Grazie!

Naturalmente abbiamo prima ben concertato con Max, per cui il merito non è soltanto mio, poi alcuni manuali che inserirò dopo mi sono stati "passati" da altri amici del forum, o scaricati dalla rete, perciò in qualche caso non è tutta "farina del mio sacco".
Il prossimo comunque è ancora qualcosa che ho scritto io, scopiazzando quanto trovato sulle pagine di libri e riviste del settore.
Sono formule facili e pratiche che consentono di dimensionare al meglio i dissipatori dei semiconduttori di potenza. Sono presi in considerazione i transistor, in quanto avendo ormai qualche anno quelli erano i semiconduttori di potenza più impiegati in elettronica. Però si presta benissimo per qualsiasi tipo di semiconduttore, in quanto non è il tipo di giunzione in se e per se che interessa, ma il tipo di contenitore in cui è racchiuso. Anche se non sono riportati tutti i contenitori e soprattutto non quelli attualissimi, basta conoscere la potenza massima dissipabile dal semiconduttore impiegato che si può procedere facilmente.
Il prossimo è un "Promemoria", con le formule semplici della legge di Ohm, più un "ripasso" sul magnetismo e sui condensatori, e ciò che ne consegue. Anche questo scritto da me per avere a portata di mano quanto mi serviva. Infatti sarebbe in formato A5, tascabile, ma non so se si riuscirà a stamparlo in quel modo.
Un giorno mi sono deciso a scrivermi un altro promemoria sul rifasamento degli impianti, che poi non ho avuto modo di terminare, e ad un certo punto mi sono accorto che mi stavo "impiccando" con la trigonometria semplice, seno e coseno ascisse e ordinate ecc ecc. Rimuginandoci su finalmente mi sono ricordato che...... Io quella materia lì NON l'avevo mai studiata.

Infatti alle medie (inferiori) non si studia...... Ne avevo un'infarinatura superficiale presa aiutando mio fratello che studiava in casa seguendo dei corsi serali per studenti lavoratori. Qualche volta lo aiutavo a "ripetere", ma stò parlando degli anni '60...... Così mi sono scartabellato uno dei libri delle superiori di mio figlio, e ne ho tirato fuori quanto mi serviva. A me ha chiarito le idee, spero che possa servire anche ad altri.....
Tabella di funzioni trigonometriche, per rimanere in tema.
Altra tabella utile.
Un'ultima tabella. Personalmente coi decibel mi ci sono sempre impiccato, per cui trovata questa tabella su una rivista mi sono affrettato a copiarmela.
Voglio precisare che quello che ho scritto e che ho inserito fin'ora, poi esportato in pdf con Ubuntu, lo feci con il Word del Microsoft Office 5 (o giù di lì....) che girava sotto Windws 3,1 su un 486 con DOS 6.2.

Non è che servano grandi programmi, ne roba ultramoderna.
Buona lettura.