1 Farad è almeno 5 o 6 volte di più di quanto serve....... È fin troppo "ridondante".

Comuque ti suggerivo di usarne tanti in parallelo per un altro motivo: ogni condensatore, come daltronde ogni altro componente "passivo" tipo anche resistenze e induttanze (bobine), in realtà non è composto solo da una capacità "pura", ma presenta anche una resistenza elettrica e una sua pur minima induttanza. La resistenza nel caso dei condensatori si immagina in serie alla sua capacità, e nonostante sia generalmente di pochi milliOhm, è comunque presente. Stessa cosa per la sua "induttanza interna", di solito dovuta alla forma dei suoi elettrodi, che possono prensentare curve o tratti di conduttore che in alcuni casi (alta frequenza degli impulsi) possono comportarsi cone una sorta di "bobina", anche se piccolissima, di una frazione di spira.
Per spiegarmi meglio:
Gli impulsi spurii che possono essere presenti in ingresso all'inverter o in uscita del regolatore (o in entrambi i casi) sono impulsi brevissimi, picchi con fronti di salita e di discesa MOLTO ripidi, e per questo associabili e di uguale comportamento a delle semionde di alta e altissima frequenza. Se abbiamo frequenze di commutazione di svariate decine di KHz all'interno delle apparecchiature usate, quei picchi avranno delle caratteristiche simili a delle correnti di molti MHz. Quel tipo di correnti, a quelle frequenza, si "impuntano" su qualsiasi sia pur piccola induttanza, e non transitano (non vengono assorbite) velocemente nella capacità del condensatore.
Mettendo molti condensatori in parallelo, quelle resistenze e quelle induttanze interne si troveranno collegate anche loro in parallelo, e siccome la resistenza e l'induttanza risultante sarà uguale al valore di ogni singola diviso per il numero di quelle messe in parallelo, alla fine il loro valore risultante sarà bassissimo, molto più basso che se fosse una sola.
Mi sa che ad alcuni ho confuso le idee....

Per cui tento di fare qualche esempio numerico.
Se un condensatore ha una resistenza serie interna di 0,01Ohm, mettendone 10 in parallelo la resistenza equivalente in serie alle capacità risulterà di 0,001Ohm. Stessa cosa per il velore delle induttanze. Mentre invece le capacità si sommano, per cui se quei condensatori avessero la capacità di 1000uF, la capacità risultante sarebbe di 10.000uF. Alla fine si avrebbe una capacità dieci volte maggiore con resistenze e induttanze serie interne dieci volte minori.
Quei grossi condensatori con tanti Farad di capacità, probabilmente sono previsti per funzionare in Bassa Frequenza (banda audio), ma non credo possano funzionare egregiamente con impulsi spurii a frequenze elevate.
Naturalmente è ciò che credo io, e posso anche sbagliare.....
Altra cosa invece per quel che riguarda gli assorbimenti di spunto, che anche se sono molto forti, si svolgono comunque in tempi più "lunghi" (secondi o decimi di secondo), associabili a frequenze MOLTO più basse. Uno spunto di corrente assorbito da un motore in partenza ha tempi di assorbimento di 1/2 secondo, pari ad una frequenza di 2Hz, o al limite di 1/10 di secondo, pari ad una frequenza di 10Hz, tutte frequenze bassissime ben al di sotto anche della Bassa Frequenza Audio.
