Impianto Offgrid di Luca

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da calcola » 15 set 2013, 9:21

il secondo sistema, è simile e fatto in casa, e costa abbastanza meno...mi sembra che Calcola lo abbia realizzato.
In pratica l' alimentatore opportunamente regolato in tensione, (se l' impianto fosse a 12V, l' alimentatore deve stare a 13.5V) mantiene sempre sotto carica le batterie, ma se la tensione delle stesse, è uguale o superiore a 13.5V, il consumo dell 'alimentatore è bassissimo, e quindi pesa poco sulla bolletta enel.


Aggiungo, la tensione in uscita dall'alimentatore è regolata a 25v. Uso un alimentatore meanwell limitato in corrente da 15A e tensione regolabile fino a 32V. In estate ricarica poco e per poco tempo, la produzione è infatti sufficiente e le batterie non scendono mai sotto i 24,7-24,8v. In inverno o se piove per più giorni, interviene, in pratica mantiene le batterie a 25v evitando di scaricarle troppo. Ho costruito l'impianto in modo che nei giorni di sole ed in mia assenza sia autosufficiente, mentre quando sono in casa dirotto i carichi pesanti (frigo, lavatrice, microonde, asciugacapelli) sull'enel. In totale il consumo si è ridotto del 70-80% circa. Sono passato da fatture bimestrali di 150-170 euro a 30-40 euro, in media.

Secondo me la regolazione a 25v è un buon compromesso costo/beneficio. Preciso che quando la tensione delle mie batterie è di 25v, l'elettrolito è ancora al limite della zona verde del densimetro 1,25Kg/L.

Ho 1200Wp di pannelli, un banco batterie da 24v e 480Ah formato da 12 elementi da trazione pesante da 2V, un regolatore della morningstar pwm da 60A. Un inverter onda pura tipo ups da 3KW (picco 6 Kw), il carico evito che superi i 1500W. Ho parecchie utenze direttamente a 24V e sempre alimentate dalle batterie. L'impianto ormai funziona da mesi senza più richiedere interventi.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da maxlinux2000 » 15 set 2013, 10:46

grazie Calcola,

forse sarebbe interessante che tu disegnassi, uno schema semplificato, per chi si avvicina al campo fotovoltaico per la prima volta.

Tutti consigliano di fare un sistema tie-grid, ma è un modo per difelizzare i clienti enel, alla stessa enel.
Ma fare un sistema compeltamente offgrid, è molto costose per via delle batterie.

Il tuo compromesso mi sembra perfetto :D forse potrei integrarlo più in la nel mio foglio di calcolo.
Aspettiamo ancora un po' per vedere come si comporta, ma credo che oramai la strada sia piana.

Spiega meglio anche la faccenda dell' ups... si tratta di un ex ups da computer?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da calcola » 15 set 2013, 19:33

Max, il mio UPS è un Home UPS proprio per la casa, è un Kema Power, ne abbiamo discusso parecchie volte. L'UPS è in serie alla linea enel che entra in casa, se manca la corrente interviene e senza interruzioni si sostituisce all'enel attingendo dal banco batterie. Con il fotovoltaico lo si costringe ad andare in isola interrompendo volutamente la fase in ingresso all'UPS mediante un contattore. Il mio contattore è gestito da una scheda a microcontrollore che attualmente è basata su arduino 2009. La scheda di controllo al raggiungimento della carica delle batterie interrompe la fase e manda in isola l'UPS, quando le batterie sono scariche rimanda corrente allUPS che così torna ad alimentare l'impianto dall'enel. Semplice ed efficace. Ultimamente hanno prodotto una versione dell'UPS che commuta in automatico in base allo stato di carica delle batterie, purtroppo non si possono variare le soglie e se non si vogliono scaricare troppo le batterie è necessaria la solita la scheda di gestione.

Lo schema è il seguente:

Immagine

Nello schema postato la gestione è demandata al regolatore di carica che ha le soglie impostabili, nel mio regolatore ciò non si può fare quindi ho inserito la scheda elettronica di controllo. L'alimentatore per la ricarica è in parallelo alle batterie.

Questi UPS hanno il difetto che a vuoto consumano troppo, il mio 3,4A a 24v, per ridurre i consumi si può mettere in posizione risparmio, solo che l'inverter parte con un ritardo di circa 30". Questo non da problemi quando alimenta un frigo ed è poco influente per un frullatore e cose di questo tipo, diventa veramente noioso quando deve alimentare le luci di casa. Per risolvere sto separando la linea luci da quella delle prese e le luci (led) le alimento direttamente a 24v.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da maxlinux2000 » 15 set 2013, 21:48

molto bene calcola!! :D

il mio problema è che mi ricordo le cose ma non le persone, e quindi non so mai chei ha fatto e che. :D

Ho letto da qualche parte che il Kema non è più in produzione... cmq avendo un conumo elevato a vuoto. per chi parte da zero, è meglio orientarsi su uno più risparmioso in termini di energia.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da calcola » 15 set 2013, 22:29

Il kema è ancora in produzione solo che gli inverter sono venduti anche con altri marchi, max power, W7...

Avatar utente
luca
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 ago 2013, 10:00

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da luca » 19 set 2013, 21:42

Grazie calcola ho apprezzato molto il tuo intervento!

Avatar utente
luca
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 ago 2013, 10:00

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da luca » 20 set 2013, 14:17

Mi sono appena informato per la detrazione del 50% materiale inerente impianto fotovoltaico off-grid.
Sembra che sia detraibile seguendo la procedura, ossia apposito bonifico bancario, ecc, ecc.

Vi risulta?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da maxlinux2000 » 20 set 2013, 17:56

ho letto qualche cosa a proposito.... sembra che ora lo stato voglia finanziare gli accumulatori, perché al contrario dei pannelli fotovoltaici, sulle batterie, l' italia ha molte industrie a livello internazionale.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da calcola » 21 set 2013, 7:16

Per poter chiedere la detrazione è anche necessario che l'impianto sia in regola e quindi certificato, la documentazione va conservata ed esibita in caso di controllo.

Deleted User 21220

Re: Impianto Offgrid di Luca

Messaggio da Deleted User 21220 » 12 apr 2016, 14:54

ho trovato la discussione molto interessante. anche io dopo aver conosciuto questo fantastico sito sto costruendo il mio primo impianto off grid impegnandomi al massimo per poter fare una cosa all'altezza degli impianti fighissimi fatti da voi tutti... viewtopic.php?f=68&t=2998

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti