Panettone milanese (il classico)

Rispondi
Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Panettone milanese (il classico)

Messaggio da maxlinux2000 » 31 dic 2013, 17:18

...parlando di tartine con Sisom ,mi è scappato di dire che stavo facendo il panettone, e visto il suo interesse, pubblico qui ricetta con foto.


Prima di tutto: Non serve nessuna impastatrice, ne attrazzatura particolare. Questo dolce o un suo simile, i nostri trisavoli lo facevano in casa da secoli, quindi in periodi in cui la corrente elettrica e/o tecnologie attuali erano pura fantascienza... anzi, non avevano ancora inventato il termine. :D

Quelle che serve davvero è una pentola cilindrica senza manici oppure con manici metallici, perché dovrà essere messa in forno.

Per la farina bianca: Potete usare quella che più vi aggrada. L' unica cosa che cambia sará la quantità necessaria perché le farine assorbono più o meno liquidi in base alla loro forza. Io ho usato una farina media con proteine a 9.5gr per 100gr (si legge sull' etichetta del pacchetto della farina)

Qui la pentola necessaria:
[img]http://www.sapsitalia.com/vedit/15/img_ricette/pentola.jpg[/img]

Forse nella vostra zona potreste trovare lo stampo da panettone, ma con la pentola cilindrica non è necessario.

Altra cosa importante è la carta da forno, altrimenti poi a togliere il panettone dalla pentola diventa un problema.

Una volta ottenuto l' impasto, preparate la pentola imburrandola abbondantemente e poi tagiate fuori due pezzi di carta da forno per coprire il burro:
un cerchio grande come il fondo esterno della pentola. A questo cerchio fate parecchi taglietti nel bordo in modo che si appoggi perfettamente sul fondo interno della pentola.
Poi tagliate un rettangolo grande come la circonferenza della pentola e alto come il bordo.
In questo modo il burro terrá fisso sulla pentola la carta da forno durante la lievitazione finale (terza fase) e la cottura.


Qui sotto Le foto del mio panettone

Immagine

Notate la carta da forno sulle pareti della pentola.

Immagine

Qui sopra un attimo prima di infornare. Vedete il taglio a croce e la noce di burro. Ho aggiunto alcune mandorle perché piacciono a barbara :D
A me non piacciono i canditi, per cui ho messo solo l' uvetta.

Immagine

E qui il panettone dopo una ora di cottura lenta.

Qui la ricetta che uso di solito io... ma su giallo zafferano ne trovate una simile con tanto di video, foto e commenti semplificati. Il risultato è uguale. Vi consiglio cmq quella di giallo zafferano, anche perché le dosi sono già ridotte per i nostri tempi di famiglie piccole.

La ricetta originale (qui sotto) è scritta in modo un po' arcaico perché si tratta di un vecchio libro di ricette regionali italiane... sembra complicata per la lunghezza del testo, ma non lo è affatto.

Immagine

Immagine

Immagine

Qui il link a giallozafferano per chi si fosse spaventato dalla ricetta originale. :D :D
http://ricette.giallozafferano.it/Panettone.html
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Sisom
Moderatore
Messaggi: 485
Iscritto il: 24 mag 2013, 22:19

Re: Panettone milanese (il classico)

Messaggio da Sisom » 3 gen 2014, 0:06

Eccomi Max,intanto davvero BRAVO!
Il panettone è una di quelle cose che considero tabù...mi sa che è al di la delle mie possibilità al momento ;) però guardando le immagini che hai postato,forse mi ricredo ^_^ ... in ogni caso ho un anno per prepararmi...
ottima l'idea della pentola,adesso qui si trovano gli stampi di carta per il panettone,quindi mi eviterei di imburrare.
Non hai usato l'impastatrice,ma una volta amalgamato il tutto,per quanto lo hai impastato?Giusto il tempo per unire tutto o lo devi rigirare per tanto?
Altra domanda.Nella tua ricetta c'è scritto 250 gr di lievito da pane,ma che sarebbe poi il lievito madre?
Quello che si fa con il cuore,giusto o sbagliato,non é mai un errore...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Panettone milanese (il classico)

Messaggio da maxlinux2000 » 3 gen 2014, 9:48

il lievito é di birra. Usa la versione di giallozafferano la prima volta, perché quella del libro è per 3panettoni da 1kg l'uno.

E ti assicuro che è più facile di quanto non sembri. L' unica cosa che i tempi di lievitazione li devi rispettare, come anche le temperature. Per cui è un dolce che puoi fare solo in inverno in un giorno in cui sei tappata in casa per il maltempo.

buon lavoro!! :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Dolci e dessert”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti