Pensilina fotovoltaica
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Pensilina fotovoltaica
io fossi in te cambierei completamente il progetto, perché tre pannelli servono a poco ed hai una bella terrazza che probabilemente viene sotto utilizzata in inverno e in piena estate.
fossi in te farei un porticato tipo questo:
e por metterei i pannelli di cui ho bisogno man mano che aumentano le esigenze.
Tra l'altro in italia se no sbaglio se lo trasformi in una serra tipo questa:
...non viene contata come cubatura in quanto viene considerata come risparmio energetico, o qualche cosa del genere.
E puoi fare le cose poco a poco.
Altra considerazione.... li a mantova non viene mai un forte vento? Una pensilina a sbalzo non ci vuole mica tanto a strappala via... o anche semplicemente a rompere i pannelli per le flessioni della struttura.
fossi in te farei un porticato tipo questo:
e por metterei i pannelli di cui ho bisogno man mano che aumentano le esigenze.
Tra l'altro in italia se no sbaglio se lo trasformi in una serra tipo questa:
...non viene contata come cubatura in quanto viene considerata come risparmio energetico, o qualche cosa del genere.
E puoi fare le cose poco a poco.
Altra considerazione.... li a mantova non viene mai un forte vento? Una pensilina a sbalzo non ci vuole mica tanto a strappala via... o anche semplicemente a rompere i pannelli per le flessioni della struttura.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Pensilina fotovoltaica
Caro maxlinux, lieto di rileggerti ... oggi poi mi sembri un fiume in piena!
Sto montando solo 3 pannelli per aggiungere un'ulteriore stringa ai 4,5 kWp che già ho sul tetto (ormai abbastanza pieno), per avere un aiutino soprattutto d'inverno.
Ho osservato bene questi pannelli e ho notato che hanno una cornice più robusta rispetto ad esempio a quelli che ho già sul tetto, per questo mi sono deciso a installarli con 4 staffe di ancoraggio allo sporto, fatte con scatolato quadro 50x2 e con un intelaiatura di angolari 30x3 che estende leggermente la superficie su cui vanno a poggiare le cornici dei pannelli.
Questa è una vista in pianta del progetto La serra bioclimatica come quella che hai mostrato l'avevo presa in considerazione e mi sarebbe piaciuta un sacco ma considerando la scarsità di pecunia, anche operando in completo regime fai da te, avrei dovuto mantenere il "cantiere" aperto per mesi (se non addirittura anni
) mettendo ancora più in crisi i già delicati rapporti con l'altra metà del cielo
) che saprà resistere anche al vento.

Oramai è tardi, sono gia partito...
Sto montando solo 3 pannelli per aggiungere un'ulteriore stringa ai 4,5 kWp che già ho sul tetto (ormai abbastanza pieno), per avere un aiutino soprattutto d'inverno.
Ho osservato bene questi pannelli e ho notato che hanno una cornice più robusta rispetto ad esempio a quelli che ho già sul tetto, per questo mi sono deciso a installarli con 4 staffe di ancoraggio allo sporto, fatte con scatolato quadro 50x2 e con un intelaiatura di angolari 30x3 che estende leggermente la superficie su cui vanno a poggiare le cornici dei pannelli.
Questa è una vista in pianta del progetto La serra bioclimatica come quella che hai mostrato l'avevo presa in considerazione e mi sarebbe piaciuta un sacco ma considerando la scarsità di pecunia, anche operando in completo regime fai da te, avrei dovuto mantenere il "cantiere" aperto per mesi (se non addirittura anni


Si, ovviamente anche qui, seppur di rado, qualche volta capita il ventone ma se la struttura è dimensionata per reggere 4 q.li di neve, presumo (e mi auguromaxlinux2000 ha scritto: Altra considerazione.... li a mantova non viene mai un forte vento? Una pensilina a sbalzo non ci vuole mica tanto a strappala via... o anche semplicemente a rompere i pannelli per le flessioni della struttura.

Re: Pensilina fotovoltaica

Re: Pensilina fotovoltaica
Cari amici, qualche immagine di aggiornamento sullo stato dei lavori
Tutto sembrava procedere bene, ora si trattava solo di aspettare qualche bella giornata asciutta e mite, ero così contento che oggi finalmente col bel tempo ho potuto iniziare la fase di installazione, ma subito una doccia fredda
: purtroppo ho commesso un imperdonabile errore di valutazione illudendomi che lo sporto fosse in calcestruzzo armato, senza fare almeno un foro di verifica.
Oggi, forando, l'amarissima sorpresa: pignatte in laterizio, come in verità all'inizio avevo sospettato ma poi, preso dalla foga di procedere, mi sono convinto di ciò che mi era comodo.
Ora ho le staffe già pronte e zincate, calcolate per ancorarsi in sicurezza al calcestruzzo ma non certamente a delle pignatte o tavelloni che siano.
A questo punto, per non buttare tutto alle ortiche e per non stravolgere il progetto, ho pensato che probabilmente la soluzione più semplice dovrebbe essere quella di prolungare i fori dei tasselli inferiori arrivando fin sopra il tetto per inserirvi delle barre filettate sufficientemente lunghe da poterle imbullonare sotto le tegole (magari frapponendo delle piastre in ferro di appoggio).
Nei prossimi giorni cercherò di verificare la fattibilità di questa opzione.
Se qualcuno di voi ha qualche riserva in merito o un'idea migliore, io sono tutt'orecchi
Tutto sembrava procedere bene, ora si trattava solo di aspettare qualche bella giornata asciutta e mite, ero così contento che oggi finalmente col bel tempo ho potuto iniziare la fase di installazione, ma subito una doccia fredda


Oggi, forando, l'amarissima sorpresa: pignatte in laterizio, come in verità all'inizio avevo sospettato ma poi, preso dalla foga di procedere, mi sono convinto di ciò che mi era comodo.
Ora ho le staffe già pronte e zincate, calcolate per ancorarsi in sicurezza al calcestruzzo ma non certamente a delle pignatte o tavelloni che siano.
A questo punto, per non buttare tutto alle ortiche e per non stravolgere il progetto, ho pensato che probabilmente la soluzione più semplice dovrebbe essere quella di prolungare i fori dei tasselli inferiori arrivando fin sopra il tetto per inserirvi delle barre filettate sufficientemente lunghe da poterle imbullonare sotto le tegole (magari frapponendo delle piastre in ferro di appoggio).
Nei prossimi giorni cercherò di verificare la fattibilità di questa opzione.
Se qualcuno di voi ha qualche riserva in merito o un'idea migliore, io sono tutt'orecchi

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pensilina fotovoltaica
Ma quella sporgenza non può essere fatta solo di pignatte, non si reggerebbero, debbono esserci delle travature in cemento che le reggono. Probabilmente è fatta tipo solaio, o copertura in cemento, ossia con pignatte intercalate da "spazi" riempiti cemento armato con ferri. Se trovi dove stanno il gioco è fatto. Puoi ancorarti a questi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Pensilina fotovoltaica
Si Ferro, ci saranno sicuramente anche travetti
Potrei usare il rivelatore metalli LIDL per individuarli ma ... tu pensa soltanto che i fori sulle alette ai lati di ogni singola "staffa" (quella fatta col quadro 50x50) sono distanziati una ventina di cm: se da un lato la fisso a un travetto, l'altro lato per forza lo dovrò fissare alla sola pignatta (il travetto non può essere così largo) e poi, essendo il progetto dimensionato sui pannelli, le staffe hanno un certo passo tra loro che è molto improbabile possa coincidere con qeullo dei travetti.
Perciò al momento rimane preferibile l'ancoraggio a sandwich con barra filettata ancorata sopra il tetto
Qui vedi come apparirà una staffa quando sarà fissata
Potrei usare il rivelatore metalli LIDL per individuarli ma ... tu pensa soltanto che i fori sulle alette ai lati di ogni singola "staffa" (quella fatta col quadro 50x50) sono distanziati una ventina di cm: se da un lato la fisso a un travetto, l'altro lato per forza lo dovrò fissare alla sola pignatta (il travetto non può essere così largo) e poi, essendo il progetto dimensionato sui pannelli, le staffe hanno un certo passo tra loro che è molto improbabile possa coincidere con qeullo dei travetti.
Perciò al momento rimane preferibile l'ancoraggio a sandwich con barra filettata ancorata sopra il tetto

