condensatori in parallelo
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
condensatori in parallelo
ciao a tutti,
sto cercando di recuperare il mio vecchio inverter victron (a cui victron non fa più supporto perchè è troppo vecchio).
Il guasto è che sia ccende ma si spegne subito, non ha fatto fumo, ne si vedono componenti bruciati. Ricercando in rete, dicono che probabilmente ci sono i condensatori elettrolitici esausti.
Dentro ci sono 4 condensatori elettrolitici da 24.000uF 16V 85º.
ho difficoltà a trovarli uguali, a meno di non prenderli con caratteristiche molto superiori, ma ad oltre 21€ cad.
Siccome non so se ne vale la pena non mi va di butare 80-90€ per un esperimento che probabilmente andrá in fumo.
Al che ho pensato che forse posso sostituire i condensatori originali mettendo in parallelo molti elettrolitici da 4700uF 25V 105º.
Credo che con 21 condensatori da 4700uF ottengo circa stesso valore e me la cavo con 15€. Sbaglio i conti?
ciao
MaX
sto cercando di recuperare il mio vecchio inverter victron (a cui victron non fa più supporto perchè è troppo vecchio).
Il guasto è che sia ccende ma si spegne subito, non ha fatto fumo, ne si vedono componenti bruciati. Ricercando in rete, dicono che probabilmente ci sono i condensatori elettrolitici esausti.
Dentro ci sono 4 condensatori elettrolitici da 24.000uF 16V 85º.
ho difficoltà a trovarli uguali, a meno di non prenderli con caratteristiche molto superiori, ma ad oltre 21€ cad.
Siccome non so se ne vale la pena non mi va di butare 80-90€ per un esperimento che probabilmente andrá in fumo.
Al che ho pensato che forse posso sostituire i condensatori originali mettendo in parallelo molti elettrolitici da 4700uF 25V 105º.
Credo che con 21 condensatori da 4700uF ottengo circa stesso valore e me la cavo con 15€. Sbaglio i conti?
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: condensatori in parallelo
Si per sostituirne 1 ne servono 5 e qualche spicciolo, per sostituirli tutti e quattro ce ne vogliono 20 se ne vuoi mettere 6 diventano 24... il 21 proprio non lo capisco...
Però io proverei a capire perché si spegne... hai uno schema? Fino a quanto arriva la tensione sugli elettrolitici?
Paolo
Però io proverei a capire perché si spegne... hai uno schema? Fino a quanto arriva la tensione sugli elettrolitici?
Paolo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: condensatori in parallelo
Penso che puoi sostituirceli tranquillamente con quelli che dici tu, tra le altre cose non sei il primo che lo fa e anche altri hanno ottenuto buoni risultati.
La tensione di 16V è pericolosamente vicina a quella dei 15,5V con cui carichi le tue batterie, per cui è probabile che col tempo si siano asciugati e abbiano raggiunto una capacità infima.
Visto che devi accoppiarne molti per raggiungere la capacità necessaria, cerca di mantenere più corti possibile i collegamenti dei terminali in parallelo. Il top sarebbe di usare uno stampatino con piste molto larghe, ma non so come sono messi e quanto spazio c'è.
La tensione di 16V è pericolosamente vicina a quella dei 15,5V con cui carichi le tue batterie, per cui è probabile che col tempo si siano asciugati e abbiano raggiunto una capacità infima.
Visto che devi accoppiarne molti per raggiungere la capacità necessaria, cerca di mantenere più corti possibile i collegamenti dei terminali in parallelo. Il top sarebbe di usare uno stampatino con piste molto larghe, ma non so come sono messi e quanto spazio c'è.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: condensatori in parallelo
Metterne molti in parallelo è generalmente migliorativo, perchè abbassi la ESR.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: condensatori in parallelo
Scusate il ritardo, ma in questi giorni sono stato occupato con la stampa 3D (sto construendo una nuova stampante 3D, e mettendo in funzione octoprint, che mi permetterá di pilotare e monitorare le stampanti anche dal cellulare)
CMQ tornando ai condensatori, per calcolare il numero necessario ho fatto:
24.000uF x 4 = 96.000 uF
96.000uF / 4700uF = 20,425531915 .... che ho arrotondato in eccesso a 21
X Ferro, Si, immagino anche io che gli anni e il calore abbiano asciugato i condensatori. Spazio ce ne sarebbe dentro, forse potrei usare una basetta millefori con alcuni cavi di rame pelato intero, buona idea!
X PierGSI, Grazie per la conferma e la assicurazione!
CMQ tornando ai condensatori, per calcolare il numero necessario ho fatto:
24.000uF x 4 = 96.000 uF
96.000uF / 4700uF = 20,425531915 .... che ho arrotondato in eccesso a 21
X Ferro, Si, immagino anche io che gli anni e il calore abbiano asciugato i condensatori. Spazio ce ne sarebbe dentro, forse potrei usare una basetta millefori con alcuni cavi di rame pelato intero, buona idea!
X PierGSI, Grazie per la conferma e la assicurazione!

Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: condensatori in parallelo
OK, oggi ho avuto tempo per collegare i 21 condensatori in paralllelo, montati su una basetta millefori in modo da sostituire quelli originali da 24000uF. (4700uF x 21)
Ta daaaan!! L'inverter è tornato alla vita!
sono riuscito a fargli alimentare una lavatrice elettromeccanica tipo anni 70, in centrifuga e con il cestello pieno.... quindi esame passato.
grazie a tutti per l'aiuto
ciao
MaX
Ta daaaan!! L'inverter è tornato alla vita!

sono riuscito a fargli alimentare una lavatrice elettromeccanica tipo anni 70, in centrifuga e con il cestello pieno.... quindi esame passato.
grazie a tutti per l'aiuto
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: condensatori in parallelo
Bene, sono contento che il lavoro sia riuscito.
Però qualche foto del marchingegno che hai fatto potevi metterla..... Tu le chiedi a tutti.
Però qualche foto del marchingegno che hai fatto potevi metterla..... Tu le chiedi a tutti.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: condensatori in parallelo
hai ragione, ma me ne sono dimenticato 
ero preoccupato che facesse un botto e non mi sono ricordato di fare le foto.
Ora sono diversi giorni che è in funzione 24/24 e non da segni di cedimento.

ero preoccupato che facesse un botto e non mi sono ricordato di fare le foto.
Ora sono diversi giorni che è in funzione 24/24 e non da segni di cedimento.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: condensatori in parallelo
Se i condensatori hanno caratteristiche uguali o migliori di quelli originali, e se il lavoro è fatto bene, non vedo perché dovrebbe fare il botto.
Comunque aspettiamo le foto.
Comunque aspettiamo le foto.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti