stai parlando di questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Tensiometro
a cosa ti serve?
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
mmm... ho letto, ma mi sa che è complicato fare una sonda che possa durare nel tempo, e quelle immerse nel gesso, hanno un ritardo di giorni per via della igroscopicità tipica di questo materiale.
secondo me spendi di meno a comprare 1 solo sensore e piazzarlo in mezzo all' orto dopo aver arato e fresoto a fondo in modo da rendere uniforme la composizione del terreno..... ma stai parlando di un orto casalingo o di una coltura in grande stile?
a quanto ho letto il miglior rapporto qualità prezzo lo ha questo sensore:
http://www.vegetronix.com/Products/VH400/

secondo me spendi di meno a comprare 1 solo sensore e piazzarlo in mezzo all' orto dopo aver arato e fresoto a fondo in modo da rendere uniforme la composizione del terreno..... ma stai parlando di un orto casalingo o di una coltura in grande stile?
a quanto ho letto il miglior rapporto qualità prezzo lo ha questo sensore:
http://www.vegetronix.com/Products/VH400/

Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
http://www.nuovaelettronica.it/prodotti ... nita-1-821
Magari ti può essere utile, dicono che può essere adattato a misurare l'umidità del terreno
Magari ti può essere utile, dicono che può essere adattato a misurare l'umidità del terreno
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
Anni fa (circa 12 anni) ho acquistato alla GBC un kit in scatola di montaggio di un sensore per rilevare l'umidità del terreno, aveva un potenziometro per regolare la soglia di umidità minima, al di sotto alimentava un relè che dava corrente alla pompa. Ha funzionato per alcuni anni poi si è rotto, non l'ho più acquistato perchè, come affermi, con un minimo d'esperienza non serve.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
il problema di questi kit è nel sensore, che per effetto dell' elettrolisi compo poco tempo si ossida e le misure non sono più affidabili. Inizialmente si piantava nel terreno due grossi chiodi ad una distanza determinata e questi facevano da sensori. Poi peró si arrugginivano, e non falsavano le letture.
Hanno rpovato con vari metalli, ma con lo stesso risultato... al che mi fa venire in mente che forse due striscie di acciaio inox potrebbero funzionare.
hna delle prove fatte negli anni è stata quella di usare degli elettrodi immersi nel gesso per preservarli dall' elettolisi e conseguente ossidazione.... e funziona, ma purtroppo il gesso essendo molto igroscopico falsa la lettura per un paio di giorni, mentre le piante soffrono, il gesso è andora umido.
sarebbe fa provare con l' inox...non ci ha mai pensato nessuno ancora?
Hanno rpovato con vari metalli, ma con lo stesso risultato... al che mi fa venire in mente che forse due striscie di acciaio inox potrebbero funzionare.
hna delle prove fatte negli anni è stata quella di usare degli elettrodi immersi nel gesso per preservarli dall' elettolisi e conseguente ossidazione.... e funziona, ma purtroppo il gesso essendo molto igroscopico falsa la lettura per un paio di giorni, mentre le piante soffrono, il gesso è andora umido.
sarebbe fa provare con l' inox...non ci ha mai pensato nessuno ancora?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Tensiometro per terreno autocostruito...
Nel mio si era rotta la scatola stagna dove veniva conservata la scheda, l'acqua piovana ha fatto il resto. Gli elettrodi erano due collegati insieme, distanti pochi cm, erano intatti dopo circa 5 anni di funzionamento.
PS:
Rileggendo il mio post precedente ho notato un piccolo errore, la sonda l'ho buttata 12 anni fa circa, comprata a metà degli anni '90 e non comprata 12 anni fa.
PS:
Rileggendo il mio post precedente ho notato un piccolo errore, la sonda l'ho buttata 12 anni fa circa, comprata a metà degli anni '90 e non comprata 12 anni fa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti