



Gli alternatori prenditeli tutti, come sono sono. Tranquillo che possono sempre venirti utili, e invece di lasciarli ad arrugginire in un rottamaio o in un "fienile", è meglio che si "arruginiscano" lì da te...... E' quello che dico sempre agli amici: "Se lo devi buttare dammelo, nel caso lo butto io".
Il fatto che si possa modificare per aumentarne la tensione non dipende tanto dal fatto che sia di camion o di autobus, quanto da come è stato avvolto dentro. Quelli per autobus che dico io sono di grossa potenza, da 130A massimi, hanno gli avvolgimenti avvolti con filo doppio, per recuperare spazio e fare avvolgimenti più compatti, e le varie bobine interne si possono ricollegare in modo diverso per avere la stessa tensione ma a bassissimo numero di giri, oppure una tensione molto più alta a regime normale.
Stò per inserire una nuova discussione, ripresa da un lavoro che feci qualche anno fa e precedentemente messo sull'altro forum, in cui spiego passo per passo le modifiche fatte, come sono state fatte e il risultato ottenuto. Probabilmente può esserti di aiuto per capire se quegli alternatori si possono modificare nello stesso modo oppure no.
Credo che il costo per spedirmeli quì e rimandarteli là superi abbastanza quello di un alternatore a 220V usato, o di recupero. Non so, nel caso informati bene. Se eventualmente si potesse fare, a me non devi dare niente, sono in pensione, non ho bisogno di lavorare e il mio tempo ormai è di Dio.....
Quell'alternatore che ho modificato adesso ce l'ha Effeci2, che voleva farci un generatore eolico tripala. Non ne ha fatto più niente, non so perché, anche se ultimamente è un po' incasinato col lavoro e altre faccende personali.
Di quegli alternatori lì ne ho diverse parti di avanzo, posso vedere se si può ricomporre uno intero. Nel caso mi riesca te lo mando, e in cambio mi mandi quella famosa grappa.

Ma tu quaggiù nel Lazio non ci capiti mai?
Ciao.