Meraviglioso....... Pensa solo l'ingegno di chi ha pensato e realizzato il tutto la prima volta......
@ elettrauto
Le travi a doppio "T" non si possono imbullonare in quel modo, vanno saldate. Qualsiasi cosa tu ci voglia fare. O le saldi tra loro o ci saldi alle teste delle flange spesse come il ferro di cui sono fatte (o di più, è meglio) per poi poterle imbullonare seriamente. Altrimenti "balleranno" sempre. Provare per credere.....
Guardati come sono fatte le basi e le giunture delle pensiline dei distributori di benzina, bene, le travi di quel tipo si imbullonano solo così, altrimenti si saldano.
Per un tornio dubito che vadano bene, flettono..... E sono fatte apposta per flettere. Mentre il banco di un tornio deve essere assolutamente rigido. Pensa che dopo avvenuta la fusione e la prima sbozzatura, i banchi in ghisa omogenea vengono fatti "stagionare" per molti mesi, proprio come si fa per il legname, in modo che eventuali "tensioni" interne al metallo con le variazioni termiche stagionali abbiano modo di annullarsi e stabilizzarsi.
Sotto sforzo, durante il lavoro di tornitura, anche solo su un metro di lunghezza si potrebbero avere delle torsioni di qualche decimo di mm, e allora addio precisione....
Ho un tornietto "cinese" che lavora al massimo su 30cm di lunghezza, e già così ristretto se lo sforzo troppo qualche decimo di sballo me lo fa.
Il mandrino: ci serve autocentrante, per cui a tre o quattro morsetti, a serraggio contemporaneo, minimo con 8 o 10 centimetri di presa, altrimenti ci fai gli stuzzicadenti.
