Qui ho trovato la seconda parte:
1
http://www.youtube.com/watch?v=m9uQbS43yvc2
http://www.youtube.com/watch?v=54EWuwICkzQ3
http://www.youtube.com/watch?v=zUaK3quM1ag4
http://www.youtube.com/watch?v=Y8kIk2wmqYgCAVOLO (woot) credevo di aver cominciato una discussione banale,ma vi siete scatenati.Sono contento.
Non capivo perchè nessuno scrivesse i primi momenti,ma era ovvio,vi siete guardati il video,è una bella serie,si chiama "la terra vista dal cielo" e affronta molte tematiche,l'acqua,la fame,le biodiversità ecc.
Mi sono piaciuti i vostri commenti,ma sono forse un pò catastrofistici,ricordo che non cè l'effetto barile,fino all'ultimo e poi basta,non per farvi stare meglio,ma ci sarà un progressivo innalzamento dei prezzi,e forse,dico forse,ma non ne sono ancora molto sicuro ci sarà modo di aggiustare il tiro.
Di sicuro se si aspettano i governi non andiamo molto lontano,ma questa crisi vedo già nel mio piccolo ha rimesso a posto molte cose,si apprezza di più ciò che si ha,si ottimizza il più possibile e ci si reinventa.
E' vero non saranno dei pannelli a salvare il mondo,ma magari tanti piccoli pannelli creano una grande rete,poi la solidarietà che comincia (non siamo ancora molto avanti,ma comincia) a manifestarsi è già un qualcosa,prima di gettare o sprecare si fa il giro dei parenti a vedere se torna utile a qualcuno,si torna a comprare cose usate,che costano meno,allungano la vita degli oggetti e finiscono meno in discarica.
Purtroppo l'argomento cibo sarà quello più catastrofico,hanno cementato talmente tanto che qui da me non cè più un campo libero,o con strade o case o altro è tutto un cementificare.
In questo secondo documentario cè una speranza,non so quanto reale,ma sono riusciti a estrarre o cmq a produrre del petrolio dalle alghe,che è simile a quello che si estrae dai pozzi,e se funziona,ma questo è tutto da dimostrare avrebbe un impatto zero,oltre che sottrarre co2 dall'atmosfera,permetterebbe di creare posti di lavoro e mantenere un certolivello di civiltà,per quello che un pò di speranza cè.
Se il pensiero è quello di salvarci,e noi ci basiamo solo sul fatto di arrangiarci in piccolissimi gruppi,di solito famigliari o poco più siamo persi già in partenza,quasi più nessuno ha tanto spazio a disosizione per una fattoria,animali,orti e legname richiedono spazio,e siamo cosi tanti che di spazio per tutti per fare cose simili non ce nè.
Sicuro che chi è in città è svantaggiato,ma anch'io che abito in montagna non gongolo,avrò legna da ardere,ma poi il cibo?in 3 giorni i pesci sono spariti dai fiumi e altri 3 non cè più un'animale vivo.
Sul discorso del ricco e civile nord est....... :blushing: ci metteri una pietra sopra,siamo tutti sulla stessa barca ormai,ci si potrebbe scrivere su un poema su questo,secondo me le differenze sono soppratutto sul piano culturale,al sud si tende ad essere un pò più espansivi,al nord molto meno,dopo aver visto il film "benvenuti al nord"sono cascato dalle nuvole mettendomi nei panni di uno del sud che viene al nord,non ci si pensa ma siamo un pò tarati

,ma se si parla di soppravivenza non ci sono più cultura che tenga,è un tutti contro tutti.
Sul filmato,verso la fine cè un Fiammingo che sta vivendo senza petrolio,e pare che non viva tanto male dopotutto,diciamo che questa seconda parte dà delle speranzein più,è che siamo talmente abituati a vivere cosi che molta gente non ha neanche più il concetto di un vivere alternativo,sto tipo è riuscito a farsi bastare 500€ al mese,e quindi gli basta un lavoro par-time (woot) ,ha riscoperto i vecchi svaghi,e in un'anno risparmia 8 barili di petrolio.
Quindi un grande cambiamento di sicuro ci attende,ma per chi è preparato sarà un colpo molto meno duro da affrontare,per quello che mi piace tenermi informato e approfondire,con Ferro ne discutiamo di tanto in tanto,cè chi vede nero e chi grigio,io vedo grigio,e forse anche un pò bianco,a patto che si sia preparati.
Faccio un'esempio forse stupido,quando è caduto l'impero romano se ci fosse stato un saggio che avesse nascosto tutti i libri o pergamene in un posto sicuro,aspettando in segreto che tutte le orde barbariche si scatenassero e si dissolvessero,l'europa non sarebbe caduta in un medioevo cosi buio,e solo nel 1300/1400 a causa della caduta di costantinopoli con conseguente fuga di libri e persone colte che in europa riparti il rinascimento,se qualcuno avesse preservato la conoscenza non ci sarebbe stata tanta miseria,sarebbe da non rifare lo stesso errore,.
Al giorno d'oggi abbiamo tanta informazione,ma poche sono le persone che conoscono bene un mestire,in media siamo tutti operai e impiegati,a parte qualcuno che ovviamente fa l'idraulico o l'elettricista o altro.
Immaginate solo il fatto di sapere a grandi linee come si fa un'alternatore piggott,avendo una discarica un pò fornita si trovano dai magneti (nei dischi fissi) a filo smaltato (nei compressori dei frigo) a motorini elettrici da usare come dinamo o altre cose,una radiatore del frigorifero per fare un pannello per l'acqua calda o altro,se voi sapete come si fa e avete queste cose,voi e chi vi sta vicino ha una grande fortuna,per gli altri sono cose che non sanno come sfruttare,questa è la differenza.
E il filmato mostra come in Africa siano passati dall'essere poveri e al limite della sussistenza all'abbondanza di cibo solo avendo una pompa elettrica e un pò di energia,quindi con poco si può fare molto,non sottovalutiamolo.