Qui vedi come apparirà una staffa quando sarà fissata
Re: Pensilina fotovoltaica
Finalmente questo progetto è giunto a compimento
Ci è voluto un po perché mi son dovuto arrangiare nelle pause pranzo, qualche ora il sabato pomeriggio al ritorno dalle spese e nelle domeniche e solamente quando il meteo lo permetteva.
Ad ogni modo sono abbastanza soddisfatto del risultato e, nonostante non sia un capolavoro di estetica, fà il suo sporco e onesto lavoro e soprattutto rende: complici la buona esposizione e l'inclinazione di circa 40°, nelle ore centrali di queste ultime giornate soleggiate e benché siamo solo a febbraio, ho già un discreto surplus e paradossalmente il prossimo passo sarà di escogitare come poterlo sempre sfruttare al massimo
Ora vi mostro qualche immagine del prosieguo dell'installazione qui si possono notare alcune delle "piastrine" fai da te (realizzate con quello che mi son trovato
) sul lato superiore (sotto tegole) a cui sono ancorate le barre filettate passanti

Ci è voluto un po perché mi son dovuto arrangiare nelle pause pranzo, qualche ora il sabato pomeriggio al ritorno dalle spese e nelle domeniche e solamente quando il meteo lo permetteva.
Ad ogni modo sono abbastanza soddisfatto del risultato e, nonostante non sia un capolavoro di estetica, fà il suo sporco e onesto lavoro e soprattutto rende: complici la buona esposizione e l'inclinazione di circa 40°, nelle ore centrali di queste ultime giornate soleggiate e benché siamo solo a febbraio, ho già un discreto surplus e paradossalmente il prossimo passo sarà di escogitare come poterlo sempre sfruttare al massimo

Ora vi mostro qualche immagine del prosieguo dell'installazione qui si possono notare alcune delle "piastrine" fai da te (realizzate con quello che mi son trovato

- Allegati
-
- installazione terminata.jpg (117.08 KiB) Visto 19830 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pensilina fotovoltaica
Bel lavoro, pulito e ben fatto.
Spero che tu non stia in zona ventosa......
Spero che tu non stia in zona ventosa......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Pensilina fotovoltaica
Grazie caro Ferro.
Come già detto a maxlinux qualche tempo fa, la mia zona non è particolarmente ventosa.
Certo se capitasse una tromba d'aria ...
ma a quel punto la pensilina divelta sarebbe solo una frazione dei danni complessivi.
Tanto per fare un semplice test statico, alla fine dell'installazione, con già i pannelli sopra, ho provato ad appendermi all'estremità di ogni staffa senza percepire il benchè minimo segno di cedimento o di flessione, ne dedurrei quindi che la struttura sia sufficientemente robusta.
Probabilmente l'anello debole sono i pannelli stessi ma, vedendo che in tutte le installazioni in piano, ove spesso sono anche disposti in verticale, non ci si fanno problemi, perché io dovrei fasciarmi la testa?
Come già detto a maxlinux qualche tempo fa, la mia zona non è particolarmente ventosa.
Certo se capitasse una tromba d'aria ...

Tanto per fare un semplice test statico, alla fine dell'installazione, con già i pannelli sopra, ho provato ad appendermi all'estremità di ogni staffa senza percepire il benchè minimo segno di cedimento o di flessione, ne dedurrei quindi che la struttura sia sufficientemente robusta.
Probabilmente l'anello debole sono i pannelli stessi ma, vedendo che in tutte le installazioni in piano, ove spesso sono anche disposti in verticale, non ci si fanno problemi, perché io dovrei fasciarmi la testa?

Re: Pensilina fotovoltaica
Ciao Alan,
bellissimo lavoro!
daresti qualche info sulla restante parte dell'impianto?
Grazie
ps: dove ti trovi?
bellissimo lavoro!
daresti qualche info sulla restante parte dell'impianto?
Grazie
ps: dove ti trovi?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pensilina fotovoltaica
Prima di chiedere informazioni sarebbe il caso di darne qualcuna.....
Una piccola presentazione nella sezione apposita sarebbe doverosa.
Prego.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Pensilina fotovoltaica
@bigcarp questa pensilina non è altro che un'ulteriore stringa abbinata all'impianto descritto QUI
abito nel mantovano
abito nel mantovano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti