eugenio61 ha scritto:Salve ragazzi,per quanto riguarda lo stampo è di alluminio spesso 2 cm, ....
Quanto costa una "lamiera"da 20mm di spessore al m2?
Perché stavo pensando un modo per fare lo stampo uguale a quello di eugenio, ma senza dover usare attrezzatura speciale.
Serve una riga metallica o di legno, un banchetto da lavoro stabile, e una sega circolare con lama al Widia...

tutta cose normali al giorno d'oggi.
La sega circolare è regolabile in altezza tramite una vite a farfalla (o meccanismo similare) posta di dietro.
Si regola in modo che sporga dal piano, di 1,8mm.Facciamo delle prove di taglio su un pezzo di legno e misuriamo la profondità con il calibro.
Poi fissiamo al banco il pezzo di alluminio e disegnamo sopra i tagli da fare.
Usando la riga bin fissata anche lei al banco cominciamo a tagliare l'alluminio lentamente.
Finito un taglio, si sposta in avanti la riga di 2mm e si ripete la procedura, fino a completare la prima metà dello stampo.
Una volta ottenute le due metà dello stampo, con altri pezzi di alluminio montiamo il fondo e un imbuto ove verseremo il piombo fuso.
Lavorando per bene con la sega circolare (viene usata come sega radiale) si può prevedere anche l'aletta di collegamento elettrico.
Le lame al Widia (Wie Diamant) possono tagliare senza nessun problema l'alluminio, basta andare con calma per non fare surriscaldare la lama.
A dire il vero mio padre usa le lame al Widia anche per tagliare gli angolari e scatolati in ferro fino a 3mm di spessore, con una comune troncatrice da legno.

Ma io non l'ho ancora potuto provare.
ecco, qui ho trovato una foto con questo sistema.... immaginate che al posto della fresa (non usatela sull'alluminio a meno di non avere un utensile adatto) ci sia una comune sega circolare a mano

Fatto il primo taglio, spostate la riga una paio di mm, fate il secondo taglio, e cosí via