accumulo, che carica le batterie e produce corrente per la casa finché queste sono cariche o ci sia abbastanza energia dai pannelli, e commuta sulla rete quando le batterie sono scariche e dai pannelli non arriva abbastanza corrente. Il secondo tipo è quello che funziona senza batterie e "integra" la corrente dei consumi finché c'è abbastanza sole sui pannelli e poi eroga solo la corrente di rete quando il sole non c'è. Ma comunque NON invia corrente nella rete nazionale. Per questo serve un impianto con "scambio sul posto" certificato e fatto da una ditta autorizzata dal Gestore della Rete Nazionale.
Ovvio che in entrambi i casi se superi coi consumi di casa la potenza dell'ibrido questo andrà in protezione e in distacco.
Per poter dimensionare bene un impianto fotovoltaico bisogna sempre e comunque partire dai propri consumi usuali, sia dai picchi di assorbimento che dai consumi giornalieri, altrimenti si rischia di spendere soldi inutilmente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
@ferrobattuto sei stato molto chiaro, dalla tua risposta capisco che un ibrido non farebbe al caso mio, non vorrei spendere molto per prendere un inverte di tanti kw e poi avrei pure poco spazio per dove mettere diversi pannelli, ad esempio decido di mettere un 1kw di inverte per sopperire hai miei consumi fissi frigo, allarme, ecc, e quando ho bisogno di piu kw li prendo dalla rete nazionale, per questo caso mi conviene un inverte grid tie?
Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
Ciao Alfredo93, per quel che ne so i grid tie sono sincroni e messi in parallelo alla linea, ma se l'assorbimento degli utilizzi è inferiore alla potenza generata, il resto se ne va alla rete pubblica... con il difetto che i contatori non predisposti, contano l'energia come consumata e non come immessa.
Ma magari aspetta a conferma pareri più autorevoli...
Ma magari aspetta a conferma pareri più autorevoli...

Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
Ciao Gibor dovrebbero avere un sensore (tipo pinza amperometrica) che viene installato sulla linea che arriva dal fornitore e l’inverter si regola di conseguenza, per cui non dovrebbe dare problemi al contatore è anche vero che ormami si puo fare richiesta facilmente al fornitore dicendo che si monta 350w di panello senza alcuna certifica. Infatti pensavo di mettere quello, unica cosa vorrei poter mettere un accumolo che entra ingioco solo di notte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Info piccolo impianto fotovoltaico
Ho l'impressione che ti converrebbe un piccolo impianto con "scambio sul posto". Ossia uno di quegli impianti certificati che consente di vendere la corrente alla rete quando se ne ha in eccedenza, e consumare dalla rete quando non se ne produce abbastanza.
Però devi rivolgerti ad una ditta specializzata, perché gli impianti di quel tipo debbono essere dichiarati e certificati. Non so dove stai, ma probabilmente un buon geometra o ingegnere saprebbe a chi indirizzarti.
Però devi rivolgerti ad una ditta specializzata, perché gli impianti di quel tipo debbono essere dichiarati e certificati. Non so dove stai, ma probabilmente un buon geometra o ingegnere saprebbe a chi indirizzarti.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti