Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Moderatore: maxlinux2000
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Ragazzi per quanto riguarda i diodi io ho usato dei classici diodi inseriti in un connettore mc4, ho fatto male? Li ho presi su ebay
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
andrea, attendo che ti risponda anche qualcuno meno rookie di me, ma credo che non ci siano problemi coi tuoi diodi incorporati nei connettori.
Si è parlato molto dei diodi di tipo schottky perchè hanno una caduta di tensione molto contenuta rispetto a quelli normali, quindi minore spreco di energia anche se, per chi lavora come noi a tensioni di 48V, la perdita è assai meno significativa.
Io avevo scelto questi ponti che ho usato perchè da buon principiante, guardando i datasheet, avevo inteso che la caduta di tensione era minima, a livello di schottky, ma credo di essermi sbagliato ...
Quando il tutto sarà in funzione verificherò col multimetro
Si è parlato molto dei diodi di tipo schottky perchè hanno una caduta di tensione molto contenuta rispetto a quelli normali, quindi minore spreco di energia anche se, per chi lavora come noi a tensioni di 48V, la perdita è assai meno significativa.
Io avevo scelto questi ponti che ho usato perchè da buon principiante, guardando i datasheet, avevo inteso che la caduta di tensione era minima, a livello di schottky, ma credo di essermi sbagliato ...

Quando il tutto sarà in funzione verificherò col multimetro
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
quando ho acquistato i ponti del mio impianto mi sono ritrovato che erano schottky, perché ormai li fanno quasi tutti cosi...
se non lo erano li avrei presi ugualmente :come si diceva, poco cambia a 100 volt perdere 0,3 piuttosto che 0,7
se non lo erano li avrei presi ugualmente :come si diceva, poco cambia a 100 volt perdere 0,3 piuttosto che 0,7
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Fotosettore le mie stringhe misurano 106v a circuito chiuso. Sono stringhe di 3 pannelli.
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
andrea.genovese ha scritto:Fotosettore le mie stringhe misurano 106v a circuito chiuso. Sono stringhe di 3 pannelli.
perdonami andrea non capisco cosa vuoi dire. puoi essere più preciso ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
@Andrea,
per tensioni così alte gli Schottky non servono a niente..... Bastano normali diodi al silicio per tensioni elevate. Gli schottky servono solo a 12V, a 24 già non servono più.
@Alain,
lavorando a tensioni elevate, perciò con correnti basse, lo "spreco di energia" per il transito di corrente in una normale giunzione al silicio è una percentuale talmente bassa sul totale prodotto che non vale la pena di prenderla in considerazione.
per tensioni così alte gli Schottky non servono a niente..... Bastano normali diodi al silicio per tensioni elevate. Gli schottky servono solo a 12V, a 24 già non servono più.
@Alain,
lavorando a tensioni elevate, perciò con correnti basse, lo "spreco di energia" per il transito di corrente in una normale giunzione al silicio è una percentuale talmente bassa sul totale prodotto che non vale la pena di prenderla in considerazione.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
@ andrea Secondo me devi considerare il voltaggio massimo nominale e non quello di corto, quindi circa 90V per stringa.
Se un diodo normale ha una caduta di tensione di 0,7V vuol dire che perdi al massimo uno 0,8%, se invece fosse uno Schottkty avresti una caduta di tensione di 0,3V, cioè poco più dello 0,3%.
Tradotto in watt la differenza è di circa 90W*0,5=4,5W per stringa.
Se ho detto castronerie correggetemi pure.
Vedo che mi sono sovrapposto con Ferro
Se un diodo normale ha una caduta di tensione di 0,7V vuol dire che perdi al massimo uno 0,8%, se invece fosse uno Schottkty avresti una caduta di tensione di 0,3V, cioè poco più dello 0,3%.
Tradotto in watt la differenza è di circa 90W*0,5=4,5W per stringa.
Se ho detto castronerie correggetemi pure.
Vedo che mi sono sovrapposto con Ferro

- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain ha scritto:... in watt la differenza è di circa 90W*0,5=4,5W per stringa

Ho sbagliato tutto e mi correggo: la differenza è lo 0,5% della potenza della stringa che non è 90W ma circa 750W max, quindi si dovrebbe trattare di 3,75W per stringa.
In ogni caso è nell'ordine di grandezza di quanto dissipano i cavi stessi
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
A qualche settimana di distanza inizio a scorgere la luce in fondo al tunnel
I pannelli stanno finalmente tutti sul tetto e anche il verdone è uscito dallo scatolo e si è arrampicato sul muro
Come si può notare i collegamenti sono ancora provvisori per testare il funzionamento dell'apparato e il banco batterie temporaneo mostra già tutti i suoi limiti.
Sono in attesa di un deviatore rotativo con zero centrale che mi permetta almeno di fare agevolmente il bypass durante le prove.
Approfitto per chiedere se qualcuno dei possessori degli inverter PIP e similari ha effettuto il collegamento seriale del PC a distanza, ovvero oltre il paio di metri entro i quali di solito funziona la seriale, usando degli adattatori o altro.

I pannelli stanno finalmente tutti sul tetto e anche il verdone è uscito dallo scatolo e si è arrampicato sul muro
Come si può notare i collegamenti sono ancora provvisori per testare il funzionamento dell'apparato e il banco batterie temporaneo mostra già tutti i suoi limiti.
Sono in attesa di un deviatore rotativo con zero centrale che mi permetta almeno di fare agevolmente il bypass durante le prove.
Approfitto per chiedere se qualcuno dei possessori degli inverter PIP e similari ha effettuto il collegamento seriale del PC a distanza, ovvero oltre il paio di metri entro i quali di solito funziona la seriale, usando degli adattatori o altro.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Ciao Alain ahah anche tu col verdone
allora io ho usato un adattatore seriale/ip funziona egregiamente ne trovi una marea su ebay.

- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Per quanto riguarda il commutatore 1 0 2 io ne ho una in verticale tipo magnetotermico ma ogni volta che commuto nn so perché si stacca il salvavita a valle del contatore forse per qualche frazione di secondo vanno in corto 1 e 2. Credo che prenderò anch'io uno rotativo
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
andrea.genovese ha scritto:... io ho usato un adattatore seriale/ip funziona egregiamente ne trovi una marea su ebay.
Grazie della dritta andrea, darò un'occhiata

Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Il mio inverter però dispone anche di una porta USB.
Credo che una coppia di USB Ethernet extender sia più economica di un convertitore IP/RS232, qualcuno ha avuto modo di provare questa soluzione?
Credo che una coppia di USB Ethernet extender sia più economica di un convertitore IP/RS232, qualcuno ha avuto modo di provare questa soluzione?
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Lascia perdere la usb troppo impiacciata ed instabile.
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Uh!..dici davvero?
Avrei giurato il contrario

Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain come va' l'impianto?
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
L'impianto è parzialmente in funzione, nel senso che non avendo ancora un banco batterie appropriato ora sto usando 8 batterie da auto di recupero in serie-parallelo e per questo non ho collegato tutta casa ma solo un PC, un access point e un congelatore.
E comunque, nonostante l'esiguo carico, prima delle 10 di sera sgancia già verso enel.
Probabilmente le batterie, anche se dovrebbero essere oltre 7 kWh teorici, fanno veramente pena.
E comunque, nonostante l'esiguo carico, prima delle 10 di sera sgancia già verso enel.
Probabilmente le batterie, anche se dovrebbero essere oltre 7 kWh teorici, fanno veramente pena.
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
C'è una grossa novità riguardo il mio impianto
si tratta di un banco da 24 elementi da carrello elevatore da 500Ah in C5.
E' usato ma dovrebbe essere ancora assai lontano dai 2000 cicli all'80% di scarica per cui è stato costruito.
Dovrebbe anche garantirmi scariche continuative in C5 (100Ah
) per alcune ore senza risentirne in maniera significativa; dal momento che l'inverter non ne potrà assorbire più di 65-70 direi che potrò stare tranquillo
Purtroppo per questione di tempo non potrò metterlo in opera prima del prossimo weekend e per adesso giace ancora in fondo alle scale in attesa di una bella sfacchinata per portarlo su in casa.
Vi aggiornerò quando il tutto sarà in funzione
si tratta di un banco da 24 elementi da carrello elevatore da 500Ah in C5.
E' usato ma dovrebbe essere ancora assai lontano dai 2000 cicli all'80% di scarica per cui è stato costruito.
Dovrebbe anche garantirmi scariche continuative in C5 (100Ah


Purtroppo per questione di tempo non potrò metterlo in opera prima del prossimo weekend e per adesso giace ancora in fondo alle scale in attesa di una bella sfacchinata per portarlo su in casa.
Vi aggiornerò quando il tutto sarà in funzione
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Bellissime, quanto ti son costate? le cercavo anche io simili, ma x 24v. Tienici aggiornati con le foto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti